Tag "Fiere in Romagna"

 

Cesena. Un 2019 positivo. Fatturato 5,27 milioni, utile netto a 103 mila euro. Investimenti a Pievesestina.

Cesena. Un 2019 positivo. Fatturato 5,27 milioni, utile netto a 103 mila euro. Investimenti a Pievesestina. Artefice della crescita di Cesena Fiera è Macfrut, la Fiera internazionale dell’ortofrutta, che genera l’80% del fatturato. La manifestazione è cresciuta costantemente nelle ultime cinque edizioni, con un fatturato passato da 2,235 milioni di euro nel 2014 a 4,260 milioni nel 2019, beneficiando dei positivi effetti generati dalla nuova location presso i padiglioni di Rimini Fiera. Positivi anche i risultati delle fiere dirette, degli eventi organizzati da terzi (fiere indirette) e del Centro congressi che nel 2019 ha ospitato 120 eventi. Lo scorso anno sono stati realizzati investimenti nel quartiere fieristico per 101 mila euro con la sistemazione dell’area esterna e lavori di completamento dei padiglioni. Nell’ultimo quinquennio la società ha riqualificato la struttura fieristica cesenate con investimenti di oltre 4 milioni di euro (4,28 milioni).

Cesena (26 giugno 2020) – Ennesimo bilancio positivo per Cesena Fiera che chiude il 2019 con un fatturato pari a 5 milioni 270 mila euro e un utile netto di 103 mila di euro. L’approvazione dell’esercizio è avvenuta nel corso dell’assemblea di Cesena Fiera svoltasi questa mattina (venerdì 26 giugno) [...]

26 giugno 2020 0 commenti

Forlì. Il rilancio di Fieravicola prende forma.Un evento completamente autonomo, a cadenza biennale.

Forlì. Il rilancio di Fieravicola prende forma.Un evento completamente autonomo, a cadenza biennale. Un momento importante per raccogliere idee, presentare proposte, condividere strategie per il rilancio dell’appuntamento fieristico in programma nel 2021, che si propone un duplice obiettivo: realizzare una grande fiera di respiro internazionale, che diventi la vetrina della filiera avicunicola italiana nel mondo e costruire un grande polo romagnolo dell’agribusiness grazie alla messa in rete di due fiere specializzate (Macfrut e Fieravicola) in programma nella stessa data, capaci di attrarre espositori e visitatori da tutto il mondo. Va precisato che Fieravicola rimarrà una manifestazione completamente autonoma, a cadenza biennale. La prossima edizione, la 52esima, ma la prima 2.0, è fissata per il 4, 5 e 6 maggio 2021. Fieravicola verrà gestita da una nuova società che vedrà la presenza, oltre che di Italian Exibition Group in qualità di socio di maggioranza, di Fiera Forlì, di Cesena Fiera e, si auspica, anche delle associazioni del settore. Lo sviluppo di Fieravicola passa anche dal coinvolgimento diretto delle imprese della filiera e delle associazioni di rappresentanza del settore. Per questo al di là degli organi sociali della new.co è previsto il coinvolgimento degli stakeholders in un Comitato tecnico scientifico che affianchi la tecnostruttura nella organizzazione della fiera e nelle più importanti decisioni che riguarderanno la manifestazione. Il modello di riferimento per il rilancio è Macfrut, evento fieristico che a Cesena aveva perso le caratteristiche di fiera internazionale per diventare un punto di incontro della filiera italiana e che, grazie allo spostamento a Rimini nel 2014, ha trovato nuovo slancio e un grande sviluppo.

Forlì (13 gennaio 2020).  Nuova location, nuova società di gestione, respiro internazionale sono stati  i pilastri al centro della presentazione che è avvenuta  nella mattina di lunedì 13 gennaio davanti ad una gremita sala Borsa avicunicola di Forlì, alla presenza degli operatori e delle associazioni del settore. Un momento importante per raccogliere [...]

14 gennaio 2020 0 commenti

Santarcangelo d/R. Piazze e strade ricolme per la Fiera di San Martino. Sfiorate le 100 mila presenze.

Santarcangelo d/R. Piazze e strade ricolme per la Fiera di San Martino. Sfiorate le 100 mila presenze. Iniziata con l’Anteprima di venerdì 8 novembre che ha coinvolto osterie e settori specializzati, la manifestazione ha visto un incremento costante di pubblico che ha raggiunto il suo culmine nelle giornate di sabato 9 e domenica 10 novembre, con tutti i settori operativi: dall’artigianato alle ‘luverie’, dai mercatini della solidarietà all’esposizione di attrezzature per l’agricoltura. Ottime anche le presenze registrate nella giornata di lunedì 11 novembre nonostante il tempo decisamente più incerto: non si può parlare della tradizionale estate di San Martino, quindi, ma freddo e pioggia non hanno comunque scoraggiato le visite alla manifestazione. Soddisfazione, dunque, da parte degli operatori presenti alla Fiera, alcuni dei quali hanno registrato vendite record e addirittura esaurito le scorte di prodotti prima del termine della manifestazione. Il settore enogastronomico – osterie, punti ristoro e stand di prodotti tipici – è stato ovviamente quello più apprezzato, seguito dalle bancarelle di articoli per la casa e dall’oggettistica artigianale dedicata al Natale. Molto seguiti anche gli eventi e le iniziative culturali: dal Palio della piada , che ha visto la partecipazione di numerosi giovani, alla Sagra dei cantastorie, di cui il pubblico ha particolarmente apprezzato le proposte di nuovi artisti. Bilancio positivo anche per il mercatino dei libri già letti, grazie al quale gli Amici della biblioteca hanno raccolto 710 euro che finanzieranno l’attività della Baldini. Quasi 200, invece, i contatti registrati dalla Pro Loco da sabato 9 a lunedì 11 novembre – con richieste di informazioni relative soprattutto al programma della Fiera e ai parcheggi – mentre 100 persone sono state accompagnate in visita alle grotte. Hanno superato il centinaio anche i visitatori al Museo storico archeologico in via della Costa.

SANTARCANGELO d/R. Anche l’edizione 2019 della Fiera di San Martino conferma i grandi numeri in fatto di presenze: nonostante qualche giornata penalizzata dal tempo incerto, da una prima stima degli organizzatori risultano infatti circa 100.000 i partecipanti, che hanno riempito strade e piazze del centro nel corso della tradizionale ‘Fiera [...]

13 novembre 2019 0 commenti

Gambettola. Con fibre, fili, stracci e telai torna a Gambettola l’ Antica Fiera della Canapa.

Gambettola. Con fibre, fili, stracci e telai torna a Gambettola l’ Antica Fiera della Canapa. Sabato 22 e domenica 23 novembre l’appuntamento fieristico animerà le vie e le piazze del centro storico alla riscoperta delle tradizioni del paese.

GAMBETTOLA (FC). Fibre, fili stracci e telai per una mostra delle tipicità romagnole, accompagnata da spettacoli, esposizioni, dimostrazioni degli antichi mestieri e appuntamenti gastronomici. Questi gli ingredienti dell’ ‘Antica fiera della Canapa’ che torna, con una nuova veste, per animare il centro storico di Gambettola sabato 22 e domenica 23 [...]

19 novembre 2014 0 commenti

Cesena. Naturalmente in fiera: a contatto con piante e animali esotici.

Cesena. Naturalmente in fiera: a contatto con piante e animali esotici. I padiglioni di Cesena Fiera, sabato 9 e domenica 10 novembre, invasi da fiori coloratissimi, bonsai ed altre meraviglie della natura.

CESENA. Sabato 9 e domenica 10 novembre i padiglioni di Cesena Fiera si animeranno e coloreranno in occasione di una rassegna che è un mix di mostre a tema naturale e naturalistico (orario 9-18:30; ingresso 7,00 euro, bambini fino a 12 anni gratis, domenica gratuito, se si presenta il biglietto di [...]

9 novembre 2013 0 commenti

Fiera di Rimini. Eventi di venerdì 19, al Ttg incontri-Tti. Vacanze ow cost e turismo religioso.

Fiera di Rimini. Eventi di venerdì 19, al Ttg incontri-Tti. Vacanze ow cost e turismo religioso. Focus su vacanze low cost e turismo religioso. Tecnologia e innovazione per sopravvivere. Segnalazioni per le conferenze del pomeriggio, dalle 14 in poi.

FIERA RIMINI & GLI EVENTI DI VENERDÌ 19 OTTOBRE . Per venerdì 19 ottobre, una nuova giornata ricca di contenuti e formazione al TTG Incontri – TTI di Rimini grazie ai forum, ai laboratori in fiera e alle conferenze stampa. Questi i principali appuntamenti: alle 10,30 in sala Mimosa, nell’ambito [...]

18 ottobre 2012 0 commenti