Tag "integrazione"

 

Rimini. L’essenza di ‘Porto sicuro’. Musica e parole nella ‘Giornata internazionale del rifugiato’.

Rimini. L’essenza di ‘Porto sicuro’. Musica e parole nella ‘Giornata internazionale del rifugiato’. A questa 'chiamata alle arti' hanno infatti risposto circa una quindicina tra cantautori, musicisti, artisti, che a titolo completamente gratuito si alterneranno dalle 19 in poi sul palcoscenico allestito a pochi passi dal molo, per lanciare il loro messaggio di apertura e solidarietà. Ad aprire la serata saranno i Modena City Ramblers, seguiti dal rock di Pierpaolo Capovilla e da Paolo Benvegnù e Nicholas Ciuferri che hanno dato vita al progetto 'I racconti delle nebbie'. E ancora O Zulù, frontman dei 99 Posse, storico gruppo della scena indipendente italiana, fino al punk dei Punkreas, al cantautorato intimista di Giulio Casale. Chiudono il programma, che si sta via via definendo, Cesare Malfatti, fondatore con Mauro Ermanno Giovanardi e Ales­sandro Cremonesi de i La Crus e infine un’altra band simbolo del panorama indipendente italiano, i Marlene Kuntz. Oltre alla musica, ci sarà spazio per le testimonianze. Il giornalista e scrittore Giulio Cavalli dialogherà con Stefano Calabrò, sindaco di Sant’Alessio, piccolo paese in Aspromonte diventato caso scuola di integrazione dei rifugiati nel tessuto sociale ed economico di quella realtà. Il fotoreporter Stefano Schirato, impegnato da anni anche nel racconto attraverso le immagini di temi sociali (dal dramma dei rifugiati alla terra dei fuochi, passando per Chernobyl e Sarajevo), darà il suo sguardo sul tema, a cui si aggiungerà il contributo del giornalista Francesco Cancellato e di Cosmano Lombardo, founder e CEO di Search on Media Group azienda organizzatrice del Web Marketing Festival, che quest’anno dedicherà un’attenzione particolare all’argomento, ospitando anche il sindaco uscente di Riace Mimmo Lucano.

RIMINI. Il mare, simbolo della speranza oltre l’orizzonte, e la musica, veicolo di comunicazione capace meglio di altri di abbattere muri e differenze. Mare e musica sono l’essenza di Rimini porto sicuro la manifestazione organizzata dal comune di Rimini con l’associazione Arcobaleno in programma giovedì 20 giugno e che prevede [...]

28 maggio 2019 0 commenti

Ravenna. Collaborazione con Russi, per assistenza, informazione ed orientamento pro immigrazione.

Ravenna. Collaborazione con Russi, per assistenza, informazione ed orientamento pro immigrazione. Il Consiglio comunale (vedere: http://bit.ly/archivio-sedute-cc) ha approvato la delibera su 'Sportello di assistenza, informazione, orientamento dedicato ai cittadini stranieri immigrati - Protocollo di collaborazione tra il Comune di Ravenna e il comune di Russi' con 23 voti favorevoli (Pd, Sinistra per Ravenna, Art.1-Mdp, Pri, Gruppo misto, La Pigna, CambieRà, Lista per Ravenna, Ravenna in comune, Lega Nord) e 1 astenuto (Tavoni della Lega Nord), ha tolto il badge come forma di protesta Rosanna Biondi (Lega Nord) e Alvaro Ancisi (Lista per Ravenna). Ha presentato la delibera l’assessore ai Servizi sociali Valentina Morigi che ha spiegato come la collaborazione con il comune di Russi in merito a questo servizio esista da tempo.

RAVENNA/ RUSSI. Approvato protocollo di collaborazione con il comune di Russi per lo sportello di assistenza, informazione, orientamento dedicato ai cittadini stranieri immigrati. Il Consiglio comunale  (vedere: http://bit.ly/archivio-sedute-cc)  ha approvato la delibera su ‘Sportello di assistenza, informazione, orientamento dedicato ai cittadini stranieri immigrati – Protocollo di collaborazione tra il Comune di [...]

14 febbraio 2019 0 commenti

Rimini. Immigrazione: in calo i profughi sul territorio. Dei 40 del progetto Sprar, 30 sono al lavoro.

Rimini. Immigrazione: in calo i profughi sul territorio. Dei 40 del progetto Sprar, 30 sono al lavoro. C’è chi lavora come saldatore, chi in albergo o nei ristoranti, chi fa l’elettricista: dei 40 maggiorenni inseriti nel progetto Sprar del Comune di Rimini, la maggioranza – 30 – ha già avviato un percorso lavorativo, in azienda o nel settore dei servizi. Sono ragazzi giovanissimi, molti dei quali sono stati inseriti nel progetto Sprar ancora minorenni, e che hanno seguito corsi di lingua e di formazione professionale. Hanno quindi acquisito le competenze indispensabili per avviare un percorso lavorativo e, attraverso tirocini e stage, si sono fatti conoscere da aziende e imprenditori, che in molti casi si sono tradotti in primi contratti. Diversi ragazzi hanno frequentato i corsi del Centro Enaip Zavatta e adesso lavorano come saldatori ed elettricisti con contratti di apprendistato o con tirocini retribuiti nelle aziende del territorio. Tanti anche i ragazzi che per la stagione estiva lavorano nei ristoranti sia a Rimini sia Riccione, in cucina, in sala o come magazzinieri. Tra questi un ragazzo ivoriano, arrivato minorenne in Italia, e che poco dopo essere arrivato a Rimini ha scoperto di essere affetto da una forma tumorale all’occhio: non appena guarito è riuscito a trovare la sua strada ed è stato assunto in un noto ristorante di Riccione

RIMINI. Oltre trecento profughi in meno arrivati sul territorio rispetto all’anno passato, con un numero di persone accolte in provincia tra Cas (centri di accoglienza) e Sprar inferiore di 373 unità rispetto al tetto massimo fissato da Anci: è questo uno dei dati emersi nel corso dell’incontro del tavolo dell’immigrazione [...]

17 luglio 2018 0 commenti

Cervia Milano Marittima. Oltre le discriminazioni. Questa è la terra dell’ accoglienza e dell’integrazione.

Cervia Milano Marittima. Oltre le discriminazioni. Questa è la terra dell’ accoglienza e dell’integrazione. Il sindaco Coffari: ' Questa mattina ho chiamato la mamma di Paolo, il lavoratore raggiunto dal SMS di discriminazione razziale da parte di un albergatore cervese. Siamo stati a lungo al telefono, le ho portato la vicinanza e la solidarietà di tutta la città, nonché la forte ed unanime condanna del messaggio razzista. Inoltre l'ho informata delle tante offerte di lavoro per suo figlio Paolo che mi sono giunte, tra tutte anche quella del presidente degli albergatori di Cervia. Li ho invitati a Cervia per conoscerci e per fargli capire davvero come sia un comportamento assolutamente isolato quello dell'albergatore in questione. Ho ribadito infatti che Cervia e la Romagna sono la terra dell'accoglienza e dell'integrazione'.

CERVIA MILANO MARITTIMA. Sul ‘caso’ del lavoratore raggiunto da sms di discriminazione razziale queste le dichiarazioni del sindaco cervese Luca Coffari. “Questa mattina ho chiamato la mamma di Paolo, il lavoratore raggiunto dal SMS di discriminazione razziale da parte di un albergatore cervese. Siamo stati a lungo al telefono, le [...]

4 agosto 2017 0 commenti

Festa della Solidarietà, (sabato 27 maggio) film e dibattito con Gigi Riva sul diritto alla casa.

Festa della Solidarietà, (sabato 27 maggio)  film e dibattito con Gigi Riva sul diritto alla casa. Il documentario introduce una riflessione su un concetto solo apparentemente semplice: la casa, oggi al centro di dibattiti a livello sia locale che mondiale. La casa può essere da preservare, da conquistare, quella da cui si sta scappando o che si tenta di ricostruire altrove. A sviluppare queste riflessioni sarà Gigi Riva, caporedattore centrale del settimanale L’Espresso, che modererà gli interventi della regista Michela Monte, Eva Neklyaeva (direttrice del Festival internazionale del teatro in piazza), il musicista Cesare Dell’Anna, John Andrew 'Andy' MacFarlane, in rappresentanza della comunità Mutoid e il parroco di Santarcangelo don Andrea Turchini. 'Azdòura Remix' prosegue poi alle ore 19 con la 'Gara di cucina in piazza: la tradizione si apre al mondo'.

SANTARCANGELO d/R. Sabato 27 maggio) la Festa della solidarietà entra nel vivo con ‘Azdòura Remix‘, idee, sapori e suoni in libertà organizzata in collaborazione con l’associazione Recidivo. Alle ore 17,30 al Supercinema (sala Wenders) è in programma l’incontro con ‘Mi casa es tu casa?‘ che si aprirà con la proiezione [...]

26 maggio 2017 0 commenti

Emilia Romagna. Lugo: 1% degli incassi a banco di dicembre agli ‘Amici di Sao Bernardo’.

Emilia Romagna. Lugo: 1% degli  incassi a banco di dicembre agli ‘Amici di Sao Bernardo’. Le farmacie comunali di Lugo che hanno partecipato all’iniziativa: la farmacia comunale 1 di via Provinciale Felisio 1/2, la farmacia comunale 2 di via Di giù 8/2, la farmacia comunale 3 di via De Brozzi 18/3. La società Sfera Srl, costituita dal Consorzio Ami di Imola, dal comune di Faenza, dal comune di Medicina e dal 2015 anche dai comuni di Castel San Pietro Terme, Lugo e Budrio per una maggiore valorizzazione e sviluppo del settore farmaceutico, gestisce le farmacie comunali di Imola (4 farmacie), di Faenza (3 farmacie), di Medicina (3 farmacie) di Castel San Pietro Terme (2 farmacie), di Lugo (3 farmacie), di Budrio (1 farmacia).

LUGO: FARMACIE COMUNALI. Nel quadro delle attività di solidarietà del territorio di Lugo, anche quest’anno le farmacie comunali di Lugo si fanno promotrici di iniziative speciali, con lo scopo non solamente di aiutare concretamente, ma anche di stimolare una maggiore attenzione alle difficoltà di chi è meno privilegiato. L’1% degli incassi [...]

22 marzo 2017 0 commenti

(9 – 25 agosto) Rimini Fiera. ‘Un solo canto’: unità, speranza e bellezza animano il Meeting 2016.

(9 – 25 agosto) Rimini Fiera.  ‘Un solo canto’: unità, speranza e bellezza animano il Meeting 2016. La diversità può essere un bene comune? La speranza può vincere sulle tragedie del nostro tempo? Davvero la bellezza può salvare il mondo? E la musica e il canto, possono essere terra solida su cui costruire nuovi rapporti, fondati sull'amicizia, sulla stima e sul destino comune?

XXXVII EDIZIONE MEETING PER L’AMICIZIA FRA I POPOLI. TU SEI UN BENE PER ME. RIMINI.  La diversità può essere un bene comune? La speranza può vincere sulle tragedie del nostro tempo? Davvero la bellezza può salvare il mondo? E la musica e il canto, possono essere terra solida su cui costruire [...]

18 agosto 2016 0 commenti

Non solo sport. Il golpe Erdogan. Altre vittime a Monaco. Intanto il Pipita abbraccia la Signora.

Non solo sport. Il golpe Erdogan. Altre vittime a Monaco. Intanto il Pipita abbraccia la Signora. E il Pipita, ha davvero trovato ( come anticipa Sky) il cinismo necessario per tradire il cuore di Napoli? E la Wanda, bionda e bella, quattro figlioli, è davvero il nuovo genio della mediazione calcistica? Mentre il Berlusca , il vecchio Berlusca, s'è deciso o no a vendere una società della quale non sa più garantire la perduta grandezza? Quante domande! Quante! E che domande! Ma in questo weekend non c'è solo lo sport. Ma altri inquietanti segnali di morte.

CRONACA DAL DIVANO ESTATE. Continua  l’orrore ( sì, l’orrore)  erdoghiano per le purghe messe in atto, senza rispetto alcuno dei diritti umani, dopo il ( presunto) golpe militare in  Turchia. Quella santa anima dell’Erdogan, potesse, farebbe mettere di certo tante forche in piazza per liberarsi con poca spesa di chi non [...]

23 luglio 2016 0 commenti

Rimini. Inaugurata la nuova ‘Casa dell’intercultura’ in via Toni dedicata al piccolo curdo Aylan Kurdi.

Rimini. Inaugurata la nuova ‘Casa dell’intercultura’ in via Toni dedicata al piccolo curdo Aylan Kurdi. Aylan Kurdi aveva 3 anni e insieme alla sua famiglia, curda, si era imbarcato per cercare una vita migliore in Europa, il suo sogno.

RIMINI. Aylan Kurdi aveva 3 anni e insieme alla sua famiglia, curda, si era imbarcato per cercare una vita migliore in Europa, il suo sogno. Quel sogno si è infranto sulle scoglere di Kos, in Grecia, e l’immagine del suo corpicino pietosamente sostenuto da un volontario ha fatto il giro del [...]

22 febbraio 2016 0 commenti

Forlì. Francesco Gioiello presenta il suo libro ‘La Forlì ebraica. Una storia tra integrazione e Shoah’.

Forlì. Francesco Gioiello presenta il suo libro ‘La Forlì ebraica. Una storia tra integrazione e Shoah’. Nel libro Gioiello analizza in modo dettagliato la presenza ebraica nel forlivese fino al ‘900, approfondendo storie di famiglie e facendo il punto sugli studi dell'ultimo periodo compresi quelli relativi alla stampa razzista romagnola

FORLI’. Venerdì 29 gennaio 2016, alle ore 20.45, presso la Sala Gianni Donati, corso Diaz n.111, Forlì, si svolgerà la presentazione del libro ‘La Forlì Ebraica. Una storia tra integrazione e Shoah’ di Francesco Gioiello. Ad introdurre la serata, inserita nel programma di eventi promosso dal Comune di Forlì in occasione del [...]

28 gennaio 2016 0 commenti