Tag "imprese"

 

Forlì. Proroga di un anno delle autorizzazioni alle insegne già installate ed autorizzate.

Forlì. Proroga di un anno delle autorizzazioni alle insegne già installate ed autorizzate. 'Il vigente Regolamento comunale prevede che le autorizzazioni delle insegne vengano rinnovate ogni 3 anni. Nei limiti delle competenze comunali - spiega l’ass.re alle Imprese Paola Casara - occorre individuare misure straordinarie a sostegno delle attività produttive, commerciali, artigianali e di servizio che perseguano la finalità di semplificare i procedimenti che riguardano il settore economico della nostra città, attraverso lo sgravio di alcuni adempimenti che possono essere rimandati al periodo successivo all'emergenza. Il perdurare dell’emergenza epidemiologica impone la necessaria adozione di strumenti urgenti, snelli e semplificati – continua l’ass.re Casara – è per questo motivo che continua il nostro impegno per sostenere e rilanciare le attività in sofferenza di Forlì. Riguardo alle insegne ed ai relativi adempimenti periodici, al fine di sostenere l'esercizio delle attività sopra citate, abbiamo quindi ritenuto opportuno assumere provvedimenti urgenti e flessibili in tema di rinnovo delle autorizzazioni in scadenza per l'esposizione di insegne di esercizio. Lo sgravio di alcuni adempimenti in capo alle imprese in un periodo particolarmente sensibile e complesso come quello in corso, peraltro, consentirebbe inoltre di ridurre gli spostamenti degli interessati e la fruizione degli uffici pubblici, vista anche la chiusura o il contingentamento del ricevimento al pubblico'.

Forlì, 3 dicembre. La Giunta Zattini, su proposta dell’assessorato alle Imprese, ha disposto la proroga di 1 anno delle autorizzazioni delle insegne già installate ed autorizzate la cui scadenza è prevista entro il 31/12/2021 e per le quali non siano intervenute o non intervengano variazioni. La proroga si rivolge anche [...]

3 dicembre 2020 0 commenti

Emilia Romagna. Unioncamere: meno imprese attive. Il 2019 chiude in flessione di 3.073 unità.

Emilia Romagna. Unioncamere: meno imprese attive. Il 2019 chiude in flessione di 3.073 unità. Il 2019 si chiude con una flessione di 3.073 unità (-0,8 per cento) che è la più ampia degli ultimi cinque anni. La base imprenditoriale nazionale subisce una più lieve riduzione (-0,3 per cento). Il calo più netto riguarda le imprese del commercio (-1.771), segue il settore agricoltura (-1.297), poi manifattura, trasporto e magazzinaggio, mentre è più lieve la diminuzione nelle costruzioni. Il complesso dei servizi è in leggera contrazione (-0,4 per cento), ma dal suo interno giungono gli unici segnali positivi, in particolare dall’immobiliare. Rallenta la crescita delle società di capitale (2.587 unità, +2,9 per cento), mentre è evidente il calo delle ditte individuali (-3.260) e delle società di persone (-2.217).

EMILIA ROMAGNA. Il 2019 si chiude con una flessione di 3.073 unità (-0,8 per cento) che è la più ampia degli ultimi cinque anni. La base imprenditoriale nazionale subisce una più lieve riduzione (-0,3 per cento). Il calo più netto riguarda le imprese del commercio (-1.771), segue il settore agricoltura [...]

29 gennaio 2020 0 commenti

Ravenna. Bando comunale coLABoRA: seIezionate quattro nuove startup. Ritenute le migliori.

Ravenna. Bando comunale coLABoRA: seIezionate quattro nuove startup. Ritenute le migliori. Sono stati quattro i progetti che, dopo l’anno di incubazione, potranno diventare vere e proprie imprese, hanno partecipato al bando startup coLABoRA 2019 del comune di Ravenna e sono stati selezionati da un Comitato scientifico a seguito della Startup School organizzata dalla Fondazione Eni Enrico Mattei (Feem). L’iniziativa è resa possibile anche grazie ai contribuiti messi a disposizione da Eni nel quadro degli accordi di collaborazione con il comune di Ravenna. All’ evento finale, che si è tenuto a fine luglio e che ha selezionato le idee progettuali ritenute migliori, hanno partecipato tra gli altri Massimo Cameliani, assessore allo Sviluppo economico del comune, Barbara Naldini della Camera di commercio, Cecilia Mezzano della Feem. Le idee d’impresa sono state valutate sulla base del lavoro svolto durante la StartUp School e secondo diversi criteri coerenti con il bando: dalla motivazione alla capacità espositiva, dalle potenzialità di successo dell’idea alle capacità del team di lavoro.

RAVENNA.  DpA Nautical Wind Turbine, Touripp, Togovan e Airitage sono i quattro progetti d’impresa selezionati tra quelli pervenuti da tutta Italia e che dal 2 settembre avranno accesso agli spazi e ai servizi dell’ incubatore coLABoRa. I quattro progetti che, dopo l’anno di incubazione, potranno diventare vere e proprie imprese, [...]

5 agosto 2019 0 commenti

Ravenn. Camera di commercio: i nuovi bandi a sostegno dello sviluppo delle imprese.

Ravenn. Camera di commercio: i nuovi bandi a sostegno  dello sviluppo delle imprese. Dal 2 maggio le imprese della provincia di Ravenna possono presentare alla Camera di commercio di Ravenna le richieste di contributo a fondo perduto, a fronte di investimenti finalizzati alla creazione di nuove imprese, alla partecipazione a fiere all'Estero o a progetti di internazionalizzazione, all'adeguamento dei sistemi di sicurezza e video allarme e all'ottenimento di certificazioni ambientali e sociali. Già attivo dall'inizio dell'anno scolastico 2017-2018 invece il Bando per sostenere le imprese che ospitano studenti in alternanza scuola-lavoro. Si attiva sempre il 2 maggio anche il Bando 2018 per il sostegno alla competitività di imprese e territorio...

RAVENNA. Dal 2 maggio  le imprese della provincia di Ravenna possono presentare alla Camera di commercio di Ravenna le richieste di contributo a fondo perduto, a fronte di investimenti finalizzati alla creazione di nuove imprese, alla partecipazione a fiere all’Estero o a progetti di internazionalizzazione, all’adeguamento dei sistemi di sicurezza e [...]

1 maggio 2018 0 commenti

Forlì-Cesena. CNA. Imprese e tasse: Forlì e Cesena si confermano maglie nere in regione

Forlì-Cesena. CNA. Imprese e tasse: Forlì e Cesena si confermano maglie nere in regione La tendenza nazionale, che vede un calo dell’incidenza totale della tassazione, non è purtroppo confermata a livello locale.

FORLI’-CESENA. CNA pubblica il ‘Rapporto 2016 – Comune che vai fisco che trovi’. Il trend generale migliora, mentre da noi peggiora seppur di poco. Anche quest’anno si lavora fin dopo Ferragosto per pagare le tasse Come sarà nel 2016 la tassazione sulle piccole e medie imprese? Lo ha determinato, comune per [...]

4 maggio 2016 0 commenti

Ravenna. Incubatore Darsena: il 16 giugno apre Colabora, 20 start up concorrono per i 4 spazi a disposizione.

Ravenna. Incubatore Darsena: il 16 giugno apre Colabora, 20 start up concorrono per i 4 spazi a disposizione. Colabora è il progetto nato per incentivare l’avvio e lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi.

RAVENNA. Lunedì 16 maggio nel cuore della Darsena si aprirà il portone dell’ex Dogana per ospitare le prime quattro start up di giovani imprenditori selezionate attraverso Colabora, il progetto nato per incentivare l’avvio e lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi. Situato fra via Magazzini anteriori e via D’Alaggio, l’edificio di proprietà comunale che [...]

20 aprile 2016 0 commenti

Forlì-Cesena. CNA. ‘La crisi si sta mangiando oltre 250 imprese all’anno in provincia. Una ricchezza in pericolo’.

Forlì-Cesena. CNA. ‘La crisi si sta mangiando oltre 250 imprese all’anno in provincia. Una ricchezza in pericolo’. I numeri sono impietosi: in soli sette anni, da inizio 2009 al 2015, le imprese attive iscritte all’Albo Artigiani di Forlì-Cesena sono passate da 14.197 unità a 12.396.

FORLI’-CESENA. La crisi, ma anche il processo di concentrazione, unito alla terziarizzazione, che sta coinvolgendo anche l’economia del nostro territorio. L’effetto è uno solo: la progressiva diminuzione delle imprese, in particolare di quelle artigianali. ‘Aziende – osserva Lorenzo Zanotti, presidente di CNA Forlì-Cesena – che, anche in un passato molto recente, [...]

11 aprile 2016 0 commenti

Sant’Agata sul Santerno. Imprese del territorio. Amministratori in visita a Moto Europa e alla Floricoltura Francesconi.

Sant’Agata sul Santerno. Imprese del territorio. Amministratori in visita a Moto Europa e alla Floricoltura Francesconi. Prosegue il progetto 'La buona impresa si vede dal mattino' con due nuove visite dell'Amministrazione comunale alle attività santagatesi.

SANT’AGATA SUL SANTERNO. Lunedì 14 marzo il sindaco Enea Emiliani, il vicesindaco Lilia Borghi e l’assessore alle attività produttive Elisa Sgaravato hanno visitato la concessionaria Moto Europa di Romolo Balbi e Andrea Garelli. La concessionaria – che opera da 11 anni a Sant’Agata sul Santerno e conta oggi sette membri dello [...]

16 marzo 2016 0 commenti

Emilia Romagna. Unioncamere. Il 2015 è stato il primo anno positivo dal 2007.

Emilia Romagna. Unioncamere. Il 2015 è stato il primo anno positivo dal 2007. In un anno scomparse 1.552 imprese(-2,2 per cento) gran parte ditte individuali, crescono le società di capitali.

EMILIA ROMAGNA. Il 2015 si è chiuso con un aumento del volume d’affari dell’1,9 per cento. La tendenza positiva riguarda le piccole e medie imprese. Ancora leggermente negativo l’andamento per quelle oltre i 50 addetti. In un anno scomparse 1.552 imprese(-2,2 per cento) gran parte ditte individuali, crescono le società di [...]

4 marzo 2016 0 commenti

Forlì-Cesena. CNA: 150 imprenditori a confronto su tassazione, lavoro e investimenti nella nuova legge di stabilità.

Forlì-Cesena. CNA: 150 imprenditori a confronto su tassazione, lavoro e investimenti nella nuova legge di stabilità. L’incontro è stata l’occasione per presentare alcuni dei risultati che CNA ha contribuito ad ottenere per il sistema delle imprese.

FORLI’-CESENA. All’incontro che CNA ha promosso lunedì 29 febbraio a Cesena dedicato alle imprese delle due aree territoriali CNA Cesena Val Savio e CNA Est Romagna, hanno preso parte 150 persone. L’assemblea è stata l’occasione per un vivace dibattito, dopo l’introduzione di Sandro Siboni, presidente di CNA Cesena Val Savio e le relazioni di Maurizio Zoli, responsabile [...]

2 marzo 2016 0 commenti