Tag "insegnanti"

 

Settimana italiana dell’insegnate. Un ‘grazie’ per chi ha dedicato la vita all’educazione dei giovani.

Settimana italiana dell’insegnate. Un ‘grazie’ per chi ha dedicato la vita all’educazione dei giovani. Dall’1 al 7 maggio 2017 la 3° Settimana italiana dell’insegnante #RingraziaUnDocente. Ritornano il logo 'petaloso' e l’hashtag per ringraziare i maestri, gli insegnanti ed i docenti più importati della propria vita. Tra i testimonial della Settimana, grandi nomi come: Massimo Inguscio, Franco di Mare, Beppe Severgnini, Gian Luigi Beccaria, Carlo Verdone, Paolo Ruffini, Paolo Crepet, Alessandro D’Avenia, Settimana italiana dell'insegnante. Oscar Farinetti e il comico Pintus, tanto amato dai bambini e dai ragazzi in età scolare.

LECCE. Guarda il caso, quest’anno la ‘Settimana italiana dell’insegnante’ coincide con la Festa del lavoro, si celebra dall’1 al 7 maggio, è alla sua terza edizione e, anche quest’anno, l’hashtag che la rappresenta è #RingraziaUnDocente, attraverso il quale tutta la popolazione (non solo chi è a scuola oggi) può postare sui [...]

2 maggio 2017 0 commenti

Faenza. Il Liceo Torricelli dal 1960 ad oggi, una mostra ne ripercorre la storia.

Faenza. Il Liceo Torricelli dal 1960 ad oggi, una mostra ne ripercorre la storia. L'esposizione si inaugura sabato 23 aprile alle 18.

FAENZA. Nel 1860, prima ancora che si compisse l’unificazione nazionale, iniziarono le lezioni nel Regio Liceo di Faenza, che cinque anni più tardi avrebbe preso il nome di liceo Torricelli, oggi Torricelli-Ballardini. Nel 1887 nel liceo sarebbe poi confluita un’altra istituzione secolare: il ginnasio comunale. La continuità fra queste istituzioni è [...]

22 aprile 2016 0 commenti

Faenza. Al Liceo Torricelli-Ballardini due iniziative per approfondire il latino e la cultura delle nostre radici.

Faenza. Al Liceo Torricelli-Ballardini due iniziative per approfondire il latino e la cultura delle nostre radici. 'Un tot di latino' e 'Ludi faventini', due iniziative promosse dal Liceo Torricelli-Ballardini, che fin dal loro titolo destano una certa curiosità.

FAENZA. ‘Un tot di latino’ e ‘Ludi faventini’, due iniziative promosse dal Liceo Torricelli-Ballardini, che fin dal loro titolo destano una certa curiosità. L’obiettivo comune è quello di creare ulteriori opportunità di dialogo fra studenti e insegnanti di diversi ordini e grado, attraverso l’approfondimento della lingua e della cultura delle nostre [...]

20 novembre 2015 0 commenti

Ravenna. Per gli stranieri un corso fai da te per conoscere storia e arte di Ravenna. Le iscrizioni entro il 20 novembre.

Ravenna. Per gli stranieri un corso fai da te per conoscere storia e arte di Ravenna. Le iscrizioni entro il 20 novembre. Le lezioni, in lingua italiana, riguardano i principali periodi storici della città e le relative testimonianze artistico - architettoniche.

RAVENNA. C’è tempo fino al 20 novembre per iscriversi al corso di formazione rivolto prevalentemente a cittadini di origine straniera al fine di diffondere tra i migranti che si trovano a vivere e lavorare a Ravenna la conoscenza del patrimonio storico artistico italiano, per accrescere l’appartenenza alla comunità, favorire l’integrazione e [...]

12 novembre 2015 0 commenti

Cesena. Inaugurato l’anno scolastico nell’aula magna della facoltà di Psicologia che ha accolto insegnanti e dirigenti da tutta la Romagna.

Cesena. Inaugurato l’anno scolastico nell’aula magna della facoltà di Psicologia che ha accolto insegnanti e dirigenti da tutta la Romagna. Il saluto si è chiuso con gli auguri di rito ai 14.619 studenti che martedì varcheranno la soglia delle scuole cesenati, a tutti gli insegnanti e gli operatori scolastici.

CESENA. Si è tenuto venerdì mattina, 11 settembre, a Cesena, presso l’Aula Magna di Psicologia, l’appuntamento inaugurale del nuovo anno scolastico, che prenderà il via con l’apertura dei cancelli di tutte le scuole martedì 15. L’evento è stato organizzato per la prima volta dai due uffici scolastici di Forlì-Cesena/Rimini e Ravenna, ed [...]

14 settembre 2015 0 commenti

Ravenna. Visita in Svezia per una delegazione di insegnanti e dirigenti dell’infanzia per conoscere da vicino la realtà educativa svedese.

Ravenna. Visita in Svezia per una delegazione di insegnanti e dirigenti dell’infanzia per conoscere da vicino la realtà educativa svedese. Nei mesi scorsi le scuole dell’infanzia comunali di Ravenna hanno accolto due delegazioni di insegnanti svedesi che si sono dimostrate particolarmente interessate alle modalità attraverso le quali le nostre strutture promuovono la creatività.

RAVENNA. Nell’ambito degli scambi con la Svezia attraverso il progetto Erasmus plus, sono partire ieri sei, fra insegnanti e dirigenti dei servizi dell’infanzia comunali, per un soggiorno di una settimana nella città di Norrkoping per conoscere da vicino la realtà educativa delle scuole svedesi. Per contro, nei mesi scorsi le scuole [...]

19 maggio 2015 0 commenti

Riccione. Alla Libreria Bianca&Volta l’iniziativa ‘crescere con i libri’, incontri per genitori, insegnanti e amanti della letteratura per l’infanzia.

Riccione. Alla Libreria Bianca&Volta l’iniziativa ‘crescere con i libri’, incontri per genitori, insegnanti e amanti della letteratura per l’infanzia. Rre serate in cui ritrovarsi per affrontare tematiche riguardanti l'infanzia, accompagnati dalla migliore produzione editoriale dedicata ai più piccoli.

RICCIONE. Crescere con i libri, incontri per genitori, insegnanti e amanti della letteratura per l’infanzia a cura di Laura Oppioli Berilli Libreria Bianca&Volta propone un ciclo di incontri rivolti a genitori, insegnanti e a tutti coloro che sono interessati alla letteratura per bambini: tre serate in cui ritrovarsi per affrontare tematiche riguardanti l’infanzia, [...]

27 aprile 2015 0 commenti

Cesena. L’esperienza delle scuole per l’infanzia cesenati al centro del seminario nazionale ‘Infanzia e oltre’.

Cesena. L’esperienza delle scuole per l’infanzia cesenati al centro del seminario nazionale ‘Infanzia e oltre’. Il territorio cesenate è stato coinvolto nel progetto KIPI sin dalla sua progettazione e diverse scuole dell’infanzia comunali e statali hanno partecipato all’adattamento della versione italiana di EDI-Italia.

CESENA. L’esperienza delle scuole per l’infanzia cesenati protagonista di ‘Infanzia e oltre. Una buona partenza per una buona scuola‘, 3° Seminario Nazionale sulle Indicazioni per il curricolo, in corso a Bologna fino a MERCOLEDI’ 25 MARZO.  Il Seminario mira – attraverso testimonianze, esperienze e buone pratiche di scuole di tutta Italia [...]

24 marzo 2015 0 commenti

Rimini. Un ‘Pozzo di scienza’, Hera porta nelle scuole temi come alimentazione e ambiente in omaggio all’Expo 2015.

Rimini. Un ‘Pozzo di scienza’, Hera porta nelle scuole temi come alimentazione e ambiente in omaggio all’Expo 2015. Si parte lunedì 16 marzo al liceo Serpieri. Due mesi d'incontri con esperti sulla gestione globale delle risorse alimentari, l’impatto ambientale e la lotta agli sprechi, con 11 mila studenti coinvolti in tutta la regione.

RIMINI. Hera: il Pozzo di scienza ‘invade’ la città.  LUNEDI’ 16 MARZO al via a Rimini la nona edizione del Pozzo di Scienza, il  programma di divulgazione scientifica negli istituti superiori voluto dalla multiutility e quest’anno dedicato a cibo e ambiente in omaggio a Expo. Sabato 21 appuntamento al Mercato [...]

13 marzo 2015 0 commenti

Ravenna. Open day dell’accademia di belle arti, le porte si aprono per una settimana intera.

Ravenna. Open day dell’accademia di belle arti, le porte si aprono per una settimana intera. Laboratori e aule potranno essere visitati da cittadini interessati a conoscere direttamente l'esperienza formativa del mosaico.

RAVENNA. Nella settimana da LUNEDI’ 9 A VENERDI’ 13 MARZO l’Accademia di Belle Arti di Ravenna apre le sue aule e i suoi laboratori a studenti e cittadini interessati a conoscere direttamente l’esperienza formativa del mosaico e delle altre diverse discipline artistiche offerte dai corsi del Triennio di Arti Visive e [...]

8 marzo 2015 0 commenti