Tag "film"

 

Modena. Dal 18 al 20 settembre, rassegna ‘ Le macchine di Buster Keaton’. Con Festivalfilosofia.

Modena. Dal 18 al 20 settembre, rassegna ‘ Le macchine di Buster Keaton’. Con Festivalfilosofia. Le macchine appassionano Keaton, e nella sua opera si avverte con potenza questa fascinazione. Le macchine di Keaton sono sempre sue creazioni. Le macchine- casa, le macchine-battello, le macchine-treno, le macchine-nave, le macchine-cinema sono sue alleate proprio perché le inventa il personaggio. La macchina in Keaton è l' immenso, è il treno di The General sulla cui barra motrice Buster si lascia sollevare e abbassare, è il piroscafo di The Navigator che Buster deve condurre da solo, è la casa prefabbricata che Buster deve montare alla rovescia di One Week, è la cabina di proiezione di Sherlock Jr, è la cinepresa controllata da una scimmia di The Cameraman. Se le macchine si ribellano, è per un momento che trascende il personaggio in funzione del tutto, che è l'ingranaggio. I film di Keaton sono ingranaggi totali, in cui ogni elemento ha una funzione nel tutto ed è funzione del tutto. 'Le macchine di Keaton sono macchine senza madre allo stesso modo di quelle inutili di Picabia e Tinguely. Possono sfuggire al suo controllo, diventare assurde o esserlo fin dall'inizio, complicare ciò che è semplice. Non cessano però di servire una finalità segreta più alta, insita nella parte più profonda della sua arte: la riconciliazione tra la situazione e l'eroe, tra la amisuratezza della tecnologia e la piccolezza dell'uomo' (Gilles Deleuze).

MODENA. Il 18 settembre riapre finalmente i battenti sala Truffaut di Modena, naturalmente nel pieno rispetto delle normative anti-Covid, e quindi con i posti praticamente dimezzati. Si tratta di una riapertura quindi difficile e faticosa, resa possibile anche dal contributo del Festivalfilosofia e a quello di Hera Group. Lo sforzo [...]

15 settembre 2020 0 commenti

Lugo. Arena dl Carmine: partito il programma di agosto. Grandi registi e ottimi film per tutto il mese

Lugo. Arena dl Carmine: partito il programma di agosto. Grandi registi e ottimi film per tutto il mese Sabato 1 agosto è in programmazione Gli anni più belli di Gabriele Muccino. Roma, primi anni Ottanta. Giulio, Paolo e Riccardo hanno 16 anni e tutta la vita davanti. Giulio e Paolo sono già amici, Riccardo lo diventa dopo una turbolenta manifestazione studentesca, guadagnandosi il soprannome di Sopravvissuto. Al loro trio si unisce Gemma, la ragazza di cui Paolo è perdutamente innamorato. In realtà tutti e quattro dovranno sopravvivere a parecchi eventi, sia personali che storici. Torna, domenica 2 agosto, il film premio Oscar Joker di Todd Phillips. Arthur Fleck vive con l’anziana madre in un palazzone fatiscente e sbarca il lunario facendo pubblicità per la strada travestito da clown, in attesa di avere il giusto materiale per realizzare il desiderio di fare il comico. La sua vita, però, è una tragedia: ignorato, calpestato, bullizzato, preso in giro da chiunque, ha sviluppato un tic nervoso che lo fa ridere a sproposito incontrollabilmente, rendendolo inquietante e allontanando ulteriormente da lui ogni possibile relazione sociale. Arriva, lunedì 3 agosto, l’anteprima Si muore solo da vivi di Alberto Rizzi.

LUGO. I primi giorni di agosto offrono ancora nuove pellicole nell’ambito della rassegna cinematografica nel chiostro del Carmine di Lugo (piazza Trisi). I film dell’Arena del Carmine continuano infatti per tutto il mese di agosto. IL PROGRAMMA. Sabato 1 agosto è in programmazione Gli anni più belli di Gabriele Muccino. [...]

31 luglio 2020 0 commenti

Rimini. Cartoon Club: in piazzale Fellini mostra mercato, incontri, spettacoli e cosplay convention.

Rimini. Cartoon Club: in piazzale Fellini mostra mercato, incontri, spettacoli e cosplay convention. Sul palco di piazzale Fellini si terranno fino a domenica la cosplay convention, proiezioni, spettacoli, concerti, dj set, karaoke e meet&greet con ospiti internazionali, mentre la palazzina Roma (piazzale Fellini) ospiterà ogni mattina lo stage di fumetto e ogni pomeriggio gli incontri con gli autori più famosi. Il foyer della palazzina Roma ospita la mostra delle 12 tavole create dagli artisti del fumetto che compongono il calendario 2019 della Polizia di Stato. Fino a domenica 21 luglio il percorso espositivo accompagnerà i visitatori all’interno del mondo della Polizia di Stato, un mondo che grazie al fumetto permette allo spettatore di 'calarsi' nei panni del poliziotto e del servizio che svolge quotidianamente. Fra i tanti appuntamenti in programma giovedì 18, alle 18, in palazzina Roma, la tavola rotonda 'Diritti d’autore e autori con diritti', con Cristina Ranieri, direttore generale Sintonia, Francesco Rampone, avvocato, Luca Giorgi, autore, Sergio Algozzino, sceneggiatore, Cristian Guzzon, Doc Creativity, Davide Barzi, autore, Alessandro Bottero, giornalista; moderatore Loris Cantarelli, direttore editoriale di Fumo di China. In centro storico, al cinema Fulgor proseguono dalle 17 alle 24 le proiezioni dei cortometraggi animati in concorso al Festival (da segnalare domani sera alle 21 'Dilili a Parigi' di Michel Ocelot), mentre al Museo della Città continuano ogni mattina i laboratori dell'area Kids.

Rimini, 17 luglio 2019 – Ha aperto i battenti  Riminicomix, la mostra mercato del fumetto e dei games arrivata alla XXIII edizione nell’ambito del festival Cartoon Club. Sul palco di piazzale Fellini si terranno fino a domenica la cosplay convention, proiezioni, spettacoli, concerti, dj set, karaoke e meet&greet con ospiti internazionali, [...]

18 luglio 2019 0 commenti

Santarcangelo d/R. Mostra con i materiale dei cittadini. Per il centenario della Grande guerra.

Santarcangelo d/R. Mostra con i materiale dei cittadini. Per il centenario della Grande guerra. Lunedì 29 ottobre la scena si sposta al Supercinema, dove a partire dalle ore 21 (sala Wenders) sarà proiettato il film 'Torneranno i prati', con cui nel 2014 il compianto regista Ermanno Olmi ha raccontato la tragedia della Prima guerra mondiale nella ricorrenza dei cento anni dall’inizio delle ostilità. Dopo il cinema e la lettura, spazio alla musica con 'Tapum tapum… canti della Grande guerra', concerto del coro Magnificat di Santarcangelo e del coro Malatesta da Verucchio realizzato appositamente per l’occasione. Sabato 3 novembre, al Lavatoio (ore 21), sarà possibile ascoltare un repertorio di musica popolare dell’epoca e canti dal fronte della Prima guerra mondiale. Domenica 4 novembre, il momento culminante della rassegna: a partire dalle ore 9,30 in centro città si svolgeranno le tradizionali commemorazioni istituzionali per il IV Novembre – Giornata dell’unità nazionale e festa delle forze armate, a cento anni esatti dalla conclusione della Prima guerra mondiale. In apertura la messa per i Caduti di tutte le guerre alla chiesa del Suffragio, poi il corteo accompagnato dalla banda musicale di Santarcangelo 'Serino Giorgetti' e gli interventi istituzionali al monumento dei Caduti in piazza Ganganelli. Nell’occasione, inoltre, sarà possibile visitare la mostra in Biblioteca.

SANTARCANGELO d /R. E’ cominciata sabato 20 ottobre la rassegna di iniziative che l’Amministrazione comunale, gli istituti culturali e le associazioni del territorio dedicano alla Prima guerra mondiale nel centenario dalla sua conclusione. Arriva così a conclusione – con un ricco calendario di eventi fino all’11 novembre –  il programma [...]

21 ottobre 2018 0 commenti

Cesena. ‘Rocca Gira e Gioca’. Giochi, laboratori e film per bambini e famiglie.

Cesena. ‘Rocca Gira e Gioca’. Giochi, laboratori e film per bambini e famiglie. Nei mercoledì di luglio 'Rocca Gira e Gioca' raddoppia. Dal 6 luglio fino alla fine del mese, la rassegna dedicata a bambini e famiglie propone, infatti, un doppio appuntamento: nel tardo pomeriggio sono in programma diverse laboratori, giochi, percorsi, mentre alla sera, grazie alla collaborazione con Schermi e Lavagne - Cesena Cinema, il Centro Cinema San Biagio e l’Assessorato Cultura Cesena saranno proiettati film dedicati al pubblico dei più piccoli.

CESENA. Il programma di mercoledì  6 luglio, propone alle ore 18.30 l’appuntamento con  ’Bimbi in Wellness‘, che offre ai piccoli partecipanti di fare attività motoria e sperimentare diverse discipline sportive giocando e divertendosi. Alle ore 21, tutti al cinema con la proiezione di ‘Il libro della giungla’, classico dell’animazione targato [...]

6 luglio 2016 0 commenti

Lugo. Annullata la proiezione del film realizzato con le della Festa del Cuore.

Lugo. Annullata la proiezione del film realizzato con le della Festa del Cuore. L’iniziativa era in programma stasera al parco del Tondo di Lugo. L’evento sarà recuperato prossimamente. Quest’anno la Festa del Cuore si è svolta dal 27 al 29 maggio e ha visto la partecipazione di centinaia di bambini e famiglie nelle tre giornate.

LUGO. L’ iniziativa ha avuto come obiettivo principale quello di offrire una panoramica completa dei servizi del territorio rivolti al mondo dell’infanzia. Una manifestazione a misura di bambino, coinvolgente, dinamica e interattiva, nella quale hanno trovato spazio la dimensione ludica, quella culturale e quella commerciale. Il film ripercorre queste tre giornate [...]

6 luglio 2016 0 commenti

Ravenna. Antico Porto al chiaro di Luna. Festival Internazionale del Cinema Archeologico.

Ravenna. Antico Porto al chiaro di Luna. Festival Internazionale del Cinema Archeologico. Serata finale del Festival Internazionale del Cinema Archeologico di Ravenna .Giovedì 30 giugno, alle ore 21.30, nell’ambito della rassegna estiva L’Antico Porto al chiaro di Luna, serata finale del Festival Internazionale del Cinema Archeologico di Ravenna con due bellissimi film

RAVENNA.  Serata finale del Festival Internazionale del Cinema Archeologico di Ravenna con due film fuori concorso: Petra – Lost city of Stone Petra- perduta città di pietra Regia: Gary Glassman – Durata: 52’ Al confine di tre grandi deserti e ricca di monumenti spettacolari e misteriosi, Petra rappresenta un enigma: dalle [...]

30 giugno 2016 0 commenti

Cesena. Martedì 14 giugno. 70° anniversario presso il Chiostro di San Francesco.

Cesena. Martedì 14 giugno. 70° anniversario presso il Chiostro di San Francesco. Prosegue la rassegna cinematografica dedicata agli anni del Dopoguerra, promossa dal Comune di Cesena in occasione del 70º anniversario della Repubblica italiana.Martedì 14 giugno, alle ore 21.15, nel chiostro di San Francesco verrà proiettato 'Paisà', film del 1946 diretto da Roberto Rossellini (durata 125 minuti).Seconda pellicola della Trilogia della guerra antifascista, è considerata una delle vette del cinema neorealista italiano.

CESENA. Il film rievoca l’avanzata delle truppe alleate dalla Sicilia al delta del Po ed è composto da sei episodi che si svolgono fra il luglio del 1943 e la fine del ‘44 : Sicilia,  Napoli, Roma, Firenze, Appennino Emiliano e Porto Tolle. Ingresso gratuito. In caso di maltempo, la [...]

15 giugno 2016 0 commenti

Cesena. Doppio appuntamento al cinema San Biagio con la rassegna ‘Tra schermo e palcoscenico’.

Cesena. Doppio appuntamento al cinema San Biagio con la rassegna ‘Tra schermo e palcoscenico’. Sul grande schermo scorreranno le immagini di 'Luci della ribalta', scritto, diretto e interpretato nel 1952 da Charlie Chaplin.

CESENA. Il binomio cinema-teatro torna protagonista al cinema San Biagio con un doppio appuntamento in programma martedì 29 marzo nell’ambito della rassegna ‘Tra schermo e palcoscenico’. Si comincia alle 17 quando sarà proiettato ‘Les enfants du paradis’, film leggendario del 1943 che segnò l’apice della collaborazione artistica fra il regista Marcel [...]

28 marzo 2016 0 commenti

Cesena. Al cinema San Biagio l’incontro tra cinema e teatro. Oggi la proiezione di ‘Assunta Spina’.

Cesena. Al cinema San Biagio l’incontro tra cinema e teatro. Oggi la proiezione di ‘Assunta Spina’. Eventi inseriti nell’ambito della rassegna 'Tra schermo e palcoscenico' (promossa in occasione dei 170 anni del Teatro Bonci)

CESENA. Il binomio cinema-teatro è protagonista dell’appuntamento di martedì 22 marzo, a partire dalle ore 17 al cinema San Biagio. Nell’ambito della rassegna  ’Tra schermo e palcoscenico’ (promossa in occasione dei 170 anni del Teatro Bonci) sarà proiettato ‘Assunta Spina’, film del 1915  tratto dall’omonimo dramma di Salvatore di Giacomo, che [...]

22 marzo 2016 0 commenti