Tag "gesuiti"

 

Santarcangelo d/R. Incontro: “Clemente XIV. Un pontificato chiave nel Secolo riformatore (1769-1774)’.

Santarcangelo d/R. Incontro: “Clemente XIV. Un pontificato chiave nel Secolo riformatore (1769-1774)’. La presenza di diversi relatori accademici ha consentito un approfondimento ampio e variegato sulla figura di Clemente XIV, sintetizzabile in due punti principali. Il primo riguarda l’attività del pontefice santarcangiolese, per lungo tempo ricondotta soltanto alla soppressione della Compagnia di Gesù: nonostante la breve durata, in realtà, durante il suo pontificato papa Ganganelli dovette affrontare le sfide cruciali della 'modernità' sia sul piano religioso che culturale, senza considerare l’impronta artistica ancora riconoscibile sulla città di Roma. Il secondo elemento – condiviso da diversi relatori – riguarda la necessità di scrivere una nuova e più approfondita biografia di papa Ganganelli alla luce del tempo intercorso dal suo pontificato, sufficiente dal punto di vista storico a maturare le condizioni per superare interpretazioni divergenti per ragioni ideologiche dovute, in particolare, proprio alla sofferta e contrastata soppressione della Compagnia di Gesù. Per procedere in questa direzione, l’Amministrazione comunale e l’associazione Sigismondo Malatesta hanno assunto l’impegno congiunto di pubblicare gli atti del convegno, nell’ambito delle collane edite dall’Associazione stessa, per mettere a disposizione di tutti i risultati di questa giornata di studi.

SANTARCANGELO d/R. Si è concluso con significative novità sulla figura del pontefice e un ottimo riscontro di pubblico il convegno ‘Clemente XIV. Un pontificato chiave nel Secolo riformatore (1769-1774)’, che si è svolto sabato 16 marzo presso la Rocca Malatestiana di Santarcangelo di Romagna. La giornata di studi è stata [...]

18 marzo 2019 0 commenti

Grande e piccola storia. Religiosi romagnoli a Roma all’epoca di Clemente XIV. La ‘fine’ dei Gesuiti.

Grande e piccola storia. Religiosi romagnoli a Roma all’epoca di Clemente XIV. La ‘fine’ dei Gesuiti. Papa Ganganelli è stato 'avvelenato ' o no? Il dottor Saliceti nel febbraio del 1769, con un pizzico di buon senso, cercò di dipanare il mistero: “ In quei giorni il caldo a Roma era grande e soffiava lo Scirocco, il quale tanto influisce a produrre e moltiplicare velocemente le corruttele”. Da allora, non è stato aggiunto altro di significativo per far completa luce sulla fine di papa Glemente XIV.Anche perché ( al di là delle note di cronaca ) ad avere catturato grande attenzione sul personaggio sono stati il comportamento e le idee espresse da lui e dalla ( ristretta) cerchia di ‘amici’ romagnoli, a conservare una loro ( innovativa ) attualità. Dell’aspro ‘scontro’ che ‘inquietò’ la Chiesa universale nella seconda metà del Settecento sono giunti ‘strascichi’ e ' ombre' fin ai giorni nostri. Basta andare a scovarli, per soffermarsi. E coglierne lo spirito. Lo stimolo. L’indirizzo. Per molti versi ancora in grado di farci discutere. E per scoprire che anche in una comunità (apparentemente) ai margini della grande storia, in realtà, quel suo soffio s’avverte, eccome. Mai spegnendosi, infatti. Anche se da decifrare ( o ricostruire) attraverso la scarna dicitura di una ( sempre più) scolorita targhetta stradale.

SANTARCANGELO d/R. Sulla ariosa piazza Ganganelli  poco o nulla c’è da dire o da aggiornare. Semmai questa può essere l’occasione per completare un prezioso  ‘ recupero storico-culturale’  già avviato, qualche numero fa, su questo giornale,  con   Planco, Ruggeri e Amaduzzi. Alle loro persone, tramite una valutazione complessiva, il comune di Santarcangelo [...]

27 luglio 2018 0 commenti