In famiglia, oppure tra vicini di casa, nelle lunghe code del traffico in strada o nei parcheggi sul lungomare. Sono questi i principali luoghi dove si scatenano i peggiori litigi in estate, con il grande caldo che innervosisce tutti. L’umidità stessa, spesso soffocante, alimenta l’agitazione tra i presenti. Ed è proprio per colpa del caldo estivo che si producono nel sangue più catecolamine come dopamina e adrenalina e aumenta il testosterone. A confermarlo la scienza: nelle università internazionali come quella di Cardiff, gli esperti hanno provato che la correlazione tra calore e nervosismo c’è. A provarlo le statistiche su episodi violenti, che aumentano notevolmente in estate, specialmente se è più caldo della media. Quando si soffre il caldo si è meno generosi e la disponibilità verso gli altri si riduce di molto. Il 30% delle crisi coniugali e delle cause di separazione aumenta proprio nel periodo estivo. Il consiglio della dottoressa Zavatta è quello di rivolgersi al mondo della mediazione civile.
Rimini, 7 agosto 2018 – In famiglia, oppure tra vicini di casa, nelle lunghe code del traffico in strada o nei parcheggi sul lungomare. Sono questi i principali luoghi dove si scatenano i peggiori litigi in estate, con il grande caldo che innervosisce tutti. L’umidità stessa, spesso soffocante, alimenta l’agitazione [...]