Tag "farmacie"

 

Emilia Romagna. Da lunedì 26 ottobre le analisi di laboratorio prenotabili nelle farmacie.

Emilia Romagna. Da lunedì 26 ottobre  le analisi di laboratorio prenotabili nelle farmacie. Ora le analisi di laboratorio saranno prenotabili in tutte le Farmacie della Romagna che effettuano prenotazioni Cup (servizio di Farmacup). La prenotazione è ovviamente gratuita per il cittadino ed offre agli utenti un servizio aggiuntivo per effettuare le prenotazioni, oltre a quelli già erogati dagli sportelli CUP e dal numero telefonico CUPTEL 800 002255. Si implementa, in questo modo, l'integrazione delle Farmacie nel sistema di accesso alle prestazioni, offrendo sempre maggiori opportunità al cittadino, nell'ottica della capillarità dell'offerta di servizi Anche prenotando in farmacia, sarà quindi possibile conoscere, in tempo reale, la disponibilità di posti, la sede in cui verrà erogata la prestazione, la data e l'ora fissata per l'appuntamento. La Farmacia consegnerà un promemoria scritto della prenotazione.

EMILIA ROMAGNA. Da lunedì 26 ottobre  le analisi di laboratorio saranno prenotabili in tutte le Farmacie della Romagna che effettuano prenotazioni Cup (servizio di Farmacup). La prenotazione è ovviamente gratuita per il cittadino ed offre agli utenti un servizio aggiuntivo per effettuare le prenotazioni, oltre a quelli  già erogati dagli [...]

23 ottobre 2020 0 commenti

Romagna. Vaccini antinfluenzali. L’ Ausl: campagna vaccinale al via dal 12 ottobre. I casi nel Ravennate.

Romagna. Vaccini antinfluenzali. L’ Ausl: campagna vaccinale al via dal 12 ottobre. I casi nel Ravennate. Più nel dettaglio, l’AUSL Romagna ha già acquistato 268.000 dosi di vaccino (46.400 Forlì, 46.600 Cesena, 78.000 Rimini e 97000 Ravenna), circa il 17% in più rispetto a quelle acquistate nella passata stagione. Se consideriamo le persone vaccinate nel campagna passata che hanno raggiunto quota 205.781, il quantitativo disponibile quest’ anno consentirà di aumentare la quota di vaccinati di oltre il 30%. Ad oggi, i quantitativi previsti dai contratti di acquisto sono in buona parte già in distribuzione ai medici di medicina generale per garantire regolarmente l’inizio della campagna vaccinale da lunedì 12 ottobre. In particolare sono già state consegnate tutte le dosi del vaccino 'adiuvato' (113.000 dosi complessive così suddivise: Ravenna 40.700, Rimini 33.000, Cesena 19.700, Forlì 19.600) destinato alle persone con più di 65 anni di età, che sono un numero molto elevato, e tutte le dosi dei vaccini antipneumococcici (19.000 cosi suddivise: Ravenna 6.400, Rimini 5.200, Cesena 3.800, Forlì 3.600) destinati ai nati nel 1955, ai cronici di tutte le età non ancora vaccinati, e a coloro che devono completare il ciclo vaccinale sequenziale. Relativamente al vaccino per le persone con meno di 65 anni di età, per gli operatori sanitari e per gli operatori addetti ai servizi pubblici di primario interesse collettivo – di cui ne è stato consegnato circa il 25% - la ditta produttrice ha assicurato il completamento della consegna a metà ottobre. Appena l’Azienda l’avrà ricevuto provvederà a consegnarlo ai medici di Medicina generale.

AUSL ROMAGNA. Rispetto ai timori e alle notizie apparse sulla stampa riguardanti la fornitura di vaccini antinfluenzali, il Servizio farmaceutico, il Dipartimento di Sanità pubblica e i Servizi di cure primarie dell’Ausl della Romagna rassicurano, ribadendo che la campagna vaccinale prenderà il via il 12 ottobre, con più dosi rispetto [...]

9 ottobre 2020 0 commenti

Bassa Romagna. Arrivate 46mila mascherine dalla Regione. Per le farmacie e le persone più fragili.

Bassa Romagna. Arrivate 46mila mascherine dalla Regione. Per le farmacie e le persone più fragili. Il numero, per quanto significativo, ovviamente non consente di coprire il fabbisogno di tutta la popolazione e quindi la giunta dell'Unione ha individuato dei criteri di priorità. ' Si è stabilito - precisano gli Amministratori - di distribuire la metà delle mascherine alle persone in condizioni di maggiore fragilità come anziani non autosufficienti o famiglie in difficoltà economica - dichiarano i sindaci della Bassa Romagna -. La restante metà sarà in distribuzione con il supporto della rete delle farmacie; quelle comunali hanno già espresso la loro disponibilità e abbiamo chiesto il sostegno anche di quelle private, che hanno sempre dimostrato sensibilità e senso di responsabilità nei confronti della comunità. Nei prossimi giorni informeremo puntualmente su quando e dove saranno disponibili le mascherine, nel frattempo preghiamo tutti di aspettare e non recarsi in farmacia per questo motivo. Pur essendo questa parte di dispositivi a disposizione di tutti, si raccomanda fortemente a chi ne ha la possibilità economica e chi già dispone di mascherine di lasciarle a chi ne ha più bisogno, provvedendo con senso di responsabilità a un opportuno approvvigionamento autonomo, in quanto negli ultimi giorni la disponibilità presso le stesse farmacie è aumentata'.Per poter distribuire le mascherine occorreranno alcuni giorni, in quanto è necessario compiere alcune indispensabili operazioni preliminari. Le mascherine infatti sono state consegnate in pacchi da 50 e dovranno essere suddivise in confezioni che rechino al loro interno alcuni pezzi.

BASSA ROMAGNA. Anche l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna ha ricevuto dalla regione Emilia Romagna la propria quota di mascherine, rispetto al totale dei due milioni di pezzi messi a disposizione gratuitamente per la popolazione. Si tratta di circa 46mila mascherine, numero stabilito in base alla popolazione (sono 175 mila [...]

9 aprile 2020 0 commenti

Ausl Romagna. Altro personale medico in ruoli apicali. La nuova situazione nel territorio di Rimini.

Ausl Romagna. Altro personale medico in ruoli apicali. La nuova situazione nel territorio di Rimini. Ruoli apicali. Sarà espletata entro fine del mese di settembre la selezione per coprire i primariati di Chirurgia generale e d’Urgenza dell’ospedale di Rimini e successivamente per quello di Geriatria, mentre sono state già bandite quelle per la Nefrologia di Rimini e l’Oculistica di Riccione. Infine, la Regione ha autorizzato le selezioni per la copertura del primariato di Otorinolaringoiatria ed è in corso la richiesta per quello di Ortopedia di Rimini. Si tratta, complessivamente, di 13 direzioni di struttura complessa, cui si aggiungono quelle di livello aziendale, che riguardano dunque anche Rimini, vale a dire la Farmacia Centralizzata di Pievesestina, la Genetica Medica ed il servizio di Immunologia e Medicina Trasfusionale (la cui selezione è in corso di svolgimento).

BOLOGNA. Ponendosi nell’alveo tracciato dalla regione Emilia Romagna, l’Ausl sta mettendo in campo politiche importanti dal punto di vista del personale attraverso investimenti significativi per rafforzare, qualificare e ulteriormente equilibrare gli organici di tutti gli ambiti territoriali. Le relative azioni, che miglioreranno la presa in carico dei pazienti e la [...]

17 luglio 2017 0 commenti

Emilia Romagna. Intesa Regione e Federfarma sulla distribuzione dei farmaci. Sulla strada giusta?

Emilia Romagna. Intesa Regione e Federfarma sulla distribuzione dei farmaci. Sulla strada giusta? Domenico Dal Re, presidente Federfarma Emilia Romagna: 'La Regione ha maturato la consapevolezza del ruolo fondamentale delle farmacie come insostituibile presidio sanitario. È uno snodo ineludibile per una sanità moderna, in grado di garantire una presenza capillare del servizio sanitario sul territorio, soprattutto a vantaggio dei piccoli centri, spesso penalizzati dal progressivo venir meno della rete dei servizi di natura sociale'.

Bologna, 21 febbraio 2017 – “La Regione ha maturato la consapevolezza del ruolo fondamentale delle farmacie come insostituibile presidio sanitario. È uno snodo ineludibile per una sanità moderna, in grado di garantire una presenza capillare del servizio sanitario sul territorio, soprattutto a vantaggio dei piccoli centri, spesso penalizzati dal progressivo [...]

22 febbraio 2017 0 commenti

Meldola. Farmacie della romagna. Corretto utilizzo delle terapie oncologiche.

Meldola. Farmacie della romagna. Corretto utilizzo delle terapie oncologiche. Con un corso finalizzato all’accreditamento e alla formazione dei farmacisti di comunità, è stato avviato il progetto P.R.O.F., iniziativa frutto della collaborazione tra IRST Irccs, Federfarma, Promofarma e Assofarm che vede la partecipazione di circa 120 farmacie di comunità della Romagna.

MELDOLA.  Il Progetto è il primo in Italia a strutturare una rete tra un centro specialistico oncologico e le farmacie di comunità per garantire il buon uso dei farmaci e rafforzare il ruolo del paziente nella loro assunzione. La conoscenza è la base su cui costruire il più corretto ed [...]

13 giugno 2016 0 commenti

Emilia Romagna. Concorso pubblico per l’assegnazione di 18 farmacie.

Emilia Romagna. Concorso pubblico per l’assegnazione di 18 farmacie. La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere presentata esclusivamente con modalità web, collegandosi al sito internet del Ministero della Salute.

EMILIA ROMAGNA. La Regione Emilia-Romagna ha indetto un concorso pubblico, per soli titoli, per la formazione di una graduatoria unica regionale per l’assegnazione di sedi farmaceutiche disponibili per il privato esercizio, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna n. 14 del 23/01/2013. FORLI’-CESENA. Nel territorio di Forlì-Cesena le sedi farmaceutiche [...]

12 febbraio 2013 0 commenti

Emilia Romagna. Salute: ‘scuola per il buon vivere’ a Cesena, ecco i corsi.

Emilia Romagna. Salute: ‘scuola per il buon vivere’ a Cesena, ecco i corsi. Promuovere uno stile di vita più salutare, attraverso l’acquisizione di conoscenze e competenze per una corretta alimentazione e pratica dell’attività fisica.

CESENA. Dopo il successo della prima edizione, il progetto di prevenzione “Imparare a Volersi Bene”, promosso da Ausl di Cesena e Almaverde Bio, diventa una vera e propria “scuola per il buon vivere”. L’edizione 2013, infatti, oltre al corso dedicato alle persone in sovrappeso, già presente nella precedente edizione, si [...]

11 febbraio 2013 0 commenti

I medici non si fidano dei farmaci generici. La rivoluzione in Sanità e il dibattito su Doctor33.

I medici non si fidano dei farmaci generici. La rivoluzione in Sanità e il dibattito su Doctor33. Farmaci generici. Spending review. Intramoenia. Liberalizzazioni, tra i temi che dominano le cronache di politica sanitaria.

MEDIKEY. Le manovre degli ultimi mesi fanno schizzare i dati di lettura del portale, ormai luogo fisso di discussione e approfondimento per gli oltre 175 mila gli operatori sanitari della comunità Medikey, in gran parte già raggiunti ogni giorno dal quotidiano elettronico DoctorNews. Equivalenti, ambulatori notturni e tagli in sanità i temi caldi. [...]

29 settembre 2012 0 commenti

Cesenatico, in arrivo la le sesta (nuova) farmacia.

Cesenatico, in arrivo la le sesta (nuova) farmacia. Il Decreto Monti sulla concorrenza prevede obbligatoriamente una farmacia ogni 3.300 abitanti. Per Cesenatico, quindi, potenzialmente otto.

CESENATICO. Il Decreto Monti sulla concorrenza e lo sviluppo uscito in Gazzetta ufficiale a marzo di quest’anno prevede che ogni città abbia obbligatoriamente 1 farmacia ogni 3300 abitanti. Cesenatico in base ai dati ha una cittadinanza di 25633 persone. Ciò significa che le farmacie devono essere 7 sul territorio. L’attuale [...]

14 maggio 2012 0 commenti