Tag "EVENTI BASSA ROMAGNA"

 

Bagnacavallo. Al museo civico delle Cappuccine, Fabrizio Dusi ‘ Insieme al mondo piangere, ridere, vivere’.

Bagnacavallo. Al museo civico delle Cappuccine, Fabrizio Dusi ‘ Insieme al mondo piangere, ridere, vivere’. Una mostra di Fabrizio Dusi allestita al Museo civico delle Cappuccine che fa riflettere sui temi che hanno scosso le coscienze nei giorni della pandemia. Distanze e solidarietà, barriere e contatti mancati, solitudine e sostegno reciproco. Artista, pittore e ceramista, che spazia da anni fra vari linguaggi, dalla scultura alle installazioni al neon, Dusi (nato a Sondrio, classe 1974, attivo a Milano) porta a Bagnacavallo un nucleo importante di lavori recenti e firma una monumentale installazione site-specific. Una grande scritta luminosa al neon scorrerà sulla facciata del Palazzo comunale. L'intervento si accenderà dal 19 settembre, nel tessuto della città, dipanando un messaggio ideale sotto le finestre neoclassiche e sopra la loggia affacciata su piazza della Libertà. «Insieme al mondo piangere, ridere, vivere» sono parole, tratte da una poesia di Rosita Vicari (curiosamente attribuita per molto tempo a Pablo Neruda), che toccano argomenti di grande attualità, come il distanziamento e, viceversa, il desiderio di tornare a riabbracciarci. All'indomani dell'emergenza sanitaria, il progetto artistico curato da Diego Galizzi e Chiara Gatti riporterà l'arte alla sua originaria funzione sociale e pedagogica. Arte come riflesso di un pensiero condiviso. Arte come fonte di stimoli, domande, riflessioni universali. Arte come messaggio e militanza, ma anche arte come presagio e sintonia con la storia.

BAGNACAVALLO. In occasione della Festa di San Michele, una mostra di Fabrizio Dusi allestita al Museo civico delle Cappuccine che  fa riflettere sui temi che hanno scosso le coscienze nei giorni della pandemia. Distanze e solidarietà, barriere e contatti mancati, solitudine e sostegno reciproco. Artista, pittore e ceramista, che spazia da [...]

10 settembre 2020 0 commenti

Cotignola. Tradizionale concerto ‘Tripudio natalizio’ alla chiesa di San Francesco. Domenica 15/12.

Cotignola. Tradizionale concerto ‘Tripudio natalizio’ alla chiesa di San Francesco. Domenica 15/12. XIV edizione del concerto 'Tripudio natalizio', la rassegna di canto corale dedicata al musicista cotignolese Genuzio Ghetti a cura del coro Alea di Cotignola. Nata nel 2006, la rassegna si è rinnovata edizione dopo edizione, ma sempre nel nome del grande musicista cotignolese, primo violoncello del Teatro alla Scala di Milano. La rassegna quest’anno vedrà la partecipazione di quattro formazioni coristiche: i cori Alea di Cotignola e Henry Dunant di Lugo, diretti dal maestro Alba Tasselli, il Gruppo corale 'Arcangelo Corelli' diretto dal maestro Paola Pironi e il Gruppo corale di Castrocaro Terme e Terra del Sole, diretto da don Marino Tozzi.

COTIGNOLA. Domenica 15 dicembre alle 17, nella chiesa di San Francesco di Cotignola (via San Francesco, 15) è in programma la XIV edizione del concerto ‘Tripudio natalizio’, la rassegna di canto corale dedicata al musicista cotignolese Genuzio Ghetti, a cura del coro Alea di Cotignola.  Nata nel 2006, la rassegna [...]

13 dicembre 2019 0 commenti

Lugo. Conferenza in Rocca per la mostra ‘Aztechi, Maya, Inca e le culture dell’antica America’.

Lugo. Conferenza in Rocca per la mostra ‘Aztechi, Maya, Inca e le culture dell’antica America’. La mostra 'Aztechi, Maya, Inca e le culture dell’antica America' presenta circa trecento reperti (terrecotte e tessuti) della collezione del Mic di Faenza insieme ad altre opere (propulsori dorati, sculture, stele, eccetera) provenienti dai più importanti musei italiani di antropologia e da due collezioni private. L’esposizione, curata da Antonio Aimi e Antonio Guarnotta, offre una sintesi nuova e aggiornata sulle più importanti culture dell’antica America e presenta al contempo alcuni dei temi più interessanti emersi dalle ricerche più recenti: la conquista dell’America vista dalla parte dei vinti, la condizione della donna, i sistemi di calcolo dell’antico Perù e l’arte precolombiana presentata come arte e non solo come archeologia. Aperta fino al 28 aprile.

LUGO. Mercoledì 6 febbraio alle 18 nel Salone estense della Rocca di Lugo, in piazza Martiri 1,  conferenza di Claudia Casali sulla mostra ‘Aztechi, Maya, Inca e le culture dell’antica America‘, in corso al Museo internazionale delle ceramiche di Faenza fino al 28 aprile. La mostra ‘Aztechi, Maya, Inca e [...]

5 febbraio 2019 0 commenti

Cotignola. Si rinnova la Segavecchia. Con protagonisti non più i carri, ma i gruppi mascherati.

Cotignola. Si rinnova la Segavecchia. Con protagonisti non più i carri, ma i gruppi mascherati. La festa è legata al dominio degli Sforza, famiglia che da questo piccolo paese della bassa Romagna parte e si ramifica grazie al capostipite Muzio Attendolo Sforza, condottiero il cui figlio illegittimo Francesco sarà duca di Milano. La leggenda da cui trae origine questa festa, una sorta di favola nera, vede proprio Francesco Sforza colpito da una grave malattia contro la quale risulta vana ogni cura, fino al giorno in cui si scopre che l’origine del male è da addebitarsi a un malocchio architettato ai suoi danni da una vecchia in odore di stregoneria. Scoperto il fatto, la povera vecchia, come del resto succedeva non raramente, fu condotta davanti al capitano del paese che la condannò alla pena capitale, decapitazione e rogo. Per festeggiare lo scampato pericolo, il capitano, ordinò celebrazioni giubilanti nei territori da lui governati. Oggi questa festa, denominata per l’appunto Segavecchia, sorta di carnevale ritardato che si colloca circa a metà quaresima, ripete in forma allegorica quella lontana esecuzione capitale, assumendo però un significato diverso: la vecchia infatti rappresenta le brutture stagionali o di altra natura che ci affliggono, e la sua morte coincide perciò con una sorta di liberazione e speranza in un domani migliore, congiungendosi così a riti ancora più antichi che celebrano la fine dell’inverno.

COTIGNOLA. Da giovedì 8 a domenica 11 marzo torna a Cotignola la Segavecchia, la più antica festa di paese che giunge ben alla sua 567esima edizione. La festa è legata al dominio degli Sforza, famiglia che da questo piccolo paese della bassa Romagna parte e si ramifica grazie al capostipite [...]

6 marzo 2018 0 commenti

Lugo. Cinema estate, proiezione gratuita per il film ‘Silence’ di Martin Scorsese. Ultime serate.

Lugo. Cinema estate, proiezione gratuita per il film  ‘Silence’ di Martin Scorsese. Ultime serate. Ultima settimana di appuntamenti per la rassegna cinematografica Lugo cinema estate, in programma all’Arena parco del Lago, nell’area interna del Crai Esseci, in via Quarantola. Le proiezioni hanno inizio alle 21.15. Il costo dei biglietti è di 6 euro (ridotto 4,50 euro), oppure 22 euro per cinque proiezioni. Chiusura settimanale martedì e mercoledì.

LUGO CINEMA ESTATE. Giovedì 24 agosto, ritorna la serata a ingresso gratuito (offerta da Unitec) con Silence del regista premio Oscar Martin Scorsese. Ambientato nel 1633, il film racconta il viaggio di due padri gesuiti portoghesi verso il Giappone alla ricerca del loro maestro spirituale. Il Paese dell’estremo Oriente è però [...]

22 agosto 2017 0 commenti

Sant’Agata sul Santerno. Terza Sagra del Tagliolino al parco dei Frassini. Spettacoli e gastronomia.

Sant’Agata sul Santerno. Terza Sagra del Tagliolino al parco dei Frassini. Spettacoli e gastronomia. A Sant’Agata sul Santerno è in arrivo la terza edizione della 'Sagra del tagliolino', in programma dal 15 al 17 giugno e dal 20 al 22 luglio al parco dei Frassini (piazza XXV Aprile), che per l’occasione farà da cornice a musica, spettacoli e gastronomia. Per quanto riguarda l’intrattenimento, si comincia giovedì 15 giugno con la musica dal vivo di Davide Lazzarini e Michele Foschini; venerdì 16 giugno spettacolo musicale con gli Audio 3 e sabato 17 giugno serata con i ballerini 'Le comete di Romagna'. La sagra riprenderà poi in luglio...

SANT’AGATA SUL SANTERNO. A Sant’Agata sul Santerno è in arrivo la terza edizione della ‘Sagra del tagliolino‘, in programma dal 15 al 17 giugno e dal 20 al 22 luglio al parco dei Frassini (piazza XXV Aprile), che per l’occasione farà da cornice a musica, spettacoli e gastronomia. Per quanto riguarda [...]

16 giugno 2017 0 commenti

Unione: un Natale scintillante per i Comuni dalla Bassa Romagna

Unione: un Natale scintillante per i Comuni dalla Bassa Romagna Un ricco calendario di eventi tra magici addobbi, mercatini e appuntamenti per i più piccoli.Ecco i dettagli.

BASSA ROMAGNA. Natale si avvicina e nei comuni dell’Unione della Bassa Romagna si respira già da giorni aria di festa. Sono tanti gli appuntamenti che continueranno ad accompagnare il periodo delle festività natalizie, tra addobbi sfavillanti, mercatini, occasioni per fare shopping e tanti eventi dedicati ai più piccoli. Il calendario [...]

23 dicembre 2016 0 commenti

Unione: la Bassa Romagna partecipa alla Giornata nazionale degli alberi

Unione: la Bassa Romagna partecipa alla Giornata nazionale degli alberi Due appuntamenti in programma domenica 20 novembre, ad Alfonsine e a Bagnacavallo.

UNIONE BASSA ROMAGNA. Il Centro per l’educazione alla sostenibilità della Bassa Romagna aderisce alla Giornata nazionale degli alberi, con due iniziative che si terranno domenica 20 novembre alla ex Fornace Violani ad Alfonsine e al Podere Pantaleone di Bagnacavallo. Ad Alfonsine alle 10.30 ci sarà “Gli alberi e la fauna”, un’escursione [...]

19 novembre 2016 0 commenti

Unione: il ‘Gotica Bike Tour’ fa tappa in Bassa Romagna

Unione: il ‘Gotica Bike Tour’ fa tappa in Bassa Romagna In bici gare ed escursioni lungo la “linea gotica”. A Cotignola, Massa Lombarda e Fusignano

BASSA ROMAGNA. Un circuito di gare ed escursioni in bicicletta lungo la “linea gotica”, il sistema difensivo creato dai tedeschi nel 1944 per cercare di rallentare l’arrivo dell’esercito alleato verso l’Italia del nord durante la seconda guerra mondiale. Il circuito Gotica Bike, organizzato da Ciclo Guide Lugo, dopo la partenza [...]

29 ottobre 2016 0 commenti

Unione: ‘Vivi il verde’, le iniziative in Bassa Romagna

Unione: ‘Vivi il verde’, le iniziative in Bassa Romagna Il 24 e 25 settembre appuntamenti ad Alfonsine, Bagnacavallo, Lugo e Villanova di Bagnacavallo

UNIONE BASSA ROMAGNA. È in arrivo “Vivi il verde”, l’iniziativa regionale che porterà i suoi visitatori alla scoperta dei giardini e dei parchi dell’Emilia Romagna. La manifestazione farà tappa anche in Bassa Romagna il 24 e 25 settembre, con iniziative al Parco del Loto di Lugo, al Podere Pantaleone di [...]

24 settembre 2016 0 commenti