Tag "FIPE"

 

Rimini. Sigep: ‘Guida di business della gelateria’: i dati d’un comparto che ora ‘ fa gola’ anche d’inverno.

Rimini. Sigep: ‘Guida di business della gelateria’: i dati d’un comparto che ora ‘ fa gola’ anche d’inverno. I dati sono stati raccolti, selezionati e commentati da Fipe, la Federazione italiana dei Pubblici esercizi, inseriti all'interno della 'Guida di business della gelateria' presentata in occasione della 41esima edizione di Sigep, il Salone internazionale della gelateria, pasticceria, panificazione artigianale e caffè, dove Fipe è presente con un apposito spazio espositivo. Un vero e proprio manuale di 9 capitoli e 250 pagine che parte dalla fotografia della situazione attuale e analizza un comparto del fuori casa italiano il cui valore complessivo supera i 4,2 miliardi di euro. Quando entrano in gelateria, gli italiani si scoprono conservatori: le creme vincono di misura sulla frutta, ma in generale ognuno sceglie sempre gli stessi gusti. Sul gradino più alto del podio, con il 21,8% di preferenze, troviamo il cioccolato, tallonato dalla fragola (21,3%) e dalla nocciola (20,2%). Medaglia di legno per il limone, fermo al 19,5%, che stacca comunque di oltre 6 punti percentuali il pistacchio.

Rimini, 20 gennaio 2020 – Quella degli italiani per il gelato artigianale è una passione che non conosce stagioni. La domanda pressoché costante da parte dei consumatori sta spingendo sempre più locali ad accorciare il periodo di chiusura invernale e restare aperti 12 mesi l’anno. A certificarlo sono i dati [...]

21 gennaio 2020 0 commenti

Italia. Turismo. Vacanze italiane, buone attese per l’estate 2015, 40 miliardi di spesa di cui oltre 11 per il cibo. Fonte Fipe.

Italia. Turismo. Vacanze italiane, buone attese per l’estate 2015, 40 miliardi di spesa di cui oltre 11 per il cibo. Fonte Fipe. Dopo cinque anni di segno negativo, la domanda turistica interna inverte la tendenza e torna a crescere.

ITALIA. Cosmopolitan, Gourmet, Party lover e No rules: i 4 profili degli italiani in vacanza.  Dopo cinque anni di segno negativo, la domanda turistica interna inverte la tendenza e torna a crescere. E con essa torna a crescere la spesa per le vacanze, che quest’estate dovrebbe attestarsi sui 40 miliardi di [...]

30 luglio 2015 0 commenti

Turismo & lavoro: siglato accordo sulla disciplina dell’apprendistato.

Turismo & lavoro: siglato accordo sulla disciplina dell’apprendistato. L'accordo è uno tra i primi in Italia a dare attuazione al nuovo testo unico sull'apprendistato.

TURISMO & APPRENDISTATO. E’ stato siglato l’accordo di riordino complessivo sulla disciplina dell’apprendistato nel settore turismo tra FIPE, Federalberghi, Fiavet, Faita e Federeti e le organizzazioni sindacali Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil. ENTRARE NEL MONDO DEL LAVORO. L’accordo è uno tra i primi in Italia a dare attuazione al nuovo testo [...]

18 aprile 2012 0 commenti

Lavoro del turismo. Flessibilità più costosa? Fipe-Confcommercio dice no.

Lavoro del turismo. Flessibilità più costosa? Fipe-Confcommercio dice no. Rete Imprese Italia mette in discussione la firma dell’accordo sulla riforma illustrata dal ministro Fornero.

LAVORO & TURISMO. La Federazione Italiana Pubblici Esercizi-Confcommercio interviene sul tema del lavoro per esprimere il suo appoggio all’iniziativa di Rete Imprese Italia di mettere in discussione la firma dell’accordo sulla riforma Fornero. Riportiamo il comunicato giunto in redazione: Il settore della ristorazione, assoggettato al contratto collettivo di lavoro del [...]

14 marzo 2012 0 commenti

Lavoro nel turismo. Flessibilità nè buona nè cattiva, servono ammortizzatori

Lavoro nel turismo. Flessibilità nè buona nè cattiva, servono ammortizzatori Roma. Federazione dei pubblici esercizi: con i giusti ammortizzatori sociali l'Italia avvierebbe una seria politica del lavoro

TURISMO & LAVORO. “Non esiste una flessibilità buona e una cattiva. Esiste invece una flessibilità utile e una strumentalizzata. Le imprese di ristorazione disciplinate dal contratto del turismo, per le caratteristiche indiscutibili di stagionalità e flussi di lavoro, non possono prescindere dalla flessibilità che andrebbe rafforzata dagli ammortizzatori sociali in [...]

24 febbraio 2012 0 commenti

Turismo, la tassa di soggiorno nei Comuni? Un grave errore.

Turismo, la tassa di soggiorno nei Comuni? Un grave errore. Albergatori e associazioni insorgono: 'Come raddoppiare il Pil del turismo introducendo nuove tasse?'. Il tutto in concomitanza dell'arrivo dell' Imu.

TURISMO: TASSA DI SOGGIORNO NEI COMUNI? ” Come si fa a definire il turismo “il petrolio dell’Italia”, a considerarlo il volano dell’economia, a sperare che il suo peso sul Pil passi dal 13 al 20% e poi pensare di estendere la tassa di soggiorno a tutti i Comuni?” È quanto si chiede [...]

21 febbraio 2012 0 commenti

Lavoro, la Fipe boccia il contratto unico per il turismo.

Lavoro,  la Fipe boccia il contratto unico per il turismo. Il settore del turismo non conosce pause, festività, stagioni e orari. Stoppani: 'Introdurre vincoli alla flessibilità può creare danni seri al comparto'.

TURISMO, NO AL CONTRATTO UNICO. ”Non può esistere una riforma del lavoro che dia soluzioni uniche per tutti. C’è da augurarsi che il piano di interventi che il Governo vuole mettere in atto tenga conto delle specificità di alcuni comparti produttivi, come quello del turismo. Bene invece l’idea di favorire l’occupazione [...]

20 febbraio 2012 0 commenti