Tag "eventi"

 

Forlì. Giorno della memoria. Lo sterminio del popolo ebraico, dei deportati militari e politici italiani.

Forlì. Giorno della memoria. Lo sterminio del popolo ebraico, dei deportati militari e politici italiani. Il comune di Forlì, in collaborazione con istituzioni, associazioni culturali e con il mondo della scuola, ha coordinato un programma di eventi che quest'anno, a causa dell'emergenza, ha visto ancor di più gli studenti assumere un ruolo da protagonisti nella divulgazione dei contenuti. Da alcuni mesi infatti, gruppi di studio hanno approfondito le tematiche e diventeranno loro stessi relatori rispetto ai coetanei e a tutti i cittadini interessati. La videoconferenza dal titolo 'Il Giorno della memoria visto attraverso gli occhi dei ragazzi' si svolgerà alle ore 11 di mercoledì 27 gennaio e potrà essere seguita dal sito Internet www.comune.forli.fc.it nonché dai canali Facebook e Youtube del comune di Forlì. Gli interventi saranno proposti da studenti del liceo classico 'Morgagni' e dell'istituto tecnico commerciale 'Matteucci' di Forlì, impegnati in un lavoro di ricerca e testimonianza sulla shoah insieme ai rispettivi insegnanti. Apriranno l'incontro il sindaco di Forlì Gian Luca Zattini e l'assessore alle Politiche educative Paola Casara. Sempre al mattino, presso il Parco della Resistenza, si svolgerà la cerimonia che quest'anno si terrà in forma simbolica e statica. Nel pomeriggio, con il patrocinio dell'assessorato alla Cultura, è in programma sempre nella modalità online, dalle ore 15:45 alle 17:45, l'incontro con il professor Francesco Maria Feltri dal titolo 'Con gli occhi di Vasilij Grossman' sulla shoah e la guerra sul fronte orientale.

FORLI’. Rispettando una forma simbolica nella cerimonia e adottando modalità online sul web per condividere i contenuti, la città Forlì ricorderà le vittime dello sterminio del popolo ebraico e i sacrifici dei deportati militari e politici, adeguando le modalità di svolgimento delle iniziative alle necessità imposte dall’emergenza per la pandemia [...]

26 gennaio 2021 0 commenti

Ravenna. Muti e l’orchestra giovanile ‘Cherubini’. Concerto in streaming dal teatro comunale ‘Alighieri’.

Ravenna. Muti e l’orchestra giovanile ‘Cherubini’. Concerto in streaming dal teatro comunale ‘Alighieri’. Nei programmi scelti da Muti sono incise le coordinate che da sempre ne guidano l’attività, ovvero l’attenzione per la nuova generazione e l’amore per quello che può e deve continuare a essere il Paese della musica: è interamente dedicato a Schubert il programma del 22 novembre, con la Sinfonia n. 3 e l’Incompiuta eseguita per il primissimo concerto della Cherubini nel 2005; mentre domenica 29 si colora d’Italia con il Notturno di Martucci, il Preludio sinfonico di Puccini e pagine di Verdi, dalla sinfonia del Nabucco ai ballabili del Macbeth e alle sinfonie da La forza del destino e I vespri siciliani. I giovani musicisti della Cherubini restituiscono alla città di Ravenna, sempre più loro 'casa', quel cuore culturale che è il Teatro, attraverso due domeniche di musica che ne riaprono virtualmente le porte a spettatori di tutto il mondo. Chi sceglie cuffie o auricolari potrà apprezzare al meglio l’esperienza audio immersiva che ricrea l’acustica unica del teatro Alighieri, uno dei soli otto luoghi al mondo (e il solo teatro in Italia) a cui sia stata applicata l’innovativa tecnologia d&b Soundscape En-space. L’iscrizione alle newsletter di Ravenna Festival e RMMUSIC regalerà invece l’accesso a contenuti esclusivi dalle prove di questi giorni.

RAVENNA. Il maestro, la sua orchestra e il teatro: quanto basta per riprendersi la gioia del fare musica insieme e condividerla con tutti, ovunque. Riccardo Muti dirige l’orchestra giovanile Luigi Cherubini al teatro Alighieri di Ravenna per due concerti in streaming gratuito il 22 e 29 novembre, alle 11 del [...]

18 novembre 2020 0 commenti

Cesena. Alla Biblioteca Malatestiana il ricordo del grande Gianni Rodari. A cent’anni dalla sua nascita.

Cesena. Alla Biblioteca Malatestiana il ricordo del grande  Gianni Rodari. A cent’anni dalla sua nascita. Un sasso gettato in uno stagno suscita onde concentriche che si allargano sulla sua superficie, coinvolgendo nel loro moto, a distanze diverse, con diversi effetti, la ninfea e la canna, la barchetta di carta e il galleggiante del pescatore. Oggetti che se ne stavano ciascuno per conto proprio, nella sua pace o nel suo sonno, sono richiamati in vita, obbligati a reagire, a entrare in rapporto tra loro. Altri movimenti invisibili si propagano in profondità, in tutte le direzioni, mentre il sasso precipita smuovendo alghe, spaventando pesci, causando sempre nuove agitazioni molecolari. Quando poi tocca il fondo, sommuove la fanghiglia, urta gli oggetti che vi giacevano dimenticati, alcuni dei quali ora vengono dissepolti, altri ricoperti a turno dalla sabbia. Innumerevoli eventi, o microeventi, si succedono in un tempo brevissimo. Forse nemmeno ad aver tempo e voglia si potrebbero registrare tutti, senza omissioni. Non diversamente una parola, gettata nella mente a caso, provoca una serie infinita di reazioni a catena, coinvolgendo nella sua caduta suoni e immagini, analogie e ricordi, significati e sogni, in un movimento che interessa l’esperienza e la memoria, la fantasia e l’inconscio.

CESENA. Sono trascorsi cent’anni da quel 23 ottobre 1920 e di generazione in generazione le parole dello scrittore Gianni Rodari sono arrivate ai nostri giorni accarezzando i cuori di insegnanti e studenti. Per celebrare questo importante anniversario, la Biblioteca Malatestiana Ragazzi invita i cesenati a rileggere le opere del poeta, [...]

23 ottobre 2020 0 commenti

Unione: #bassaromagnamia 2020, edizione tutta alla scoperta d’un territorio. Con le mappe dei luoghi.

Unione: #bassaromagnamia 2020, edizione tutta alla scoperta d’un territorio. Con le mappe dei luoghi. La Bassa Romagna è una terra antica e vivace, una generosa pianura costellata da borghi storici e caratterizzata da orti, vigneti, frutteti, e vie d’acqua che conducono fino al mare. Sono cinque le chiavi di lettura individuate, attraverso le quali il turista può avventurarsi nel territorio della Bassa: 'Tra terra e acqua', 'Doni di natura', 'Albaco - Il percorso del benessere', 'Tra street e land art' e 'Rocche e antichi mercati'. Terra e acqua sono gli elementi che caratterizzano la Bassa Romagna, un angolo d’Italia da scoprire passeggiando o pedalando lentamente sugli argini dei fiumi e lungo i canali. Tutto il paesaggio è segnato dalla presenza dell’acqua, quella dolce e preziosa dei fiumi che rende la terra tanto fertile, dalla campagna rigogliosa con le tradizionali costruzioni rurali e le case padronali, alle tracce dell’antica vita di valle. Alcuni esempi sono il percorso sugli argini del fiume Lamone, da Bagnacavallo all’Adriatico; il medievale Canale dei molini con angoli suggestivi e romantici; il Canale naviglio Zanelli, d’età moderna, 'mezzo di trasporto lento' per merci e uomini, tra mulini e chiuse; il fiume Senio, fronte della linea gotica e luogo della memoria segnato da cippi e lapidi. 'Doni di natura' è un viaggio alla scoperta delle aree protette, dai parchi alle riserve naturali, per entrare in punta di piedi nei territori più belli della Bassa Romagna, scoprendo la sua anima così genuina, ospitale e autentica. Albaco è pensato per gli amanti della vita all’aria aperta e dello sport...

BASSA ROMAGNA. Torna anche quest’anno #bassaromagnamia, la campagna di comunicazione e promozione del territorio dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna. Quest’anno a causa della contingenza sanitaria e delle numerose restrizioni ancora in vigore, la campagna non sarà dedicata agli eventi, come avvenuto nelle precedenti edizioni, bensì alla scoperta del territorio [...]

7 luglio 2020 0 commenti

Forlì. S’inaugura: ‘Un’ opera al mese’. Scelta ‘L’Ebe del Canova’ per introdurre alla nuova promozione.

Forlì. S’inaugura: ‘Un’ opera al mese’. Scelta ‘L’Ebe del Canova’  per introdurre alla nuova promozione. 'La rassegna Un’opera al mese s'apre così nel migliore dei modi – commenta l’assessore alla Cultura Valerio Melandri –. Come opera inaugurale di questa forma innovativa di promozione dell’arte forlivese, abbiamo scelto il capolavoro scultoreo per eccellenza del nostro patrimonio museale. L’Ebe è la nostra suprema ambasciatrice; ragion per cui ci è sembrato doveroso renderle omaggio anche attraverso questa nuova ‘forma’ divulgativa del corpus artistico custodito nei Musei Civici di Forlì. Grazie al racconto e al rigore scientifico del Professor Leone, studioso di fama internazionale e tra i massimi esperti del Canova, ci addentreremo in una narrazione culturale innovativa, svincolata dai soliti canoni interpretativi e finalizzata a un pubblico più ampio, che possa apprezzare la grandezza artistica di Forlì e della Romagna racchiusa nei suoi musei'.

Forlì, 29 gennaio. Venerdì 31 gennaio alle ore 18.30 presso i Musei San Domenico, il professor Francesco Leone, docente di Storia dell’Arte contemporanea presso l’università degli studi G. D’annunzio di Chieti-Pescara, presenta ‘Antonio Canova e la rinascita della scultura: la modernità dell’Ebe di Forlì’. L’ingresso è gratuito. “La rassegna Un’opera [...]

30 gennaio 2020 0 commenti

Cesena. Arti tessili in mostra . A ‘C’era una volta… Antiquariato’, sabato 18 e domenica 19 gennaio.

Cesena. Arti tessili in mostra . A ‘C’era una volta… Antiquariato’, sabato 18 e domenica 19 gennaio. La prima edizione dell’anno del mercato antiquario propone anche In principio era…il filo in omaggio al ricchissimo patrimonio tessile italiano. In Principio era... il filo prevede un programma ricco di contenuti, declinati in esposizioni, corsi, dimostrazioni, workshop, a cura di associazioni e scuole provenienti da tutta la penisola, con una parte commerciale realizzata alla presenza di operatori specializzati per la vendita di tessuti, filati, schemi, accessori, editoria, kit e manufatti. Il ricamo è un’arte antichissima di cui esistono numerose fonti storiche e iconografiche oltre che a frammenti ritrovati in occasione di campagne di scavo archeologiche. Durante il Medioevo la Chiesa assegna al ricamo il compito di 'edificazione' religiosa con la rappresentazione di figure del Vecchio e del nuovo testamento e la crescente schiera di santi e fino al XVI secolo inoltrato, i ricami sono portatori di tradizioni popolari, leggende e poesia. L'arte del ricamo coinvolge le “nobili et virtuose donne” europee, che trovano un modo materiale e spirituale di evadere dalla quotidianità familiare.

CESENA. Sabato 18 e domenica 19 gennaio si rinnova l’appuntamento con C’era una volta… Antiquariato, la grande rassegna antiquaria nata nel 1999 a Cesena Fiera e nel tempo divenuta un appuntamento fisso per gli amanti di modernariato, antichità, storia, cultura e design, grazie alla presenza di 300 espositori da tutta [...]

16 gennaio 2020 0 commenti

Lugo. ‘Amiciabbondanza’: mille euro all’Hospice. Anche per parlare della cultura’ dello stare accanto’.

Lugo. ‘Amiciabbondanza’: mille euro all’Hospice. Anche per parlare della cultura’ dello stare accanto’. Il dottor Montanari ha raccontato ai presenti il ruolo attuale dell’ Hospice e della Rete di Cure palliative per i pazienti con patologie croniche inguaribili e per le loro famiglie e il signor Briccolani ha illustrato origine e motivazioni del Centro sociale Amiciabbondanza e sottolineando il desiderio di contribuire al miglioramento di progetti locali, come quello dell’Hospice, che nei 10 anni di attività ha ospitato molti cittadini bagnacavallesi e ha creato un luogo di “cultura dello stare accanto” e dell’attenzione alla sofferenza, temi che molto stanno a cuore all’associazione stessa. L’incontro ha portato con se’ il proposito di proseguire la collaborazione nel creare occasioni di informazione sulla cultura di cure palliative all’ interno degli eventi 'festosi' che l’Associazione organizza.

LUGO. Mercoledì 4 settembre, l’associazione bagnacavallese ‘Amiciabbondanza’ ha donato la somma di mille euro all’hospice ‘Benedetta Corelli Grappadelli’ di Lugo. L’ evento è avvenuto nella Tisaneria dell’Hospice ed è stato allietato dall’intermezzo musicale a cura della pianista Maria Quaranta e da un rinfresco curato dai Volontari dell’Istituto oncologico romagnolo. Erano [...]

9 settembre 2019 0 commenti

Rimini. Mattarella: ‘ E’ una grande emozione, essere stasera in questo meraviglioso teatro’.

Rimini. Mattarella: ‘ E’ una grande emozione,  essere stasera in questo meraviglioso teatro’. Alle parole del Presidente ha risposto l'intervento di saluto il sindaco di Rimini Andrea Gnassi: 'Signor Presidente, la città di Rimini è piena di gioia per averLa in questo teatro che è un tempio ‘all’italiana’ della musica, uno spazio aperto di civiltà, una fabbrica di cultura, una camera della memoria collettiva. Che va al 1843 con la posa della prima pietra. Lo stesso anno dell’inaugurazione del primo stabilimento privilegiato dei bagni marini a Rimini, con il quale nasce l’industria italiana del turismo balneare. Poi il 1857: quando il teatro di Rimini apre per la prima volta le sue porte, unico teatro italiano inaugurato con una prima verdiana, l’Aroldo, alla presenza del Maestro. Più tardi, la tragedia della Seconda guerra mondiale. Che riduce Rimini e questa sala letteralmente in polvere e cenere. 386 bombardamenti; uno, quello del 28 dicembre del ’43, colpì il Teatro e uccise in due rifugi qui a fianco, San Bernardino e via Montefeltro, 86 persone. Oggi. Dopo 75 anni di ferita aperta, torna a risuonare la musica e a risplendere l’arte nel teatro Amintore Galli, ricostruito. Questo Teatro è un racconto di due secoli. Ed in qualche modo la storia del Teatro è la storia di tutta la gente di Rimini. ..'.

RIMINI. Questo il virgolettato che a nome del presidente Mattarella il suo Ufficio comunicazione ha fatto pervenire ” E una grande emozione essere stasera in  questo meraviglioso teatro restaurato e riaperto ad ascoltare un maestro come  Riccardo Muti”. Alle parole del Presidente così ha risposto l’intervento di saluto il sindaco [...]

5 agosto 2019 0 commenti

Ravenna. Arriva in Darsena ‘La pulce d’acqua’, il coloratissimo mercatino delle numerose occasioni.

Ravenna. Arriva in  Darsena  ‘La pulce d’acqua’, il coloratissimo  mercatino delle numerose occasioni. Come per l’edizione tradizionale de 'La pulce nel baule', la nuovissima 'Pulce d’acqua' consentirà ai cittadini di poter acquistare a prezzi contenutissimi libri, bijoux, oggettistica, abbigliamento, giochi, utensili della tradizione e tantissimo altro; pezzi unici e spesso introvabili. La filosofia dei Mercatini de La pulce è quella di unire al risparmio la cultura del riutilizzo, oggi di fondamentale importanza per arginare lo spreco incessante di risorse e tutelare l'ambiente.L’evento è aperto a tutti i privati cittadini che desiderano svuotare cantine, soffitte e armadi dagli oggetti che non usano più, ma che possono essere utili ad altri, innescando un circolo virtuoso e allungando la vita degli oggetti. L'ingresso per i visitatori è gratuito.

RAVENNA. Il 24 marzo, dalle 9 alle 19, arriva a Ravenna ‘La pulce d’acqua’. Una mostra mercato dell’usato che con i suoi colori e la sua allegria movimenterà i giorni di festa in Darsena. Come per l’edizione tradizionale de ‘La pulce nel baule’, la nuovissima ‘Pulce d’acqua’ consentirà ai cittadini [...]

21 marzo 2019 0 commenti

Bellaria Igea Marina. ‘In mostra col Maestro’: la caducità e la bellezza dei fiori in viale Guidi.

Bellaria Igea Marina. ‘In mostra col Maestro’: la caducità e la bellezza dei fiori in viale Guidi. Dal 20 al 26 luglio saranno quindi presenti opere che hanno come tema i fiori, realizzate da Angelo Bartolini, Athos Faccincani, Richard Togo Durando, Lara Sarzola, Giuseppe Viola e Marco Zamagni. Maestro d’eccezione proprio Ardengo Soffici, che unì alla sua vena come scrittore e poeta anche quella di pittore, e che frequentò personaggi del calibro di Pablo Picasso, di cui verrà esposta un’opera significativa. A fare da guida nel percorso proprio la pittrice Lara Sarzola, che accoglierà i presenti, illustrando le caratteristiche dei quadri in esposizione; la mostra sarà visitabile tutte le sere a partire dalle ore 21.00.

BELLARIA IGEA MARINA. ‘L’uomo più fortunato è colui che sa vivere nella contingenza al pari dei fiori‘: questa citazione del poeta e scrittore toscano Ardengo Soffici (1879-1964) è il filo conduttore del terzo appuntamento della rassegna di pittura ‘In mostra col Maestro’, organizzata dal circolo culturale ‘Angeli Scalzi cultura e [...]

18 luglio 2018 0 commenti