Tag "gusto"

 

Siena. Torna il Mercato nel Campo. Si rinnova uno straordinario, vivace momento di vita quotidiana.

Siena. Torna il Mercato nel Campo. Si rinnova uno straordinario, vivace  momento di vita quotidiana. Protagonisti i migliori prodotti dell’agricoltura, dell’enogastronomia, dell’artigianato e della manifattura, che caratterizzano la tradizione senese e alcune eccellenze provenienti da ogni parte d'Italia, che saranno disposti nella stessa collocazione in cui venivano scambiati ai tempi del 'Costituto Senese', prima carta costituzionale scritta in volgare, che fu adottata nel 1309 per regolare la vita della città.Il 'mercato grande' in piazza verrà allestito seguendo le indicazioni che fornirono ad inizio Trecento le autorità comunali in merito all’allineamento dei banchi, con la distinzione tra due grandi aree di vendita, quella alimentare e quella artigianale, e il raggruppamento al loro interno per tipologie merceologiche. I prodotti saranno esposti su banchi ispirati a quelli del passato, pronti a svelare un universo di sapori, profumi, bellezza e tipicità, il tutto nel segno dell'eccellenza che da sempre fa di Siena una vera e propria 'città del gusto'. Il cuore del centro storico tornerà così ad essere area di commercio e di relazioni: i visitatori potranno chiedere agli stessi produttori curiosità e informazioni. Il Mercato nel Campo 2020 avrà come tema 'Cereali e derivati' e tutte le attività collaterali che si svolgeranno in questa edizione (dai cooking show ai laboratori per grandi e piccini), saranno dedicate alla conoscenza di questi prodotti che sono alla base della nostra alimentazione.

SIENA. A Siena torna il Mercato nel Campo e in piazza del Campo si rinnova uno straordinario evento di vita quotidiana che regala un tuffo nel medioevo tra arte, storia e tradizione: nella storica piazza, citata nei manoscritti del Trecento come importante luogo di scambio e di incontro. Sabato 5 [...]

21 ottobre 2020 0 commenti

Cervia Milano Marittima. Week end del gusto e della tradizione. Taglio del nastro, dalla barca ‘Tre Fratelli’.

Cervia Milano Marittima. Week end del gusto e della tradizione. Taglio del nastro, dalla barca ‘Tre Fratelli’. Parte giovedì 6 settembre con un taglio del nastro davvero speciale la festa dedicata al sale dolce di Cervia, elemento di grande valore conteso nei secoli che rappresenta un elemento fondamentale nella storia locale, presidio slow food e delicato condimento decisamente apprezzato in gastronomia. Sulla barca storica di Cervia per eccellenza, il Tre Fratelli, che unisce la tradizione salinara locale a quella marinara, il sindaco di Cervia Luca Coffari insieme ad alcuni assessori darà il via ufficiale alla 22a edizione della kermesse dedicata al sale e al cibo alle ore 19. Per il cibo non c’è che l’imbarazzo della scelta. Non mancano i presidi Slow Food della pesca: Sale Marino Artigianale di Cervia, Sale marino di Trapani, Anguilla marinata tradizionale delle Valli di Comacchio, Salmerino di Corno alle Scale, Tellina del Litorale Romano, Mosciolo Selvatico di Portonovo, Bottarga di Orbetello, Palamita del mare di Toscana, Sardina essiccata tradizionale del Lago d’Iseo, Tinca di Ceresole d’Alba, Alici di Menaica, Colatura Tradizionale di Alici di Cetara; Alaccia salata di Lampedusa, Masculina di Magghia.

CERVIA MILANO MARITTIMA. Ai nastri di partenza il lungo week end del gusto e della tradizione settembrina cervese. Dal 6 al 9   scorrerà fra novità golose, incontri, laboratori, mercati, mostre, stand gastronomici e spettacoli l’attesissima festa dedicata al sale di Cervia e alla sua tradizione salinara. Numerose le iniziative che [...]

4 settembre 2018 0 commenti

Rimini. Ancor una volta Capitale del gusto. Fra chef, street food gourmet, gelati, artigiani e designer.

Rimini. Ancor una volta Capitale del gusto. Fra chef, street food gourmet, gelati, artigiani e designer. Rimini sarà la prima tappa che vedrà impegnato Bottura al suo rientro dal podio di Bilbao dopo aver vinto per la seconda volta l’Oscar della cucina mondiale. Davanti al Circo, il Mercato delle eccellenze con i migliori prodotti Dop e Igp della Regione e Matrioska, il lab store di creativi e designer con le loro creazioni contraddistinte dal marchio 'fatto a mano'. Il taglio del nastro del circo si terrà sabato 23 giugno alle ore 11,30. I festeggiamenti proseguiranno nella serata di sabato dalle ore 23 sulla spiaggia per '8 e 1/2 notte', una festa con tutti gli chef protagonisti dell'evento e non solo. La serata sarà un concentrato della bellezza della Riviera d'estate: musica, spiaggia ed echi felliniani sullo sfondo per brindare ai risultati della cucina italiana nel mondo. Evento nell’evento, il déjeuner sur l'herbe, domenica 24 giugno (dalle ore 11,30 alle 15) i cancelli del Grand Hotel si apriranno per un pic nic speciale, a cura di Claudio di Bernardo, chef del Grand Hotel di Rimini, di Roberto Rinaldini, maestro di pasticceria, in collaborazione con Massimo Bottura e gli chef di Al meni. (disponibilità limitata, costo € 40 su prenotazione, tel 0541.56000.

RIMINI. Rimini diventa ancora una volta la capitale italiana del gusto con il Circo 8 e 1/2 dei sapori fra showcooking degli chef, street food gourmet, gelati stellati, mercato dei prodotti di contadini, artigiani e designer. Massimo Bottura,  lo chef numero 1 del mondo, chiama a raccolta 12 chef stellati [...]

22 giugno 2018 0 commenti

Bologna. Un viaggio gastronomico con protagonista la Mortadella Bologna IGP.

Bologna. Un viaggio gastronomico con protagonista la Mortadella Bologna IGP. 100 ricette raccontano l’Italia da Nord a Sud. La regina rosa dei salumi italiani, la Mortadella Bologna, ha attraversato virtualmente l’Italia - da Nord a Sud - per scoprire le migliori ricette della tradizione nazionale e unirle con un 'fil rose' del gusto. Un 'pink tour' di 100 tappe nelle 20 Regioni italiane, in cui 15 esperti food blogger hanno reinterpretato i migliori piatti delle nostre Regioni inserendo la Mortadella Bologna come ingrediente distintivo in ognuno di essi, senza snaturarli ma esaltandone le sue caratteristiche e il suo gusto inconfondibile e soprattutto dimostrandone la sua estrema versatilità in cucina.

BOLOGNA. Nasce proprio con questo obiettivo “100 di questi piatti”, il progetto ideato dal Consorzio Mortadella Bologna con la collaborazione dell’Associazione I Love Italian Food – il network internazionale che promuove il made in Italy nel mondo attraverso una community social di 1 milione e mezzo di utenti e una [...]

3 luglio 2016 0 commenti

Massa Lombarda. Quattro giorni di eventi con la Sagra del cappelletto.

Massa Lombarda. Quattro giorni di eventi con la Sagra del cappelletto. Musica, spettacoli, mercatino e uno spazio dedicato all’arte. Il ricavato sarà destinato allo IOR. Da sabato 2 a martedì 5 luglio nell’area feste di via Rabin a Massa Lombarda si svolgerà la quarta edizione della Sagra del cappelletto. Insieme ai protagonisti della festa, ovvero cappelletti e tortellini fatti a mano dalle volontarie, ad animare la sagra ci saranno la pesca a premi, il piano bar, uno spazio con le opere di artisti massesi e il mercatino 'Mani di donna'.Lo scopo della Sagra è come tutti gli anni benefico, e i fondi raccolti vengono destinati alla ricerca e alla lotta contro i tumori. L’intero ricavato della festa sarà infatti devoluto alIo IOR, l’Istituto oncologico romagnolo.

MASSA LOMBARDA. Per quanto riguarda l’intrattenimento, sabato 2 luglio alle 20.30 andrà in scena il Gym show, uno spettacolo acrobatico di ginnastica artistica e parkour, che vedrà esibirsi quest’anno anche artisti su pattini a rotelle. Domenica 3 luglio si torna indietro nel tempo con il raduno d’auto d’epoca in programma [...]

3 luglio 2016 0 commenti

Rimini. Inaugurata la Bottigliera de Le Rocche Malatestiane. Aperta tutti i giorni escluso il giovedì pomeriggio e la domenica.

Rimini. Inaugurata la Bottigliera de Le Rocche Malatestiane. Aperta tutti i giorni escluso il giovedì pomeriggio e la domenica. Si chiama bottiglieria, ma non cercatela nel vocabolario. Per sapere di cosa si tratta basta andare in via Castelfidardo al civico 64 (di fronte al mercato coperto, dietro il Tempio Malatestiano). Rocche Malatestiane investe su uno spazio in cui presentare ai riminesi i nuovi progetti attraverso i vini: referenze in bottiglia e vino sfuso. Si parla in questo caso di reale filiera corta perché i vigneti sono sulle prime colline di Rimini e la cantina a Coriano.Vini che esprimono l’identità del territorio, quelli de Le Rocche Malatestiane, prodotti da 500 viticoltori che coltivano direttamente 800 ettari di vigneto in provincia di Rimini, dall’alta Valmarecchia fino all’entroterra di Cattolica.

RIMINI. Un grande vigneto su cui l’azienda – grazie al Gruppo Cevico di cui fa parte – ha sviluppato il progetto di vinificazione separata per territori, per comunicarne al meglio le caratteristiche attraverso le diverse identità dei vini. Il punto vendita è stato inaugurato mercoledì scorso alla presenza di tanti [...]

26 giugno 2016 0 commenti

Piacenza. Appuntamento in Rocca Dozza. Una serata con il vino Gutturnio.

Piacenza. Appuntamento in Rocca Dozza. Una serata con il vino Gutturnio. Nuovo appuntamento in Rocca a Dozza mercoledì 8 giugno. Piacenza e il suo vino simbolo, il Gutturnio, saranno gli ospiti della seconda serata estiva che si terrà mercoledì 8 giugno nel chiostro della Rocca Sforzesca di Dozza. Dalle 20.45 Maurizio Manzoni, responsabile della Mostra Permanente di Enoteca Regionale Emilia Romagna. e Vittorio Pasini, sommelier AIS, guideranno il pubblico alla scoperta di questo vino che verrà degustato nelle sue varie tipologie.

PIACENZA. Il Gutturnio nasce dall’assemblaggio di Barbera e Croatina che gli donano, rispettivamente, corpo ed eleganza; questa unione porta con sé i caratteri della zona piacentina, una zona ricca anche di prodotti gastronomici ai quali si abbina perfettamente questo vino interessante e caratteristico. Per partecipare alla serata (che si terrà [...]

7 giugno 2016 0 commenti

Genova. Sulle Strade del Ponente Ligure: intervista a Cinzia Garelli proprietaria.

Genova. Sulle Strade del Ponente Ligure: intervista a Cinzia Garelli proprietaria. Il nostro viaggio nelle valli dianesi continua facendo tappa a Camporondo, piccola borgata del Comune di Diano S.Pietro. Nell’incantevole e tranquillo borgo ligure, ove merita di essere menzionata la seicentesca Chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio, al cui interno sono custodite due pregevoli tele dell’800, siamo andati a far visita all’Agriturismo 'Cincilla'.

GENOVA. Chiediamo a Cinzia Garelli di raccontare ai nostri lettori alcuni aspetti della vita di Camporondo nonché la storia del suo Agriturismo:“Sono nata qui a Camporondo, ma fin da bambina il modello di vita che mi poteva offrire mi stava un pò stretto e, avendo il sogno di girare il [...]

3 giugno 2016 0 commenti

Ferrara. Si è conclusa la sesta edizione del Salone Nazionale delle Sagre – Misen.

Ferrara. Si è conclusa la sesta edizione del Salone Nazionale delle Sagre – Misen. Guest star della prima giornata è Dario 'Roccia' Baruffa che, dopo aver dato prova del proprio talento culinario nel programma di Sky 'MasterChef', è stato protagonista di un attesissimo cooking show.

FERRARA. Il ‘taglio del salame’ ha dato il via alla sesta edizione del Salone Nazionale delle Sagre – Misen, che è proseguito alla Fiera di Ferrara fino a lunedì 25. L’evento organizzato da Ferrara Fiere Congressi e dall’Associazione Turistica Sagre e Dintorni ha afferto al pubblico le specialità enogastronomiche di circa cento sagre provenienti da tutta [...]

26 aprile 2016 0 commenti

Cesena. Il Romagna Wine Festival abbraccia nove locali del centro storico. Al via itinerari del gusto.

Cesena. Il Romagna Wine Festival abbraccia nove locali del centro storico. Al via itinerari del gusto. La novità di quest’anno è il passaporto, con cui ogni partecipante al Festival può personalizzare il suo percorso del gusto.

CESENA. Anche i locali del centro storico protagonisti al Romagna Wine Festival, la kermesse del gusto che anima il weekend di Cesena (15-16-17 aprile). Nella tre giorni del Festival sono diverse le attività che propongono un menù personalizzato, studiato ad hoc per valorizzare i cibi di Romagna e i vini del [...]

13 aprile 2016 0 commenti