Tag "festival del mondo antico"

 

Rimini. Un ottobre mai così ricco. Dalla ‘Madonna Diotallevi’ alla ‘Settimana d’arte’ al Giro d’Italia.

Rimini. Un ottobre mai così ricco. Dalla ‘Madonna Diotallevi’ alla ‘Settimana d’arte’ al Giro d’Italia. un’offerta culturale senza precedenti fra l’apertura dei Palazzi d’arte e la mostra dedicata a La Madonna Diotallevi di Raffaello, ai concerti della Sagra Malatestiana, passando per la festa del cinema ‘Settima arte’, la fiera più importante d’Italia dedicata al turismo TTG e, ovviamente, l’evento sportivo più atteso: il Giro d'italia. Sono già in attesa gli appassionati del ciclismo, ottobre è il mese che riporterà gli atleti delle due ruote a inseguire il sogno della maglia rosa del Giro d'Italia e Rimini è pronta ad accoglierli. Il 14 ottobre, Rimini ospiterà la tappa di arrivo della volata Sant’Elpidio-Rimini, un percorso che attraverserà la costa per tagliare il traguardo sul lungomare della città della Dolce vita. Ma non sarà solo la più importante manifestazione ciclistica nazionale a rendere straordinario l'inizio dell'autunno riminese. Da non perdere il nuovo sito museale di arte contemporanea PART- Palazzi dell'arte di Rimini, inaugurato il 24 settembre per restituire alla città, in un progetto unitario, la riqualificazione a fini culturali di due edifici storici nel cuore di Rimini con la collocazione permanente dell'eclettica raccolta di opere d’arte contemporanea donate alla Fondazione San Patrignano. Una raccolta frutto della prima grande iniziativa italiana di endowment e che oggi arricchisce il cuore storico di Rimini con opere dal respiro internazionale (il Part è aperto dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 13 e dalle 16 alle 19; sabato, domenica e festivi 10 – 19; lunedì non festivi chiuso https://palazziarterimini.it/). Sempre per gli amanti dell'arte, il 17 ottobre sarà inaugurata al Museo della città la mostra dedicata a La Madonna Diotallevi, un’opera giovanile di Raffaello che porta il nome del suo ultimo proprietario privato, il marchese riminese Audiface Diotallevi.

RIMINI. Un mese di ottobre mai così ricco di proposte: da un’offerta culturale senza precedenti fra l’apertura dei Palazzi d’arte e la mostra dedicata a La Madonna Diotallevi di Raffaello, ai concerti della Sagra Malatestiana, passando per la festa del cinema ‘Settima arte’, la fiera più importante d’Italia dedicata al [...]

29 settembre 2020 0 commenti

Rimini. Antico/Presente. Festival del mondo antico. Per il ‘Genio del fare’, con (tanti) mestieri e talenti.

Rimini. Antico/Presente. Festival del mondo antico. Per il ‘Genio del fare’, con (tanti) mestieri e talenti. Il Festival propone tre giornate di incontri (11 – 13 ottobre) arricchite da un’anteprima nel week precedente (4 – 6 ottobre) che crea un trait d’union con l’edizione 2018 dedicata alle celebrazioni malatestiane: il primo incontro, venerdì 4 ottobre, è riservato infatti alla ricostruzione del volto di Sigismondo Pandolfo Malatesta.Nello spirito del Festival – leggere il passato per comprendere il presente e costruire con maggiore consapevolezza il futuro. Inoltre il Festival consente di illuminare aspetti meno noti o nascosti del patrimonio offrendone una lettura di volta in volta coerente con il tema dell’edizione. Un Festival non solo di parole e incontri ma anche di oggetti e luoghi che narrano le loro storie con linguaggi alla portata di tutti. Quale quello della rievocazione storica e dell’archeologia ricostruttiva cui attingono le proposte della Legio XIII Gemina-Rubico presente nelle tre giornate del Festival con incontri sul mestiere del legionario, sul tempo dell’otium per i Romani, e sulle macchine da guerra che vedrà la ricostruzione di un onagro per assedio, illustrata da uno dei massimi studiosi di storia militare, Giovanni Brizzi (domenica 13 ottobre Museo della Città, giardino Khaled al-Asaad ore 15.30).

RIMINI. Rimini si prepara ad accogliere dall’11 al 13 ottobre la nuova edizione, la XXI, del Festival del mondo antico, la rassegna di conferenze, incontri e spettacoli nata nel 1999 con il titolo di Antico/Presente da un’idea di Marcello Di Bella. Creato con l’obiettivo di valorizzare il distretto dell’antico costituito [...]

2 ottobre 2019 0 commenti

Rimini. Antico/presente. Il Festival del Mondo antico xx edizione. Dialoghi tra Oriente e Occidente.

Rimini. Antico/presente. Il Festival del Mondo antico xx edizione. Dialoghi tra Oriente e Occidente. Nel nome di Sigismondo e del rapporto tra Oriente e Occidente si sono concluse le tre giornate della XX edizione del Festival del Mondo antico. Un pubblico variegato per età, intereressi e cultura, ha dimostrato di apprezzare l’intero palinsesto, seguendo numeroso tutti gli appuntamenti: dall’anteprima del Festival, dedicata a un antesignano del dialogo interreligioso, Filone Alessandrino, alla lectio magistralis di Marta Cartabia e Luciano Violante che hanno sottolineato l’importanza dell’ascolto e della prudenza nell’esercitare la giustizia; dall’affascinante racconto dei tesori antichi, ammirati nella Turchia degli anni ’60 del Novecento, e del confronto con la realtà attuale, reso attraverso il ricordo di Valerio Massimo Manfredi e la cronaca di Marco Guidi, alla serata che ha visto Vito Mancuso, introdotto da Marco Bertozzi, argomentare un tema arduo quale quello dell’immortalità dell’anima, in un simbolico omaggio al signore di Rimini che quasi 600 anni fa aveva organizzato alla sua corte una disputa filosofico-religiosa intorno al medesimo argomento; dalla giornata di studi che ha esplorato i rapporti fra Oriente e Occidente nell’epoca di Sigismondo, all’incontro tenuto da Silvia Ronchey sulla splendida Cleopa Malatesta e i misteri che ancora avvolgono la sua breve vita e la sua morte a Mistrà; dalle influenze dell’arte ellenistica sulle prime espressioni dell’immagine di Buddha illustrate da Alberto De Simone all’influenza della moda orientale in Occidente, ben documentata lungo i secoli da Maria Giuseppina Muzzarelli in un piacevole excursus attraverso tanti capolavori pittorici; dal tutto esaurito degli 'Aperitivi con l’Autore' e delle visite guidate alla Domus del chirurgo e nelle sale del Museo della Città, agli spettacoli allestiti a Castel Sismondo e in sala Pamphili e fino alle proposte più alternative rivolte ai giovani quali il 'concerto parlato' al bar Lento e le 'letture spiritiche' che hanno segnato il congedo dal Festival.

RIMINI. Ha rispettato le attese la XX edizione del Festival del Mondo antico svoltasi lo scorso weekend (12-14 ottobre), che nel titolo, TRA ORIENTE E OCCIDENTE. DIALOGHI NEL TEMPO, preannunciava un tema di ampio respiro e dalle infinite sfaccettature; tema declinato all’insegna del dialogo e dell’ascolto intorno alla figura di [...]

17 ottobre 2018 0 commenti

Rimini. Festival del mondo antico. Inaugurazione venerdì 10 giugno.

Rimini. Festival del mondo antico. Inaugurazione venerdì 10 giugno. È Luciano Canfora, professore emerito dell’Università di Bari e che fra i tanti incarichi ricopre quello di consigliere scientifico della Scuola Superiore di Studi Storici di San Marino, a inaugurare il Festival del Mondo Antico, venerdì sera alle ore 21 al Teatro degli Atti, con la lectio magistralis che guarda agli antichi come a una potente risorsa per comprendere quel che ci accade oggi intorno

RIMINI. La prima serata del Festival continua con un invito al percorso “Quando il cielo si oscura. Storie riminesi di paura”. Un itinerario accompagnato da letture, a cura di Armida Loffredo, che si snoderà tra vie e luoghi suggestivi del centro, partendo alle ore 22,30 dalla piazzetta San Bernardino.  Le [...]

10 giugno 2016 0 commenti

Rimini. Il Festival del mondo antico entra nel vivo, ricco il programma della seconda giornata.

Rimini. Il Festival del mondo antico entra nel vivo, ricco il programma della seconda giornata. Si comincia con un intervento su un tema di grande attualità dal titolo Home dieticus - viaggio nelle tribù alimentari'.

RIMINI. Il programma di sabato 20 giugno.  La seconda giornata del Festival del Mondo Antico si apre con l’invito a “colazione al Museo” per iniziare piacevolmente la mattinata prima di entrare nel vivo del programma che prende avvio con un intervento su un tema di grande attualità dal titolo HOMO DIETICUS – VIAGGIO [...]

19 giugno 2015 0 commenti

Rimini. ‘Aspettando il Festival’. Oggi con ‘Ad mensam’ inizia la 17ma edizione del Festival del Mondo Antico.

Rimini. ‘Aspettando il Festival’. Oggi con ‘Ad mensam’ inizia la 17ma edizione del Festival del Mondo Antico. Per consentirne lo svolgimento dalle ore 17 giovedì 18 alle 2 di notte il traffico veicolare sul ponte di Tiberio sarà temporaneamente vietato.

RIMINI. ‘Aspettando il Festival’: giovedì con AD MENSAM ha inizio la 17a edizione del Festival del Mondo Antico.  Cultura ed enogastronomia, tra antico e presente, hanno ispirato l’idea di un’anteprima  che vede insieme Festival del Mondo Antico e Al Meni. GIOVEDI’ 18 GIUGNO il ponte di Tiberio accoglie Ad mensam!, un’inedita cena ambientata nella storica cornice del [...]

18 giugno 2015 0 commenti

Rimini. Il Festival del Mondo Antico all’insegna del cibo fra archeologia e storia. Un programma ricco di incontri, approfondimenti e rievocazioni.

Rimini. Il Festival del Mondo Antico all’insegna del cibo fra archeologia e storia. Un programma ricco di incontri, approfondimenti e rievocazioni. Un appuntamento che si terrà a Rimini dal 19 al 21 giugno. La città si prepara dunque ad offrire, nell’ottica di EXPO 2015, un 'piatto' ricco di proposte, fra cultura ed enogastronomia, per palati anche molto diversi.

RIMINI. Presentata questa mattina a Roma l’edizione 2015 di Antico/Presente Festival del Mondo Antico che si terrà a Rimini il 19, 20, 21 giugno, promosso e curato dal Comune di Rimini, l’Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, la Soprintendenza Archeologia dell’Emilia-Romagna e la Società Editrice Il [...]

15 giugno 2015 0 commenti

Rimini. Al via il Festival del Mondo Antico.

Rimini. Al via il Festival del Mondo Antico. L'inaugurazione è in programma venerdì 21 giugno.

RIMINI. Le parole e i segni dell’antico si confrontano col presente lungo i fili della storia, fra i misteri dell’archeologia e i sentieri dell’arte, nelle pieghe del territorio disegnato dalla via, sul cammino del pensiero e dello spirito. Tre giorni di incontri, dialoghi, eventi, cinema, visite guidate, laboratori in compagnia [...]

21 giugno 2013 0 commenti

Emilia Romagna. Al via il ‘Festival del Mondo Antico’ a Rimini, con Enzo Bianchi e Sergio Valzania.

Emilia Romagna. Al via il ‘Festival del Mondo Antico’ a Rimini, con Enzo Bianchi e Sergio Valzania. Al centro il tema 'l'amore del prossimo'. L'assessore alla cultura Massimo Pulini: 'Ospite è colui che accoglie, ma anche chi è accolto'.

RIMINI. Il Festival del mondo antico per questa edizione 2012 esordisce con una anteprima di grande prestigio, riprendendo il suo format originale caratterizzato dalla presenza di autorevoli esponenti della cultura. Martedì 19 giugno alle ore 21,30 alla corte degli Agostiniani (via Cairoli) si confronteranno in un dialogo a due voci [...]

19 giugno 2012 0 commenti

Eventi, anche Verucchio al Festival del mondo antico.

Eventi, anche Verucchio al Festival del mondo antico.

VERUCCHIO.  Il Festival del mondo antico è un’occasione per immergersi nelle culture antiche con il gusto dei contemporanei. Come le passate edizioni, anche quest’edizione diMondo Antico sarà ricca di avvenimenti, pensati per un pubblico variegato ma attento, non escluso quello dei minori. I temi spazieranno dalla archeologia alla storia, dalla antropologia alla [...]

9 giugno 2012 0 commenti