Tag "garibaldi"

 

Cesenatico. Per la Festa di Garibaldi in acqua le barche storiche. Con le radici nel mito degli ‘occhi’ di prua.

Cesenatico. Per la Festa di Garibaldi in acqua le barche storiche. Con le radici nel mito degli ‘occhi’ di prua. Parteciperanno al raduno numerose barche tradizionali adriatiche, di proprietà di armatori privati, di altri Comuni della costa, di circoli nautici, riuniti nella associazione 'Mariegola delle vele al terzo e delle barche da lavoro delle Romagne', nell’ambito del circuito di iniziative estive supportato da Visit Romagna. Il raduno di Cesenatico è infatti l’appuntamento che raggruppa il maggior numero di barche tradizionali romagnole, grazie anche al fatto che il Porto Leonardesco ne ospita stabilmente oltre la metà del totale. Del resto Cesenatico ha investito da molto tempo proprio sulla tipicità e tradizione marinara, conquistando un ruolo di rilievo in ambito europeo e mediterraneo per le sue attività e 'buone pratiche', fondate sul recupero e valorizzazione della identità del luogo anche come chiave per un turismo innovativo e sostenibile. Da questo punto di vista, le barche tradizionali hanno dimostrato di essere delle efficacissime 'testimonial' dell’anima più autentica e suggestiva di una costa ancora in gran parte da scoprire per quanto riguarda la dimensione più propriamente marittima. Nel pomeriggio di sabato, a partire dalle ore 15.00, le barche sfileranno lungo il porto canale prima di uscire in mare per una veleggiata lungo il litorale.

Cesenatico, 31 luglio 2020. Torna a Cesenatico il tradizionale appuntamento con le barche storiche che testimoniano nel modo più evidente e suggestivo la grande cultura marinara della nostra costa: scafi dai nomi curiosi e suggestivi, come trabaccoli, bragozzi, lancioni, lance, battane, decorati da motivi che affondano le loro radici nel mito, [...]

31 luglio 2020 0 commenti

Lugo. La nascita del Tricolore. Un po’ di storia. A partire dal 1796, anno in cui Napoleone discese in Italia…

Lugo. La nascita del Tricolore. Un po’ di storia. A partire dal 1796, anno in cui Napoleone discese in Italia… Il 19 giugno 1946 viene decretato il tricolore dell’attuale Repubblica dal presidente del Consiglio Alcide De Gasperi con i poteri di capo provvisorio dello Stato. Nel testo della vigente Costituzione italiana, promulgata il 27 dicembre 1947 dal capo provvisorio della Repubblica Enrico De Nicola, controfirmata dal presidente dell’Assemblea costituente Umberto Terracini e dal presidente del Consiglio dei Ministri Alcide De Gasperi, entrata in vigore il 1° gennaio 1948, l’articolo 12 stabilisce che ‘la bandiera della Repubblica è il Tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni’. Dal 1997 la data del 7 gennaio è stata proclamata ‘Giornata nazionale del Tricolore’, grazie alle iniziative dell’allora presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Il presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano e l’attuale presidente Sergio Mattarella, in più occasioni e nelle varie ricorrenze, hanno sempre sottolineato che la bandiera non è una semplice insegna di stato ma è 'un vessillo di libertà, di una libertà conquistata da un popolo che in esso vessillo si identifica'.

LUGO ( Riceviamo e pubblichiamo). Noi Italiani da oltre 200 anni vediamo nel Tricolore il simbolo dell’indipendenza e dell’unità nazionale, il riconoscimento popolare della nostra Patria; in una parola esso è il simbolo della nostra Nazione e quindi la sua storia è in effetti la storia della nazione stessa. Ma [...]

7 gennaio 2020 0 commenti

Saludecio.Ampliate le ore di apertura al pubblico della Mostra permanente dedicata a Giuseppe Garibaldi.

Saludecio.Ampliate le ore di apertura al pubblico della Mostra permanente dedicata a Giuseppe Garibaldi. Gli orari di apertura sono i seguenti orari: in agosto il giovedì pomeriggio dalle 17 alle 19, sabato e domenica, mattino dalle 10 alle 12 e pomeriggio 17 alle 19; settembre tutte le domeniche pomeriggio dalle 16 alle 18. La mostra racchiude reperti di grande valore storico (foto in allegato) che il collezionista Michele Ottaviani ha raccolto in ogni parte del mondo seguendo la sua passione. Un carteggio molto interessante è quello di lettere autografe tra Garibaldi e Victor Hugo suo amico fraterno. Stampe originali di giornali inglesi, francesi e italiani fino al frontespizio della canzone 'Garibaldi’s Liberty Song' scritta per lui da Vincent Minnelli nonno della famosissima Liza Minnelli. Oltre a questi reperti unici si trovano: monete, ceramiche, monili, armi e una biblioteca storica di circa 400 volumi, non solo italiani, a lui dedicati. Tra le divise storiche spiccano la prima divisa dei 'Cacciatori delle Alpi' e quella della 'Garibaldi Guard' fondata in America da alcuni garibaldini in fuga dall’Italia che combatterono al fianco del generale Custer al Little Big Horn.

SALUDECIO. L’assessore alla Cultura del comune di Saludecio Gigliola Fronzoni comunica  che nei mesi di agosto e settembre verranno incrementate le ore di apertura al pubblico della Mostra permanente dedicata a Garibaldi che si trova nell’ala destra dell’antico palazzo di Saludecio. Gli orari di apertura sono i seguenti orari: in agosto il [...]

8 agosto 2019 0 commenti

Ravennate. Alla fattoria ‘Guiccioli’ si commemora la figura di Anita Garibaldi. Nel 170° della Trafila garibaldina.

Ravennate. Alla fattoria ‘Guiccioli’ si commemora la figura di Anita Garibaldi. Nel 170° della Trafila garibaldina. L’evento, con inizio ore 18, sarà introdotto dal vicesindaco Eugenio Fusignani e da Lorenzo Cottignoli, presidente della Federazione delle cooperative della provincia di Ravenna, che presenteranno un breve documentario di fotografie storiche legate alla lunga fuga da Roma verso Ravenna nell’estate del 1849. Il video è stato realizzato grazie alla collaborazione con l’Istituto per la storia del Risorgimento italiano di Roma. Le celebrazioni proseguiranno, alle 18.30, con la presentazione di Fulvia Missiroli del libro Storia e mito di Anita Garibaldi alla presenza dell’autrice Silvia Cavicchioli. Al tramonto, alle 19.30, sarà allestita una sobria cerimonia in ricordo della morte di Anita che vedrà coinvolti il gruppo storico dei garibaldini, coordinati da Pietro Compagni e la banda musicale Città di Ravenna. In particolare quest’anno, che segna la dodicesima rassegna della Festa della Trafila Garibaldina, alle ore 21 sarà possibile assistere allo spettacolo Anita donna dei due Mondi interpretato da Lucia Vasini, accompagnata dalla fisarmonica di Luciano Titi. Dalle ore 20 verrà allestito uno stand gastronomico.

RAVENNATE. Domenica 4 agosto, alla fattoria ‘Guiccioli‘ di Mandriole, si svolgeranno le tradizionali celebrazioni in ricordo della morte di Anita Garibaldi, occasione anche per ricordare il 170° anniversario delle vicende concorse nel 1849. “Si tratta di un importante momento di celebrazione – dichiara il vicesindaco Eugenio Fusignani – che richiama [...]

30 luglio 2019 0 commenti

Modigliana. La Casa museo ‘Don Giovanni Verità’ entrata a far parte delle ‘Case della memoria’.

Modigliana. La Casa museo ‘Don Giovanni Verità’  entrata a far parte delle ‘Case della memoria’. Il Museo ha sede nella casa in cui visse don Giovanni Verità, il sacerdote modiglianese divenuto famoso per aver offerto, nei giorni dal 21 al 23 agosto 1849, un rifugio sicuro a Giuseppe Garibaldi, braccato da Austriaci e Pontifici. L'edificio, che conserva intatta l'originaria struttura di piccola casa borghese dell'800, fu acquistata dal comune di Modigliana, prima della demolizione, a cui l'aveva destinata la proprietaria per ampliare l'adiacente dimora. Con decreto dell'allora capo del Governo, Benito Mussolini, la casa fu dichiarata monumento nazionale e trasformata dal Comune di Modigliana nel museo risorgimentale intitolato al sacerdote patriota don Giovanni Verità. Col passare degli anni, il Museo si è ampliato acquisendo altri settori espositivi in modo da raccontare l'intera storia di Modigliana che ha un passato illustre: fu la romana Castrum Mutilum, la medievale Mutilgnano, culla della famosa dinastia dei conti Guidi, il seicentesco centro culturale, che vide la nascita dell'Accademia degli Incamminati, l'ottocentesca comunità liberale e progressista che diede un importante contributo di idee e di sangue al Risorgimento italiano. La sezione risorgimentale occupa il primo piano ed una parte del seminterrato dell'edificio, cioè lo spazio del palazzo abitato dal canonico Verità e dai suoi genitori. Dall'ingresso su via Garibaldi si accede a quello che fu una sorta di tinello e che ora vede alle pareti due paliotti d'altare provenienti dalla Chiesa di San Rocco, dove officiava il sacerdote patriota e alcune lapidi a ricordo della figura di don Giovanni e del salvataggio di Giuseppe Garibaldi.

Modigliana, 24 aprile 2019 – È la casa in cui visse il sacerdote divenuto famoso per aver offerto, nei giorni dal 21 al 23 agosto 1849, un rifugio sicuro a Giuseppe Garibaldi. La Casa museo Don Giovanni Verità, di proprietà del comune di Modigliana (FC) che è anche Museo storico [...]

24 aprile 2019 0 commenti

Ravennate. ‘ In ricordo di Anita’, evento alle Mandriole. Nel 169° anniversario della sua morte.

Ravennate. ‘ In ricordo di Anita’, evento alle Mandriole. Nel 169° anniversario della sua morte. Il tradizionale appuntamento intende ricordare il 4 agosto del 1849, giorno in cui la moglie di Giuseppe Garibaldi, dopo una rocambolesca fuga durata oltre un mese, si spense proprio presso la Fattoria Guiccioli. L’episodio segnò anche l’inizio della cosiddetta Trafila garibaldina, che coinvolse numerose famiglie ravennati nel salvataggio dell’Eroe dei due Mondi in fuga dall’esercito austriaco. Le celebrazioni avranno inizio alle 18.30 con i saluti istituzionali del vice sindaco Eugenio Fusignani e del presidente di Federazione delle cooperativeLorenzo Cottignoli, cui seguirà una breve conferenza di Fulvia Missiroli, consigliera della fondazione del Museo del Risorgimento, che illustrerà la figura di Anita Garibaldi quale protagonista del Risorgimento italiano.

RAVENNATE. Sabato, 4 agosto, alle 18.30 alla fattoria Guiccioli di Mandriole si svolgeranno le celebrazioni ‘In ricordo di Anita’, promosse quest’anno, nel 169° anniversario della morte, dalla Federazione delle cooperative della provincia di Ravenna in collaborazione con la fondazione Museo del Risorgimento e col patrocinio del Comune. Questo tradizionale appuntamento [...]

2 agosto 2018 0 commenti

Ravenna. ‘A scuola di parole’: al via il progetto per l’individuazione precoce degli alunni con disturbi di prrendimento.

Ravenna. ‘A scuola di parole’: al via il progetto per l’individuazione precoce degli alunni con disturbi di prrendimento. Il bilancio del lavoro svolto l’anno scorso e i prossimi passi da compiere.

RAVENNA. Nel corso di una conferenza stampa svoltasi in municipio è stato presentato un accordo che consente, per il secondo anno scolastico consecutivo, l’attivazione del progetto sperimentale “A scuola di parole”, per la realizzazione di interventi di prevenzione e sostegno ad alunni con difficoltà di apprendimento e comportamentali nelle scuole del [...]

4 dicembre 2013 0 commenti

Emilia Romagna. Cesenatico in festa per il ‘suo’ Garibaldi.Con il ricordo dei ‘Caduti del mare’.

Emilia Romagna. Cesenatico in festa per il ‘suo’ Garibaldi.Con il ricordo dei ‘Caduti del mare’. Sabato 3 e domenica 4 agosto torna il tradizionale appuntamento con la Festa di Garibaldi che commemora l'imbarco dell'eroe dei due Mondi da Cesenatico avvenuto il 2 agosto 1849.

TRADIZIONALE FESTA DI GARIBALDI. Il personaggio storico è Giuseppe Garibaldi, l’Eroe dei due Mondi, il luogo Cesenatico e correva l’anno 1849, precisamente il 2 agosto, quando una delle più importanti pagine della storia d’Italia, la fuga dalle forze francesi e borboniche, di Garibaldi e di sua moglie Anita si consumava [...]

1 agosto 2013 0 commenti

Emilia Romagna. Il Garibaldi discusso. Mingozzi ( Ravenna): ‘ Ma lasciamolo riposare in pace!’.

Emilia Romagna. Il Garibaldi discusso. Mingozzi ( Ravenna): ‘ Ma lasciamolo riposare in pace!’. S'è risollevata la polvere anti Garibaldi. Per alcuni addirittura ' nemico del Sud'. E c'è anche ci intende riaprire la tomba come nel caso recente di Caravaggio.

RAVENNA & “GARIBALDI? LASCIAMOLO RIPOSARE IN PACE”. C’è in questi giorni che la Romagna dedica a Garibaldi, da Ravenna a Cesenatico, un certo fermento polemico nei confronti dell’Eroe dei due Mondi. Abbiamo ricevuto diverse e mail ; una, addirittura, dopo altri attributi in negativo, lo indicava come ‘nemico del Sud [...]

27 luglio 2012 0 commenti

Ravenna. A capodanno la fiaccolata tricolore al capanno Garibaldi

Ravenna. A capodanno la fiaccolata tricolore al capanno Garibaldi Sono già cinquanta le adesioni pervenute alla segreteria del vicesindaco Giannantonio Mingozzi, che sottolinea come siano 'soprattutto giovani e studenti a dimostrare interesse per l’iniziativa'

RAVENNA. Sabato, 31 dicembre, alle 17 dal parcheggio del capanno Garibaldi in via Baiona partirà la fiaccolata tricolore promossa dalla Fondazione Museo del Risorgimento e dal Comune per chiudere in modo originale l’anno del 150° anniversario dell’unità d’Italia. GIA’ IN TANTI. Sono già cinquanta le adesioni pervenute alla segreteria del [...]

29 dicembre 2011 0 commenti