Tag "Fellini"

 

Rimini.Il Fellini Museum. ‘Sontuoso come i suoi film’: così sul New York Times edizione online.

Rimini.Il Fellini Museum. ‘Sontuoso come i suoi film’: così sul New York Times edizione online. Il New York Times online, principale testata della più importante città degli Stati Uniti, ha titolato l’articolo uscito martedì 31 agosto sul Fellini Museum, inaugurato a Rimini il 19 agosto. Il sito del quotidiano americano, con 70 milioni di accessi mensili, ha posto la lente d’ingrandimento sul nuovo sito museale con un ampio articolo a firma di Barbara Povoledo. Un vero omaggio al celebre regista e alla sua città, con il racconto delle singole sale allestite nella cornice rinascimentale di Castel Sismondo, arricchito dall’elenco dei film che hanno reso celebre il regista vincitore di 5 premi Oscar, e da diverse interviste ai curatori e ai personaggi che hanno fatto parte del progetto. L’articolo sottolinea anche la modernità insita nel Museo, grazie alle installazioni e agli schermi interattivi che offrono i giusti spunti, secondo la testata americana, anche a quel pubblico che è troppo giovane per aver visto i film di Fellini nelle sale cinematografiche.La giornalista americana, che ha visitato personalmente il Museo nei giorni scorsi, ha raccontato poi come Fellini faccia parte di un gruppo selezionato di registi cinematografici di cui l'Oxford English Dictionary ha trasformato il nome in neologismo, definendo 'Felliniesque' sinonimo di 'fantastico, bizzarro; sontuoso, stravagante'. E ha usato gli stessi termini per descrivere il Museo, definendolo fantastico - perché espone le pagine del 'Libro dei sogni' del regista -, sontuoso - perché include costumi stravaganti dalla sfilata di moda liturgica nel suo film del 1972 'Roma' e, infine, bizzarro – per la gigantesca scultura dell'attrice Anita Ekberg, sulla quale i visitatori possono adagiarsi per guardare scene de 'La dolce vita'. Fellini si conferma così tra i personaggi internazionali più amati negli USA.

RIMINI. “Un museo felliniano, sontuoso come i suoi film”: è così che il New York Times online, la principale testata della più importante città degli Stati Uniti, ha titolato l’articolo uscito martedì 31 agosto sul Fellini Museum, inaugurato a Rimini il 19 agosto. Il sito del quotidiano americano, con 70 [...]

1 settembre 2021 0 commenti

S.Mauro Pascoli. Inedito pareggio nel Processo ai Vitelloni di Fellini: 219 voti per l’ accusa e 219 per la difesa.

S.Mauro Pascoli. Inedito pareggio nel Processo ai Vitelloni di Fellini: 219 voti per l’ accusa e 219 per la difesa. È la prima volta che avviene nella storia ventennale dell’evento organizzato da Sammauroindustria. Il voto della giuria popolare per alzata di paletta ha sentenziato 219 voti per la condanna, altrettanti per l’assoluzione, in una platea di oltre 450 persone nella Torre pascoliana (numero dimezzato a causa delle normative sul distanziamento). Al presidente del Tribunale Gianfranco Miro Gori non è restato che constatare la parità ed emettere un 'non verdetto', fatto inedito per l’evento. Lo stesso Gori, esperto di cinema, dopo il saluto del neo presidente di Sammauroindustria Daniele Gasperini, aveva aperto la serata ricordando la figura di Sergio Zavoli. 'Il suo 'humus è stato Rimini come per Fellini - ha detto –. Entrambi si allontanano dalla provincia e vanno a Roma, entrambi portano la città nel cuore. Adesso riposano uno a fianco all’altro nella Rimini che hanno sempre amato'.

San Mauro Pascoli (11 agosto 2020) – Il Processo ai Vitelloni di Fellini finisce con un pareggio: senza condannati né assolti. È la prima volta che avviene nella storia ventennale dell’evento organizzato da Sammauroindustria. Il voto della giuria popolare per alzata di paletta ha sentenziato 219 voti per la condanna, [...]

12 agosto 2020 0 commenti

Rimini. Sagra musicale malatestiana: da sabato 8, prevendita biglietti. Ecco i grandi eventi della 71a edizione.

Rimini. Sagra musicale malatestiana: da sabato 8, prevendita biglietti. Ecco i grandi eventi della 71a edizione. Concerti sinfonici, musica da camera, l’itinerario nella musica del Settecento, omaggio a Fellini: star e grandi nomi del panorama italiano e internazionale si alterneranno al Teatro Galli per la 71esima edizione della Sagra musicale malatestiana, che si aprirà il 16 settembre con una delle stelle del belcanto mondiali, Cecilia Bartoli,‘madrina’ della storica riapertura del Teatro nell’ottobre 2018 e ormai di casa sul palcoscenico riminese. Alle ore 9 saranno distribuiti i numeri che serviranno a regolare l'ordine di accesso alla biglietteria, che avverrà seguendo tutte le disposizioni anti-Covid. Per accedere infatti sarà obbligatorio indossare correttamente la mascherina, igienizzare le mani nei dispositivi posti all'ingresso del teatro e mantenere il distanziamento interpersonale di almeno 1 metro sia all'interno che all'esterno del Teatro. L’accesso del pubblico in teatro sarà contingentato dal personale addetto. Il numero dei posti e la distribuzione del pubblico in teatro, in occasione di concerti della Sagra malatestiana, saranno gestiti rispettando le esigenze di sicurezza sanitaria e di distanziamento sociale, nel rispetto delle disposizioni vigenti. La prevendita proseguirà, compatibilmente con la disponibilità di posti, nei consueti orari di biglietteria: dal martedì al sabato dalle ore 10 alle 14 e il martedì e il giovedì anche dalle ore 15 alle 17,30.

RIMINI. I grandi concerti sinfonici, la musica da camera, l’itinerario nella musica del Settecento, l’omaggio a Fellini: star e grandi nomi del panorama italiano e internazionale si alterneranno al Teatro Galli per la 71esima edizione della Sagra musicale malatestiana, che si aprirà il 16 settembre con una delle stelle del belcanto mondiali, Cecilia Bartoli,‘madrina’ della storica riapertura del Teatro nell’ottobre 2018 e ormai di [...]

5 agosto 2020 0 commenti

Rimini. Riaperti i luoghi della cultura. Visitatori a Castel Sismondo, operativi i Musei e la Gambalunga.

Rimini. Riaperti i luoghi della cultura. Visitatori a Castel Sismondo, operativi i Musei e la  Gambalunga. Una decina le persone che nelle prime due ore di apertura hanno varcato la soglia di Castel Sismondo per visitare la mostra Fellini 100. Genio Immortale, che alle dieci di questa mattina ha riaperto al pubblico dopo lo stop forzato della scorsa settimana previsto dalla precedente ordinanza ministeriale. Diverse anche le telefonate arrivate alla sede espositiva per avere informazioni circa l’apertura della mostra, che è tornata ad essere visitabile in virtù delle nuove misure contenute nel Dpcm e in vigore fino all’8 marzo. Oltre al Castello si sono riaperte le porte del Museo della città, della Domus del chirurgo e della biblioteca Gambalunga: tutti spazi culturali nuovamente a disposizione della città nelle modalità previste dal decreto della presidenza del Consiglio, cioè assicurando una fruizione contingentata o comunque tale da evitare assembramenti di persone, tenendo conto delle dimensioni e delle caratteristiche dei locali aperti al pubblico.

RIMINI. Sono state una decina le persone che nelle prime due ore di apertura hanno varcato la soglia di Castel Sismondo per visitare la mostra Fellini 100. Genio Immortale, che alle dieci di questa mattina ha riaperto al pubblico dopo lo stop forzato della scorsa settimana previsto dalla precedente ordinanza [...]

Rimini. Fellini 100: piazza Cavour in festa per il Maestro. E per avviare un anniversario che coprirà il 2020.

Rimini. Fellini 100: piazza Cavour in festa per il Maestro. E per avviare un anniversario che coprirà il 2020. Clou della festa è stato lo spettacolo proposto dal performer e illusionista dell'acrobazia di fama internazionale Kai Leclerc, con la sua visione del mondo sottosopra, che ha incantato una piazza gremita e incurante del freddo. E poi ancora sfere luminose, danze aree, lo sceicco bianco su un’altalena volante, acrobazie, una commistione di circo classico e contemporaneo, figure felliniane e angeli ad intrecciarsi con le coreografie della danzatrice area Elisa Barucchieri.A dare il 'la' ai festeggiamenti il corteo, partito da Castel Sismondo sede della mostra Fellini 100. Genio immortale, dei figuranti accompagnati dalla musica dei Musicanti di San Crispino e soprattutto dalle centinaia di bambini delle scuole elementari e medie di Rimini che nei giorni scorsi avevano dato sfogo alla loro fantasia realizzando i disegni ispirati ai sogni. Il tutto per una serata di festa conclusa con il taglio della Torta dei sogni.

RIMINI. Una piazza Cavour stracolma per celebrare il genio immortale di Federico Fellini. La musica, la sfilata di personaggi felliniani, le acrobazie acrobazie e il mondo sottosopra di Kai Leclerc, la torta monumentale di Rinaldini: in un’atmosfera magica e sognante è andato in scena l’omaggio della città al Maestro del [...]

21 gennaio 2020 0 commenti

Gambettola. Lunedì 20, a Casa Fellini festa per i 100 anni del regista. Tutto il programma delle celebrazioni.

Gambettola. Lunedì 20, a Casa Fellini festa per i 100 anni del regista. Tutto il programma delle celebrazioni. 'Il Bosco felliniano. Gambettola e Federico Fellini nel 2020' è il ricco programma delle iniziative che il Comune – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con tutte le associazioni culturali del territorio, ha realizzato per rendere omaggio a Federico Fellini che con Gambettola ha un legame speciale. Gambettola è infatti il luogo dove Fellini ha trascorso la propria infanzia, insieme ai nonni, dove ha iniziato a giocare, immaginare, sognare, a contatto con la campagna, il paesaggio e le tradizioni tipiche della Romagna dei primi anni del Novecento. La casa dei nonni, la casa dell'infanzia, detta Casa Fellini, è ancora oggi esistente, vivida testimonianza del legame indelebile tra la città e il regista. Qui abitavano i nonni paterni dell’illustre personaggio insieme ai genitori dello stesso che qui rimasero fino a circa 3 mesi prima della sua nascita, avvenuta a Rimini il 20 gennaio 1920. L'Amministrazione comunale, grazie al finanziamento della Regione Emilia Romagna, riconosciuto il valore culturale e storico del manufatto, ha deciso di restaurare la Casa Fellini e di avviare un percorso di valorizzazione che dovrà portare entro il 2021 a riconsegnare la Casa alla comunità e a vederla finalmente come luogo dell'arte e della cultura del territorio, in particolare del cinema.

GAMBETTOLA–  Gambettola è pronta a celebrare  il Centenario della nascita di Federico Fellini, il più importante regista cinematografico del Novecento, uno dei più grandi artisti che con le sue opere ha influenzato l’immaginario collettivo internazionale. ‘Il Bosco felliniano. Gambettola e Federico Fellini nel 2020′ è il ricco programma delle iniziative che [...]

13 gennaio 2020 0 commenti

Rimini. S’accende il Natale e illumina il ‘cuore’ della Città. Con un lungo e vivace Capodanno dedicato a Fellini.

Rimini. S’accende il Natale e illumina il ‘cuore’ della Città. Con un lungo e vivace Capodanno dedicato a Fellini. Fra mongolfiere luminose, mangiafuoco, trampolieri e amazzoni su cavalli bianchi, il un centro storico di Rimini si è trasformato con la magia del Natale, fra il Circ’Amarcord on ice, la grande pista di ghiaccio in piazza Malatesta, e il Piccolo mercato di Natale ‘Circ’Amarcord’ con artigiani, laboratori per bambini ed una giostra francese con le immagini del film 'La dolce vita', la lunga giornata di festeggiamenti è iniziata già 16.30. I 'giocolieri delle fiamme' di Un mare di fuoco, la festa che ogni anno nel cuore dell'estate porta sulle spiagge di Rimini il fascino delle fiamme, hanno da subito scaldato col carico di fuoco il centro storico dove si sono susseguiti gli spettacoli dei mangiafuoco e dalla musica della Banda Città di Rimini. Un corteo straordinario è poi partito dal borgo San Giuliano con una fiaccolata benefica.

RIMINI. Sono stati tanti, tantissimi i riminesi che hanno riempito le vie della città e soprattutto piazza Cavour in occasione dell’avvio dei festeggiamenti del Capodanno più lungo del Mondo  quest’anno dedicato al maestro Fellini in vista del centenario della sua nascita. Fra mongolfiere luminose, mangiafuoco, trampolieri e amazzoni su cavalli bianchi, [...]

2 dicembre 2019 0 commenti

Cesena. Gli scatti di Luca Bacciocchi nella mostra: ‘Dalla luna tutto torna’. Dentro il rapporto uomo-tempo.

Cesena. Gli scatti di Luca Bacciocchi nella mostra: ‘Dalla luna tutto torna’. Dentro il rapporto uomo-tempo. La mostra si divide in tre serie di immagini fotografiche, per un totale di oltre 60 opere esposte. Nella prima serie di immagini, scattate in diverse località italiane e dedicata ai 'luoghi non più abitati', l’abitare viene inteso in senso stretto: l’uomo, nonostante la sua presenza fisica sia venuta meno, è riuscito a lasciare i segni tangibili del suo passaggio negli oggetti, nei muri e negli ambienti del suo vivere quotidiano, che continuano a modificarsi nel tempo come se avessero, essi stessi, una vita propria. Il secondo gruppo di immagini è frutto di un lavoro svolto in Francia, Polonia, Slovenia e Italia e fornisce una visione più introspettiva del rapporto uomo-tempo e del cammino per dare un senso alla propria storia. Qui, infatti, il passaggio dell’uomo è inteso come tracciato fisico in alcuni casi e passaggio mentale in altri: la serie comprende scatti fotografici che tentano di dare un’interpretazione di luoghi in apparenza sempre uguali a sé stessi - il mare, la spiaggia - ma in continuo divenire. La terza e ultima serie di immagini, più 'giovane' poiché realizzata più recentemente dall’artista, ha come oggetto l'indagine di un momento temporale ben definito: la notte, situazione nella quale è possibile osservare e porsi delle domande in modo unico. In questa serie di opere vengono raccontati alcuni luoghi considerati di passaggio (strade provinciali, stazioni di servizio, hotel), immortalati in una situazione notturna e misteriosa, che l’osservatore può interpretare secondo il proprio sentire più intimo.

CESENA. Sabato 5 ottobre alle 17,30 in Galleria Pescheria è stata  inaugurata  la mostra fotografica ‘Dalla luna tutto torna‘ con protagonisti gli scatti di Luca Bacciocchi. Avviato già nel 2015, questo progetto fotografico si ispira alla poetica pirandelliana e vuole mettere al centro l’individuo alle prese con sé stesso e con la [...]

10 ottobre 2019 0 commenti

Rimini. Castel Sismondo: con la Corte a mare completata la riqualificazione a Castel Sismondo.

Rimini. Castel Sismondo: con la Corte a mare completata la riqualificazione a Castel Sismondo. Conclusi i primi due stralci (2.100 mq. la Corte a mare, 2.600 Il giardino del Castello) prenderà avvio nella seconda metà del mese di giugno il terzo intervento, quello con cui si interverrà radicalmente sull’area dell’antico fossato e le mura della fortezza sismondea esterne alla Corte del Soccorso con cui sarà riqualificata tutta l’area del settore ovest di Castel Sismondo adibita attualmente a parcheggio adiacente via Bastioni occidentali di 3.600 mq.. Un intervento che è stato preceduto dai primi giorni di marzo da quello di riprofilatura del tratto di Via Circonvallazione occidentale, con la realizzazione di un nuovo marciapiede alberato, illuminazione pubblica, stalli moto e parcheggi per auto.L’intervento complessivo è suddiviso in quattro stralci funzionali: 'Allestimenti e installazioni', in fase di completamento della progettazione; 'Giardino del Castello – Piazza Francesca da Rimini: entrambi ultimati'; 'Accessi a Castel Sismondo: inizio lavori nella seconda metà giugno'; 'Piazza Malatesta e Connessioni urbane: progettazione in corso'.

RIMINI. Dopo la conclusione dell’intervento sulla Corte a mare di Castel Sismondo nel gennaio del 2018 si è conclusa la seconda fase dei lavori per la valorizzazione dell’area di piazza Malatesta attorno a Castel Sismondo mentre il terzo stralcio, con cui sarà riqualificata tutta l’area del settore ovest di Castel [...]

3 giugno 2019 0 commenti

Rimini. Operazione Incoming: novità della stagione turistica. E il palinsesto delle 150 ‘Cose da fare’.

Rimini. Operazione Incoming: novità della stagione turistica. E il palinsesto delle 150 ‘Cose da fare’. La giornata è stata anche l’occasione per presentare il palinsesto dei 150 principali appuntamenti che si svolgeranno nel corso dell’anno: dagli eventi pasquali alle porte che daranno il via ufficiale alla stagione degli appuntamenti sulla spiaggia, come il campionato di frisbee Paganello (19-22 aprile), agli eventi culturali come la festa di compleanno dei 400 anni della Biblioteca Gambalunga, fissata simbolicamente il 23 aprile, la Giornata mondiale del libro. Il 2019 sarà un anno di nuovi grandi eventi culturali: dal 5 luglio a settembre si terrà la mostra, curata dal critico e storico dell’arte Luca Beatrice, che vuole ripercorrere, nei 30 anni dalla caduta del muro di Berlino, i tre anni che sconvolsero il mondo. Everybody Wants To Rule the World, come cantavano i Tears for Fears. Dal 3 al 5 maggio si terrà 'La settima arte – Cinema e industria' la festa del cinema fra mostre, proiezioni, conferenze, masterclass, presentazioni di libri e l'esposizione in anteprima assoluta 'DAVID LYNCH. Dreams. A Tribute To Fellini'. Dal 31 ottobre La Madonna Diotallevi di Raffaello Sanzio sarà in mostra nel Museo della città di Rimini per l’apertura delle celebrazioni per i cinquecento anni dalla morte del grande artista urbinate.

RIMINI. Rimini si è presentata  agli operatori del turismo riuniti al Cinema Fulgor per l’annuale seminario ‘Operazione Incoming’, organizzato da Rimini Reservation in collaborazione con Aia, Promozione Alberghiera e comune di Rimini. Una giornata di lavoro per illustrare le novità in corso sia sul fronte dei progetti di riqualificazione degli [...]

22 marzo 2019 0 commenti