E' dal 7 all'11 dicembre che Ravenna festeggia l'anniversario con una serie di iniziative dedicate a questi monumenti eccezionali. Le celebrazioni si aprono il 7 dicembre alle 16 a palazzo Rasponi dalle Teste (piazza J.F. Kennedy) con la lectio magistralis del prof. Giuliano Volpe, presidente del Consiglio superiore per i Beni culturali e paesaggistici e professore ordinario di Archeologia del dipartimento di Studi umanistici presso l'Università di Foggia. Nelle giornate seguenti numerose visite guidate, concerti nelle basiliche e intrattenimenti musicali nelle splendide cornici dei siti Unesco.
RAVENNA. Venti anni fa, il 7 dicembre 1996, l’assemblea del Centro del patrimonio mondiale dell’UNESCO ha sancito l’iscrizione dei monumenti paleocristiani e bizantini di Ravenna nella Lista del Patrimonio dell’Umanità. Da quel momento il Mausoleo di Galla Placidia, il Battistero Neoniano, la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, il Battistero degli Ariani, la Cappella Arcivescovile, il Mausoleo di Teoderico, la Basilica di [...]