Tag "giovani"

 

Arezzo. Liliana Segre ha deciso di affidare la sua ‘memoria’ a Rondine, impegnata ‘Cittadella della Pace’.

Arezzo. Liliana Segre ha deciso di affidare la sua ‘memoria’  a Rondine, impegnata ‘Cittadella della Pace’. Sostenitrice fin dal suo nascere di Rondine e del suo metodo innovativo di trasformazione creativa dei conflitti, Liliana Segre è una testimonial speciale della Cittadella della Pace che ha affiancato in numerosi progetti e incontri. Il fondatore e presidente di Rondine, Franco Vaccari, suo amico da oltre venticinque anni, l'ha sentita e voluta al cuore dell'esperienza educativo-formativa perché nel piccolo borgo aretino i giovani italiani e internazionali imparano quotidianamente la convivenza pacifica riscoprendo la persona nel proprio 'nemico', trasformando i sentimenti ostili e di odio, esattamente come Liliana Segre scelse di fare, il giorno della sua liberazione, al termine della cosiddetta 'marcia della morte', rinunciando a farsi giustizia e a uccidere il proprio aguzzino. Ed è proprio sul valore della relazione e dell’amicizia che Liliana Segre ha deciso di voler affidare la propria memoria a Rondine. La Senatrice, in diretta nazionale a Che tempo che fa, la trasmissione di RAI 2, ha mostrato il suo pubblico sostegno e riconoscimento per il lavoro dell’organizzazione.

Rondine (Arezzo), 28 gennaio 2020 – Rondine Cittadella della Pace, organizzazione internazionale impegnata da oltre vent’anni nella riduzione dei conflitti armati nel mondo attraverso la formazione di giovani leader ‘nemici’, che provengono dai luoghi di guerra per diventare leader globali di pace, sarà l’erede privilegiato del patrimonio morale, del messaggio [...]

28 gennaio 2020 0 commenti

Giovanili. Sorteggiate le avversarie di Under 19 e Under 17 per la fase finale Elite dell’Europeo.

Giovanili. Sorteggiate le avversarie di Under 19 e Under 17 per la fase finale Elite dell’Europeo. Dal 25 al 31 marzo i ragazzi di Bollini affronteranno Norvegia, Islanda e Slovenia, mentre la squadra di Nunziata se la vedrà con Polonia, Galles e Montenegro. Le due nazionali sono state collocate nel sorteggio in prima fascia, posizione raggiunta grazie ai risultati conseguiti negli ultimi quattro anni e dopo aver superato la prima fase di qualificazione a punteggio pieno. L’Under 19 di Bollini a Misano Adriatico ha battuto Malta (2-0), Cipro (2-0) e Slovenia (3-0): “È stato un percorso avvincente, determinato dalla grande compattezza del gruppo – il commento del tecnico - cosa che mi ha riempito d’orgoglio e di soddisfazione. Il prossimo marzo ospiteremo la Fase élite in Italia e voglio ringraziare la Federazione per l’attenzione dimostrata nei confronti di questo importante appuntamento”. Giocheranno la fase finale le prime classificate dei 7 gironi di qualificazione più il Paese ospitante, l’Irlanda del Nord, dove dal 19 luglio al 1° agosto si svolgerà la rassegna continentale. Il percorso degli Azzurrini dell’Under 17 è simile a quello compiuto dai fratelli maggiori: nella prima fase di qualificazione giocata in Lussemburgo, i ragazzi guidati da Daniele Zoratto (Nunziata era impegnato in Brasile nel Mondiale di categoria) hanno superato i padroni di casa (6-0) l’Irlanda del Nord (2-0) e la Turchia (4-0).

NAZIONALI GIOVANILI DI CALCIO.  A Nyon sono stati sorteggiati i gironi della fase Elite del Campionato europeo Under 19 e Under 17. Gli Azzurrini guidati da Alberto Bollini, inseriti nel gruppo 5, affronteranno dal 25 al 31 marzo in Italia i pari età di Norvegia, Islanda e Slovenia, mentre i [...]

4 dicembre 2019 0 commenti

Romagna. Start up innovative: Rimini prima in Regione e quarta in Italia nel primo trimestre 2019.

Romagna. Start up innovative: Rimini prima in Regione e quarta in Italia nel primo trimestre 2019. Per essere considerata una startup innovativa deve soddisfare almeno uno tra una lista di tre requisiti in modo da poter tener fede ad un oggetto sociale che preveda 'lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico'. Nel dettaglio, il primo orbita intorno alla propensione verso la ricerca e lo sviluppo, imponendo infatti che a questo tema venga dedicato almeno il 5% del valore maggiore tra costi e produzione. I dati del primo trimestre 2019: la Lombardia è in cima alla classifica delle Regioni con oltre 2800 startup innovative registrate. Seguono poi Lazio (1175) ed Emilia Romagna (940) che, come la regione lombarda, sono anche tra le prime dal punto di vista del numero di abitanti. Milano (62,05 ogni centomila abitanti) si conferma primatista assoluta anche dal punto di vista delle province, ma la Regione più omogenea e dinamica è l'Emilia Romagna, dove compaiono due realtà come Rimini (34,15) e Bologna (32,70) che figurano tra i primissimi posti a livello nazionale, mantenendo comunque valori di interesse anche nelle altre province in cui il valore è sempre superiore alle dieci startup per centomila abitanti (fatta eccezione per Ferrara che si ferma in prossimità con 9,47).

RIMINI. Rimini, con le sue 108 startup innovative avviate  -34,15 (nel 2018 si fermavano a 32,08) ogni 100 mila abitanti -è la a provincia prima in Regione e quarta in Italia; Bologna, quinta, ne ha 32,70 ogni 100 mila  abitanti. Questi i dati riportati dal Sole 24 Ore, che ha [...]

19 novembre 2019 0 commenti

Faenza. Presentata la 25 esima edizione del MDEI, dal 4 al 6 ottobre. Ricca di eventi e di grandi ospiti.

Faenza. Presentata la 25 esima edizione del MDEI, dal 4 al 6 ottobre. Ricca di eventi e di grandi ospiti. La presentazione e’ avvenuta in contemporanea con l’avvio alla Casa della musica di Faenza del workshop di residenza e formazione per Giovani artisti emergenti che si terra’ fino al 6 ottobre con i Giovani talenti della terra di Romagna che hanno vinto il contest del MEI supportato dalla Legge sulla musica dell’assessorato alla Cultura della regione Emilia Romagna: Argento, Balto, OOTB, Rosaspina, Silki e Lucertole . Per i festeggiamenti di un quarto di secolo di vita, il Mei prevede anche per quest’anno un programma ricco di eventi e grandi ospiti, che per tre giorni renderanno la cittadina di Faenza, nel centro storico, il fulcro della musica indipendente italiana.

FAENZA. E’ stata presentata alla Casa della musica di Faenza dal vice sindaco di Faenza Massimo Isola, dal patron del MEI Giordano Sangiorgi e dal cantautore Zibba, la 25 esima edizione del MDEI che si terrà  a Faenza dal 4 al 6 ottobre.La presentazione e’ avvenuta in contemporanea con l’avvio [...]

30 settembre 2019 0 commenti

Forlì. Il sindaco Zattini e gli assessori Casara e Cicognani alla ‘ Alighieri’ per il primo giorno di scuola.

Forlì. Il sindaco Zattini e gli assessori Casara e Cicognani alla ‘ Alighieri’ per il primo giorno di scuola. Lunedì 16 settembre 2019 il sindaco di Forlì Gian Luca Zattini, accompagnato dagli assessori Paola Casara e Vittorio Cicognani, in occasione del primo giorno di scuola, hanno salutato gli alunni della scuola primaria Dante Alighieri alla presenza della dirigente scolastica Anna Starnini. La visita agli studenti è proseguita presso l'associazione CNOS-FAP regione Emilia Romagna sede di Forlì alla presenza del direttore Sergio Barberio, dove il Sindaco ha ribadito il suo augurio di buon inizio anno scolastico. Infine gli assessori Casara e Cicognani si sono recati a far visita agli studenti del liceo scientifico Fulcieri Paulucci di Calboli e dell'istituto tecnico tecnologico statale Guglielmo Marconi, presenti anche le rispettive dirigenti, Susi Olivetti e Iris Tognon. Nei prossimi giorni proseguiranno le visite degli Amministratori alle altre scuole del territorio forlivese.

FORLI’. Nella mattinata di lunedì 16 settembre 2019 il sindaco di Forlì Gian Luca Zattini, accompagnato dagli assessori Paola Casara e Vittorio Cicognani, in occasione del primo giorno di scuola, hanno salutato gli alunni della scuola primaria Dante Alighieri alla presenza della dirigente scolastica Anna Starnini. Queste le parole del [...]

17 settembre 2019 0 commenti

Forlì. 75° anniversario dei Martiri di piazza Saffi. Uccisi a Ca’Cornio e appesi ai lampioni di piazza Saffi.

Forlì. 75° anniversario dei Martiri di piazza Saffi. Uccisi a Ca’Cornio e appesi ai lampioni di piazza Saffi. Forlì ricorda l'estremo sacrificio dei partigiani Adriano Casadei, Silvio Corbari, Arturo Spazzoli, Iris Versari, catturati da nazisti e fascisti a Ca’ Cornio, nelle colline di Modigliana, e successivamente uccisi. I loro corpi senza vita furono appesi ai lampioni di piazza Saffi. Sempre nella mattinata di domenica 18 agosto la comunità forlivese rende omaggio al partigiano Tonino Spazzoli, ucciso il 19 agosto 1944 nei pressi di Coccolia, dopo essere stato torturato in carcere e costretto ad assistere alla macabra esposizione del cadavere del fratello e degli altri patrioti forlivesi in piazza Saffi. Dalle prime ore del 18 agosto, posizionate due corone commemorative ai lampioni di piazza Saffi che testimoniano l'attenzione e la riconoscenza della Città, così come avviene presso il cippo di Tonino Spazzoli lungo la via Ravegnana, a pochi chilometri da Coccolia. Sempre domenica 18 agosto alle ore 21.15, l’Amministrazione comunale organizza in piazzetta della Misura il 'Concerto sotto le stelle', della banda Città di Forlì. Alla presenza di Alessandra Ascari Raccagni, presidente del Consiglio comunale di Forlì. In caso di maltempo l’evento si svolge nel Salone comunale, piazza Saffi n.8, Forlì.

FORLI’. Domenica 18 agosto 2019, il comune di Forlì, ricorda l’estremo sacrificio dei partigiani Adriano Casadei, Silvio Corbari, Arturo Spazzoli, Iris Versari, catturati da nazisti e fascisti a Ca’ Cornio, nelle colline di Modigliana e successivamente uccisi. I loro corpi senza vita furono appesi ai lampioni di piazza Saffi. Sempre [...]

16 agosto 2019 0 commenti

Faenza. Parte il contest ‘Giovani talenti della Romagna’. Iscrizioni da presentare entro il 30 maggio.

Faenza. Parte il contest ‘Giovani talenti della Romagna’. Iscrizioni da  presentare  entro il 30 maggio. Requisiti. Sono ammessi al contest 'Giovani talenti della terra di Romagna' tutti gli artisti(in qualsiasi formazione) di età compresa tra i 18 e i 30 anni (compiuti o da compiersi nel 2019) con residenza o domicilio nel territorio dell’Emilia Romagna che presentino delle proposte musicali di tipo originale, in prevalenza in lingua italiana e di propria composizione con non più tre dischi pubblicati. In caso di formazioni di 2 elementi almeno uno deve soddisfare entrambi i requisiti; se vi sono 3 o più membri, almeno il 50% +1 degli stessi deve soddisfare i requisiti anagrafici e di residenza. Termini e condizioni: le candidature potranno essere sottoposte dal 1 aprile 2019 al 30 maggio 2019 (entro le ore 23.59) inviando una mail a segreteria@materialimusicali.it con oggetto 'Candidatura contest Giovani talenti della terra di Romagna' con le informazioni richieste. Le candidature ricevute oltre il termine indicato e senza l’adeguata documentazione richiesta non verranno prese in considerazione.

FAENZA. Parte il contest ‘Giovani talenti della terra di Romagna’ per artisti e band e trapper under 30 della regione Emilia Romagna. Le iscrizioni sono aperte fino al 30 maggio. si potrà suonare al MEI di Faenza, a Vocine nuove di Castrocaro e al Folkint di Gatteo vincendo inoltre  una produzione [...]

4 aprile 2019 0 commenti

Cesena. Il progetto ‘Smart Land Italia’ per la prima volta nel cuore della Romagna ( dal 29 marzo).

Cesena. Il progetto ‘Smart Land Italia’ per la prima volta nel cuore della Romagna ( dal 29 marzo). Il comune di Cesena, dopo un intenso lavoro sul tema Smart City, si apre al territorio non solo con una riflessione e disseminazione ma con l’obiettivo di portare progettualità e risorse per un rilancio in termini di sostenibilità e sviluppo economico a medio e lungo termine. Un confronto tra istituzioni, utility, imprese e mondo civile, per una prima disamina sui processi d’innovazione di cui il territorio ha bisogno, al fine di rendere sempre più attrattiva l’area grazie alla messa a rete di eccellenze già oggi presenti e che presentano un forte potenziale d’implementazione. Come quella relativa all’ambito ortofrutticolo per esempio, che ha generato la prima fiera al mondo del settore e che guarda a gestioni avanzate relative, tra l’altro, al precision farm e alla conservazione ottimale della risorsa idrica. Cesena parla dunque di innovazione riconoscendo e valorizzando in primis identità e vocazione della propria Land affrontando le inevitabili criticità con visione e progetti, nuovi nelle dinamiche d’individuazione e nei processi d’attuazione. Nel corso dell’evento del 29 marzo – strutturato con tavoli di lavoro e confronto – un ruolo attivo avranno l’assessore all’Innovazione del comune di Cesena Francesca Lucchi, altri Sindaci del Territorio cesenate e del Rubicone, insieme ad Unica Reti, artefici dell’iniziativa.

CESENA. Saranno 30 i comuni coinvolti – da qui il titolo dell’iniziativa – con capofila Cesena, nel progetto Smart Land che Unica Reti, in collaborazione con Energia Media, ha strutturato a partire dall’evento di lancio previsto il prossimo 29 marzo a Cesena. Il comune di Cesena, dopo un intenso lavoro [...]

28 marzo 2019 0 commenti

Cesena. 600 studenti a scuola di cittadinanza europea. Con 57 laboratori per 26 classi coinvolte.

Cesena. 600 studenti a scuola di cittadinanza europea. Con 57 laboratori per 26 classi coinvolte. Sei gli istituti che hanno aderito al progetto: si tratta del liceo linguistico 'I. Alpi', della scuola media 'A. Frank', della scuola media 'Via Pascoli', dell’IPS 'Versari Macrelli', dell’ITE 'R. Serra' e dell’ IT 'Pascal Comandini'. Fino a fine aprile le varie classi ospiteranno i laboratori di approfondimento, che saranno guidati da peer-educator, cioè giovani educatori (di poco più grandi degli studenti) debitamente formati. Saranno loro a condurre una serie di attività di natura laboratoriale, realizzate con strumenti propri dell’educazione non formale, come workshop, brainstorming, giochi di ruolo, casi studio e discussioni guidate. Tre i laboratori proposti: il primo, intitolato 'C’era una volta in Europa', è dedicato ai padri fondatori e alle principali tappe del processo di unificazione; il secondo 'L’Europa in casa', si focalizza sulla realtà attuale dell’Unione (paesi membri, istituzioni, effetti delle politiche europee, ecc.); infine, il terzo è intitolato 'Andare in Europa… E l’Europa dove va?' e si occupa dei programmi europei destinati ai giovani, ma anche del futuro dell’Europa visto dagli studenti.

CESENA. Sono quasi 600 gli studenti cesenati che partecipano ai laboratori 2019 del progetto Edu.Eu, percorso di educazione alla cittadinanza europea appena partito per iniziativa dell’assessorato ai Progetti europei del comune di Cesena in collaborazione con il Centro per la Pace ‘Loris Romagnoli‘. L’obiettivo del progetto è quello di riconoscere [...]

18 marzo 2019 0 commenti

Ravenna. Sport: risorsa educativa. Dalla coop RicercAzione un ‘percorso’ per allenatori e insegnanti.

Ravenna. Sport: risorsa educativa. Dalla coop  RicercAzione un ‘percorso’ per allenatori e insegnanti. Nella prima fase, il progetto prevede la realizzazione di un percorso formativo per un totale di 7 incontri a cadenza bisettimanale, a partire da giovedì 7 marzo fino all’appuntamento conclusivo di giovedì 30 maggio. Ogni incontro sarà occasione di confronto con professionisti del settore, educatori, medici e cooperatori, al fine di produrre uno scambio di conoscenze e competenze particolarmente indicato per coloro che si relazionano con i giovani attraverso lo sport e, dunque, possono svolgere un’importante funzione educativa. Attraverso lo sport, infatti, è possibile cogliere segnali di difficoltà e disagio espressi dalle nuove generazioni e, inoltre, si possono promuovere abitudini virtuose, come le modalità di relazione basate sul rispetto anche nei contesti competitivi, l’attenzione alle differenze, l’importanza dell’integrazione, la valorizzazione dei talenti, la leadership positiva. Il percorso è gratuito e prevede, per coloro che ne hanno diritto, l’assegnazione di crediti formativi riconosciuti dal Coni. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 20.30 alle 23.00 presso la sede del CSI di Ravenna, in via Guidarello Guidarelli 7.

RAVENNA. Parte dal 7 marzo il progetto ‘Lo sport come risorsa educativa’, un percorso formativo rivolto ad allenatori di tutte le discipline, istruttori, insegnanti, educatori e, più in generale, a tutti coloro che sono interessati al ruolo pedagogico e costruttivo a cui lo sport può adempiere tra i più giovani. [...]