Tag "eventi romagna"

 

Cesena. Fattore R: gli interventi di Carlo Cottarelli, Lorenzo Bini Smaghi e di Francesco Ubertini.

Cesena. Fattore R: gli  interventi di Carlo Cottarelli, Lorenzo Bini Smaghi e di  Francesco Ubertini. Dopo i saluti dei sindaci dei Comuni capoluogo della Romagna (Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini) e l’intervento del presidente della regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, Ernst Young Italia presenterà i risultati di uno studio condotto sulle risorse umane come ingrediente essenziale per vincere le sfide a cui sono chiamate le imprese del territorio romagnolo: come attrarre i talenti e trattenerli, quali competenze chiave per il futuro, le priorità per sostenere l’innovazione e la crescita del territorio. Un tema che sarà approfondito da due tavole rotonde insieme a noti imprenditori romagnoli con lo sguardo ai mercati globali: una dedicata all’innovazione, un’altra alle competenze e formazione. Ad arricchire il tutto anche pillole video con le testimonianze di numerosi stakeholder del territorio, con una 'particolare' intervista anche ad Alberto Zaccheroni, noto personaggio sportivo che ha vinto in più Continenti. Ad arricchire di contenuti la giornata tre nomi di primo piano del panorama nazionale. Dopo la presenza negli anni passati di personaggi dello spessore di Jean Paul Fitoussi, Enrico Giovannini e del premio Nobel Eric Maskin, quest’anno sono previsti interventi dell’economista già membro del Fondo Monetario internazionale Carlo Cottarelli, Lorenzo Bini Smaghi ex membro del Comitato esecutivo della Banca centrale europea, Francesco Ubertini rettore dell’Alma Mater di Bologna.

CESENA. Tutto pronto per l’appuntamento con Fattore R, il Forum dell’economia della Romagna, in agenda  venerdì 20 settembre a Cesena Fiera. Ad iniziare dall’articolato programma di questa terza edizione, che chiama a raccolta imprese, istituzioni, associazioni di categoria e studiosi di caratura internazionale con uno speciale focus sulla Romagna e i talenti. [...]

10 settembre 2019 0 commenti

Rimini. A Ferragosto un tuffo nella cultura. Tante sono le iniziative offerte agli ospiti e ai cittadini.

Rimini. A Ferragosto un tuffo nella cultura. Tante sono le iniziative offerte agli ospiti e ai cittadini. A iniziare da Castel Sismondo, la residenza fortezza di Sigismondo Pandolfo Malatesta, che ospita fino al 25 agosto la mostra Revolutions 1989-2019 'L’arte del mondo nuovo 30 anni dopo' curata dal critico d’arte Luca Beatrice. ll Museo della Città 'Luigi Tonini' con la Domus del chirurgo (via L.Tonini, 1 e piazza Ferrari), sono visitabili tutti i giorni, escluso lunedì, e anche a Ferragosto dalle 10 alle 19. Inoltre in occasione della Shopping night, mercoledì 14 agosto il Museo e la Domus rimangono aperti fino alle 23, con ingresso gratuito a partire dalle ore 19. Il Museo della Città, nel settecentesco Collegio dei Gesuiti, raccoglie l'eredità storico-artistica-archeologica di Rimini, in un percorso che comprende anche il vicino sito archeologico della Domus del chirurgo, nota a livello internazionale per il ritrovamento del più ricco corredo di strumenti chirurgici giunto a noi dall’antichità. La sede museale ospita in questo periodo alcune esposizioni temporanee. Il calendario della settimana di Ferragosto.

RIMINI. A iniziare da Castel Sismondo, la residenza fortezza di Sigismondo Pandolfo Malatesta, che ospita fino al 25 agosto la mostra Revolutions 1989-2019  ‘L’arte del mondo nuovo 30 anni dopo’ curata dal critico d’arte Luca Beatrice. La mostra racconta attraverso oltre sessanta opere come la caduta del Muro, la rivolta [...]

14 agosto 2019 0 commenti

Faenza. Appuntamenti in centro con i ‘Caffè concerto’. Oltre al ‘mercatino’ di Campagna amica.

Faenza. Appuntamenti in centro con i ‘Caffè concerto’. Oltre al ‘mercatino’ di Campagna amica. Questo il programma della seconda serata: al Bar Chicco d’oro aperitivo con buffet ( dalle 19 ) e musica dal vivo ( dalle 20), con Andrea Tomba; all’Enoteca Astorre aperitivo dalle 19, cena con menù a degustazione e live dalle 21 con 1994 Grunge Rock cover band; alla Pasticceria Gelateria centrale apericena dalle 19 e a seguire musica dal vivo; alla Taberna del paggio cena dalle 19 e musica dal vivo dalle 21 con 'Quei due' chitarra e voce; infine al Molinella Cafè street food e calici in Piazzetta, dalle 19 dj set a cura di Andy con musica black soul e acid jazz. Sulla piazza vicino alla fontana monumentale, dalle 17 è continuato inoltre il mercato di Campagna amica, cibo sano e a km zero a cura di Coldiretti. Ricordiamo inoltre che in occasione della mostra di Miquel Barcelò, che il Museo internazionale delle ceramiche ospiterà dal 1° giugno al 6 ottobre, tutti i martedì di giugno e luglio il Mic organizzerà ( alle 18 ) una visita guidata al solo costo del biglietto di ingresso alla mostra (www.micfaenza.it).

FAENZA. Martedì 25 giugno in centro a Faenza sono continuati  gli appuntamenti  appuntamenti dell’estate con i Caffè concerto. Con tante e ghiotte opportunità per trascorrere una serata a passeggio per il Centro, con musica dal vivo in diversi locali.  Questo il programma della seconda serata: al Bar Chicco d’oro aperitivo con [...]

25 giugno 2019 0 commenti

Rimini. Al Museo della Città la ‘Madonna Diotallevi’ di Raffaello ( 31 ottobre 2010 – 6 gennaio 2020).

Rimini. Al Museo della Città la ‘Madonna Diotallevi’ di Raffaello ( 31 ottobre 2010 – 6 gennaio 2020). La mostra offrirà inoltre l’opportunità di approfondire il profilo dell’ultimo proprietario, che fu anche Gonfaloniere della città, committente dell’architetto Luigi Poletti per il teatro (e per la propria dimora di campagna, l’attuale Villa Mattioli) e di Francesco Coghetti, col quale tenne personali rapporti per la realizzazione del sipario. Il ritorno a Rimini dopo 178 anni della Madonna che fu dei Diotallevi è dunque un’operazione espositiva identitaria di recupero della memoria di un dipinto a lungo ammirato in città fino alla sua vendita, e un’occasione di studio assai proficua per meglio conoscerne la storia prima del suo ingresso nel museo di Berlino. La mostra sarà ospitata al Museo della Città 'Luigi Tonini' dal 31 ottobre 2010 al 6 gennaio 2020, ponendosi all’apertura delle celebrazioni dei cinquecento anni dalla morte del grande artista urbinate. Il prestito consentirà la realizzazione di un’esposizione temporanea incentrata sull’opera, considerata uno dei più importanti dipinti giovanili del pittore urbinate. È la conclusione di un lungo percorso iniziato nell’ottobre 2016 con i primi contatti legati alla richiesta di prestito della Pietà di Giovanni Bellini del Museo della Città per la mostra internazionale 'Mantegna e Bellini' allestita dall’ottobre 2018 alla National Gallery di Londra e inaugurata ora alla Gemäldegalerie di Berlino dove rimarrà aperta fino al 30 giugno.

RIMINI. È ufficiale. E’ arrivata la  conferma, tramite lettera ufficiale, della direzione dei musei statali di Berlino del prestito ai Museo della Città della Madonna Diotallevi di Raffaello Sanzio, appartenuta fino all‘Ottocento alla collezione del riminese Audiface Diotallevi da cui prende il nome. Un prestito che consentirà la realizzazione di [...]

Ravenna. Conversazioni: ‘Ornato di gran pregio. Decoro e ornamento nel mondo antico e contemporaneo’.

Ravenna. Conversazioni: ‘Ornato di gran pregio. Decoro e ornamento nel mondo antico e contemporaneo’. Ultimo incontro della rassegna, che molto successo ha ottenuto, cmartedì 30 ottobre alle 17.30, nella salaDantesca della Biblioteca Classense (via Baccarini 3), con una riflessione sulla funzione dell’ornamento nell’arte contemporanea e nell’architettura. A introdurre la conversazione è Gian Luca Tusini, autore di un volume che ha segnato la riflessione su questi aspetti, 'La pelle dell’ornamento. Dinamiche e dialettiche della decorazione tra Otto e Novecento', prezioso strumento per indagare la sensibilità artistica contemporanea, dalla seconda metà dell’Ottocento ai giorni nostri, nel suo controverso rapporto con le nozioni di ornamento e decorazione. Nella seconda metà del secolo XIX secolo, infatti, viene alla luce una spiccata coscienza critica dei fenomeni ornamentali, che ormai vengono studiati sia in relazione a fasi remote e primitive dell’arte europea, sia in relazione alle civiltà extraeuropee colonizzate e assoggettate. Con l’inizio del secolo successivo, invece, comincia ad emergere quella ripulsa nei confronti della tradizione ornamentale classica pertinente all’architettura e agli oggetti, che, con una reazione a catena che può apparire paradossale, ingenererà nelle arti visive un decorativismo sempre più diffuso, con una decisa accelerazione a partire dagli anni ’70-’80 del Novecento.

RAVENNA. L’edizione 2018 delle Conversazioni dantesche, progetto realizzato dal Centro relazioni culturali del comune di Ravenna in collaborazione con il Dipartimento di Beni culturali dell’Università di Bologna, a cura di Sebastiana Nobili e Luigi Canetti, è dedicata ad una riflessione sugli ornamenti, che nella Commedia spesso costituiscono il segno connotativo [...]

29 ottobre 2018 0 commenti

Misano Adriatico. E’ arrivato il gran giorno del DTM. Con G. Nannini, Alex Zanardi e Mick Schumacher.

Misano Adriatico. E’ arrivato il gran giorno del DTM. Con G. Nannini, Alex Zanardi e Mick Schumacher. Il palco allestito al paddock 2 vedrà domani sera protagonista Gianna Nannini a partire dalle 20.30. I biglietti sono ancora disponibili sul Circuito TicketOne e in prevendita manterranno il prezzo promozionale di 25 euro che comprende concerto e Race 1 del DTM, Il paddock 2 è accessibile sia dalle tribune (per chi è già in circuito) sia dall’esterno (ingresso principale di Misano World Circuit di via Kato). Il concerto a Misano World Circuit rientra nel programma Fenomenale – Il tour di Gianna Nannini e vedrà sul palco una formazione d’eccezione composta da Davide Tagliapietra e Thomas Festa alle chitarre, Will Medini alle tastiere, sequenze e programmazioni, Daniel Weber al basso, Moritz Muller alla batteria, Isabella Casucci, Annastella Camporeale e Roberta Montanari ai cori. Nel corso del concerto la rocker italiana proporrà anche le canzoni del nuovo album di inediti ‘Amore gigante’, in un crescendo in cui si alterneranno tutti i suoi successi.

Misano World Circuit, 24 agosto 2018 – La rockstar Gianna Nannini e poi piloti del calibro di Alex Zanardi, Paul Di Resta, Gary Paffett, Pascal Wehrlein, Marco Wittmann, Timo Glock e poi in Formula 3 Mick Schumacher, sono fra gli altri i grandi protagonisti del weekend a Misano World Circuit. [...]

24 agosto 2018 0 commenti

Longiano. All’antica tradizione del Teatro di figura il compito di animare le calde sere d’estate.

Longiano. All’antica tradizione del Teatro di figura il compito di animare le calde sere d’estate. Questo il programma di Longiano : mercoledì 1° agosto ore 21 parco della Costituzione europea, Ponte Ospedaletto i burattini della compagnia il Cerchio tondo con 'le avventure di Pinocchio'. Lo spettacolo nasce con l’intento di essere fedele al testo originale di Collodi, per immergerci attraverso il burattino in un mondo epico, pieno di sfumature, di colpi di scena, di incontri: lunedì 6 agosto ore 21, Rio Parco, Budrio strano esperimento del Dottor Pinkerton della compagnia L'aprisogni uno spettacolo dal ritmo travolgente, una spassosa commedia dove i protagonisti sono di legno ; venerdì 17 agosto ore 21.00 piazza Tre Martiri, centro storico La mirabilante istoria di Fagiolino - Teatro del Drago/ famiglia d’arte Monticelli, una delle famiglie d’arte più attiva del panorama nazionale a Longiano presenterà una storia della tradizione emiliano romagnola per il divertimento di grandi e piccini

LONGIANO. L’antica tradizione del Teatro di figura animerà le calde sere d’estate di Longiano (FC) con tre appuntamenti di spettacolo di qualità a cura del Teatro del Drago di Ravenna  , che toccheranno le frazioni di Budrio e Ponte Ospedaletto, e il centro di Longiano. Burattini e figure è un [...]

31 luglio 2018 0 commenti

Riolo Terme. La prima ultra marathon della Romagna. Corsa valida per il campionato Acsi.

Riolo Terme. La prima ultra marathon della Romagna. Corsa valida per il campionato Acsi. Al grido di 'Trova il tuo limite', gli atleti si sfideranno su un percorso molto impegnativo incastonato tra il monte Incisa e il monte Toncone nel cuore della Vena del Gesso. E a nobilitare l'evento il fatto che, il 3 giugno a Riolo, si assegnerà anche la maglia tricolore di campione nazionale Acsi: "Siamo davvero molto felici di organizzare questo evento in collaborazione con il Rally di Romagna - spiega il presidente nazionale Acsi Ciclismo Emiliano Borgna - il Romagna BikeGrandi Eventi, in questi anni, ha saputo creare dal nulla un autentico miracolo organizzativo, puntando su un format inedito, ma che ha subito riscosso un grande successo. Davide De Palma e Stefano Quarneti, sono organizzatori impeccabili, che dovrebbero essere presi da esempio perché, pur avendo una mentalità professionistica, mantengono ben saldi quelli che sono i veri valori portanti dello sport amatoriale. Il Rally di Romagna, in questi anni, è cresciuto tantissimo, diventando una competizione anche di alto livello tecnico, ma gli organizzatori non hanno mai rinnegato i principi che, a questi livelli, dovrebbero sempre governare il ciclismo. La mentalità di Riolo è un esempio per tutti: ben venga il campionissimo, ma idealmente conta sempre di più l'ultimo arrivato. E il numero uno di Acsi applaude anche la scelta della Ultra Marathon...

 RIOLO TERME. Sarà la grande novità del Rally di Romagna 2018: la prima edizione della ‘Ultra Marathon di Romagna – Aken’ organizzata, come sempre dal Romagna Bike Grandi eventi e valida anche come campionato nazionale Acsi.  L’evento – che si svolgerà domenica 3 giugno nella tradizionale cornice di Riolo Terme (partenza [...]

31 gennaio 2018 0 commenti

Cervia. A Musa i colori delle Saline. Personale di Paolo Ancarani ( dal 2 dicembre, ore 16).

Cervia. A Musa i colori delle Saline. Personale di Paolo Ancarani ( dal 2 dicembre, ore 16). La mostra intitolata 'I colori della salina' raccoglie una serie di opere nuove che ci condurranno in un viaggio attraverso i paesaggi tipici delle nostre saline, tra canneti, nebbie salmastre e brezze di mare e di terra. Nei quadri esposti sono piacevolmente miscelati toni freddi e caldi che ci regalano immagini di mattini autunnali, tramonti 'salati' in cui protagonisti sono natura,acqua, cielo e luce. Lo stile del pittore in questa mostra si evolve e si carica di una nuova vena artistica tutta da scoprire. Inaugurazione sabato 2 dicembre alle ore 16,30 e sarà accompagnata da una presentazione del dott. Cesare Melandri. Mostra aperta invece fino al 28 gennaio 2018 negli orari di apertura del Museo. 'I quadri di Ancarani dagli occhi vanno subito dentro e ti portano a vedere le cose come sono, proprio perché le vedi come in un sogno' commenta Tolmino Baldassari.

CERVIA MILANO MARITTIMA. Dal 2 dicembre 2017 al 28 gennaio 2018 presso MUSA Museo del sale di Cervia saranno esposte le opere del pittore cervese Ancarani Paolo. La mostra intitolata ‘I colori della salina’ raccoglie una serie di opere nuove che ci condurranno in un viaggio attraverso i paesaggi tipici [...]

29 novembre 2017 0 commenti

Cesenatico. Ju Ju Memorial XVII edizione. Nell’ affascinante cornice di piazza Spose dei marinai.

Cesenatico. Ju Ju Memorial XVII edizione. Nell’ affascinante cornice di piazza Spose dei marinai. Il programma del concerto solcherà l’onda della musica creativa nelle sue varie sfaccettature e vedrà agire musicisti che hanno condiviso esperienze sul palco e in disco con Capiozzo nelle sue varie stagioni creative, assieme a chi a lui si ispira come musicista, non solo come drummer, e ad altri che hanno partecipato a tour e incisioni col figlio Christian. Aprirà il concerto il gruppo Mimma Pisto & Capiozzo, Mecco, Santimone con Mimma Pisto alla voce...

CESENATICO. Mercoledì 23 agosto 2017, alle ore 20.45, nella affascinante cornice naturale di piazza Spose dei marinai a Cesenatico, lato ponente del porto canale leonardesco, nel giorno della ricorrenza della sua scomparsa, note blue, creatività che corre su scale jazz, atmosfere afro e soul daranno musica e corpo alla XVII [...]

22 agosto 2017 0 commenti