Tag "interventi"

 

Faenza. Strade scolastiche, interventi su alcuni percorsi pedonali. Circa 155mila euro per i marciapiedi.

Faenza. Strade scolastiche, interventi su alcuni percorsi pedonali. Circa 155mila euro  per i marciapiedi. Dai rilievi tecnici effettuati sullo stato manutentivo delle infrastrutture e dalle segnalazioni arrivate alla Polizia locale e dai fruitori, anche attraverso il servizio dell’app Comuni-Chiamo, si è evidenziata la necessità di intervenire nelle vie Zambrini e Valgimigli, nei pressi del plesso scolastico che ospita la scuola elementare e materna delle Tolosano dell’istituto comprensivo Matteucci. Si lavorerà poi anche ai percorsi pedonali protetti di corso Garibaldi e viale delle Ceramiche usati, tra gli altri, dagli studenti dell’Iti Bucci, dalle famiglie con bambini del nido Tatapatata, e dai ragazzi della sezione distaccata delle Carchidio. Le modalità di intervento saranno differenziate in base alle specifiche situazioni riscontrate durante i sopralluoghi. In alcuni casi i marciapiedi saranno interessati dalle opere di riqualificazione per l’intera lunghezza e su entrambi i lati, in altri casi l’intervento riguarderà solo alcuni tratti particolarmente deteriorati. L’intervento di riqualificazione e messa in sicurezza dei marciapiedi, dal costo preventivato di 155mila euro, verrà realizzato attraverso fondi dell’Amministrazione comunale. La durata dei lavori è prevista in 60 giorni e le opere saranno appaltate nella primavera del 2022 potendo così sfruttare condizioni climatiche favorevoli.

FAENZA. Dopo due interventi precedenti, la giunta ha recentemente approvato il progetto definitivo di lavori per interventi di riqualificazione e messa in sicurezza dei marciapiedi di altre strade per assicurare la sicurezza dei pedoni. Questo terzo intervento sui camminamenti della città nell’arco di tre mesi, il cui progetto è stato [...]

24 novembre 2021 0 commenti

Lugo. Manutenzione extra degli edifici pubblici. 366 mila euro per scuole, sport, cultura e sicurezza.

Lugo. Manutenzione extra degli edifici pubblici. 366 mila euro per scuole, sport, cultura e sicurezza. La maggior parte dei lavori interesseranno l’edilizia scolastica. Si prevedono, infatti, interventi negli asili nido Corelli ed Europa, nella scuola dell’infanzia Fondo Stiliano e nella scuola primaria Codazzi. In particolare, nell’asilo nido Corelli verranno realizzati un impianto di condizionamento estivo nei dormitori e una recinzione con cancellino pedonale per delimitare un’area giochi. Interventi sulla copertura saranno invece effettuati nel nido Europa, al Fondo Stiliano e nella scuola primaria Codazzi. Per consentire una regolare ripresa dell’attività sportiva nei 60 impianti presenti sul territorio - dal capoluogo alle frazioni - l’Amministrazione comunale prevede inoltre la manutenzione straordinaria di alcune strutture dedicate allo sport, per il rinnovo delle omologazioni delle Federazioni sportive e la messa a norma degli impianti. Gli interventi in programma si svolgeranno nello stadio 'Ermes Muccinelli', con la fornitura di quattro nuove panchine per i campi, il rifacimento della segnaletica della pista di atletica e la fornitura di ostacoli siepi, e in alcuni campi sportivi del forese. Tra questi ultimi sono compresi la piastra polivalente del Tondo, gli impianti di Giovecca e San Potito, con interventi di messa in sicurezza e rinnovo dell’attrezzatura. Prosegue l’allestimento museale di Casa Rossini con il completamento degli elementi allestitivi nelle Stanza della risonanza, Stanza della dispensa e Stanza della mappa: sono previste ulteriori sedute originali risalenti al 1850 circa, in cui sarà possibile sedersi per ammirare le opere e l’allestimento delle stanze e leggere le proposte bibliografiche presenti. Inoltre, nella Stanza della dispensa sono in programma alcuni nuovi interventi artistici: 13 pitture ad olio su lastra di vetro che saranno sistemate negli otto cassetti interattivi e nei cinque vani che compongono la dispensa.

LUGO. Dalle scuole agli impianti sportivi, passando per le strutture dedicate a sicurezza e cultura: diversi gli interventi di manutenzione straordinaria sugli edifici pubblici e di uso pubblico, previsti a Lugo fino alla fine del 2021, per un investimento totale di 366mila euro. COMMENTO.  “Si conferma – spiega l’assessora ai Lavori [...]

11 giugno 2021 0 commenti

Cesena. Valorizzazione del centro storico. Le linee guida di un progetto operativo triennale.

Cesena. Valorizzazione del centro storico. Le linee guida di un progetto operativo triennale. L’Amministrazione le ha individuate in accordo con le associazioni di categoria. Immimente la pubblicazione del bando.Secondo le linee guida appena approvate, l’attività oggetto del futuro bando dovrà mirare soprattutto al potenziamento delle azioni di promo-valorizzazione del centro storico rafforzando la proposta di eventi, mercati tematici, animazioni, iniziative ludico-ricreative, e definendo un calendario di eventi strutturato su una progettualità pluriennale. Questo con l’obiettivo di aumentare l’attrattività del cuore di Cesena.

CESENA. Il varo di un programma pluriennale di eventi e iniziative; la predisposizione di un adeguato progetto di comunicazione; il monitoraggio costante dei risultati raggiunti e del parere degli utenti: passa da qui il rilancio e la qualificazione del centro storico di Cesena. Questi, infatti, sono i principali aspetti a [...]

21 luglio 2017 0 commenti

Cesena. Portaccia. Terminati i lavori sulla copertura, ora si interverrà sulle facciate.

Cesena. Portaccia. Terminati i lavori sulla copertura, ora si interverrà sulle facciate. Dopo il tetto, ora ci si prepara a mettere mano alle facciate esterne, che verranno ripulite, liberate dalle erbacce e stuccate. Al contempo si provvederà a ripulire anche l’area esterna delimitata dalla recinzione.

CESENA. Sono ormai in dirittura d’arrivo i lavori di sistemazione della Portaccia, avviati nell’ottobre scorso. Anzi, il rifacimento del tetto – che inizialmente era l’unico intervento preventivato – è già stato ultimato, ma con le maggiori risorse che il Comune si è trovato a disposizione grazie al ribasso d’asta di circa [...]

27 luglio 2015 0 commenti

Forlì-Cesena. Presentato alla regione Emilia Romagna il piano triennale 2015-2017 in materia di edilizia scolastica.

Forlì-Cesena. Presentato alla regione Emilia Romagna il piano triennale 2015-2017 in materia di edilizia scolastica. Priorità alla messa in sicurezza degli edifici scolastici e alla manutenzione straordinaria finalizzata al mantenimento.

FORLI’-CESENA. A fine marzo scorso è stato presentato alla Regione Emilia Romagna il piano triennale 2015-2017 in materia di edilizia scolastica in base alle segnalazioni pervenute dai comuni del territorio della Provincia di Forlì-Cesena. Si tratta di un atto particolarmente importante perché si pone l’obiettivo di captare finanziamenti sovracomunali indispensabili a incrementare la qualità e i [...]

9 aprile 2015 0 commenti

Rimini. Scarichi a mare. Iniziati i lavori per la realizzazione della ‘Vasca ospedale’, una vasca di laminazione della capacità di 14mila metri cubi.

Rimini. Scarichi a mare. Iniziati i lavori per la realizzazione della ‘Vasca ospedale’, una vasca di laminazione della capacità di 14mila metri cubi. Si tratta del settimo intervento degli 11 progetti strategici previsti e che consentiranno a Rimini, entro il 2020, di essere la prima città costiera a risolvere in maniera definitiva il problema degli scarichi a mare.

RIMINI. Al via il settimo intervento degli undici previsti entro il 2020. Verrà realizzata una vasca di laminazione della capacità di 14.000 metri cubi.  Sono partiti LUNEDI’ 23 MARZO, nelle vicinanze di via Stampa nella zona dell’Ospedale Infermi di Rimini, i lavori per la realizzazione del cantiere della ‘Vasca Ospedale’, un [...]

24 marzo 2015 0 commenti

Cesena. Primo incontro con i quartieri per un confronto sulla riqualificazione della via Emilia Ovest e nuove ciclabili.

Cesena. Primo incontro con i quartieri per un confronto sulla riqualificazione della via Emilia Ovest e nuove ciclabili. Si parte lunedì 2 marzo alle 18 in piazza Anna Magnani, prossimo appuntamento venerdì 6 marzo nel quartiere di Dismano.

CESENA. Riqualificazione del tratto ovest della via Emilia e nuovo sistema di piste ciclabili nella zona Ippodromo. Sono questi gli argomenti principali al centro del primo incontro tra amministratori e cittadini al quartiere Oltresavio per l’iniziativa ‘Quartiere x Quartiere’. L’appuntamento con la cittadinanza e i consiglieri comunali e di quartiere è fissato [...]

2 marzo 2015 0 commenti

Cesenatico. Il Pd presenta un’interpellanza in consiglio comunale sullo stato di degrado della chiesa della Madonna della Vena.

Cesenatico. Il Pd presenta un’interpellanza in consiglio comunale sullo stato di degrado della chiesa della Madonna della Vena. Il consigliere Stefano Tappi chiede se l'amministrazione è al corrente dello stato dell'interno della chiesa e che cosa intende fare.

CESENATICO. Il consigliere del Pd Stefano Tappi presenta un’interpellanza sullo stato di degrado della chiesa della Madonna della Vena.  Come riportato nella stessa interpellanza: la chiesa della Madonna della Vena, posta all’ingresso della città sulla via Cesenatico, é un patrimonio storico e architettonico, il cui ricordo è ancora molto sentito da parte [...]

24 febbraio 2015 0 commenti

Emilia Romagna. Rimini colpita dalla tempesta. Per un evento meteo che si ripete una volta ogni cent’anni.

Emilia Romagna. Rimini colpita dalla tempesta. Per un evento meteo che si ripete una volta ogni cent’anni. Nubifragio: una pioggia eccezionale ha mobilitato, lunedì pomeriggio, tutte le squadre di Hera sul territorio riminese.Oltre 90 mm di pioggia caduti in soli 30 minuti, e circa 120 mm in 1 ora.

RIMINI. La cronaca. Tutto è iniziato intorno alle 17, quando una pioggia torrenziale mista a grandine ha colpito la città di Rimini ed alcune zone limitrofe. Il sistema di Telecontrollo e telecomando delle paratie e i sistemi di pompaggio, che hanno funzionato regolarmente, hanno consentito alla rete di scaricare la [...]

25 giugno 2013 0 commenti

Emergenze nell’entroterra di Rimini. Hera ed Enel al lavoro per garantire luce e acqua

Emergenze nell’entroterra di Rimini. Hera ed Enel al lavoro per garantire luce e acqua Hera ricorda che per segnalazioni o emergenze, è attivo il numero verde di Pronto Intervento Reti 800.713.900, attivo 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno

RIMINI & NEVE. Neve ed energia elettrica: proseguono gli interventi del personale Hera per garantire acqua a tutte le famiglie dell’entroterra. EMERGENZA ACQUA. Il personale si è adoperato per far fronte a due criticità riscontrate nel territorio e causate dall’abbondante nevicata e dal calo delle temperature. In particolare, nella parte [...]

4 febbraio 2012 0 commenti