Per questa occasione targata 2020 l'esperto nazionale fanzinotecario Gianluca Umiliacchi, propone al pubblico l'esclusivo 'A Fanzine A Day Book Month', a cura dell’autore/artista Ceciura, il libello auto-prodotto nel quale riportare, giorno dopo giorno, le testate fanzinare mensili. Un impegno socio-culturale ben collaudato e senza sosta che in 126 mesi ha pienamente dimostrato la propria unicità e grande professionalità, riconosciuta internazionalmente stando anche alle moltissime donazioni fanzinare che ci vengono inoltrate di continuo, pervenendoci da tutto il mondo presso la sede fanzinotecaria. Luglio, un intero mese per la celebrazione di pubblicazioni indipendenti, fanzine, un prodotto socio-culturale che sta diventando sempre più popolare in tutte le biblioteche del mondo. Alcuni numeri per rendere l’idea, 2009 l'anno in cui Alex Wrekk promosse il primo Mese internazionale delle Fanzine; 138 il numero delle biblioteche che negli Stati Uniti a partire dal 2019 hanno raccolte fanzine, secondo il Barnard College Zine Library di New York City; $ 5,00/ 6,00 euro, prezzo medio delle fanzine; 885 il numero di raccolta della 'Zine Machine' nella Biblioteca dell'Università dell'Iowa, un distributore automatico che eroga fanzine.
FORLI’. ‘International Zine Month‘ è l’annuale celebrazione delle fanzine, auto-edizioni e autoproduzioni in tutto il mondo. Il Centro nazionale studi Fanzine – Fanzinoteca d’Italia 0.2, giunto al suo Decimo Anniversario, come sempre aderisce alla manifestazione mondiale, niente poco di meno il ‘Mese internazionale delle Fanzine‘, con un ricco mese di iniziative, [...]