Tag "estate in Bassa Romagna"

 

Faenza. ‘R…Estate in gioco!’. Festa all’aperto, con giochi e spettacoli per bambini e famiglie…in sicurezza.

Faenza. ‘R…Estate in gioco!’. Festa all’aperto, con giochi e spettacoli per  bambini e  famiglie…in  sicurezza. Doppio appuntamento per scoprire le piante e gli animali del parco Bucci. Alle 18.30 'Le erbe spontanee del nostro parco' con Luciana Mazzotti, che accompagnerà i partecipanti in una ricerca delle erbe più interessanti e curiose. A fine passeggiata le Guardie ecologiche volontarie di Faenza renderanno disponibile un assaggio di specialità culinarie a base di erbe spontanee. Alle 19.00 'A spasso nel parco' con Fabio Dall’Osso, veterinario della 'Piccola oasi', che illustrerà al pubblico gli aspetti zoologici e botanici di particolare pregio. Giorgio Palli racconterà invece la genesi del suo 'Inno alla pace', scultura ricavata da un antico ulivo. Gran finale alle 20.45 con 'Il signore che passava di là…' , spettacolo teatrale per bambini dai 4 anni ideato dalla compagnia 'I briganti'. Per tutta la durata dell’evento il CEAS metterà a disposizione del pubblico un suggestivo spazio pic nic dotato di tovaglie e illuminazione

FAENZA. Il 31 luglio 2020, al parco Bucci, divertimento per i più piccoli e le loro famiglie con ‘R…Estate in gioco’, un evento organizzato dal Centro di educazione alla sostenibilità della Romagna faentina (CEAS). Partenza alle 18.00 con la ‘Caccia ai tesori naturali’, un gioco a squadre per grandi e [...]

29 luglio 2020 0 commenti

Unione: #bassaromagnamia 2020, edizione tutta alla scoperta d’un territorio. Con le mappe dei luoghi.

Unione: #bassaromagnamia 2020, edizione tutta alla scoperta d’un territorio. Con le mappe dei luoghi. La Bassa Romagna è una terra antica e vivace, una generosa pianura costellata da borghi storici e caratterizzata da orti, vigneti, frutteti, e vie d’acqua che conducono fino al mare. Sono cinque le chiavi di lettura individuate, attraverso le quali il turista può avventurarsi nel territorio della Bassa: 'Tra terra e acqua', 'Doni di natura', 'Albaco - Il percorso del benessere', 'Tra street e land art' e 'Rocche e antichi mercati'. Terra e acqua sono gli elementi che caratterizzano la Bassa Romagna, un angolo d’Italia da scoprire passeggiando o pedalando lentamente sugli argini dei fiumi e lungo i canali. Tutto il paesaggio è segnato dalla presenza dell’acqua, quella dolce e preziosa dei fiumi che rende la terra tanto fertile, dalla campagna rigogliosa con le tradizionali costruzioni rurali e le case padronali, alle tracce dell’antica vita di valle. Alcuni esempi sono il percorso sugli argini del fiume Lamone, da Bagnacavallo all’Adriatico; il medievale Canale dei molini con angoli suggestivi e romantici; il Canale naviglio Zanelli, d’età moderna, 'mezzo di trasporto lento' per merci e uomini, tra mulini e chiuse; il fiume Senio, fronte della linea gotica e luogo della memoria segnato da cippi e lapidi. 'Doni di natura' è un viaggio alla scoperta delle aree protette, dai parchi alle riserve naturali, per entrare in punta di piedi nei territori più belli della Bassa Romagna, scoprendo la sua anima così genuina, ospitale e autentica. Albaco è pensato per gli amanti della vita all’aria aperta e dello sport...

BASSA ROMAGNA. Torna anche quest’anno #bassaromagnamia, la campagna di comunicazione e promozione del territorio dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna. Quest’anno a causa della contingenza sanitaria e delle numerose restrizioni ancora in vigore, la campagna non sarà dedicata agli eventi, come avvenuto nelle precedenti edizioni, bensì alla scoperta del territorio [...]

7 luglio 2020 0 commenti

Cotignola. Leonardo da Vinci e Vittorio Sgarbi ‘in scena’ il 23 luglio, nel Giardino del teatro ‘Binario’.

Cotignola. Leonardo da Vinci  e Vittorio Sgarbi  ‘in scena’ il 23 luglio, nel Giardino del teatro ‘Binario’. Dall’esordio con Caravaggio - era l’estate del 2015 - sono passati tre anni e centinaia di repliche accolte a suon di applausi. Sgarbi se la ride: 'È un’impresa nata per divertimento, con qualche scetticismo più della produzione che mio. Si era partiti con personaggi più marginali, poi ho convinto il mio produttore a puntare su di me', racconta alla stampa tanto per assicurare che il narcisismo come al solito non gli fa difetto. Sgarbi, vanesio, si propone nella locandina stile pop art che lo ritrae con i tratti di Monna Lisa e rivendica la scelta di aver portato sul palco la cultura. Con questi appuntamenti, il Teatro si sta aprendo alla storia dell’arte, con un’operazione sperimentale e rivoluzionaria, in cui un critico d’arte, nel nostro caso dello spessore di Sgarbi, illustra con delle lectio magistralis alcuni dei più grandi geni della creazione artistica di tutti i secoli. Caravaggio, quindi, poi Michelangelo e ora Leonardo di cui ricorrono, nel 2019, i 500 anni dalla morte.

COTIGNOLA. Leonardo? “E’ un genio dell’imperfezione, il più alto esempio di Rinascimento incompiuto, uno per cui la cosa più importante era l’intuizione, grande mente e talvolta pessima mano”. Vittorio Sgarbi, nell’ambito di un tour nazionale di oltre 60 repliche che lo hanno visto su palchi come il teatro Olimpico di Roma e [...]

16 luglio 2019 0 commenti

Massa Lombarda. Festa dedicata alla pesca ‘ buco incavato’. Tutto in piazza Matteotti, sabato 18 agosto.

Massa Lombarda. Festa dedicata alla pesca ‘ buco incavato’. Tutto in piazza Matteotti, sabato 18 agosto. Dalle 18.30 per tutta la serata ci sarà il mercatino dei prodotti tipici e dei produttori di Buco Incavato, bancarelle con le creazioni degli artigiani e degustazioni di pesche, a cura dell’associazione 'Il lavoro dei contadini', accompagnate dal gelato artigianale a cura delle gelaterie massesi. Sono inoltre in programma laboratori di piadina, di stampa cartoline e bandiere di carta con l’effige della pesca del 'buco incavato', a cura dello stampatore Egidio Miserocchi. Oltre all’organizzazione della festa, il progetto del 'Buco incavato' vede anche la promozione della diffusione nelle campagne della coltivazione attraverso i 'custodi del buco incavato': una sinergia tra agricoltori, coltivatori e collezionisti che supportano l’impiantamento della pesca, favorendone così la ripartenza produttiva. Un impegno che affonda le sue radici nella storia locale: a cavallo tra ’800 e ’900 Massa Lombarda si impose al mondo come realtà produttiva all’avanguardia del nuovo settore denominato 'frutticoltura industriale'. Il simbolo di questa rivoluzione fu senz’altro il Buco incavato, la varietà di pesco più diffusa e coltivata nei territori massesi nella prima parte del ’900, tant’è che fu commercializzata proprio con il nome di 'Pesca di Massa Lombarda'.

MASSA LOMBARDA. La festa dedicata alla pesca di Massa Lombarda torna sabato 18 agosto in piazza Matteotti. È infatti tutto pronto per la settima edizione della festa del ‘buco incavato‘, che celebra la pesca simbolo della città, un frutto riscoperto grazie a un progetto di salvaguardia avviato anni fa da [...]

17 agosto 2018 0 commenti

Faenza. Giovedì 9 ha chiuso tra gli applausi la rassegna musicale ‘In tempo’, col Quartetto K.

Faenza. Giovedì 9 ha chiuso tra gli applausi la rassegna musicale ‘In tempo’, col Quartetto K. Giovedì 9 il Quartetto K ha proposto i brani con i ritmi più incalzanti della musica balcanica, composti da autori quali, tanto per citarne alcuni, Braham e Shostakovich. Un concerto coinvolgente ed emozionante come da aspettative, così come le tante melodie che il pubblico ha potuto apprezzare: da quelle della tradizione ungherese a quelle popolari russe, passando dalle musiche zigane alla czarda, dalla polka alla marcia viennese, in un clima mitteleuropeo dell’800. Protagonisti di quest'ultima serata sono stati i violini di Stefano Martini e Matteo Salerno, la chitarra di Egidio Collini e il contrabbasso di Fabio Gaddoni, che hanno dato vita al Quartetto K interpretando e rielaborando da quasi due decenni il repertorio musicale dell’area mittel-europea, russa e balcanica.

FAENZA. Con un «viaggio sentimentalmusicale nel cuore dell’Europa», dal titolo ‘San Pietroburgo Express‘, si è concluso  giovedì 9 agosto, alle ore 21.15, al Museo internazionale delle ceramiche, la rassegna musicale In tempo che, da fine giugno, ha fatto registrare il tutto esaurito nei concerti settimanali ospitati in alcuni dei luoghi [...]

10 agosto 2018 0 commenti

Conselice. A San Patrizio un torneo ispirato al calcio balilla con giocatori veri in carne ed ossa.

Conselice. A San Patrizio un torneo ispirato al calcio balilla con giocatori veri  in carne ed ossa. Il 24 luglio è in programma la fase eliminatoria, mentre il 25 luglio sarà il turno dei quarti, semifinale e finale. Il ritrovo è alle 20. Al torneo possono partecipare squadre da sei giocatori ciascuna per un massimo di sedici squadre. Le partite dureranno dieci minuti ciascuna e il torneo si svolgerà a eliminazione diretta. Ogni giocatore riceverà un premio di partecipazione, mentre per la squadra vincitrice è previsto un trofeo ricordo. Le iscrizioni sono aperte fino alle 12 di lunedì 23 luglio e comunque fino al raggiungimento delle sedici squadre. Il costo di partecipazione è di 30 euro a squadra. L’appuntamento fa parte del calendario della rassegna 'Insieme d’estate', organizzata dall’Amministrazione comunale in collaborazione con ViviConselice e altri.

CONSELICE. Martedì 24 e mercoledì 25 luglio a San Patrizio di Conselice va in scena il calciobalilla umano. In piazza Mameli, dalle 20.30, l’Atletica San Patrizio organizza infatti un torneo ispirato allo storico biliardino con giocatori in carne e ossa.  Il 24 luglio è in programma la fase eliminatoria, mentre [...]

16 luglio 2018 0 commenti

Massa Lombarda. Si inaugura la Fontana dei giardini.In piazza Costa a breve una Little free library,

Massa Lombarda. Si inaugura la Fontana dei giardini.In piazza  Costa a breve una Little free library, Mercoledì 20 giugno, alle 18.30, in piazza Andrea Costa , inaugurazione della Fontana dei giardini. Al taglio del nastro presente il sindaco Daniele Bassi insieme alla Giunta comunale. A breve, inoltre, anche nei giardini di piazza Andrea Costa sarà posizionata una Little free library, la casetta dei libri dedicata al bookcrossing - il libero scambio di libri tra cittadini - che si andrà ad aggiungere alle tante altre sparse per la città nei luoghi di ritrovo. Il ripristino e la restituzione della Fontana dei giardini alla città sono stati realizzati dall’Amministrazione comunale, in collaborazione e grazie al contributo di A&B Alessandra Barbara parrucchieri e delle loro clienti.

MASSA LOMBARDA.Mercoledì 20 giugno, alle 18.30, in piazza Andrea Costa , inaugurazione della Fontana dei giardini. Al taglio del nastro  presente il sindaco Daniele Bassi insieme alla Giunta comunale.  “Non ci stancheremo mai di sottolineare l’importanza dei piccoli gesti per ottenere il grande risultato di una città decorosa, accogliente, bella da [...]

19 giugno 2018 0 commenti

Cotignola. All’Arena delle balle di paglia arriva il circo Paniko. Giocolieri,saltimbanchi, affabulatori.

Cotignola. All’Arena delle balle di paglia arriva il circo Paniko. Giocolieri,saltimbanchi, affabulatori. Alle 22 sbarcherà sul palco principale il circo Paniko: note, muscoli, parole, leggerezza e tanta, tanta follia. Dieci artisti, senza il loro tendone, hanno deciso di incontrarsi nell’Arena. Alcuni arrivano via terra da lontano, altri risalgono il fiume Senio, un gruppo scende dalla Luna lungo un filo per un incontro pieno di emozioni, risate e vertigini. La regia della serata è a cura di Primola e di Lorenzo 'Nanouk' Testardi della Bottega delle fantasie, insieme a quelli del circo Paniko.

COTIGNOLA. Il circo  protagonista della serata di sabato 15 luglio all’Arena delle balle di paglia di Cotignola, dove il fiume Senio incontra il Canale emiliano romagnolo. Dalle 19 in tanti luoghi a partire dal sipario d’ingresso ci saranno giocolieri, saltimbanchi, clown, affabulatori, marinai, poeti, mostri, animali feroci, acrobati e musicanti. Alle [...]

15 luglio 2017 0 commenti