Tag "giornata della memoria"

 

Firenze. Visite extra al Memoriale italiano di Auschwitz. Dal 25 gennaio al 1° febbraio, ingresso gratuito

Firenze. Visite extra al Memoriale italiano di Auschwitz. Dal 25 gennaio al 1° febbraio, ingresso gratuito L'iniziativa è stata organizzata dal comune di Firenze e Muse insieme ad Aned (Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti) e sarà in programma dal 25 gennaio al 1° febbraio. L'ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria scrivendo all'indirizzo: info@muse.comune.fi.it Tommaso Sacchi, assessore comunale alla Cultura, così commenta l'iniziativa: 'Una settimana di apertura straordinaria del nostro Memoriale, per ricordare una volta di più che non dobbiamo in nessun modo abbassare la guardia contro nazismo, fascismo, xenofobia e antisemitismo. Coltivare la memoria è dovere democratico e civico perché l’odio non dia nuovi frutti'.

FIRENZE. #  In concomitanza con le iniziative promosse per la Giornata della Memoria, al via visite straordinarie al Memoriale italiano di Auschwitz, riallestito al centro Ex3 di Firenze. L’iniziativa è stata organizzata dal comune di Firenze e Muse insieme ad Aned (Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti) e sarà in programma [...]

24 gennaio 2020 0 commenti

Brisighella. Giornate della Memoria: proiezione di un docu-film e un incontro con testimonianze e letture.

Brisighella. Giornate della Memoria:  proiezione di un docu-film e un incontro con testimonianze e letture. Martedì 28 gennaio in programma è la proiezione del docu-film ' #AnneFrank - Vite parallele ' di Sabina Fedeli e Anna Migotto: un documentario, con la voce narrante di Helen Mirren, sul viaggio nei luoghi della Shoah di una giovane coetanea di Anne Frank, protagonista insieme a cinque ragazzine durante la Seconda guerra mondiale di questo viaggio nei ricordi. Un percorso ancora vivido, che coinvolge le giovani generazioni, ascoltando anche la complessa elaborazione del dramma dei campi da parte di figli e nipoti delle sopravvissute. Sobrio e appassionante, lascia spazio alle parole, alla memoria e all'arte, alla vitalità degli uomini e delle donne che cercano da decenni di vincere sul ricordo ancora vivo dello sterminio. Venerdì 31 gennaio si terrà l’incontro: ' Riflessioni e memorie su leggi razziali e deportazione', organizzato in collaborazione con l’ Associazione culturale Acsè di Faenza. L’evento, inframezzato da letture, condotto dalla storica Chiara Cenni, vedrà la partecipazione di Mikela Berger e Roberto Matatia che ci racconteranno le tragiche vicende accadute alle loro famiglie.

BRISIGHELLA. La sezione A.N.P.I. ‘Giuseppe Bartoli‘ di Brisighella organizza per la Giornate della Memoria 2020 la proiezione di un docu-film e un incontro con testimonianze e letture atte a far conoscere e a mantenere viva la memoria della deportazione e dei campi di sterminio. Le due iniziative si terranno a [...]

24 gennaio 2020 0 commenti

Milano. Giornata della Memoria. In libreria: ‘La pietra nera del ricordo’. Nota di Silvana Greco su Liliana Segre

Milano. Giornata della Memoria. In libreria: ‘La pietra nera del ricordo’. Nota di Silvana Greco su Liliana Segre Vent’anni – da tanto dura il Giorno della Memoria. Un intervallo dilatato, come lunghi, incan­cellabili, dolorosi sono i ricordi della Shoah. Dai cancelli del lager che cadono, la prospettiva si apre a ritroso, in una sequela di eventi che si snoda attra­verso persecuzione, sterminio, solidarietà, protezione. Accanto ai testi giornalistici, il lettore troverà inter­venti calibrati su occasioni diverse. Silvana Greco rico­struisce, nella fondamentale vicenda di Liliana Segre, la sua discesa verso l’abisso e un’esemplare risalita. Una raccolta di scritti di ebree ed ebrei italiani sopravvissuti alle persecuzioni, scelta e commentata da Silvana Greco e da Busi porta poi in primo piano la voce dei protagonisti. Il discorso che Busi ha tenuto all’ambasciata italiana a Berlino, in occasione dell’assunzione della presidenza dell’International Holo­caust Remembrance Alliance (IHRA) da parte dell’Italia, dipana il filo che, dalle leggi razziali, conduce fino alle deportazioni e alla morte.

 MILANO. Per la Giornata della Memoria la Domenica de Il Sole 24 ORE propone ai suoi lettori la raccolta di articoli di Giulio Busi nella rubrica Giudaica, un itinerario critico costruito attraverso episodi del presente e del passato che raccontano in retrospettiva un momento della storia da non dimenticare, oggi [...]

8 gennaio 2020 0 commenti

Roma. Apprezzamento per la nomina a senatrice a vita del presidente Mattarella di Liliana Segre.

Roma. Apprezzamento per la nomina a senatrice a vita del presidente Mattarella di Liliana Segre. Testimoni dell’orrore indicibile, come la dott.ssa Liliana Segre, presidiano la verità e raccontano quanto è accaduto alle generazioni che hanno bisogno di 'sapere', per preservare la dignità umana e puntellare la propria coscienza personale e quella collettiva. A tal proposito, il Coordinamento nazionale docenti della disciplina dei Diritti umani è impegnato a promuovere l’incontro d’approfondimento storico con la sign.ra Vera Michelin-Salomon, ex prigioniera del Frauen Zuchthaus di Aichach (Alta Baviera), e la signora Tze’ela Rubestine, rappresentante della comunità ebraica, per riflettere sul tema della deportazione / reclusione femminile. L’iniziativa è stata organizzata dall’organico di potenziamento di Diritto, prof.ssa Katia Giannelli, e promossa dal DS, prof.ssa Daniela Venturi; l’evento si terrà in data 02/02, dalle ore 11.15 alle ore 12.30, presso l’ISI 'Pertini' di Lucca e coinvolgerà, tramite collegamento skype, anche i discenti e l’organico di potenziamento di Diritto dell’IIS 'Giustino Fortunato' di Pisticci, prof.ssa Elisabetta Barbuto, grazie all’interessamento del DS, prof. Francesco Di Tursi.

ROMA. ( Riceviamo e pubblichiamo) ” Il Coordinamento nazionale docenti della disciplina dei Diritti umani esprime apprezzamento per il conferimento del titolo di senatrice a vita, da parte del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, alla dottoressa Liliana Segre. In occasione della Giornata della memoria, istituita con Legge 20 luglio 2000, [...]

23 gennaio 2018 0 commenti

Rimini. Gli appuntamenti culturali del week end all’università aperta Masina.

Rimini. Gli appuntamenti culturali del week end all’università aperta Masina. Venerdì 27 gennaio giornata della memoria mentre sabato 28 gennaio presentazione del libro di Fabio Filippi.

Rimini. Venerdì 27 e Sabato 28 Gennaio due sono gli appuntamenti con la cultura proposti da Università Aperta “Giulietta Masina e Federico Fellini” di Rimini. Venerdì 27 gennaio alle 17, si celebra la Giornata della Memoria con un incontro all’Auditorium – Istituto Superiore di Studi Musicali “G.Lettimi” di Rimini – via Cairoli, 44 – dedicato a Zygmunt [...]

25 gennaio 2017 0 commenti

Lugo. La città ha celebrato il Giorno della memoria con diversi appuntamenti che hanno coinvolto gli studenti.

Lugo. La città ha celebrato il Giorno della memoria con diversi appuntamenti che hanno coinvolto gli studenti. Appuntamenti dal 26 gennaio al 13 febbraio. Tante le attività per gli studenti delle scuole.

LUGO. Lugo ha celebrato oggi il Giorno della memoria con la commemorazione delle vittime della Shoah presso la Rocca, davanti alla lapide che ricorda gli ebrei lughesi deportati e morti nei campi di concentramento. Dopo un intervento del sindaco Davide Ranalli è stato osservato un minuto di silenzio e di raccoglimento. [...]

28 gennaio 2016 0 commenti

Massa Lombarda. Giornata della Memoria. Lo spettacolo teatrale ‘Canto dei deportati’ per non dimenticare.

Massa Lombarda. Giornata della Memoria. Lo spettacolo teatrale ‘Canto dei deportati’ per non dimenticare. Il 27 gennaio si celebra la liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, avvenuta il 27 gennaio 1945 a opera delle truppe sovietiche dell'Armata Rossa.

MASSA LOMBARDAMassa Lombarda si prepara a celebrare anche quest’anno il Giorno della memoria. Mercoledì 27 gennaio ci sarà la distribuzione della cartolina Giornata della memoria’ la cui immagine è stata realizzata come ogni anno dagli studenti delle scuole di Massa Lombarda; dal 9 al 14 febbraio sarà allestita la mostra [...]

26 gennaio 2016 0 commenti

Bagnara di Romagna. Giornata della Memoria con momento di riflessione e musica per non dimenticare.

Bagnara di Romagna. Giornata della Memoria con momento di riflessione e musica per non dimenticare. Il Giorno della memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata in commemorazione delle vittime dell'Olocausto.

BAGNARA DI ROMAGNA. Mercoledì 27 gennaio alle 20.30 nella Sala consiliare della Rocca a Bagnara di Romagna sarà celebrato il Giorno della memoria con un momento di riflessioni e musica per non dimenticare. Il professor Riccardo Francone farà una introduzione storica e saranno proiettate immagini dal ‘Viaggio della memoria 2016′. Parteciperanno [...]

26 gennaio 2016 0 commenti

Cesena. Giorno della memoria. La città rende omaggi ai concittadini ebrei deportati con con diverse iniziative.

Cesena. Giorno della memoria. La città rende omaggi ai concittadini ebrei deportati con con diverse iniziative. Alle 17, al Centro Cinema San Biagio sarà invece proiettato il film di Roberto Faenza 'Jona che visse nella balena'.

CESENA. Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche dell’Armata Rossa abbatterono i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz. E scoprirono l’orrore. Da quel momento tutto il mondo perse la sua innocenza e dovette fare i conti con la tragedia dell’Olocausto e le persecuzioni di massa. A settantuno anni di distanza, [...]

26 gennaio 2016 0 commenti

Santarcangelo. Giornata della Memoria. Cambio di programma al Supercinema.

Santarcangelo. Giornata della Memoria. Cambio di programma al Supercinema. 'Il grande dittatore' lunedì 25 gennaio alle ore 21 in lingua originale.

SANTARCANGELO. Per esigenze legate alla distribuzione cambia il programma del Supercinema per la Giornata della Memoria: ‘Il grande dittatore’ (1940) di Charlie Chaplin sarà proiettato lunedì 25 gennaio alle ore 21 – in anticipo rispetto alle date indicate in precedenza – in lingua originale con sottotitoli in italiano, nella versione restaurata dalla [...]

25 gennaio 2016 0 commenti