Tag "grande guerra"

 

Forlì. ‘Romagna in trasformazione’: viaggio nella storia locale, dal primo Dopoguerra al Regime fascista.

Forlì. ‘Romagna in trasformazione’: viaggio nella storia locale, dal primo Dopoguerra al Regime fascista. La pubblicazione presenta tanti scorci di vita illustrati attraverso immagini fotografiche raccolte negli anni da cittadini come da pubbliche istituzioni, tra cui compare un dossier che può essere definito il forziere dell’immagine della città nel Novecento: l’archivio fotografico di Edgardo Zoli, recentemente ceduto al comune di Forlì, del quale il volume anticipa la straordinaria ricchezza. Un altro dossier riguarda l’evoluzione e le contrapposizioni politiche a Forlì dalla vittoria alla piena affermazione del regime fascista, attraverso i manifesti conservati nelle Carte Romagna delle Collezioni Piancastelli. I vari saggi che si susseguono nella pubblicazione spaziano dalle vicende politico/amministrative a quelle economiche/agricole fino al ruolo della Chiesa, specie nel rapporto con il regime. Non mancano approfondimenti sull’architettura e l’urbanistica, sulle espressioni culturali ed artistiche, sullo sport e sulla stampa locale e diversi profili di personaggi che, in vari ambiti, hanno fatto la storia del periodo preso in esame: il tutto è completato da oltre 400 immagini molte delle quali inedite. Il gruppo degli autori, coordinati da Tassani, è composto da Paola Mettica, Mario Proli, Marino Mambelli, Fabrizio Monti, Umberto Pasqui, Antonio Castronuovo, Maurizio Tassani, Daniela Ponti, Flavia Bugani, Roberta Paganelli, Sergio Spada, Nicolangelo Scianna, Francesco Gioiello, Domenico Guzzo, Giancarlo Gatta, Elio Caruso, Ernesto Toschi e Gigi Mattarelli.

FORLI’. Qualche anno fa, nel centenario dello scoppio della Grande Guerra, alcuni ricercatori forlivesi, coordinati da Giovanni Tassani, ripercorsero gli eventi che incisero sulla città di Forlì, producendo il volume ‘Primo Novecento e Grande guerra. Il laboratorio forlivese’. L’opera, edita nel 2014 da Grafikamente, è stata molto apprezzata ed è [...]

23 dicembre 2019 0 commenti

Ravenna. L’emozionante prestazione del coro degli Alpini. Per i 100 anni dalla fine della Grande guerra.

Ravenna. L’emozionante prestazione del coro degli Alpini. Per i 100 anni dalla fine della Grande guerra. L’assessore alla Cultura del comune di Ravenna, Elsa Signorino, ha ringraziato il Lions Club Ravenna Host per la lodevole iniziativa che ha consentito e consentirà a tutta la popolazione, grazie alla mostra a palazzo Rasponi delle Teste sino al 3 novembre, di raccogliere e conservare la memoria degli eventi tragici che coinvolsero l’Italia nella Guerra 14-18. Ma la serata ha avuto anche un risvolto piacevole ed inatteso: alla cena successiva offerta al coro SAT al ristorante dell’Hotel Il cappello, alcune canti di montagna intonati per piacere personale dai coristi, hanno attirato la curiosità di turisti coreani per i quali poi tutto il coro si è graziosamente esibito nella bella canzone 'El careter' attirando l’attenzione e gli scatti di molti altri passanti. Una serata piacevole ed emozionante che sottolinea la cifra di Ravenna come città aperta alla cultura e agli altri.

RAVENNA. Nell’ambito delle manifestazioni volute dal Lions Club Ravenna Host per celebrare i 100 anni dalla fine della Grande guerra, sabato 27 ottobre si è vissuto un momento di forte emozione grazie alla esibizione del celebre coro SAT (Società alpinistica trentina) al teatro Alighieri, gremito come d’uopo per i grandi eventi. La serata, [...]

31 ottobre 2018 0 commenti

Lugo. Al salone Estense rivive la memoria dell’eroe lughese Aurelio Baruzzi.

Lugo. Al salone Estense rivive la memoria dell’eroe lughese Aurelio Baruzzi. Inaugurata la mostra alla Torre del soccorso, che rimarrà allestita fino al 15 maggio.

LUGO. Sabato 23 aprile alle 16.30 al Salone Estense della Rocca si è tenuta la conferenza dal titolo ‘Aurelio Baruzzi: 8 agosto 1916, quel giorno a Gorizia’. L’iniziativa è parte del calendario di appuntamenti organizzati per celebrare la memoria dell’eroe lughese della Grande guerra, Medaglia d’oro al valore militare. La conferenza [...]

28 aprile 2016 0 commenti

Cesena. ‘La vita dei cesenati’, domani la presentazione del nono volume della collana.

Cesena. ‘La vita dei cesenati’, domani la presentazione del nono volume della collana. La collana è interamente dedicato a personaggi che vissero da vicino la Grande Guerra.

CESENA. Il progetto dedicato a ‘Le vite dei cesenati’ prosegue con la pubblicazione del nono volume, che nel centenario del Primo Conflitto mondiale, è interamente dedicato a personaggi che vissero da vicino la Grande Guerra. L’iniziativa, curata da Pier Giovanni Fabbri e Alberto Gagliardo, ha visto la partecipazione di vari studiosi [...]

25 novembre 2015 0 commenti

Roma. All’Auditorium Parco della Musica la Banda musicale dell’Esercito darà vita al concerto ‘Guerra ’15/18′.

Roma. All’Auditorium Parco della Musica la Banda musicale dell’Esercito darà vita al concerto ‘Guerra ’15/18′. Le musiche della Banda spazieranno dai canti di guerra e di contestazione: nel repertorio La leggenda del Piave, Ta-pum, La campana di San Giusto, O Gorizia tu sei maledetta, fino alle canzoni napoletane dell’epoca.

ROMA. Appuntamenti lunedì 23 e martedì 24 novembre  alle 21. La Prima Guerra Mondiale è una pagina fondamentale della nostra storia, senz’altro il primo momento, nella sua tragedia, in cui l’Italia si sentì unita, dal nord al sud, e per questo è necessario serbarne memoria.  L’Italia entra in guerra nel 1915, [...]

21 novembre 2015 0 commenti

Forlì. Alla Saffi la rassegna ‘Invenzioni, variazioni di rime e musiche nel ’900′. Questa sera primo appuntamento.

Forlì. Alla Saffi la rassegna ‘Invenzioni, variazioni di rime e musiche nel ’900′. Questa sera primo appuntamento. Mercoledì 18 novembre alle 21, 'Cara Molia. Voci e musiche della Grande Guerra', con Giuseppe Bellosi, Ivan Corbari e Gianluigi Tartaull

FORLI’. La Biblioteca Comunale “Saffi”, in collaborazione con ACIF Associazione Culturale Italo Francese, presenta la rassegna ‘Invenzioni, variazioni di rime e musiche nel ’900′. Il primo appuntamento è per sabato 14 novembre, ore 21, con Yvonne Grimaldi che parlerà sul tema ‘Con le donne a tu per tu. Omaggio alle regine [...]

18 novembre 2015 0 commenti

Forlì. In biblioteca Saffi al via la rassegna ‘Cara Molia. Voci e musiche della Grande Guerra’.

Forlì. In biblioteca Saffi al via la rassegna ‘Cara Molia. Voci e musiche della Grande Guerra’. Nello spettacolo le canzoni e le musiche della Grande Guerra si alternano alle lettere di giovani soldati romagnoli. L'incontro fa parte della rassegna Autorjtinera.

FORLI’. Mercoledì 18 novembre, ore 21, la Biblioteca Comunale ‘Saffi’, in collaborazione con ACIF Associazione Culturale Italo Francese, per la rassegna “Invenzioni, variazioni di rime e musiche nel ’900”, presenta “Cara Molia. Voci e musiche della Grande Guerra”, con Gianluigi Tartaull (voce e chitarra), Giuseppe Bellosi (voce narrante) e Ivan Corbari [...]

17 novembre 2015 0 commenti

Ravenna. Al museo del Risorgimento cento copertine della Domenica del Corriere sulla Grande guerra.

Ravenna. Al museo del Risorgimento cento copertine della Domenica del Corriere sulla Grande guerra. Cittadini e studenti potranno visitare tutte le mattine alla mostra, che resterà aperta per le prossime due settimane.

RAVENNA. Si è aperta questa mattina al Museo del Risorgimento di via Baccarini la mostra didattica ‘La grande Guerra nella Domenica del Corriere‘, che presenta cento copertine degli anni 1914 – 1918 illustrate da Achille Beltrame. Sono intervenuti il vicesindaco Giannantonio Mingozzi e l’avvocato Claudio Angeli, delegato per la provincia di [...]

21 ottobre 2015 0 commenti

Cesena. Nove professori universitari a convegno a Villa Silvia-Carducci per illustrare le figura dell’intellettuale cesenate Renato Serra.

Cesena. Nove professori universitari a convegno a Villa Silvia-Carducci per illustrare le figura dell’intellettuale cesenate Renato Serra. 'L’Esame di coscienza di un letteratoì, capolavoro dell’autore, è fra i testi che meglio hanno espresso la cultura irrequieta dei giovani intellettuali agli inizi del Novecento.

CESENA. Una giornata di studi interamente dedicata a Renato Serra, uno dei più illustri intellettuali cesenati: venerdì 25 settembre, nella preziosa cornice di Villa Silvia-Carducci (Lizzano di Cesena, FC), si terrà un convegno con la partecipazione di autorevoli professori universitari che proporranno i loro più recenti studi sulla figura e il [...]

23 settembre 2015 0 commenti

Bellaria Igea Marina. Alla Casa Rossa la presentazione di due volumi ispirati ai fatti della Grande Guerra.

Bellaria Igea Marina. Alla Casa Rossa la presentazione di due volumi ispirati ai fatti della Grande Guerra. La grande guerra vissuta dai soldati': in programma la presentazione di due interessanti volumi, alla presenza di Marco Antonio Bazzocchi (Direttore della Casa Museo bellariese), Giuseppe Bellosi, Orlando Piraccini (Istituto per i Beni artistici, Culturali e naturali della Regione Emilia Romagna) e Giuseppe Masetti.

BELLARIA IGEA MARINA. Si svolgerà giovedì 27 agosto presso il Museo ‘La Casa Rossa di Alfredo Panzini’, una serata dal titolo ‘Parole e figure dal fronte. La grande guerra vissuta dai soldati’: in programma la presentazione di due interessanti volumi, alla presenza di Marco Antonio Bazzocchi (Direttore della Casa Museo bellariese), Giuseppe Bellosi, Orlando [...]

26 agosto 2015 0 commenti