Tag "Festa Artusiana"

 

Forlimpopoli. La ‘Festa’ 2019 ha ricordato Folco Portinari, uno dei padri del progetto artusiano.

Forlimpopoli. La ‘Festa’ 2019 ha ricordato Folco Portinari, uno dei padri del progetto artusiano. Cittadino onorario nel 2007 ha contribuito assieme a Massimo Montanari e ad Alberto Capatti a delineare il progetto di Forlimpopoli Città artusiana.Cibo e letteratura infatti sono sempre state le sue due grandi passioni, come ha ricordato Massimo Montanari aprendo l’App-eritivo a Casa Artusi, significativamente intitolato 'fritto e poesia'. Toccanti anche le parole della figlia Carlotta, che senza mezzi termini ha detto: 'Forlimpopoli era la sua seconda casa'. Un legame coronato con l’assegnazione della cittadinanza onoraria (2007), e più di recente con la donazione della sua biblioteca privata comprendente numerosi volumi di cucina, da parte della famiglia di Folco. 'Non finiremo mai di dire grazie a Portinari e alla sua famiglia per tutto quello che hanno fatto alla nostra comunità nel corso di tutti questi anni', ha rimarcato Enrico Monti, presidente del Consiglio comunale di Forlimpopoli.

Forlimpopoli (25 giugno 2019) – Forlimpopoli con un grande abbraccio, alla Festa artusiana, ha ricordato Folco Portinari, uno dei padri del progetto artusiano. Cittadino onorario nel 2007 (“E’ stata la sua ultima uscita pubblica ufficiale”, ha detto Massimo Montanari), ha contribuito assieme a Massimo Montanari e ad Alberto Capatti a [...]

26 giugno 2019 0 commenti

Forlimpopoli. ‘Festa artusiana’ 2019: arriva il bando sul cartellone eventi. Per associazioni e operatori.

Forlimpopoli. ‘Festa artusiana’ 2019: arriva il  bando sul cartellone eventi. Per associazioni e operatori. Rivolto ad associazioni e operatori attivi nel settore dell’organizzazione di eventi, è aperto all’ideazione, direzione, programmazione e organizzazione del cartellone degli spettacoli per le prossime due edizioni della Festa (2019-2020). Gli spettacoli sono uno degli assi portanti della Festa artusiana, in programma in tutte le serate nelle principali vie del centro storico di Forlimpopoli (22-30 giugno). Quattro i luoghi che ospitano gli eventi: piazza Pompilio, via Costa, via Veneto, il fossato della Rocca con il palco per i bambini. La scadenza per prendere parte al bando è il 29 aprile prossimo.

Forlimpopoli (12 aprile 2019) – Nuovo tassello nella macchina organizzativa della Festa artusiana: il bando degli spettacoli. È uscito in questi giorni ed è pubblicato nel sito della Festa artusiana (www.festartusiana.it). Rivolto ad associazioni e operatori attivi nel settore dell’organizzazione di eventi, è aperto all’ideazione, direzione, programmazione e organizzazione del [...]

12 aprile 2019 0 commenti

Forlimpopoli. Il prestigioso ‘Artusi 2018′ a José Graziano da Silva, direttore generale della Fao.

Forlimpopoli. Il prestigioso ‘Artusi 2018′ a José Graziano da Silva, direttore generale della Fao. Sabato 24 novembre si parte alle ore 15 a Casa Artusi con i saluti del sindaco di Forlimpopoli Mauro Grandini e del presidente del Comitato scientifico di 'Casa Artusi', Massimo Montanari. A seguire gli interventi di Andrea Segrè, presidente Fondazione Fico e Premio Artusi 2012, di Gian Luca Bagnara, economista agroalimentare, amministratore azienda agricola Ca’ Colonna, e di da Silva con una riflessione sul cibo, sulle risorse e sulla lotta alla fame nel mondo. Coordina la giornata Adriano Bonetti, assessore alle Attività produttive e al Turismo con delega alla Festa Artusiana. Il Premio Artusi è un prestigioso riconoscimento internazionale assegnato dalla città natale di Pellegrino Artusi a coloro che si distinguono per l’originale contributo dato alla riflessione sui rapporti fra l’uomo e il cibo. Ideato dal 1997 in occasione della Festa Artusiana, diversi sono stati i personaggi e le organizzazioni che, con il loro operato e la loro riflessione, si sono cimentati sulla tematica delle risorse in relazione al cibo e all’agricoltura.

FORLIMPOPOLI.  Riflettori internazionali a Forlimpopoli con la consegna del Premio Artusi a José Graziano da Silva, direttore generale della Fao (Food and Agriculture Organization). Sabato 24 novembre si parte alle ore 15 a Casa Artusi con i saluti del sindaco di Forlimpopoli Mauro Grandini e del presidente del Comitato scientifico di [...]

22 novembre 2018 0 commenti

Forlimpopoli. Da sabato 13, la ‘Festa artusiana’ : nove giorni dedicati al padre della cucina italiana.

Forlimpopoli. Da sabato 13, la ‘Festa artusiana’ : nove giorni dedicati al padre della cucina italiana. Una kermesse che si apre controcorrente: 'senza'. Senza latte, senza carne, senza grassi, senza glutine. Niente paura, stand e gli oltre quaranta punti di ristorazione saranno ben forniti di pietanze da laccarsi i baffi (su 360 piatti in carta ben 122 ricette sono ispirate all’Artusi). Ma la Festa è anche momento di cibo come cultura per la mente. Ed ecco che a inaugurarla sarà proprio la riflessione a tutto tondo nel convegno 'Cucina senza' in programma sabato 24 giugno alle 17,00 a Casa Artusi. In un vero e proprio viaggio che comprende passato, presente e futuro della cucina italiana, durante la serata si discuterà il valore della rimozione negli ingredienti, così come nei piatti e nelle tavole, per arrivare infine agli stili di vita. A intervenire il meglio della cultura gastronomica italiana: gli storici Massimo Montanari e Alberto Capatti con i rispettivi interventi 'Senza fuoco' e 'Artusi senza', il semiologo Paolo Fabbri con 'Senza posate', il direttore del Centro interdipartimentale di ricerca industriale sull’Agroalimentare dell’Università di Bologna Marco Dalla Rosa con 'Senza carne?' e lo scrittore Piero Meldini con 'Senza niente?'. Modera l’incontro Giordano Conti, presidente di Casa Artusi (ingresso gratuito). È il primo di 150 appuntamenti, in un caleidoscopio di incontri, sapori, spettacoli e musica che dal 23 giugno al 1 luglio riempie le piazze e i vicoli di Forlimpopoli. Andiamoli a scoprire.

Forlimpopoli (22 giugno 2018) – Su il sipario sulla Festa artusiana, nove giorni con i sapori, gli odori e la convivialità di Pellegrino Artusi. Una kermesse che si apre controcorrente: ‘senza’. Senza latte, senza carne, senza grassi, senza glutine. Niente paura, stand e gli oltre quaranta punti di ristorazione saranno [...]

22 giugno 2018 0 commenti

XXI Artusiana di successo. Il miglior Nocino della Romagna al forlimpopolese Alessandro Pasini.

XXI Artusiana di successo. Il miglior Nocino della Romagna al forlimpopolese Alessandro Pasini. La giornata di domenica si è chiusa con la premiazione dei migliori Nocini nell’iniziativa promossa da Ais Romagna, in collaborazione con il comune di Forlimpopoli, Casa Artusi e l’Istituto alberghiero 'Pellegrino Artusi' di Forlimpopoli. Ampia la partecipazione di nocini da tutta Italia con la presenza anche di un nocino da Lecce. Dopo un’accurata selezione al primo posto è andato il Nocino di Floriana Fabbri di Cesena a cui è andata la Noce d’oro. Piazza d’onore per quello di Tiziana Bergonzini di Castelnuovo (Modena), terzo posto per Alessandro Pasini di Forlimpopoli (Noce di bronzo). Migliore Nocino della Romagna è stato giudicato quello del forlimpopolese Alessandro Pasini.

Forlimpopoli (Fc) – Ancora un’annata di successo per la Festa artusiana che chiude la XXI  edizione con il pieno di pubblico e di favori. Offerta gastronomica di qualità e momenti di riflessione sulla cucina d’oggi sono il mix di ingredienti di un evento che ha fato della cultura del cibo [...]

3 luglio 2017 0 commenti

Forlimpopoli. Festa Artusiana XX Edizione. 130mila le persone presenti.

Forlimpopoli. Festa Artusiana XX Edizione. 130mila le persone presenti. Un’Artusiana di successo è stata la XX edizione che ha toccato quota 130mila persone. Nel Concorso sui migliori Nocini vince quello di Modena. Premiati anche i tre migliori artisti di strada nella terza edizione del Concorso. Il commento del direttore artistico Enrico Zambianchi. Piace la Festa Artusiana, che si conferma sempre di più un appuntamento di grandi numeri (oltre 130 mila le persone partecipanti nei nove giorni) e di riflessione insieme ai protagonisti della cultura enogastronomica italiana. Un luogo dove la convivialità è di casa, e la tavola non è solo mangiare bene ma momento di condivisione e confronto su un tema di grande attualità come la lotta allo spreco alimentare.

FORLIMPOPOLI. “Ringrazio tutto tutta la città, i volontari, gli uffici comunali, insomma tutti coloro che hanno lavorato a questa ventesima edizione che ancora una volta ha confermato il ruolo di Forlimpopoli capitale della cucina italiana”, afferma l’Assessore alle attività produttive Adriano Bonetti. Premio concorso Nocini La giornata di domenica si [...]

5 luglio 2016 0 commenti

Forlimpopoli. Festa Artusiana XX edizione. Sabato 2 luglio 2016.

Forlimpopoli. Festa Artusiana XX edizione. Sabato 2 luglio 2016. Sabato 2 luglio di festeggiano sedici anni di gemellaggio Forlimpopoli-Villeneuve-Loubet. Spazio al sociale con la consegna di tre defibrillatori. Omaggio a Olindo Guerrini, presentazione anche del libro di Marco Villa. E ancora tante proposte per il palato e di spettacolo.

FORLIMPOPOLI. Festeggia le sedici primavere il gemellaggio Forlimpopoli e Villeneuve-Loubet. Teatro dell’accoglienza della cittadina francese la Festa Artusiana, sabato 2 luglio alle ore 18 nell’Artusi Jazz Arena. Un momento celebrativo solenne per rinsaldare il legame insieme ai sindaci dei due comuni, Mauro Grandini e Lionnell Luca, occasione per rimarcare il [...]

2 luglio 2016 0 commenti

Forlimpopoli. Festa Artusiana XX Edizione. ‘Sfilata’ di grandi personaggi della storia.

Forlimpopoli. Festa Artusiana XX Edizione. ‘Sfilata’ di grandi personaggi della storia. Hanno sfilato raccontando cosa piaceva loro a tavola: Giovannino Guareschi (Egidio Bandini), Giuseppe Verdi (Ilaria Dioli), Secondo Casadei (Riccarda Casadei), Giosuè Carducci (Guido Penso), Giovanni Pascoli (Rosita Boschetti), Raffaele Bendandi (Paola Pescerelli), Lorenzo Bartolini (Pina Bartolini), Enrico Caruso (Marco Capaccioli), Giovanni Boccaccio (Francesca Allegri) Stefania Verzoni ( Luciano Pavarotti) . A chiamarli, uno ad uno, Pellegrino Artusi in persona (Denio Derni) che ha sostenuto la narrazione con commenti gustosi.

FORLIMPOPOLI. L’incontro si è realizzato nell’ambito del progetto interregionale ‘Paesaggi d’autore’, finalizzato allo sviluppo turistico ‘Itinerari d’autore: viaggio culturale nei luoghi dei grandi personaggi d’Italia’, presentato dalla responsabile di progetto Laura Schiff della Regione Emilia Romagna. L’iniziativa si è organizzata in collaborazione con l’Associazione Nazionale Case della Memoria che mette [...]

1 luglio 2016 0 commenti

Forlimpopoli. Visite archeologiche: il Maf aperto per la Festa Artusiana 2016. m

Forlimpopoli. Visite archeologiche: il Maf aperto per la Festa Artusiana 2016. m Scrivi Museo e pensi a qualcosa di immobile che custodisce la storia. Non è il caso del Museo archeologico “T. Aldini” di Forlimpopoli non solo luogo di reperti ma soggetto attivo e dinamico nei giorni della Festa Artusiana. Aperto in via straordinaria tutte le sere sino alle ore 23,00 (fino al 3 luglio), propone iniziative speciali e attività didattiche pensate per pubblici di tutte le età.

FORLIMPOPOLI. Ogni sera alle ore 21,00 si tiene una visita guidata gratuita a tema con degustazione di vino offerto dalle cantine del territorio (biglietto d’ingresso a carico dei partecipanti), percorso alla scoperta dei cibi e dei modi di vivere la convivialità dalla Preistoria al Rinascimento. Sempre nei giorni della Festa, sabato [...]

29 giugno 2016 0 commenti

Forlimpopoli. In vista della Festa Artusiana 2016 pubblicati due avvisi pubblici per sponsorizzazione e ristorazione.

Forlimpopoli. In vista della Festa Artusiana 2016 pubblicati due avvisi pubblici per sponsorizzazione e ristorazione. Gli Avvisi completi e i moduli per la partecipazione sono pubblicati sul sito del Comune di Forlimpopoli.

FORLIMPOPOLI. Forlimpopoli – A quattro mesi di distanza inizia girare a pieno ritmo la macchina organizzativa della Festa Artusiana, in questa XX edizione dal 25 giugno al 3 luglio. Il Comune di Forlimpopoli ha pubblicato due Avvisi pubblici: uno per la sponsorizzazione della manifestazione, l’altro per la partecipazione delle attività ristorative. [...]

29 febbraio 2016 0 commenti