Tag "Fusignano"

 

Fusignano. Nel 50esimo della fondazione, la Pro Loco dona al Comune l’ immagine della Patrona.

Fusignano. Nel 50esimo della fondazione,  la Pro Loco dona al Comune l’ immagine della Patrona. Martedì 12 gennaio, nel ricordare il cinquantesimo anniversario della propria fondazione, la Pro Loco di Fusignano ha donato al Comune una straordinaria riproduzione ottocentesca della Madonna patrona di Fusignano. L'originale, una tela del XVI secolo opera di Francesco Acquaviva, è custodita presso la Chiesa arcipretale. L'altissima qualità pittorica del dipinto, assieme con la candida dolcezza del volto rappresentato, andrà ad arricchire la pinacoteca comunale di un'opera di assoluto rilievo. Il sindaco Nicola Pasi ha ringraziato 'a nome di tutta la comunità il presidente Lino Costa e tutti gli iscritti alla Pro Loco di Fusignano per l'importantissima donazione'.

FUSIGNANO. Martedì 12 gennaio, nel ricordare il cinquantesimo anniversario della propria fondazione, la Pro Loco di Fusignano ha donato al Comune una straordinaria riproduzione ottocentesca della Madonna patrona di Fusignano.  L’originale, una tela del XVI secolo opera di Francesco Acquaviva, è custodita presso la Chiesa arcipretale. L’altissima qualità pittorica del dipinto, [...]

13 gennaio 2021 0 commenti

Fusignano. Premio ‘Caveja’ ai campioni del ciclismo. Il Gran galà fissato per giovedì 30, al ‘Corelli’.

Fusignano. Premio ‘Caveja’ ai campioni del ciclismo. Il Gran galà fissato per giovedì 30, al ‘Corelli’. Giovedì 30, all’auditorium Arcangelo Corelli di Fusignano, Gran galà del ciclismo durante il quale il comune di Fusignano consegnerà il 'Premio Caveja…una vita per il ciclismo' a Gianni Bugno, grande professionista capace di vincere gare a cronometro, a tappe, di montagna e arrivi in volata. Successivamente sarà premiato anche Giovanni Aleotti, un ragazzo di 20 anni che si è messo in mostra nelle corse internazionali, che ritirerà il 'Premio Caveja giovani'. Il Gran galà del ciclismo è un evento organizzato da Sc Pedale Fusignanese, Ads Maianese con il patrocinio del comune di Fusignano. All’evento sportivo parteciperanno Giancarlo Ferretti, Piero Peroni, Marino Amadori, Roberto Conti, Cristian Gasperoni e Sofia Colinelli.

FUSIGNANO. Giovedì 30 gennaio alle 20.30, presso l’auditorium Arcangelo Corelli di Fusignano, si svolgerà il Gran galà del ciclismo durante il quale il comune di Fusignano consegnerà il ‘Premio Caveja…una vita per il ciclismo‘ a Gianni Bugno, grande professionista capace di vincere gare a cronometro, a tappe, di montagna e arrivi [...]

29 gennaio 2020 0 commenti

Fusignano. Tre incontri musicali al ‘Corelli’. Si comincia venerdì 31, con il cantante Cristiano Godano.

Fusignano. Tre incontri  musicali al ‘Corelli’. Si comincia venerdì 31, con il cantante Cristiano Godano. Il cantante e chitarrista dei Marlene Kuntz proporrà alcuni brani del folto repertorio della band. Nel corso della serata il musicista dialogherà con l’amico e collaboratore Lory Muratti e parlerà del suo ultimo libro Nuotando nell’aria (La nave di Teseo). Nel libro Godano racconta per la prima volta in un libro la genesi della band, gli incontri che ne hanno determinato la crescita e il percorso, la sostanza della loro ricerca, la forza dei legami e il desiderio di vivere sempre curiosamente nel presente. Ripercorrendo canzone per canzone i primi tre mitici dischi del gruppo, Godano scrive un’involontaria, anomala e generosa autobiografia delle origini, densissima di aneddoti, di riflessioni e materiale inedito.

FUSIGNANO. Si comincia venerdì 31 gennaio con il concerto e incontro di Cristiano Godano. Il cantante e chitarrista dei Marlene Kuntz proporrà alcuni brani del folto repertorio della band. Nel corso della serata il musicista dialogherà con l’amico e collaboratore Lory Muratti e parlerà del suo ultimo libro Nuotando nell’aria [...]

27 gennaio 2020 0 commenti

Fusignano. Sacchi e il suo libro ‘ La Coppa degli Immortali’. La leggenda della squadra più forte.

Fusignano. Sacchi e il suo libro ‘ La Coppa degli Immortali’. La leggenda della squadra più forte.

FUSIGNANO. Venerdì 18 ottobre alle 21 Arrigo Sacchi sarà all’auditorium ‘Arcangelo Corelli’ di Fusignano, in vicolo Belletti 2, per presentare il suo libro La coppa degli immortali (Baldini+Castoldi). Con lui sarà presente anche il giornalista Ugo Bentivogli. Milan 1989: la leggenda della squadra più forte di tutti i tempi raccontata [...]

17 ottobre 2019 0 commenti

Fusignano. Festa di San Giovanni. Bancarelle, streghe, erbe e musica nei giardini del ‘San Rocco’.

Fusignano. Festa di San Giovanni. Bancarelle, streghe, erbe e musica nei giardini del ‘San Rocco’. La Festa di San Giovanni Battista si celebra il 24 giugno. Ad incuriosire e attirare, oltre alla giornata in sé che ha una forte valenza religiosa, è la notte che la precede, quella tra il 23 e il 24 giugno, che secondo la tradizione pagana è invece considerata la Notte delle streghe. In un intreccio di fede e credenze pagane, nella Notte di San Giovanni in molti accendono falò purificatori. L’obiettivo è scacciare le tenebre per celebrare la luce e il bene. La tradizione vuole che si brucino le erbe vecchie, si salti il fuoco per avere fortuna e si metta la sua cenere sui capelli. In molte campagne si usa ancora accendere falò e ballare per scacciare il malocchio. Altro elemento magico della notte più di San Giovanni è la raccolta delle nuove erbe. Il mazzetto secondo alcuni ne dovrebbe contenere sette, per altri nove. Queste erbe servono a scacciare il malocchio e a portar fortuna. Del mazzetto deve far parte l'iperico (erba di San Giovanni, detto anche Scacciadiavoli) contro il malocchio, ma anche l'artemisia (cintura del diavolo) per la fertilità, la ruta, la mentuccia, il rosmarino, il prezzemolo, l'aglio e la lavanda.

FUSIGNANO. Domenica 23 giugno Fusignano celebra la Festa di San Giovanni con bancarelle e iniziative che animeranno il centro. Dalle 19 nei giardini del museo San Rocco, in piazza Emaldi, saranno presenti banchetti per la vendita di prodotti erboristici e piante officinali, oltre alla cartomante Letizia Sassi. Inoltre, durante la [...]

21 giugno 2019 0 commenti

Fusignano. Un pomeriggio musicale. Per ‘salutare’ le diverse aree restaurate del museo ‘San Rocco’.

Fusignano. Un pomeriggio musicale. Per ‘salutare’ le diverse aree restaurate del museo ‘San Rocco’. Taglio del nastro delle nuove aree restaurate del museo 'San Rocco'. I visitatori potranno ammirare in anteprima l’apertura del portico settecentesco, interamente restaurato e ora fruibile. Nei nuovi spazi restaurati è stata allestita la mostra permanente 'La terra e lo spirito', dove è ripercorsa la storia del paese e vi sono esposti i migliori pezzi della pinacoteca comunale, che comprende i tre più importanti artisti locali Raoul Vistoli, Francesco Verlicchi e Luigi Annibale Bergamini. Al primo piano negli spazi museali si trova invece la mostra didattica temporanea dedicata agli strumenti barocchi e verranno esposti alcuni documenti cartacei di Arcangelo Corelli, tra cui l’atto di battesimo, uno spartito e le lettere autografe lettere autografe donate al Comune grazie a una partecipatissima sottoscrizione popolare promossa da Sergio Baroni e Pro Loco. Qui alle 18, prima tappa della rassegna musicale 'Suono antico', con l’esibizione del maestro Alessandro Palmeri .

FUSIGNANO. Sabato 27 aprile alle 17.30 a Fusignano ci sarà il taglio del nastro delle nuove aree restaurate del museo ‘San Rocco’. I visitatori potranno ammirare in anteprima l’apertura del portico settecentesco, interamente restaurato e ora fruibile. Nei nuovi spazi restaurati è stata allestita la mostra permanente ’La terra e lo spirito‘, [...]

24 aprile 2019 0 commenti

Fusignano. Gran galà del ciclismo per celebrare le imprese ai Mondiali su strada di Imola 1968.

Fusignano. Gran galà del ciclismo per celebrare le imprese ai Mondiali su strada di Imola 1968. Il successo del Campionato del mondo su strada di Imola sarà ricordato durante il Gran galà dai testimoni diretti dell’impresa: Vittorio Adorni, che in quella occasione, 50 anni fa, si classificò al primo posto e Morena Tartagni che si classificò terza, prima italiana salire sul podio mondiale. Insieme a loro ci saranno anche l’allenatore fusignanese Arrigo Sacchi e Nino Ceroni, organizzatore dei Campionati del mondo di ciclismo su strada Imola ’68. Quest’anno ricade inoltre il 30 esimo anniversario della vittoria ai Mondiali di Renaix di Monica Bandini. La ciclista faentina, che nel 1988 si laureò campionessa del mondo nella 50 km a cronometro a squadre in Francia, sarà presente al Gran Galà di Fusignano per ripercorrere la sua esperienza in quella occasione. Chiude il parterre di ospiti la giovane e ravennate Sofia Collinelli, recente campionessa mondiale Juniores di ciclismo su pista in Svizzera. Nel corso della serata, inoltre, il comune di Fusignano consegnerà a Monica Bandini e Sofia Collinelli il 'Premio Caveja - Una vita per il ciclismo'.

FUSIGNANO. Una parata di sportivi al Gran galà del ciclismo che si terrà a Fusignano martedì 4 dicembre alle 21. L’auditorium ‘Arcangelo Corelli‘, in vicolo Belletti 2, ospita infatti l’evento sportivo dedicato alle imprese compiute da Vittorio Adorni e Morena Tartagni ai Mondiali di ciclismo di Imola nel 1968. L’evento [...]

29 novembre 2018 0 commenti

Fusignano. Inaugurata a Maiano la nuova sede permanente della associazione ‘Romagna Air Finders’.

Fusignano. Inaugurata a Maiano la nuova sede permanente  della associazione  ‘Romagna Air Finders’. Il programma della giornata prevede il ritrovo alle 10, presso la chiesa di Maiano Monti (via SP Maiano,47), dove sarà celebrata la santa messa in onore di tutti i piloti caduti in Italia nella Seconda guerra mondiale; seguirà alle 11 la formazione del corteo per il museo e alle 11.30 il taglio del nastro con gli interventi delle autorità e presentazione della struttura. Alla cerimonia sono attese le delegazioni ufficiali delle ambasciate degli Stati rappresentati nella struttura, in virtù della nazionalità dei piloti recuperati (Brasile, Germania, Gran Bretagna, Sud Africa, Stati Uniti). Dopo tanti anni di intensa attività, che ha portato dal 2001 al recupero di ben 37 velivoli caduti in Italia nella Seconda guerra mondiale e, con essi, delle salme di 14 piloti, l’associazione apre l’esposizione permanente che presenta i numerosi reperti e i cimeli recuperati presso i siti dove erano interrati i velivoli. 'Un aereo, una storia umanitaria' è il titolo del museo, che raccoglie uniformi e oggettistica personale, vestiario, armi inertizzate, equipaggiamenti, simulacri e riproduzioni in scala 1:1, documenti e varie curiosità - unitamente a documentazione, bibliografia, cartografie e altro materiale a tema.

FUSIGNANO. Il programma dell’inaugurazione è stato presentato mercoledì 10 ottobre in conferenza stampa nella sala consiliare del comune di Fusignano. Sono intervenuti per l’occasione: il sindaco di Fusignano Nicola Pasi, il presidente e il vicepresidente dell’associazione Romagna Air Finders, rispettivamente Leo Venieri e Marco Maiani e il curatore dell’esposizione Adamo [...]

10 ottobre 2018 0 commenti

Fusignano. Oltre 400 ‘giovanissimi’ al parco Primieri per il meeting regionale di cross country.

Fusignano. Oltre 400 ‘giovanissimi’ al parco Primieri  per il meeting regionale di cross country. Domenica 17 giugno oltre quattrocento bambini e ragazzi hanno riempito il parco Primieri di Fusignano per partecipare al meeting regionale di cross country, l’iniziativa riservata alle categorie 'Giovanissimi'. I piccoli ciclisti, arrivati da tutta l'Emilia Romagna, hanno potuto passare una giornata di sport tutti insieme e hanno partecipato, per l’occasione, al terzo premio Caffè Green Park, al 16esimo memorial 'Francesco Pirazzoli' e al 27esimo memorial 'Antonio Federici'. Al meeting erano presenti anche l’assessore comunale allo Sport del comune di Fusignano Andrea Minguzzi, il consigliere regionale Mirco Bagnari, i tecnici regionali e provinciali della Federazione ciclistica italiana e circa un migliaio di spettatori. L’iniziativa è organizzata dalla società ciclistica Aurora Fusignano con la collaborazione del Velo sport Conselice e il patrocinio del comune di Fusignano e della regione Emilia Romagna.

FUSIGNANO. Domenica 17 giugno oltre quattrocento bambini e ragazzi hanno riempito il parco Primieri di Fusignano per partecipare al meeting regionale di cross country, l’iniziativa riservata alle categorie ‘Giovanissimi’. I piccoli ciclisti, arrivati da tutta l’Emilia Romagna, hanno potuto passare una giornata di sport tutti insieme e hanno partecipato, per [...]

19 giugno 2018 0 commenti

Lugo. Il sindaco Ranalli in visita alla palestra di San Potito, laddove nascono i campioni della noble art.

Lugo. Il sindaco Ranalli in visita alla palestra di San Potito, laddove nascono i campioni della noble art. Il sindaco Ranalli ha assistito a una dimostrazione delle giovani promesse lughesi della boxe: il neo professionista Maicol Mainenti, il prima serie élite Nicola Quarneti e il prima serie Samuele Corazza, e i due terza serie Nuncio Martino e (unica ragazza) Eleonora Serafini. Il team conta inoltre Manuel Di Loreto, Matteo Abbondanti e il sedicenne Nicola Balbi, in fase di preparazione per un futuro esordio. La società Boxe Lugo è stata creata per volontà del cavaliere Figna attorno agli anni Venti, presso il suo mulino. Dopo la guerra, la boxe riprese l’attività in ambito Enal (Ente nazionale assistenza lavoratori). Tra i molti campioni che calcaroni il ring con i colori della società, si ricordano Danilo Pasotti (nato a Lugo nel 1920) che per quattro volte tentò la conquista del titolo nazionale dei pesi piuma, fino all’attuale Francesco Damiani, campione olimpionico europeo e mondiale, con il titolo Wbo nei pesi massimi (1989-1991). Oggi la palestra è a San Potito, dove con le linee guida dettate dal maestro Damiani, tornato ad allenare in Romagna.

LUGO. Martedì 20 marzo il sindaco di Lugo Davide Ranalli ha visitato la palestra della società Boxe Lugo, situata a San Potito. Il primo cittadino è stato accolto dal presidente Alvaro Valmori (già assessore allo Sport per il comune di Lugo negli anni Ottanta), insieme agli atleti, ai tecnici e [...]

22 marzo 2018 0 commenti