Tag "estate a Rimini"

 

Rimini. Produzione agricola ‘in acquaponica’. Si candida un progetto al programma europeo 2020 Life.

Rimini. Produzione agricola ‘in acquaponica’. Si candida un progetto al programma europeo 2020 Life. L’area pilota individuata per il progetto è quella dell’ex stazione ferroviaria Rimini Marina, che sorge sulla linea Rimini-San Marino, all’altezza di via Pascoli dove oggi è presente una delle fermate della linea del Metromare. L’area, circa 4200 mq, è al centro di un progetto di riqualificazione ribattezzato Fiori e tragitti, di cui la Giunta ha approvato il progetto di fattibilità nel dicembre scorso, e che mira a trasformare la zona in uno spazio verde e culturale, sfruttando anche il suo essere punto di incontro e crocevia grazie alla presenza della metro di costa. Su questo progetto si integra la proposta candidata al programma europeo e che prevede la realizzazione di moduli per la produzione agricola con metodologia in acquaponica: si tratta di coltivazione biologica di ortaggi, erbe aromatiche, ecc che non prevede l’utilizzo di terra e con ciclo chiuso dell'acqua, con dunque consumo del suolo pari a zero. Un modello di produzione agricola di prossimità volta all'autoproduzione e all'autoconsumo di prodotti di qualità e di eccellenza, che ha come scopo quello di coinvolgere le comunità locali, le associazioni e i consumatori e sensibilizzandoli alla tematica del 'viver sano' e all'autoproduzione agricola. Si proporrà infatti una gestione ibrida dello spazio, che possa unire la produzione alimentare sostenibile, di qualità e a filiera corta con la produzione culturale e l'integrazione sociale. Se la proposta del Comune passerà i due step di selezione, il progetto potrà partire nell’autunno del 2021.

RIMINI. Anche la produzione agricola può essere una spinta alla riqualificazione urbana sostenibile e alla promozione della cultura e integrazione sociale. E’ la filosofia che muove il progetto che il comune di Rimini ha deciso di candidare al programma europeo 2020 LIFE – Environment and Resource Efficiency e che prevede [...]

20 luglio 2020 0 commenti

Rimini. Estate 2019 e mobilità sostenibile. Arrivano monopattini e scooter elettrici e bike sharing.

Rimini. Estate 2019 e  mobilità sostenibile. Arrivano monopattini e scooter elettrici e bike sharing. La Giunta comunale fa il punto sull’insieme di progetti che compongono il quadro delle nuove sperimentazioni e servizi di mobilità sostenibile di ultimo miglio in procinto di partire In attesa dell'entrata in vigore del Decreto ministeriale che detta le norme per la circolazione in via sperimentale di monopattini elettrici, segway e overboard, l'Amministrazione comunale sta lavorando sugli atti necessari per attivare un sistema di monopattini a noleggio di ultima generazione, basato sull’utilizzo di monopattini elettrici in modalità 'sharing', dotati di interfaccia di bordo con il sistema di gestione digitale. Attenzione al tema della sosta – i monopattini non potranno in alcuna maniera costituire intralcio alla circolazione stradale e alla mobilità in generale – e alla sicurezza: i monopattini in modalità condivisa non dovranno viaggiare a velocità superiori ai 15 km/h nelle ciclabili e zone su cui sarà attivata la sperimentazione, più piano dunque dei 20 km/h consentiti dal Decreto. Il sistema attivato dagli operatori dovrà poi consentire il monitoraggio costante dei flussi in essere e fornire informazioni in tempo reale agli utenti, anche attraverso l'uso di forme innovative di comunicazione (web, app per smartphone, social media e altro, in relazione alle diverse piattaforme digitali).

RIMINI. Monopattini elettrici a noleggio, scooter sharing elettrici, nuovo bike sharing, Rimini si sta apprestando a una nuova mobilità per l’estate all’insegna della mobilità sharing, alternativa e ambientalmente sostenibile. La Giunta comunale ha infatti fatto il punto sull’insieme di progetti che compongono il quadro delle nuove sperimentazioni e servizi di [...]

20 giugno 2019 0 commenti

Rimini. Parco del mare: progetto esecutivo. Al via dopo l’estate i lavori al nuovo lungomare Spadazzi.

Rimini. Parco del mare: progetto esecutivo. Al via dopo l’estate i lavori al nuovo lungomare Spadazzi. L’intervento sul lungomare Spadazzi è parte del complessivo progetto per l’infrastruttura verde urbana per il Parco del mare finanziato per oltre 2,8 milioni di euro (circa 2/3 dei complessivi 4,5 milioni) attraverso le risorse ottenute nell’ambito dell’Asse 5 del POR FESR Emilia Romagna 2014-2020. Il progetto oltre il lungomare Spadazzi comprende il tratto tra il parco Fellini e piazzale Kennedy, quindi la 'testa' e la 'coda' del lungomare Sud. Il progetto approvato dalla Giunta segue le linee di indirizzo progettuali elaborate per il Comune dallo studio Miralles Tagliabue, incaricato di definire la cornice architettonica e paesaggistica dei nove lotti del lungomare sud, sia per la progettazione dell’opera pubblica, sia per gli interventi dei privati. Nel dettaglio l’intervento sul lungomare Spadazzi interesserà un’area di 9.700 mq suddivisi tra aree pavimentate in deck di legno e aree a verde. Attraverso l’opera si andrà a pedonalizzare il lungomare, si darà continuità ai percorsi ciclabili che sarà ridisegnato attraverso nuovi materiali e nuove scelte di vegetazione.

RIMINI. Prenderà avvio dopo l’estate per concludersi nel mese di maggio 2020 la prima parte dei lavori per la realizzazione della nuova infrastruttura verde urbana per il Parco del mare a Miramare. E’ quanto emerge dal crono programma del progetto esecutivo per l’intervento sul lungomare Spadazzi approvato dalla Giunta comunale, [...]

17 aprile 2019 0 commenti

Rimini. Operazione Incoming: novità della stagione turistica. E il palinsesto delle 150 ‘Cose da fare’.

Rimini. Operazione Incoming: novità della stagione turistica. E il palinsesto delle 150 ‘Cose da fare’. La giornata è stata anche l’occasione per presentare il palinsesto dei 150 principali appuntamenti che si svolgeranno nel corso dell’anno: dagli eventi pasquali alle porte che daranno il via ufficiale alla stagione degli appuntamenti sulla spiaggia, come il campionato di frisbee Paganello (19-22 aprile), agli eventi culturali come la festa di compleanno dei 400 anni della Biblioteca Gambalunga, fissata simbolicamente il 23 aprile, la Giornata mondiale del libro. Il 2019 sarà un anno di nuovi grandi eventi culturali: dal 5 luglio a settembre si terrà la mostra, curata dal critico e storico dell’arte Luca Beatrice, che vuole ripercorrere, nei 30 anni dalla caduta del muro di Berlino, i tre anni che sconvolsero il mondo. Everybody Wants To Rule the World, come cantavano i Tears for Fears. Dal 3 al 5 maggio si terrà 'La settima arte – Cinema e industria' la festa del cinema fra mostre, proiezioni, conferenze, masterclass, presentazioni di libri e l'esposizione in anteprima assoluta 'DAVID LYNCH. Dreams. A Tribute To Fellini'. Dal 31 ottobre La Madonna Diotallevi di Raffaello Sanzio sarà in mostra nel Museo della città di Rimini per l’apertura delle celebrazioni per i cinquecento anni dalla morte del grande artista urbinate.

RIMINI. Rimini si è presentata  agli operatori del turismo riuniti al Cinema Fulgor per l’annuale seminario ‘Operazione Incoming’, organizzato da Rimini Reservation in collaborazione con Aia, Promozione Alberghiera e comune di Rimini. Una giornata di lavoro per illustrare le novità in corso sia sul fronte dei progetti di riqualificazione degli [...]

22 marzo 2019 0 commenti

Rimini. Domus del chirurgo: si va verso la chiusura del cantiere di restauro del sito archeologico.

Rimini. Domus del chirurgo: si va verso la chiusura  del cantiere di restauro del sito archeologico. Un intervento di grande perizia che - condotto dagli operatori della ditta esecutrice, l’Etra Snc di Lugo sotto la direzione di Annalisa Pozzi, referenti per il restauro Elena Cristoferi e Mauro Ricci - sta riportando all’antico splendore gran parte degli affreschi della Domus del chirurgo. Un intervento di restauro che è stato è stato condotto anche in orario di apertura del sito e alla presenza del pubblico costituendo un ulteriore motivo di interesse alla visita del complesso che, anche grazie a questi interventi, manterrà intatto il proprio valore. La Domus del chirurgo è infatti un vero tesoro nel cuore antico della città, custode di una storia lunga venti secoli, di vite vissute, di scienza e arte, di cultura e ricchezza, di vicende belliche e morte, di agi e potere… il tutto riassunto in 700 mq, in una stratificazione che parte dall’età romana repubblicana per giungere a quella moderna. Sono stati 29.916 i biglietti cumulativi staccati per l’ingresso alla Domus e, il biglietto è unico, al Museo della Città nei primi cinque mesi del 2018, gran parte dei quali, ben 17.310, a ragazzi.

RIMINI. Si sta avviando a conclusione l’intervento di restauro e messa in sicurezza delle strutture architettoniche del complesso archeologico in piazza Ferrari, meglio conosciuto come la Domus del chirurgo. Si tratta, a dieci anni dalla sua inaugurazione del dicembre 2007, del primo passo di un programma di campagne di restauro [...]

5 giugno 2018 0 commenti

Rimini. Bando spiaggia libera di piazzale Boscovich. Pervenuta finora soltanto una proposta.

Rimini.  Bando spiaggia libera di piazzale Boscovich. Pervenuta finora soltanto una proposta. In riferimento all’avviso pubblico per la concessione di una porzione della spiaggia libera di piazzale Boscovich per realizzare, durante l’estate, una Beach Arena, si comunica che è pervenuta nei tempi previsti dal bando (ore 13 di martedì 27 marzo) una sola proposta. A presentarla la Società consortile Network Spiaggia Rimini Srl. L’offerta non è risultata conforme a quanto previsto nell’avviso pubblico in quanto mancante di parte dei requisiti di partecipazione previsti. Pertanto, la commissione ha ritenuto non ammissibile la proposta e non ha proceduto di conseguenza alla successiva valutazione del progetto presentato. L’Amministrazione si riserva di valutare caso per caso eventuali proposte che dovessero pervenire da parte di soggetti interessati a realizzare iniziative ed eventi di carattere temporaneo capaci di integrare e rendere ancora più attrattiva la già ricca programmazione di manifestazioni che la città di Rimini offre durante l’estate.

RIMINI. In riferimento all’avviso pubblico per la concessione di una porzione della spiaggia libera di piazzale Boscovich per realizzare, durante l’estate, una Beach Arena, si comunica che è pervenuta nei tempi previsti dal bando (ore 13 di martedì 27 marzo) una sola proposta. A presentarla la Società consortile Network Spiaggia [...]

30 marzo 2018 0 commenti

Rimini. Istruzioni per l’uso. Dal 2018 disponibile una guida pratica per una vacanza consapevole.

Rimini. Istruzioni per l’uso. Dal 2018 disponibile una guida pratica per una vacanza consapevole. Con Rimini, istruzioni per l’uso il comune di Rimini intende informare i turisti in modo chiaro e veloce, aiutandoli a risolvere dubbi e gestire eventuali imprevisti. Come in ogni guida che si rispetti, si parte con una serie di informazioni dettagliate su come arrivare e come muoversi in città. La guida elenca i modi più semplici per raggiungere i principali punti d’interesse, evitando al turista di aggirarsi sperduto ma anche di congestionare il traffico usando l’automobile in aree perfettamente servite dai trasporti pubblici o attraversate da suggestivi percorsi ciclo-pedonali. Se poi il turista preferisce restare al volante, la guida risponde agli incubi di ogni guidatore con informazioni concrete sull’assistenza stradale. Cosa fare in caso d’incidente? E come recuperare un veicolo rimosso o ritrovato dalla polizia municipale? Tutti inconvenienti che possono rovinare una vacanza. Una sezione a sé, essenziale in una città balneare, illustra le soluzioni più indicate per chi ama la vita in spiaggia: stabilimenti balneari e spiagge libere, servizi per i turisti con mobilità ridotta o con problemi di autismo, aree attrezzate per gli amici a quattro zampe.

RIMINI. È stata presentata  la guida Rimini, istruzioni per l’uso: un piccolo ma prezioso strumento pratico, a disposizione dei turisti a partire dalla primavera del 2018, per orientarsi al meglio nella capitale italiana del turismo estivo. Quasi trenta pagine di consigli utili per affrontare la vacanza in modo consapevole e [...]

6 dicembre 2017 0 commenti

Rimini. Tutto esaurito a Ferragosto. Hotel strapieni, spiagge affollate, locali da sold out. Stagione super.

Rimini. Tutto esaurito a Ferragosto. Hotel strapieni, spiagge affollate, locali da sold out. Stagione super. Tante le proposte del territorio che, insieme a fuochi d’artificio, feste ed eventi privati organizzati da locali, alberghi e stabilimenti balneari, hanno registrato grandi numeri per il capodanno dell’estate. Ma il calendario dei grandi eventi riminesi prosegue dal 20 al 26 agosto con il Meeting per l’amicizia fra i popoli, di seguito il calendario degli eventi dal 17 al 27 agosto.

Rimini. Tante le proposte del territorio che, insieme a fuochi d’artificio, feste ed eventi privati organizzati da locali, alberghi e stabilimenti balneari, hanno registrato grandi numeri per il capodanno dell’estate. Dal dj set sulla spiaggia della Summer Beach Arena per la serata evento targata Altromondo Studios che ha iniziato a riempirsi [...]

17 agosto 2017 0 commenti

Rimini. Alla Sagra malatestiana, il sesto centenario della nascita di Sigismondo, signore della città.

Rimini. Alla Sagra malatestiana, il sesto centenario della nascita di Sigismondo, signore della città. Il ciclo continua nelle sale antiche della biblioteca Gambalunga (22 agosto) con il concerto-spettacolo appositamente pensato da Emanuela Marcante e Daniele Tonini, dove la rivisitazione delle musiche concepite per i Malatesta si intreccia nell’originale percorso di immagini e parole ispirate agli artisti richiamati a Rimini da Sigismondo tra cui il celebre architetto Leon Battista Alberti. Le musiche in voga alle corti riminesi e estensi sono al centro dei due programmi che vedranno coinvolti (16 e 19 settembre) i giovani esecutori dell’ensemble Aminta-Nuova Bottega Musicale e dell’ensemble di musica rinascimentale del conservatorio 'Girolamo Frescobaldi' di Ferrara nelle suggestivi cornici offerte dalla chiesa del Suffragio di Savignano e della Pieve di Santarcangelo.

 SAGRA MUSICALE MALATESTIANA. Rimini, 11 agosto 2017  - La Sagra musicale malatestiana celebra il sesto centenario della nascita di Sigismondo Pandolfo Malatesta, artefice a Rimini delle più splendida stagione dell’umanesimo, aprendo una importante sezione dedicata alla musica antica nei luoghi più carichi di storia della città. La suggestione di uno [...]

11 agosto 2017 0 commenti

Rimini street food: Franco Pepe, re della pizza, con un originale ricetta di piadina romagnola.

Rimini street food: Franco Pepe, re della pizza, con un originale ricetta di piadina romagnola. Giovedì 3 agosto Franco Pepe è ospite dell’edizione 2017 di Rimini street food, in sella ad una Scrambler Ducati, sulla quale sarà intervistato per raccontarsi mentre visita la città. Per l'occasione verrà installata una cucina sul porto canale di Rimini, in piazzale Boscovich, dove alle ore 15, il Re della Pizza sfiderà la Piadina romagnola, proponendo una sua personalissima ricetta della piadina. Pizza e piadina sono infatti accumunate non solo dagli ingredienti, ma anche dal fatto di essere considerate come delle 'contenitrici di sapori', e per questo particolarmente adatte a prestarsi a sperimentazioni anche innovative.

RIMINI. Franco Pepe, lo chef/pizzaiolo più famoso del mondo sarà il testimonial di Rimini Street Food con il suo viaggio alla scoperta dei cibi di strada e l’omaggio della sua personale ricetta d’autore dedicata alla piada. Continua all’insegna del cibo di strada di qualità il viaggio di Rimini Street Food, [...]

2 agosto 2017 0 commenti