A Palermo ( domenica 23 maggio) è stato il Giorno della memoria. A 29 anni dalla strage di Capaci si è celebrata la Giornata della legalità nei luoghi simbolici del riscatto civile, in ricordo di Giovanni Falcione, della moglie Francesca Morvillo e degli agenti di scorta Antonio Montinaro, Rocco Decillo e Vito Schifani, uccisi dalla mafia. Il momento centrale della manifestazione si è avuto nell'aula bunker dell'Ucciardone, dove si celebrò il maxi processo a Cosa Nostra, con la presenza del presidente della Repubblica Mattarella e altre autorità. Ci sono momenti in cui il male sembra prevalere sul bene. Scoraggiando molti. Favorendo l'impressione che il male prevale sul bene. Un'impressione, però, solo un'impressione, perchè se quel male tanto temuto prevalesse sul quel bene tanto auspicato come potremmo noi godere degli innumerevoli ( imprescindibili) beni che ci porta ( ogni giorno, ogni ora) la civiltà? Motivi di gaudio sono arrivati ancora una volta dallo sport. Dagli Europei natatori di Budapest, benedetti da una pioggia di medaglie mai vista. O dal calcio nostrano, che dopo avere celebrato la Beneamata per avere posto fine ad una dittatura bianconera decennale, ha salutato l'esito dell'appassionante scontro per i posti di Champions e Uefa League. O dal ritorno della 'rossa' sul podio di Montecarlo, che se non fosse stato per una ( colpevole) distrazione del giovane Leclerc avrebbe potuto salire (addirittura) sul gradino più alto. Insomma tanti motivi per gioire se non ci fosse capitata tra capo e collo la terribile disgrazia alla funivia del Mottarone. In breve, per restare allo sport, da Budapest torniamo oltre che con un bottino cospicuo anche con la certezza di avere tra noi autentici ( giovani) fuoriclasse, come Pilato ( record mondiale 50m rana), Quadarella ( regina del mezzofondo) e Greg ( re del nuoto all'aperto oltre che outsider del mezzofondo in piscina), che aggiunti alle altre presenze, più o meno datate, ma pur sempre all'altezza, fanno della nostra squadra natatoria una delle più forti e complete al mondo. Incredibile a dirsi. Per quel che riguarda il calcio, invece, permaniamo in corsia di lancio europea ( oltre che con la Beneamata) anche con Juve e Atalanta, mentre si stanno sparando fuochi d'artificio per il ritorno del Diavolo nel consesso a lui più congeniale ( 7 Champions, 11 finali Champions). Altra musica felice è quella suonata dalla 'rossa' sul circuito di Montecarlo, con il secondo ( lodevole) posto di Sainz, e il primo ( gettato al vento) da un Leclerc forse un po'troppo pressato. Lungo i meravigliosi ritratti del Belpaese continua intanto a snodarsi la favola del 104° Giro d'Italia, il Giro dei Giri, con i suoi personaggi imprevedibili, spesso estratti da racconti antichi, come quel ragazzo Fortunato di nome e di fatto, che in un pomeriggio nebbioso e freddo s'è bevuto ( d'un colpo) nientemeno che lo Zoncolan. La corsa rosa resta in mano al giovin campione Bernal ( 24 anni, colombiano) che ( ricambiato) ama l'Italia e il suo Giro, il quale, checchè ne dicano i soliti danarosi e le lor frettolose mosche cavalline, resta l'Alma Mater per chi vuol andarsi a collocare nell'Olimpo di questa ( epica) disciplina adatta (soprattutto) ad eroi.
LA CRONACA DAL DVANO. ( dal 22 al 24 maggio 2021). Motivi per far festa in quest’ultimo week end ce n’erano. A cominciare dall’ andamento, della pandemia, ad esempio, che sembra finalmente sotto controllo, contemporaneamente alla prosecuzione della campagna vaccinale che dopo aver coperto ( gran parte) delle fasce d’età [...]