Tag "giovani e musica classica"

 

Forlì. Aperta dal m° Bonato la stagione musicale al ‘ Fabbri’. Con la 1a e 4a Sinfonia di Bethoven.

Forlì. Aperta dal  m° Bonato la stagione musicale al ‘ Fabbri’. Con la  1a e 4a Sinfonia di Bethoven. Al via la stagione musicale di Forlì 2019 inaugurata martedì 15 gennaio, al teatro Diego Fabbri, con uno dei più promettenti e giovani direttori d’orchestra del panorama internazionale, Alessandro Bonato. Bonato, vincitore del 3° premio assoluto alla The Nicolai Malko Competition for youngconductors 2018

FORLI‘. Ha preso  il via la stagione musicale di Forlì 2019  inaugurata  martedì 15 gennaio al teatro Diego Fabbri con uno dei più promettenti e giovani direttori d’orchestra del panorama internazionale, Alessandro Bonato. Ventitreenne, 3° premio alla ‘The Nicolai Malko Competition for young conductor 2018′, unico italiano selezionato tra i 566 [...]

16 gennaio 2019 0 commenti

Rimini. Lettimi: ecco la III rassegna dei Concerti di Primavera. Dal 6 di maggio, la domenica mattina.

Rimini. Lettimi: ecco la III rassegna dei Concerti di Primavera. Dal 6 di maggio, la domenica mattina. inque eventi avranno luogo a partire dal 6 di maggio ogni domenica mattina alle ore 11 presso la sede dell’Istituto in via Cairoli 22 concludendosi il 3 giugno. La prestigiosa e storica scuola riminese presenta qui alla cittadinanza una selezione dei suoi migliori allievi, laureandi, neolaureati e vincitori di concorsi. Il primo appuntamento della rassegna musicale vedrà impegnati la violinista Caterina Bordoni, il pianista Filippo Castelluzzo e il flautista Filippo Frisoni accompagnato dal prof. Fabrizio Di Muro. Saranno eseguite musiche di Paganini, Wieniawski, Popp, Morlacchi, Chopi e Liszt. Gli appuntameni successivi saranno domenica 13, 20, 27 maggio e 3 giugno, tutti alle ore 11.

RIMINI. Dopo il lusinghiero successo di pubblico delle edizioni precedenti, l’Istituto superiore di studi musicali ‘G. Lettimi‘ propone anche quest’anno la terza rassegna dei Concerti di Primavera.   Cinque eventi avranno luogo a partire dal 6 di maggio ogni domenica mattina alle ore 11 presso la sede dell’Istituto in via [...]

2 maggio 2018 0 commenti

Emilia Romagna. L’Ue conferma il suo appoggio. Obiettivo: educare alla musica classica contemporanea.

Emilia Romagna. L’Ue conferma il suo appoggio. Obiettivo: educare alla musica classica contemporanea. Buone notizie dall’Europa. L’Unione europea, infatti, da tempo importante partner di Emilia Romagna Festival, ha confermato il suo appoggio economico alla rassegna imolese anche per il 2014, all’interno del progetto MUSMA - Music Masters on Air.

MUSMA – Music Masters on Air, è il progetto che riunisce otto fra i più importanti festival della musica, fra cui Emilia Romagna Festival, per commissionare e produrre l’esecuzione di nuovi brani in una rete di scambi e promozione di opere originali, tracciando i percorsi della creatività europea e premiando [...]

1 agosto 2013 0 commenti