Tag "infanzia"

 

Rimini. McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald in dono alla Caritas 120 pasti caldi a settimana.

Rimini. McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald in dono alla Caritas 120 pasti caldi a settimana. I team di lavoro dei ristoranti si occuperanno della preparazione dei pasti, ritirati e distribuiti alla Caritas di Rimini. Le donazioni nella città di Rimini, nella cui provincia McDonald’s conta 4 ristoranti, fanno parte del progetto Sempre aperti a donare, lanciato da McDonald’s e Fondazione per l’infanzia Ronald McDonald. L’Iniziativa, partita nel mese di dicembre, vuole portare conforto a chi è in difficoltà; per questo, il progetto prevede la donazione di 100.000 pasti caldi che verranno distribuiti entro la fine di marzo alle strutture di accoglienza che ospitano famiglie e persone fragili in diverse città italiane. Questa iniziativa conferma e consolida l’impegno che lega McDonald’s e Fondazione per l’infanzia Ronald McDonald al Paese e alle Comunità locali con l’obiettivo di contribuire ad alimentare il circolo virtuoso generato dalle associazioni benefiche con cui collabora, specie nel difficile momento che stiamo attraversando, segnato dall’emergenza Covid.

Rimini, 17 febbraio 2021 – L’iniziativa Sempre aperti a donare arriva a Rimini, dove McDonald’s e Fondazione per l’infanzia Ronald McDonald doneranno 120 pasti caldi ogni settimana, fino a marzo alla Caritas di Rimini, che offre accoglienza a persone e famiglie in difficoltà. I ristoranti McDonald’s di via Popilia, via [...]

19 febbraio 2021 0 commenti

Italia. Giornata mondiale dell’Infanzia: 93.236 minori uccisi o mutilati nei conflitti più recenti.

Italia. Giornata mondiale dell’Infanzia: 93.236 minori uccisi o mutilati nei conflitti più recenti. Molti sono stati vittime di attacchi aerei, bombardamenti, mine antiuomo e altre armi esplosive usate in aree popolate dove le famiglie sono state fatte a pezzi e decine di migliaia di bambini sono stati uccisi o hanno riportato cicatrici indelebili per il resto della loro vita. Solo l'anno scorso, più di un terzo delle morti accertate tra i minori, sono state causate da armi esplosive, con un numero molto alto in Afghanistan, Iraq e Siria...Sono 426 milioni i bambini che vivono in un'area colpita dal conflitto, in leggero aumento rispetto all'anno precedente. Circa 160 milioni di bambini vivono in una zona ad alta intensità di conflitto, anche questo dato è in aumento rispetto all’anno precedente. Siria, Somalia, Afghanistan, Yemen, Nigeria, RDC, Mali, Repubblica centrafricana, Iraq, Sud Sudan e Sudan sono i paesi più pericolosi per i bambini in conflitto; più di 3 milioni di bambini sono cresciuti senza conoscere la pace in un'area in cui la violenza infuriava da almeno 18 anni; il numero di minori reclutati dalle forze armate è aumentato dai 639 nel 2018 ai 7.845 nel 2019. Sono stati trovati oltre 3.100 bambini reclutati nella sola Repubblica democratica del Congo; più di 4.400 volte alle organizzazioni umanitarie è stato negato l'accesso ai bambini, sei volte più spesso rispetto al 2018.

ITALIA. Un totale di 93.236 minori sono stati uccisi o mutilati nei conflitti negli ultimi 10 anni. Ciò significa che ogni giorno in media sono morti o rimasti feriti 25 bambini, l’equivalente di un’aula piena di alunni. Molti sono stati vittime di attacchi aerei, bombardamenti, mine antiuomo e altre armi [...]

20 novembre 2020 0 commenti

Bassa Romagna. Unione: continuano le attività all’aria aperta. Esperienze in natura per tutte le famiglie.

Bassa Romagna. Unione: continuano le attività all’aria aperta. Esperienze in natura per tutte le famiglie. Sabato 14 novembre, alle 10, al Parco del loto di Lugo, esplorazione nella natura a cura di Francesca Casadio Montanari della fondazione Villa Ghigi di Bologna: un’occasione di immersione in un ambiente naturale attraverso lo sguardo incantato e curioso dei più piccoli. Prenotazione obbligatoria allo 0545 38343, email ambiente@unione.labassaromagna.it. All'Ecomuseo delle erbe palustri di Villanova di Bagnacavallo, tre appuntamenti venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 novembre, dalle 10 alle 11.30: i partecipanti, dopo una visita guidata, parteciperanno a un incontro sul recupero dell'identità territoriale e i giocattoli di una volta, per concludere con un laboratorio manuale di carta. Prenotazione obbligatoria allo 0545 47122, email erbepalustri.associazione@gmail.com. Al Podere Pantaleone di Bagnacavallo domenica 22 novembre alle 14 una visita guidata all'oasi; sarà possibile acquistare frutti antichi e chi vorrà potrà portare a casa alberi dell'oasi appena nati salvati dallo sfalcio, da piantare nel proprio giardino. Prenotazione obbligatoria. Tutte le iniziative sono gratuite, si svolgeranno nel rispetto delle norme anti Covid e prevedono un numero limitato di partecipanti.

BASSA ROMAGNA. Proseguono le attività rivolte alle famiglie per favorire percorsi di immersione in natura e ristabilire il contatto quotidiano con essa in Bassa Romagna. Anche nel mese di novembre il Ceas Bassa Romagna coinvolge le famiglie in esperienze di esplorazione e scoperta di contesti significativi per riconnettersi alla natura, [...]

10 novembre 2020 0 commenti

Cesena. Partono i centri estivi. La ricerca di una baby sitter e tutti i servizi del Centro per le famiglie.

Cesena. Partono i centri estivi. La ricerca di una baby sitter e tutti i servizi del Centro per le famiglie. È possibile richiedere informazioni rivolgendosi allo sportello 'Informafamiglie' dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13. Un operatore fornirà informazioni utili telefonicamente o via mail. Inoltre, è possibile prenotare le consulenze educative per genitori di bambini e adolescenti. Al momento il servizio più richiesto è 'Informasitter', che ha l'obiettivo di agevolare l'incontro fra domanda e offerta di baby sitter. Il Centro per le famiglie dispone infatti di un elenco di baby sitter selezionate accuratamente sulla base delle competenze, dell’esperienza e della disponibilità. Le famiglie interessate possono rivolgersi gratuitamente al Centro per compilare la richiesta su specifico modulo, nel quale vengono indicate le esigenze. Successivamente vengono forniti i nominativi delle baby sitter più rispondenti alla richiesta. Il rapporto di lavoro è gestito in autonomia tra le parti interessate.

CESENA. Fornire informazioni sulle realtà del territorio, sui centri estivi per bambini, e facilitare la ricerca di baby sitter. Il Centro per le famiglie di Cesena si mette a disposizione delle famiglie del territorio offrendo opportunità, spazi di incontro e di pensiero, consulenze educative rispetto alla relazione genitori-figli. È possibile [...]

10 giugno 2020 0 commenti

Rimini. Ben 107 insegnanti alla giornata d’avvio dell’edizione 2019 di Scuola sostenibile. Il dibattito.

Rimini. Ben 107 insegnanti alla giornata d’avvio dell’edizione 2019 di Scuola sostenibile. Il dibattito. ‘Dai luoghi nascono pensieri e progetti’ è infatti il titolo del seminario 2019 che contestualizza e orienta il percorso sperimentale del prossimo triennio di formazione integrativa per creare ’team' di maestre e maestri in grado di co-progettare nuove aule all’aperto, nuove piazzette per gli incontri, mostre e itinerari di quartiere in grado di riportare il percorso virtuoso di rigenerazione urbana al centro dell’attività didattico-educativa della scuola materna ed elementare. Dal momento fondativo la riqualificazione dell’edilizia scolastica, dei luoghi annessi e delle implicazioni con l’intorno di quartiere, hanno ispirato e guidato una didattica sperimentale e integrativa dando origine alle tre cornici di riferimento per ogni triennio: ‘La scuola che fa scuola’, ‘La scuola che fa quartiere’, ‘La scuola che fa città’. Una scuola del fare, insomma, che si apre all’esterno e sa vedere oltre la recinzione del plesso. In questi sei anni la stretta collaborazione e sintonia fra Anthea, l'Ufficio Scuole e dei Lavori pubblici del comune di Rimini, vari Istituti comprensivi, Circoli didattici e Aziende sostenitrici legate al nostro territorio, ha dato e darà corpo ad interventi di riqualificazione puntuali e diffusi che coinvolgono le comunità scolastiche nel processo di co-ideazione e co-progettazione partendo dalle insegnanti e dai bambini (fascia fra i 4 e i 10 anni) e formando una peculiare sensibilità per il mapping, lo scouting urbano, l’arco dei bisogni, la progettazione partecipata, il piano d’azione, coinvolgendo nel processo attuativo famiglie e imprenditori locali.

RIMINI.  A pochi giorni dall’avvio dell’anno scolastico, la scuola Gabbianella al Villaggio 1° Maggio ha ospitato la giornata formativa annuale organizzata dal Coordinamento scientifico di Rimini Scuola sostenibile e rivolta agli insegnanti delle scuole dell’Infanzia e Primaria del comune di Rimini. Ben 107 gli insegnanti presenti all’appuntamento, quest’anno incentrato sul tema [...]

8 settembre 2019 0 commenti

Cesena. Primavera al centro, con duelli medievali, giochi d’una volta e ciclopasseggiata lungo il savio.

Cesena. Primavera al centro, con duelli medievali, giochi d’una volta e ciclopasseggiata lungo il savio. quilone di Iqbal proporrà i 'Giochi di una volta' in cui i bambini, accompagnati dagli animatori, riscopriranno alcuni giochi da tavolo, per l’occasione proposti in formato gigante. Saranno allestite tre postazioni con il gioco della Dama, del Tetris e degli Shangai e per giocare i ragazzi dovranno sfruttare strategia, spirito di osservazione e concentrazione. In piazza sarà presente anche una postazione per il tiro al bersaglio, dove grandi e piccini dimostreranno chi ha la mira migliore. Prenderà il via alle 17.00 dal parcheggio del Carisport (piazzale Dario Ambrosini) la ciclopasseggiata 'Giù dal fiume', un itinerario escursionistico alla scoperta del corridoio naturale del fiume Savio, habitat di tante specie animali che sempre più spesso si spingono alle porte della città. Pedalando lungo la pista ciclabile del fiume Savio e accompagnati da una guida ambientale escursionistica, i partecipanti andranno alla scoperta della natura che vive a due passi da casa. La passeggiata, della durata di circa 2 ore, avrà una lunghezza di 15 km e si concluderà intorno alle 19.00 al parcheggio del Carisport.

CESENA. Continuano gli appuntamenti di ‘Cesena centro della primavera’, il programma di iniziative per la valorizzazione del centro storico. Per il pomeriggio di sabato 19 maggio saranno protagonisti i giochi di una volta e duelli medioevali in piazza Almerici, mentre gli  amanti della bici potranno partecipare alla ciclopasseggiata alla scoperta [...]

18 maggio 2018 0 commenti

Santarcangelo d/R. ‘Era un parcheggio’, gli alunni della ‘Pascucci’ visitano il cantiere in anteprima.

Santarcangelo d/R. ‘Era un parcheggio’, gli alunni della ‘Pascucci’  visitano il cantiere in anteprima. Ad accompagnare la visita di bambini e bambine, il sindaco Alice Parma, il vicesindaco Emanuele Zangoli, l’assessore ai servizi scolastici Pamela Fussi, l’assessore alla pianificazione urbanistica Filippo Sacchetti, i curatori del percorso partecipato Manolo Benvenuti (architetto e artista) e Stella Mecozzi (vicepresidente e progettista della Cooperativa Mani Tese Onlus), la dirigente scolastica Maria Teresa Mariotti, nonché l’architetto Patrizia Fiannaca dei servizi urbanistici dell’amministrazione comunale e gli architetti dello studio LOCARC che hanno elaborato il progetto di riqualificazione.

SANTARCANGELO d/R. Martedì 30 maggio,  i 114 bambini e bambine della scuola Pascucci protagonisti del progetto partecipato ‘Era un parcheggio‘ hanno visitato in anteprima il cantiere dell’ex area di sosta di viale Mazzini che si chiuderà il prossimo settembre. Con grande soddisfazione, gli alunni hanno potuto ammirare le piastrelle da [...]

30 maggio 2017 0 commenti

Emilia Romagna. Cesena: ex Zuccherificio, nasce un’area giochi per bambini in Corte Zavattin.

Emilia Romagna. Cesena: ex Zuccherificio, nasce un’area giochi per bambini in Corte Zavattin. Importanti passi avanti nel percorso per la riqualificazione di Corte Zavattini, nel quartiere ex Zuccherificio, dove è stata creata una vera e propria area giochi. L’intervento è uno di quelli previsti nel programma di azioni scaturito dal confronto dell’Amministrazione comunale con i residenti ed il comitato ZuccheriVivo. In attesa di un nuovo assegnatario il quarto locale.

CESENA. Nel dettaglio, in una metà della corte sono stati installati alcune strutture dedicate al gioco dei bambini: per i più piccoli, fino  a tre anni ci sono una simpatica ape gigante da cavalcare e una colorata casetta da cui entrare e uscire a piacimento; i più grandi, invece, potranno [...]

10 maggio 2017 0 commenti

Ausl Romagna. Settimana mondiale allattamento al seno: le iniziative.In 5 piazze, sabato 1 ottobre.

Ausl Romagna. Settimana mondiale allattamento al seno: le iniziative.In 5 piazze, sabato 1 ottobre. L’iniziativa si svolgerà in contemporanea in 5 piazze romagnole: a Cesena, Cesenatico, Forlì, Lugo e Rimini. Chiunque può partecipare, meglio se indossa una maglietta bianca, che è uno dei segni 'di riconoscimento' della campagna. L’obiettivo è quello di coinvolgere tantissime mamme per sostenere l’allattamento al seno e offrire anche una occasione per scambiarsi esperienze e consigli su questo naturale gesto d'amore, importantissimo per la salute delle donne e dei bambini.

EMILIA ROMAGNA. ‘Indossa una maglietta bianca e vieni anche tu ad allattare il tuo bambino’. Questo l’invito  esteso a tutte le mamme del territorio romagnolo per sostenere l’allattamento al seno sabato 1 ottobre, in occasione della Settimana mondiale per l’allattamento materno. ‘Flash mob allattiamo insieme’ è una iniziativa promossa per il [...]

29 settembre 2016 0 commenti

Faenza. Al centro per le famiglie un corso di massaggio infantile.

Faenza. Al centro per le famiglie  un corso di massaggio infantile. Prende il via - giovedì 9 giugno - al Centro per le Famiglie dell'Unione della Romagna Faentina (via degli Insorti 2, Faenza) un corso di massaggio infantile. Il corso, condotto da un’ostetrica del Consultorio familiare e da una pedagogista del Centro per le Famiglie, è rivolto a tutti i neonati (indicativamente a partire dal terzo mese) e ai loro genitori.

FAENZA.  Sono programmati quattro incontri in orario mattutino: tre dedicati al massaggio con l’ostetrica e la pedagogista, mentre l’ultimo solo con la pedagogista per condividere l’esperienza come neogenitori e parlare di nuovi ritmi ed equilibri all’interno della famiglia. L’attività è gratuita, ma per partecipare è obbligatorio iscriversi. Per informazioni e [...]

9 giugno 2016 0 commenti