A duettare con i vini, i prodotti tipici Dop e Igp dell'Emilia Romagna preparati e serviti dagli chef e dagli allievi dell’Istituto alberghiero 'Pellegrino Artusi' di Forlimpopoli: Parmigiano Reggiano Dop, Piadina romagnola Igp, Mortadella di Bologna Igp, Prosciutto di Modena Dop. Integrano la proposta food le tre dop picentine Coppa, Pancetta e Salame, protagonisti della serata insieme alla Pesca e Nettarina Igp e all’Olio Evo di Brisighella Dop. Salumi Piacentini e Pesca saranno serviti direttamente dal personale del Consorzio emiliano in un simpatico abbinamento di sapori, accompagnati dal Batarò o Batareu antico pane contadino, tipico della Val Tidone. L’olio Evo di Brisighella Dop invece sarà proposto negli assaggi a cura della Strada dei vini e dei sapori della Romagna insieme a Raviggiolo, Scalogno di Romagna Igp, fichi caramellati e bruschetta. E ancora l’isola dei formaggi a km 0, gestita da personale della Centrale latte di Cesena. In degustazione Squacquerone di Romagna Dop ed altri prodotti caseari in abbinamento con i vini del territorio.
CESENATICO. Cesenatico ombelico dell’enogastronomia nazionale con l’anteprima della Notte del cibo italiano. L’occasione è la seconda tappa di Tramonto DiVino il road show del gusto di scena in piazza Spose dei marinai venerdì 3 agosto dalle 19.30. Una serata decisamente speciale per le tante proposte: il premio Miglior spumante metodo [...]