La mostra 'Quand Fellini révait de Picasso', curata da Audrey Norcia, in collaborazione con Matthieu Orléan per la Cinémathèque française, vuole valorizzare questo dialogo immaginario e la forza dei suoi echi tramite brani di film (ovviamente quelli di Fellini, ma anche quelli dove si vede Picasso, come Il mistero Picasso di Clouzot), manifesti spettacolari, fotografie vintage (tra cui una scelta di ritratti dei due artisti al lavoro), costumi barocchi (le maschere di Satyricon, il vestito bianco di 8 ½ ideato da Leonor Fini) e, soprattutto, opere originali che costituiscono il cuore del progetto: una sessantina di quadri, disegni e incisioni di Picasso, oltre che una ventina di disegni di sogni, schizzi fatti durante le riprese e 'scarabocchi' – come li chiamava – realizzati da Fellini stesso. Il percorso espositivo proposto tra questi due personaggi non deve essere inteso come un paragone, bensì come un dialogo oltre ogni effettiva comunicazione, oltre la distanza geografica e temporale, attraverso i temi che prediligevano entrambi: la donna (sia quella ideale, la Magna Mater, che la prostituta), il circo, i saltimbanchi, la corrida, la mitologia; in altre parole l’arte e la vita. Nell’astuccio porta attrezzi (o il vaso di Pandora, a seconda dei casi) – che comprende attori, comparse, decoratori, costumisti, tecnici della luce, produttori, ecc. – a cui attinge Fellini per realizzare i suoi film, Picasso è il talismano segreto da cui non potrebbe separarsi: l’artista per eccellenza al quale nulla resiste, né la materia, né i personaggi che trasforma e pietrifica sulla tela. Tutta la struttura della mostra poggia sulla finezza di questa messa in relazione, creando così una nuova prospettiva sui processi creativi comuni ai due artisti.
RIMINI. Sono 19 i disegni dell’archivio Federico Fellini, che la Cineteca del comune di Rimini ha deciso di prestare in occasione della mostra ‘Quand Fellini révait de Picasso’ in programma dal 3 aprile al 28 luglio 2019 all’interno dell’edificio progettato da Frank Gehry (l’architetto del Guggenheim di Bilbao e della Casa [...]