Tag "Francesco Baracca"

 

Lugo. ‘Francesco Baracca, morte di un eroe’. Un libro per far luce sulla morte del grande aviatore lughese.

Lugo. ‘Francesco Baracca, morte di un eroe’. Un libro per far luce sulla morte del grande aviatore lughese. La novità di questo di questo libro, l’aspetto più importante, è la ricostruzione degli avvenimenti che riguardano il mistero della morte di Francesco Baracca: chi lo ha abbattuto? Si è suicidato? È stato abbattuto da un aeroplano nemico? Queste sono le domande che tutti si sono sempre poste. L’autore Mauro Antonellini, conservatore del museo 'Francesco Baracca' di Lugo di Romagna, ha scelto di andare al fondo di questi interrogativi attraverso una sorta di storia documentata: vuole fare conoscere questa misteriosa vicenda attraverso i documenti dell’epoca (riprodotti integralmente) e i racconti dei testimoni oculari.Attraverso la ricostruzione degli eventi, l’autore formula la sua ipotesi sulla dinamica della morte di Francesco Baracca. Una ricostruzione diversa da quelle formulate fino ad oggi, che non pretende di essere la verità, ma che, seria e documentata, cerca di fare luce sul mistero della morte di Francesco Baracca. Un mistero che permane, ma forse diviene un po’ meno 'misterioso'.

LUGO. Francesco Baracca, il primo pilota da caccia in Italia, campione indiscusso di abilità e di coraggio, Medaglia d’oro al valor militare, è sicuramente uno dei grandi eroi della Prima guerra mondiale. E la sua memoria suscita ancora molto interesse. Temprato in 63 combattimenti, affermò quelle virtù italiane di slancio e [...]

24 febbraio 2021 0 commenti

Lugo. Il ricordo di Francesco Baracca a 102 anni dalla morte. Con omaggio agli assi dell’aviazione azzurra.

Lugo. Il ricordo di Francesco Baracca a 102 anni dalla morte. Con omaggio agli assi dell’aviazione azzurra. Suggestiva la cerimonia ufficiale, con la deposizione di corone davanti alla tomba di Francesco Baracca nel cimitero monumentale e davanti al Monumento in piazza Baracca, alla presenza del sindaco di Lugo Davide Ranalli, della famiglia Baracca, dei rappresentanti delle associazioni combattentistiche d’Arma, del Rotary Club di Lugo e del Moto Club'Francesco Baracca'. Le celebrazioni sono state anche l’occasione per presentare alle autorità il nuovo allestimento della rinnovata Sala dello Spad nel Museo Baracca, realizzato grazie al contributo del Rotary Club di Lugo. Il Museo Baracca è aperto al pubblico da sabato 20 giugno ed è visitabile, gratuitamente, nelle giornate di venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19. L’ingresso è contingentato nel rispetto delle disposizioni in vigore anti Covid-19.

LUGO. Venerdì 19 giugno ricorrono i 102 anni dalla morte del maggiore Francesco Baracca, avvenuta nel 1918 a Nervesa della Battaglia (Tv). La città di Lugo ha inteso ricordare anche quest’anno l’Asso degli assi dell’aviazione italiana, anche se in maniera diversa dal solito, nel rispetto delle disposizioni per limitare la diffusione [...]

18 giugno 2020 1 commento

Lugo. All’aeroclub di Villa San Martino due giorni di spettacolo con l’aeromodellismo. Prove di volo.

Lugo. All’aeroclub di Villa San Martino due giorni di spettacolo con l’aeromodellismo. Prove di volo. Nelle due giornate, dalle 10 fino alle 17.30, ci saranno esibizioni di modelli riproduzione radiocomandati a turbina con manovre acrobatiche. Domenica pomeriggio saranno inoltre esposti, con dimostrazioni di volo, diversi tipi di aeromodelli radiocomandati e in volo vincolato, da divertimento o da gara, con motori a scoppio o elettrico e tanto altro. Sarà inoltre possibile provare il pilotaggio di un semplice 'modello scuola’ in volo vincolato in doppio comando con un istruttore e provare il volo radiocomandato al simulatore o con voli in doppio-comando con istruttore. In occasione di queste due giornate, l’aeroclub 'Francesco Baracca' mostrerà ai visitatori l’insieme delle proprie strutture e attività, a partire dalle occasioni di relax (bar, ristorante e parco giochi), fino alla scuola di pilotaggio aerei ed elicotteri, scuola per licenze di utilizzo droni, corsi di aeromodellismo e tanto altro.

LUGO. Sabato 20 e domenica 21 ottobre all’aeroclub ‘Francesco Baracca‘ di Villa San Martino, si terrà il quinto memorial ’Mauro Baldazzi’, una due giorni di esibizioni in volo e presentazioni statiche di aeromodelli di ogni tipo, prove di volo e visite guidate all’aeroporto e negli hangar. Nelle due giornate, dalle 10 [...]

19 ottobre 2018 0 commenti

Fusignano. Inaugurata a Maiano la nuova sede permanente della associazione ‘Romagna Air Finders’.

Fusignano. Inaugurata a Maiano la nuova sede permanente  della associazione  ‘Romagna Air Finders’. Il programma della giornata prevede il ritrovo alle 10, presso la chiesa di Maiano Monti (via SP Maiano,47), dove sarà celebrata la santa messa in onore di tutti i piloti caduti in Italia nella Seconda guerra mondiale; seguirà alle 11 la formazione del corteo per il museo e alle 11.30 il taglio del nastro con gli interventi delle autorità e presentazione della struttura. Alla cerimonia sono attese le delegazioni ufficiali delle ambasciate degli Stati rappresentati nella struttura, in virtù della nazionalità dei piloti recuperati (Brasile, Germania, Gran Bretagna, Sud Africa, Stati Uniti). Dopo tanti anni di intensa attività, che ha portato dal 2001 al recupero di ben 37 velivoli caduti in Italia nella Seconda guerra mondiale e, con essi, delle salme di 14 piloti, l’associazione apre l’esposizione permanente che presenta i numerosi reperti e i cimeli recuperati presso i siti dove erano interrati i velivoli. 'Un aereo, una storia umanitaria' è il titolo del museo, che raccoglie uniformi e oggettistica personale, vestiario, armi inertizzate, equipaggiamenti, simulacri e riproduzioni in scala 1:1, documenti e varie curiosità - unitamente a documentazione, bibliografia, cartografie e altro materiale a tema.

FUSIGNANO. Il programma dell’inaugurazione è stato presentato mercoledì 10 ottobre in conferenza stampa nella sala consiliare del comune di Fusignano. Sono intervenuti per l’occasione: il sindaco di Fusignano Nicola Pasi, il presidente e il vicepresidente dell’associazione Romagna Air Finders, rispettivamente Leo Venieri e Marco Maiani e il curatore dell’esposizione Adamo [...]

10 ottobre 2018 0 commenti

Lugo.Il 19 giugno, sorvolo della pattuglia delle Frecce tricolori. Per ricordare Francesco Baracca.

Lugo.Il 19 giugno, sorvolo della pattuglia delle Frecce tricolori. Per ricordare Francesco Baracca. Nel programma della Pattuglia acrobatica nazionale, pubblicato dall’Aeronautica militare, ci sono infatti anche il sorvolo su Lugo il prossimo 19 giugno e l’esibizione sul lungomare di Punta Marina Terme il 24 giugno, in occasione della manifestazione 'Valore tricolore'. Il sorvolo delle Frecce tricolori su Lugo si inserisce nel calendario delle iniziative per celebrare Francesco Baracca nel centenario della sua morte. Il 19 giugno, infatti, ricade l’anniversario dalla morte dell’asso dei cieli.

LUGO. Confermati ben due appuntamenti con le Frecce tricolori nella provincia di Ravenna, previsti per le prossime settimane. Nel programma della Pattuglia acrobatica nazionale, pubblicato dall’Aeronautica militare, ci sono infatti anche il sorvolo su Lugo il prossimo 19 giugno e l’esibizione sul lungomare di Punta Marina Terme il 24 giugno, [...]

10 maggio 2018 0 commenti

Lugo. Centenario della morte di Francesco Baracca.Tanti eventi per celebrare l’asso dei cieli.

Lugo. Centenario della morte di Francesco Baracca.Tanti eventi per celebrare l’asso dei cieli. Le iniziative in programma, che si svolgeranno lungo tutto l’anno coinvolgendo il tessuto associativo lughese, culturale e sportivo, sono autorizzate dal Comitato per le celebrazioni del 100esimo anniversario della morte di Francesco Baracca, insediato nel luglio scorso. Il Comitato è presieduto dal sindaco di Lugo Davide Ranalli e diretto da Daniele Serafini, responsabile delle attività espositive del comune di Lugo e direttore del museo 'Francesco Baracca'. È composto dalle istituzioni e dalle associazioni legate al mondo dell’aviazione ed è stato creato in forte sinergia con l’Aeronautica militare italiana, che ha dato la propria disponibilità a partecipare nella persona del tenente colonnello Luca Carapellese. Ne fanno parte l’assessore alla Promozione urbana Pasquale Montalti, l’assessora alla Cultura Anna Giulia Gallegati e i rappresentanti dell’aeroclub 'Francesco Baracca', dell’Unuci di Lugo, delle associazioni 'La squadriglia del grifo', Asso Arma, Arma aeronautica, Storia e memoria della Bassa Romagna, Lions Club e Rotary Club Lugo. Qui gli appuntamenti previsti in occasione del centenario.

LUGO. Un anno dedicato a Francesco Baracca. Il 2018 vedrà infatti diversi appuntamenti organizzati in onore dell’asso dei cieli a cento anni dalla sua morte, avvenuta appunto il 19 giugno 1918. La città di Lugo vuole infatti celebrare Baracca, con iniziative volte a valorizzare la storia e la figura di un [...]

20 febbraio 2018 0 commenti

Emilia Romagna. ‘ Rambelli monumentale’: Lugo, Brisighella e Faenza celebrano il grande scultore.

Emilia Romagna. ‘ Rambelli monumentale’: Lugo, Brisighella e Faenza celebrano il grande scultore. Il primo appuntamento è venerdì 17 marzo alle 18 con l’inaugurazione della mostra 'Un’iconografia unica. Il fante che dorme' al museo 'Giuseppe Ugonia' di Brisighella, in piazzetta Porta Gabolo 1. La mostra sarà visitabile fino al 23 aprile, in marzo nei prefestivi dalle 15 alle 17 e nei festivi dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 17; in aprile nei prefestivi e festivi dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 17.

LUGO, BRISIGHELLA E FAENZA . Alla migliore conoscenza del ‘Rambelli monumentale’ intendono contribuire una monografia e un trittico di mostre allestite in Romagna, lungo un itinerario che comincia dalle straordinarie invenzioni esibite dallo scultore prima a Brisighella (1927) e poi Lugo (1936), e che porta fino a Faenza con il più [...]

14 marzo 2017 0 commenti

Lugo. Al ‘Baracca’ di Villa San Martino, il campionato mondiale aeromodelli elettrici radiocomandati.

Lugo. Al ‘Baracca’ di Villa San Martino, il campionato mondiale aeromodelli elettrici radiocomandati. Gli spettatori potranno assistere alle competizioni godendo dei servizi disponibili all’aeroporto: il bar ristorante, l’area giochi per bambini e l’ampia area verde che separa le piste dalle strutture. Per quanto riguarda le 'macchine', qui, le caratteristiche dei più curiosi.

LUGO. AEROCLUB ‘FRANCESCO BARACCA‘. Da venerdì 12 a sabato 20 agosto all’aeroclub ‘Francesco Baracca’ di Villa San Martino si svolgerà il campionato mondiale per aeromodelli elettrici radiocomandati. Due le categorie della competizione: i velivoli elettrici F5D ‘pylon-racer’, che sfrecciano fino a 350km/h, e gli aeromodelli elettrici veleggiatori F5B per le prove [...]

11 agosto 2016 0 commenti

Lugo: tornano i mercoledì di luglio ‘sotto le stelle’.Saranno oltre 200 le bancarelle allestite in ogni serata.

Lugo: tornano i mercoledì di luglio ‘sotto le stelle’.Saranno oltre 200 le bancarelle allestite in ogni serata. Gli avventori potranno anche dedicarsi a esplorazioni culturali, grazie alle aperture del Carmine (dove è allestita la mostra di pipe in terracotta 'La caratena di Stecchetti') e del chiostro del Monte, con le esposizioni di Daniel Tuzzato 'Storie di tessuti e magie' (29 giugno - 14 luglio) e di Fabiana Guerrini 'Ritagli di viaggio' (17-29 luglio). Aperture straordinarie anche per il Teatro Rossini e per il Museo Francesco Baracca.

LUGO: TORNANO I MERCOLEDÌ DI LUGLIO SOTTO LE STELLE. Si accendono le luci dell’estate in tutto il centro storico di Lugo, nei cinque mercoledì di luglio. È alle porte infatti la stagione 2016 dei Mercoledì sotto le stelle, con appuntamenti il 29 giugno e il 6, il 13, il 20 e [...]

27 giugno 2016 0 commenti

Lugo. Celebrazioni per il 98esimo anniversario della morte di Francesco Baracca.

Lugo. Celebrazioni per il 98esimo anniversario della morte di Francesco Baracca. Si sono concluse lunedì 20 giugno le celebrazioni del 98esimo anniversario della morte di Francesco Baracca. Dopo la messa celebrata nella chiesa del Suffragio, alle 19 c’è stato uno schieramento dei labari sul monumento dedicato all’asso del cielo, con deposizione di corone, saluto del sindaco Davide Ranalli, di un rappresentante dell’Aeronautica militare italiana e della famiglia; alle 19.30 è partito un corteo motociclistico che da piazza Baracca ha reso omaggio alla casa natale e alla tomba dell’eroe. Hanno partecipato inoltre i velivoli dell’aeroclub Francesco Baracca, che hanno omaggiato l’anniversario con sorvoli della Rocca e delle piazze del centro.

LUGO. Il primo appuntamento con le celebrazioni è stato sabato 18 giugno con la Banda musicale dell’Aeronautica militare italiana, che – dopo la deposizione delle corone – ha eseguito l’inno nazionale in piazza Baracca e, a seguire, un concerto al teatro Rossini. Francesco Baracca morì il 19 giugno 1918 sul Montello [...]

22 giugno 2016 0 commenti