Tag "Gnassi"

 

Rimini. Riforestazione compensativa della 3^ corsia A14. Schema di convenzione con società Autostrade.

Rimini. Riforestazione compensativa della 3^ corsia A14. Schema di convenzione con società Autostrade. In questi mesi è atteso da parte della società Autostrade, il progetto esecutivo per il quale si partirà con le prime piantumazioni già nel mese di ottobre. Un progetto che si aggiunge a quello già previsto nelle delibere approvate dalla Giunta alla fine del 2020 che riguardano il Programma triennale del verde pubblico 2021/2023 e che prevede un investimento complessivo di 764 mila euro. Un vero e proprio strumento di pianificazione di settore, integrativo della pianificazione urbanistica locale, contenente una visione strategica del sistema del verde urbano nel medio- lungo periodo. A questo programma, già corposo, si aggiungerà a partire dal prossimo autunno anche la riforestazione compensativa della 3^corsia dell’A14. Si tratta della fase conclusiva dell'intervento eseguito da Società autostrade per l'Italia S.p.A., relativo ai lavori per la realizzazione della terza corsia dell'Autostrada A14 nel tratto Rimini Nord – Cattolica. Il piano prevede un finanziamento di più di 784 mila euro da parte di Autostrade, che permetterà al comune di Rimini di intraprendere la piantumazione di circa 8 mila alberi.
Le aree pubbliche individuate all'interno del comune di Rimini sono otto e coprono una superficie di più di 9 ettari. Nel progetto saranno inserite anche due aree private, che porteranno il totale complessivo di aree verdi coinvolte a circa 12 ettari e mezzo.

RIMINI. Tra i 10 mila i alberi che verranno piantati tra fine 2020 e inizio 2022, ci saranno anche quelli previsti per la riforestazione compensativa della 3^ corsia A14. L’approvazione, avvenuta ieri, da parte della Giunta comunale, dello schema di convenzione con la società Autostrade per l’Italia S.p.A. è un’altra [...]

17 febbraio 2021 0 commenti

Rimini Si entra in Next Generation. Metromare, poli sportivi, residenziali e turistici a Rivabella e Viserba.

Rimini Si entra in Next Generation. Metromare, poli sportivi, residenziali e turistici a Rivabella e Viserba. In continuità con la realizzazione del secondo stralcio del prolungamento del Metromare dalla stazione fino alla Fiera, già finanziato dal ministero delle Infrastrutture per 49 milioni di euro, il progetto presentato dal comune di Rimini prevede una 'deviazione' del tracciato del sistema di trasporto rapido che dalla zona delle Celle tocca Cimitero, Centro sportivo Rivabella, la Zona residenziale di Viserba Monte, il Polo scolastico di Viserba, fino all’area della nuova Piscina comunale, lambendo anche il nuovo Lungomare nord in corso di realizzazione. Un sistema di trasporto sostenibile, completamente elettrico, ad alta capacità ed elevate prestazioni in termini di regolarità e velocità, integrato con la rete del trasporto pubblico e della mobilità ciclabile, che consentirà di rispondere alla richiesta di ampio bacino di utenti, mettendo a sistema i tantissimi servizi presenti nel quadrante ed integrandosi con la radicale trasformazione urbana in corso grazie al Parco del mare, che riconsegnerà alla città un lungomare pedonalizzato e un waterfront rinaturalizzato. Il tracciato progettato nello studio di fattibilità sfrutta parte dell’infrastruttura di collegamento con la Fiera già finanziata dai fondi ministeriali, con una diramazione dalla fermata delle Celle per circa4,5 chilometriche si svilupperà in sede propria lungo le vie Sacramora, via Maestri del lavoro quindi a servizio del comparto di Rivabella, per poi salire verso via Ceccaroni, via Zangheri, via Presley e via Missirini, toccando quindi il vasto complesso residenziale presente e il Centro studi.

RIMINI. Il polo scolastico, residenziale, sportivo e turistico di Viserba e Rivabella sarà raggiungibile da Riccione senza auto, salendo a bordo del Metromare. Il ridisegno del quadrante nord della città incrocia lo sviluppo e il potenziamento della mobilità sostenibile sull’intero territorio nel progetto che la Giunta comunale ha deciso di [...]

13 gennaio 2021 0 commenti

Rimini. E’ tornato il Nautofono sul molo del porto. Uno dei simboli dell’identità marinara cittadina.

Rimini. E’ tornato il Nautofono sul molo del porto. Uno dei simboli dell’identità marinara cittadina. 'La Consulta del porto ha deciso autonomamente di donare alla città di Rimini il Nautofono. Un atto vero, pieno di stima e riconoscenza alla nostra Città, fatto per lasciare un segno tangibile di cosa possano fare il Pubblico ed il Privato quando collaborano in modo trasparente e sereno senza secondi fini e come unico interesse il bene e lo sviluppo del territorio ed il miglioramento della qualità della Vita nella nostra Città ' ha motivato il presidente Gianfranco Santolini, presidente anche del Club Nautico. Intendimenti condivisi dal sindaco di Rimini che ha commentato: “Orgoglio e fiero – ha detto – di essere qua. Oggi è un bel giorno perché la città si riappropria di un pezzo della sua anima che Rimini ha rischiato di perdere. Il Nautofono è molto più di uno strumento utile alla gente di mare, appartiene a tutti e, come credo tutti, non si aspetti altro che tornare a sentire quel suono, di presenza e di testimonianza del nostro essere Città di mare oltreché sul mare'.

RIMINI. Mercoledì  3 aprile, la Consulta degli operatori del porto di Rimini, rappresentata dal suo presidente Gianfranco Santolini, ha consegnato ufficialmente alla Città di Rimini, rappresentata dal  sindaco Andrea Gnassi, dopo sei anni di silenzio il Nautofono, ormai tra i simboli dell’identità marinara e cittadina di Rimini, a cui ha [...]

4 aprile 2019 0 commenti

Rimini nord. Firmata la convenzione con il Governo per il contributo di 18 milioni del Bando periferie.

Rimini nord. Firmata la convenzione con il Governo per il contributo di 18 milioni del Bando periferie. Firmata la convenzione, inizierà subito la fase della progettazione, che si completerà in tempi celeri: entro 60 giorni a partire da oggi sarà elaborato il progetto definitivo, entro i successivi 60 giorni dovrà sarà pronto il progetto esecutivo. Tutta la progettazione dunque sarà definita in circa quattro mesi. L’obiettivo, una volta approvato il progetto esecutivo ed espletato le procedure di gara, è quello di aprire i primi cantieri nell’autunno 2018.L’avvio dei primi cantieri previsto per l’autunno 2018.

RIMINI. Una firma per dare il via alla rigenerazione urbana di un’area vasta e importante della città. A Roma, alla presenza del presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, il sindaco Andrea Gnassi ha firmato la convenzione con il Governo che consente al comune di Rimini accedere al contributo di 18 milioni [...]

19 dicembre 2017 0 commenti

Rimini. Anche la capitale del turismo a FICO, il parco agroalimentare più grande del Mondo.

Rimini. Anche la capitale del turismo a FICO, il parco agroalimentare più grande del Mondo. Nei 100.000 metri quadratiche la Fabbrica italiana COntadina dedica alla biodiversità e all’eccellenza del cibo italiano, non poteva mancare un desk informativo dedicato alla più grande piattaforma dell’ospitalità della Riviera, con l’obiettivo di integrare FICO nell’ offerta turistica del territorio riminese valorizzando, insieme alle opportunità di tour, eventi, pacchetti legati all’agroalimentare, le tante offerte e servizi che rendono Rimini una meta ancora più fruibile, ricca di opportunità, viva e attraente per i visitatori di tutto il mondo. Situato nell’area eventi della zona Isola Centrale, il desk informativo di Rimini è stato realizzato nell’ambito di un accordo di collaborazione che il comune di Rimini, il comune di Bologna e la fondazione Fico hanno sottoscritto nel marzo scorso e che punta a realizzare attività congiunte negli ambiti legati a cibo, turismo, cultura e - in generale - ambiente e stili di vita, anche tramite una serie di azioni di reciproca visibilità in termini di comunicazione, con l’obiettivo di favorire il turismo ‘incoming’, soprattutto nell’ambito dei prodotti enogastronomici lungo la Via Emilia.

RIMINI. Rimini con la sua offerta turistica sarà presente a FICO, il parco dell’agroalimentare più grande del mondo che aprirà domani, 15 novembre, a Bologna. Nei 100.000 metri quadratiche la Fabbrica italiana COntadina dedica alla biodiversità e all’eccellenza del cibo italiano, non poteva mancare un desk informativo dedicato alla più [...]

16 novembre 2017 0 commenti

Rimini. Online il Piano triennale di prevenzione della corruzione del Comune

Rimini. Online il Piano triennale di prevenzione della corruzione del Comune Il piano è stato approvato dalla Giunta comunale nella seduta di martedì scorso insieme con il Programma triennale per la trasparenza e integrità e il Codice di comportamento dei dipendenti del Comune di Rimini. Si tratta di un insieme di documenti che tutte le Pubbliche amministrazioni sono chiamate a predisporre e ad approvare, in attuazione delle disposizioni previste dalla cosiddetta “Legge Severino” del 2012 in materia di prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità.

RIMINI. E’ da oggi pubblicato nella sezione “Amministrazione Trasparente” del sito dell’ente il Piano triennale di prevenzione della corruzione del Comune di Rimini. Il piano è stato approvato dalla Giunta comunale nella seduta di martedì scorso insieme con il Programma triennale per la trasparenza e integrità e il Codice di [...]

Rimini. ’5 punti per essere più bravi’: sindaco e i ragazzi della Vb delle “Toti” siglano un patto comune

Rimini. ’5 punti per essere più bravi’: sindaco e i ragazzi della Vb delle “Toti” siglano un patto comune Si è conclusa con la stesura e la sottoscrizione di cinque punti la visita di questa mattina al Comune di Rimini dei ragazzi della scuola primaria “Toti”. Cinque punti programmatici su cui sindaco e ragazzi si sono comunemente impegnati al termine di un lungo confronto e di tante domande.

RIMINI. Si è conclusa con la stesura e la sottoscrizione di cinque punti la visita di questa mattina al Comune di Rimini dei ragazzi della scuola primaria “Toti”. Cinque punti programmatici su cui sindaco e ragazzi si sono comunemente impegnati al termine di un lungo confronto e di tante domande. [...]

Rimini. Mini-Imu, la giunta dà indicazione agli uffici di non applicare interessi a chi non riesce a pagare entro il 24 gennaio

Rimini. Mini-Imu, la giunta dà indicazione agli uffici di non applicare interessi a chi non riesce a pagare entro il 24 gennaio Per aiutare i contribuenti ad affrontare le incombenze burocratiche, l’Amministrazione Comunale ha potenziato lo sportello tributi, con cinque persone a disposizione dei cittadini e con cinque linee telefoniche costantemente attive.

Rimini. Nella seduta di oggi pomeriggio la Giunta comunale ha affrontato il tema del pagamento della cosiddetta mini-Imu. Argomento questo che ha richiesto opportuni e precisi approfondimenti tecnici, assolutamente necessari in considerazione di un quadro normativo tributario che a livello nazionale è a dir poco incerto e che viene messo [...]

Rimini. La Giunta stringe sulla fase due del Pacchetto lavoro. Tutte le ‘novità’ sull’occupazione.

Rimini. La Giunta stringe sulla fase due del Pacchetto lavoro. Tutte le ‘novità’  sull’occupazione. Saranno sei le assistenti sociali già da quest’anno saranno assunte con concorso pubblico. Mentre tre lo saranno nel corso del 2015. Esteso da 4 a 6 mesi il periodo lavorativo degli agenti estivi di Polizia municipale; 5 i giovani laureati assunti tramite concorso pubblico.

Rimini. La giunta accellera sul pacchetto occupazione e porta avanti la fase due di questo progetto riorganizzativo. Saranno 6 le assistenti sociali che già da quest’anno saranno assunte con concorso pubblico, mentre 3 lo saranno nel corso del 2015; esteso da 4 a 6 mesi il periodo lavorativo degli agenti [...]

Rimini. La giunta Gnassi presenta il nuovo pacchetto welfare. Nuovi criteri per la valutazione dei redditi e per l’accesso ai servizi d’infazia

Rimini. La giunta Gnassi presenta il nuovo pacchetto welfare. Nuovi criteri per la valutazione dei redditi e per l’accesso ai servizi d’infazia “Dopo un lungo lavoro, oggi proponiamo un ‘modello Rimini’ – sottolinea il sindaco Andrea Gnassi – che si propone di tutelare i più deboli e più esposti, chi ha meno risorse e ha maggiori bisogni. Vogliamo dare di più a chi ha meno. "

Rimini. L’ammistrazione lancia il pacchetto welfare.“Il progetto che presentiamo oggi è un ulteriore strumento per difendere il principio di equità che sta alla base delle nostre politiche di welfare. Un welfare che deve tutelare le fasce più deboli, che interpreta le nuove esigenze della società e che si fa garante [...]