Tag "lavoro"

 

Forlì. Cna: decreto Sostegni bis: tutte le misure per imprese, giovani e salute. Webinar gratuito.

Forlì. Cna: decreto Sostegni bis: tutte le misure per imprese, giovani e salute. Webinar gratuito. Una manovra che interviene con uno stanziamento di circa 40 miliardi di euro, al fine di potenziare ed estendere gli strumenti di contrasto alla diffusione del contagio e di contenere l’impatto sociale ed economico delle misure di prevenzione che sono state adottate. In particolare, lo stanziamento prevede una suddivisione in: 17 miliardi a sostegno di imprese e professioni, 9 miliardi per aiuti sul credito e la liquidità delle imprese e 4 miliardi per coprire i lavoratori. Per illustrare il provvedimento nei dettagli e fare maggiore chiarezza in merito, CNA ha organizzato un webinar, seminario online, che si terrà giovedì 10 giugno alle ore 17.30. Introdurrà Franco Napolitano, direttore generale di CNA Forlì-Cesena, quindi interverranno Marco Roncoroni, responsabile del servizio Paghe e Maurizio Zoli, responsabile del servizio Fiscale di CNA Forlì-Cesena. Il webinar, della durata di un’ora circa, è gratuito previa iscrizione dal sito www.cnafc.it entro mercoledì 31 marzo.

Forlì-Cesena, 7 giugno 2021 –Il Governo ha approvato e illustrato  il decreto ‘Imprese, Lavoro, Giovani e Salute‘, già conosciuto come decreto ‘Sostegni bis’. Una manovra che interviene con uno stanziamento di circa 40 miliardi di euro, al fine di potenziare ed estendere gli strumenti di contrasto alla diffusione del contagio e di contenere l’impatto sociale [...]

7 giugno 2021 0 commenti

Forlì. Le nostre imprese. Dal mondo dell’artigianato la testimonianza di quattro eccellenze forlivesi.

Forlì. Le nostre imprese. Dal mondo dell’artigianato la testimonianza di quattro eccellenze forlivesi. Sono quattro piccole e medie imprese iscritte a Confartigianato le protagoniste della terza tappa del Tour delle imprese promosso dal comune di Forlì d’intesa con le associazioni di categoria del territorio. Eccellenza tecnologica su misura, 4mila mq di superficie produttiva, una forza lavoro di una cinquantina di persone e importanti progetti espansivi. Sono questi gli elementi caratterizzanti di ‘Constructa sistemi’, azienda leader in Europa nel settore dell'Automazione industriale e robotica ad alto contenuto tecnologico che vanta nel suo palmares il conferimento, nel 2017 a Stoccolma, del premio come miglior fornitore di innovazione tecnologica da parte del Gruppo Electrolux. Nato nel 1977 dall'intuito e dalla tenacia del suo fondatore, Giuseppe Pini, il ‘Maglificio Pini’ oggi è sinonimo di qualità e rinnovamento tecnologico, ricerca e sviluppo, credibilità e serietà nel rapporto con i clienti, in un connubio di perfezione e sensibilità che non scivola mai nell’anonimato dell’industrializzazione ma mantiene sempre con orgoglio il suo profilo artigianale. Prende il nome da Franco Rossi, colui che nel 1967 a San Martino in Villafranca l’ha creata investendo lavoro, fatica e risorse. Stiamo parlando di ‘Metalmeccanica Rossi’, un’azienda più unica che rara nel territorio di Forlì che progetta e costruisce silos di stoccaggio e miscelatori, lavorando materiali come l’acciaio e l’alluminio. Siboni Srl è un’azienda specializzata in motori elettrici nata nel 1957 a San Martino in Villafranca e ancora oggi leader nel settore dell’automazione industriale. Lo stabilimento di via Lughese dispone di 3000 metri quadrati coperti e climatizzati di superficie produttiva e un indotto occupazionale di 57 dipendenti.

Forlì, 9 marzo. Sono quattro piccole e medie imprese iscritte a Confartigianato le protagoniste della terza tappa del Tour delle imprese promosso dal comune di Forlì d’intesa con le associazioni di categoria del territorio. Ad accompagnare il sindaco Gian Luca Zattini e l’ass.re alle Imprese Paola Casara, c’erano il presidente di [...]

Emilia Romagna. La pandemia capovolge situazioni e trend. Forte calo degli imprenditori stranieri.

Emilia Romagna. La pandemia capovolge situazioni e trend. Forte calo degli imprenditori stranieri. A fine 2020 in Emilia Romagna, le imprese attive giovanili sono risultate 28.595: in un anno la perdita è stata di 850 imprese (-2,9 per cento), con un’accelerazione della tendenza negativa rispetto allo scorso anno, mentre le altre imprese – non giovanili - sono lievemente diminuite (-0,3 per cento).Sono scese a 28.595, con la perdita 850 imprese in un anno (-2,9 per cento, -2,6 per cento a livello nazionale). La crisi da Covid 19 sta incidendo in particolare su alcuni settori trainanti per l’imprenditoria giovanile. Al contrario della totalità delle imprese, le giovanili scontano la forte flessione della presenza straniera - -5,8 per cento, nettamente superiore al -1,7 per cento dei giovani imprenditori di nazionalità italiana. Ciò determina cali maggiori nei settori a maggior presenza straniera, costruzioni (-400 imprese, -7,4 per cento), alloggio e ristorazione (-194 unità) e commercio (-169). Crescono le imprese operanti dell’ICT.

EMILIA ROMAGNA. A fine 2020 in Emilia Romagna, le imprese attive giovanili sono risultate 28.595: in un anno la perdita è stata di 850 imprese (-2,9 per cento), con un’accelerazione della tendenza negativa rispetto allo scorso anno, mentre le altre imprese – non giovanili – sono lievemente diminuite (-0,3 per [...]

15 febbraio 2021 0 commenti

Faenza. ‘Cantiere pulito’ e la cultura della differenziata.Con il materiale di scarto nei sacconi ‘big bags’.

Faenza. ‘Cantiere pulito’ e la cultura  della differenziata.Con il materiale di scarto nei sacconi ‘big bags’. Ristrutturando un immobile si generano rifiuti di vario genere: macerie, misto, cartongesso e rifiuti pericolosi come guaina bituminosa e lana di vetro non conferibili presso le isole ecologiche di Hera. Per questo è nato 'Cantiere pulito', una nuova opportunità che il consorzio di servizi ambientali Astra, da vent’anni specializzato nei servizi di igiene ambientale nel trasporto e smaltimento rifiuti così come nella gestione di impianti di recupero, offre da luglio 2020 ai privati cittadini e alle imprese che realizzano ristrutturazioni.'Con questo servizio - spiega il direttore di Astra Boris Pesci - ci focalizziamo sulle tipologie di materiali di scarto più problematiche, cioè rifiuti misti da cantiere edile (plastica, legno, cartone, polistirolo e vetroresina), cartongesso, lana di vetro e di roccia, guaina bituminosa, senza dimenticare anche, le semplici macerie. Il Consorzio Astra riesce a recuperare questi rifiuti presso i propri impianti, eccetto la lana di vetro o di roccia e la guaina bituminosa, che rientrano nella tipologia dei rifiuti pericolosi e che vengono conferiti al corretto smaltimento in quanto non recuperabili'.

FAENZA. Il consorzio faentino Astra ha attivato un nuovo servizio rivolto ai privati ed alle aziende che affrontano ristrutturazioni di piccole e medie dimensioni. L’intento è di offrire un efficiente servizio di raccolta rifiuti, diversificati in quattro macro tipologie, raccolti in sacconi (‘big bag‘) che Astra è in grado di fornire [...]

2 settembre 2020 0 commenti

Forlì. Il Comune: liberalizzare orari e giorni di apertura di parrucchieri ed estetiste? Massima flessibilità.

Forlì. Il Comune: liberalizzare orari e  giorni di apertura di parrucchieri ed estetiste? Massima flessibilità. A darne notizia è il sindaco Gian Luca Zattini che entra nel merito di tale decisione: 'Le attività dei barbieri, delle parrucchiere ed estetiste, sono state tra le prime a chiudere i battenti a causa del diffondersi del Covid e molto probabilmente saranno tra le ultime a poter riaprire. Per questa ragione, ci è sembrato di buon senso accogliere la richiesta pervenutaci da Confartigianato e Cna di liberalizzare gli orari e le giornate di apertura di questi pubblici esercizi almeno fino alla fine del 2020. Così facendo – spiega Zattini – diamo la possibilità a questa particolare categoria di esercenti di recuperare il tempo perso e di riprendere a lavorare con la maggiore flessibilità possibile in termini di orari e giornate di apertura al pubblico. Ovviamente, il nostro non è un obbligo ma una possibilità che diamo a queste persone di ripartire con più slancio e libertà ma nel rispetto delle norme di sicurezza e prevenzione del contagio'.

Forlì, 11 maggio. “Andando incontro alle richieste delle associazioni di categoria, stiamo lavorando per ampliare gli orari delle attività di acconciatura ed estetica del nostro Comune”. A darne notizia è il sindaco Gian Luca Zattini che entra nel merito di tale decisione: ‘Le attività dei barbieri, delle parrucchiere ed estetiste, [...]

12 maggio 2020 0 commenti

Emilia Romagna. Unioncamere: meno imprese attive. Il 2019 chiude in flessione di 3.073 unità.

Emilia Romagna. Unioncamere: meno imprese attive. Il 2019 chiude in flessione di 3.073 unità. Il 2019 si chiude con una flessione di 3.073 unità (-0,8 per cento) che è la più ampia degli ultimi cinque anni. La base imprenditoriale nazionale subisce una più lieve riduzione (-0,3 per cento). Il calo più netto riguarda le imprese del commercio (-1.771), segue il settore agricoltura (-1.297), poi manifattura, trasporto e magazzinaggio, mentre è più lieve la diminuzione nelle costruzioni. Il complesso dei servizi è in leggera contrazione (-0,4 per cento), ma dal suo interno giungono gli unici segnali positivi, in particolare dall’immobiliare. Rallenta la crescita delle società di capitale (2.587 unità, +2,9 per cento), mentre è evidente il calo delle ditte individuali (-3.260) e delle società di persone (-2.217).

EMILIA ROMAGNA. Il 2019 si chiude con una flessione di 3.073 unità (-0,8 per cento) che è la più ampia degli ultimi cinque anni. La base imprenditoriale nazionale subisce una più lieve riduzione (-0,3 per cento). Il calo più netto riguarda le imprese del commercio (-1.771), segue il settore agricoltura [...]

29 gennaio 2020 0 commenti

Ravenna. Controllo transito mezzi pesanti in zone vietate: sanzionati 13 conducenti su 16 controllati.

Ravenna. Controllo transito mezzi pesanti in zone vietate:  sanzionati 13 conducenti su 16 controllati. Nello svolgimento di tale servizio, articolato in due sessioni di controllo, una in via Mattei e l’altra in viale Europa, sono state impegnate tre pattuglie. I controlli sono stati fatti con l’ausilio del software Police Controller, attraverso il quale vengono effettuati lo scarico dati dai cronotachigrafi digitali e il controllo sui tempi di guida e di riposo dei conducenti dei mezzi controllati. Su sedici conducenti di altrettanti mezzi pesanti, sono stati elevati dodici verbali di infrazione relativi al divieto di transito ed un verbale d’infrazione per riposo giornaliero insufficiente, per un totale di oltre 1.500 euro. Solo tre conducenti sono risultati in possesso di autorizzazione al transito.

RAVENNA. Dalle prime ore del mattino personale della Polizia locale di Ravenna appartenente alla unità organizzativa Supporto operativo – Ufficio controllo trasporto pesante, ha effettuato un servizio straordinario di controllo relativo al transito di mezzi pesanti nelle vie cittadine ove vige il divieto di transito per tali categorie di veicoli. [...]

18 settembre 2019 0 commenti

Forlì. Manutenzione straordinaria del parcheggio ‘LungaSosta’. Con il piano terra riaperto all’utenza.

Forlì. Manutenzione straordinaria del parcheggio ‘LungaSosta’. Con il piano terra riaperto all’utenza. Eseguiti lavori di manutenzione straordinaria. In particolare i lavori, affidati a tecnici altamente specializzati ed avviati il 15 luglio 2019, hanno riguardato la pulitura e il trattamento ferox di tutte le lamiere di intradosso, la demolizione e la ricostruzione integrale di quattro 'moduli piani' e sei 'moduli rampa' eccessivamente ammalorati, l'installazione di strutture di rinforzo, la revisione generale dell'impianto, la verifica e la pulizia del sistema di smaltimento delle acque meteoriche e la manutenzione del tappeto d’usura. L'importo complessivo dell'opera è stato di 95 mila euro. Da evidenziare inoltre che sulle nuove rampe di servizio al piano sopraelevato è stato anche installato un sistema di riscaldamento antighiaccio che consentirà di migliorare la sicurezza e l’accessibilità del primo piano nel periodo invernale. Completate le lavorazioni in tre settimane, dopo aver provveduto anche al ripristino della segnaletica orizzontale, il piano terra è stato riaperto all’utenza. Per l’agibilità del piano superiore occorrerà attendere i tempi tecnici di indurimento del calcestruzzo delle nuove rampe di accesso e le successive attività di collaudo, con la riapertura prevista per la prima settimana di settembre 2019.

FORLI‘. FMI Srl (Forlì Mobilità Integrata) ha eseguito lavori di manutenzione straordinaria del parcheggio ‘LungaSosta‘ multipiano di Forlì in via Lombardini finalizzati a consolidare e recuperare completamente da un punto di vista strutturale il complesso risalente al 1999. In particolare i lavori, affidati a tecnici altamente specializzati ed avviati il 15 [...]

8 agosto 2019 0 commenti

Santarcangelo d/R. Montalbano, stop alla manutenzione nelle vie Il Rio, Permaneto, Gorzano e Fornello.

Santarcangelo d/R. Montalbano, stop alla manutenzione nelle vie Il Rio, Permaneto, Gorzano e Fornello. I lavori, finanziati grazie al protocollo d’intesa siglato da Amministrazione comunale e Consorzio di Bonifica della Romagna, hanno permesso di effettuare importanti interventi di manutenzione sulla viabilità rurale. Una viabilità che mantiene un ruolo fondamentale sia per il sistema viario minore del territorio, sia perché garantisce collegamenti tra fondi agricoli e consente quindi un miglior sviluppo delle attività agricole. Intanto sono in corso anche diversi interventi in alcune aree verdi della città: nell’arco di qualche giorno saranno installate nuove porte da calcio nei giardini di via De Gasperi (incrocio con viale Mazzini), e di via del Biancospino oltre che nei parchi Spina e Montanari (tra le vie Togliatti e Amendola). Altri interventi di manutenzione riguardano le panchine presenti in vicolo Amaduzzi, piazzetta Scarpellini e nei parchi di via II Agosto e piazza Pirandello: le doghe in legno ammalorate saranno sostituite con doghe in plastica riciclata più resistenti alle intemperie. Nell’area verde a ridosso di piazza Pirandello, inoltre, sono stati completati anche i lavori per l’installazione della cartellonistica e di nuovi giochi. Riqualificazione in vista anche per le panchine di viale Mazzini: le doghe deteriorate verranno sostituite con nuove doghe in legno.

SANTARCANGELO d/R. Sono in via di conclusione proprio in questi giorni diversi interventi di manutenzione alle strade e alle aree verdi del territorio comunale. Nella frazione di Montalbano sono terminati i lavori in ampi tratti delle vie Il Rio, Gorzano e Fornello dove sono stati effettuati il taglio e lo [...]

24 luglio 2019 0 commenti

Ravenna. In crescita l’andamento della coop Asscor. Fatturato salito a 18 milioni, con 461 lavoratori.

Ravenna. In crescita l’andamento della coop Asscor. Fatturato salito a 18 milioni, con 461 lavoratori. Una solidità, quella della cooperativa ravennate, confermata dall’importante quota di utile che ha raggiunto i 120mila euro. 'Abbiamo erogato nel 2018 circa 30.000 ore di lavoro in più nelle strutture da noi gestite, per un valore di quasi € 600.000 che, invece di aumentare l’utile d’impresa sono stati investiti in qualità dei servizi e maggior offerta di lavoro sul territorio. I ristorni ai soci sono arrivati a 202mila euro (+127mila euro rispetto al 2017) - continua Cristina Frega -. Di questi 108 mila sono stati riconosciuti come integrazione retributiva ai soci e 94mila sono andati a rafforzare il capitale sociale della cooperativa'. Asscor, che rappresenta oggi 461 lavoratori di cui 399 sono soci (la quota di lavoratrici donne è altissima, oltre il 90%), è presente in 10 strutture residenziali e diurne con personale di coordinamento, Oss e animatori.

RAVENNA. La cooperativa sociale Asscor, operativa dal 1980 con servizi di assistenza agli anziani sull’intera provincia di Ravenna (principalmente a Ravenna, Russi, Unione dei Comuni della Bassa Romagna), ha presentato  ai soci riuniti in assemblea un bilancio solido, con un fatturato che sfiora i 18 milioni di euro, e in [...]

19 luglio 2019 0 commenti