Si tratta di un evento non competitivo che presenta l’immagine di un folto gruppo di uomini e donne di ogni età provenienti da tutta Italia e rigorosamente equipaggiati con bici e costumi che vanno dai primi del ‘900 fino al 1986. Il curioso gruppo di pedalatori si muoverà come in una vera e propria escursione turistica attraverso non solo i centri storici della Bassa Romagna, ma si spingerà anche nei luoghi più nascosti e un po’ dimenticati, percorrendo strade bianche tra nuvole di polvere in una sorta di rappresentazione di costume d’altri tempi e di quel ciclismo definito 'eroico'. La manifestazione è valida come ottava tappa del Giro d’Italia d’epoca, un‘organizzazione che raccoglie le undici più prestigiose ciclostoriche che si disputano in Italia.
LUGO. Sabato 26 e domenica 27 agosto l’associazione Girodellaromagna.net per il quinto anno consecutivo organizza la Ciclostorica della Bassa Romagna, che quest’anno si intitola ‘La 1949 – Quel Giro della Romagna‘. Il percorso di quest’anno, 85 km con partenza e arrivo in piazza Baracca a Lugo, si spingerà per qualche [...]