Tag "legambiente"

 

Emilia Romagna. Goletta verde tornai nei porti della Regione. Dal 6-8 agosto tappa a Marina di Ravenna.

Emilia Romagna. Goletta verde tornai nei porti della Regione. Dal 6-8 agosto tappa a Marina di Ravenna. La storica campagna di Legambiente torna a solcare i nostri mari per monitorare lo stato di salute delle acque. Dopo aver risalito lo Stivale Goletta verde approda nel porto di Marina di Ravenna venerdì 6 agosto, dove rimarrà fino a domenica 8, in via Molo Dalmazia, 63. Numerosi anche quest’anno gli eventi sul territorio regionale legati all’iniziativa che inviteranno al contatto con la natura e alla valorizzazione del territorio. I temi trattati riguarderanno in particolare la tutela degli ambienti marini, come il 'fishing for litter' di Porto Garibaldi e altre pratiche virtuose delle marinerie, oltre che alla riscoperta di centri di rilievo per il recupero della fauna marina, nonché la protezione delle zone costiere con interesse specifico riguardo la salvaguardia delle dune. Altro argomento di forte interesse sarà quello della transizione ecologica, con un focus specifico sulle energie rinnovabili per il futuro, un tema su cui risulta sempre più urgente lavorare attraverso la sensibilizzazione e la formazione dei più giovani.

EMILIA ROMAGNA. Dopo un anno di stop dovuto alle restrizioni causate dalla pandemia, la storica campagna di Legambiente torna a solcare i nostri mari per monitorare lo stato di salute delle acque. Dopo aver risalito lo Stivale Goletta verde approda nel porto di Marina di Ravenna venerdì 6 agosto, dove [...]

26 luglio 2021 0 commenti

Ravenna. Riprende ‘Puliamo il Mondo’. Le iniziative in programma per il 27 settembre e il 3 ottobre.

Ravenna. Riprende ‘Puliamo il Mondo’. Le iniziative in programma per il 27 settembre e il 3 ottobre. L’iniziativa di domenica 27, in collaborazione con l’associazione Plastic free, avrà inizio alle 9 e prevede quattro differenti punti di ritrovo per evitare assembramenti.L’appuntamento successivo, previsto per sabato 3 ottobre, avrà luogo alle 10.30 con la pulizia dell’area dei giardini Speyer, in via Giosuè Carducci, in collaborazione con CittAttiva e le associazioni che frequentano lo spazio. L’obiettivo degli interventi è incentrato sulla necessità di ridurre ed eliminare l’utilizzo della plastica usa e getta e sulla corretta gestione dei rifiuti. Le iniziative saranno svolte nel rispetto delle normative anti Covid-19 e per partecipare sarà necessario sottoscrivere il protocollo comportamentale che verrà sottoposto durante le iniziative. Si raccomanda l’utilizzo della mascherina.

RAVENNA. Il comune di Ravenna aderisce all’iniziativa di volontariato ambientale più diffusa in Italia e coordinata da Legambiente con la raccolta dei rifiuti dagli stradelli retrodunali, dalle spiagge e nei giardini Speyer nelle giornate di domenica 27 settembre e sabato 3 ottobre. L’iniziativa di domenica 27, in collaborazione con l’associazione Plastic [...]

22 settembre 2020 0 commenti

Ravenna. Goletta Verde 2020: no al CCS Eni a Ravenna, sì all’eolico off-shore di fronte alla costa riminese.

Ravenna. Goletta Verde 2020: no al CCS Eni a Ravenna, sì all’eolico off-shore di fronte alla costa riminese. In Italia, l’energia pulita cresce ancora troppo lentamente rispetto a quanto si potrebbe e si dovrebbe fare per rispettare gli impegni nella lotta ai cambiamenti climatici: di questo passo, gli obiettivi fissati al 2030 dal Piano energia e clima (Pniec) verrebbero raggiungi con 20 anni di ritardo. Quest’anno la storica campagna estiva di Legambiente in difesa delle acque e delle coste italiane non viaggia, come sempre, coast to coast ma assume una formula inedita a causa delle restrizioni e del distanziamento fisico imposti dalla pandemia. Citizen science e territorialità sono le parole chiave per continuare a non abbassare la guardia sulla qualità delle acque e sugli abusi che minacciano le coste. Tra i grandi temi portati avanti dalla Goletta si inserisce naturalmente la questione climatica e la lotta alle fonti fossili che l’innalzamento delle temperature ci impone di sostituire subito con le tecnologie pulite. Tra queste, sicuramente non rientra il Carbon Capture and Storage (CCS), la cattura e il sequestro del carbonio, tecnologia costosa e fallimentare di cui l’Eni intende realizzare a Ravenna il più grande hub al mondo, utilizzando le risorse comunitarie dell’Innovation Fund come attivatore di possibili ulteriori finanziamenti attraverso il Recovery Plan. Un progetto che rappresenta, in pratica, un ulteriore sussidio alle fonti fossili, distogliendo risorse pubbliche a progetti davvero innovativi.

ROMAGNA. Flash mob e dibattito questa mattina a Riccione per ribadire la necessità di smantellare le piattaforme petrolifere nell’Adriatico e per fare il punto sulle potenzialità dell’eolico, ancora non abbastanza sfruttate, in occasione della tappa in Emilia Romagna della Goletta verde 2020. In particolare, Legambiente ribadisce il proprio appoggio al [...]

20 luglio 2020 0 commenti

Legambiente. Il Natale dell’eCommerce è green: eBay promuove l’economia circolare.

Legambiente. Il Natale dell’eCommerce è green: eBay promuove l’economia circolare. Quest’anno il regifting sarà ancora più green: per ogni oggetto messo in vendita tra il 27 dicembre e il 6 gennaio con l’hashtag #eBayDonaPerTe nel titolo dell’inserzione,eBay si impegna, per ogni articolo venduto entro il 30 gennaio, a donare 1 euro a Mosaico verde, campagna nazionale promossa da Legambiente e AzzeroCO2 e patrocinata da Kyoto Club. La campagna si propone di coinvolgere aziende, enti pubblici e cittadini in un progetto di sostenibilità ambientale con l’obiettivo di piantare 300.000 nuovi alberi e tutelare 30.000 ettari di boschi in Italia. La campagna può vantare il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, oltre che dell’ANCI, di alcune delle amministrazioni delle maggiori città italiane e di importanti associazioni.

LEGAMBIENTE. L’economia delle feste diventa sempre più green grazie a eBay. Il celebre marketplace contribuisce infatti a rendere il commercio sostenibile attraverso #eBayDonaPerTe, l’iniziativa di regifting che consente di ‘rimettere in circolo’ i regali e gli oggetti che non si usano più,  promuovendo il riuso e andando così a ridurre [...]

28 dicembre 2019 0 commenti

Faenza. Vie Medaglie d’Oro off limits per le auto in occasione de ’100 strade per giocare’.

Faenza. Vie Medaglie d’Oro off limits per le auto in occasione de ’100 strade per giocare’. Il divieto di circolazione esclude i soli residenti.

FAENZA. Domenica 17 aprile è programmata a Faenza la manifestazione di Legambiente ’100 Strade per giocare’, che da anni accomuna centinaia di città italiane in una campagna finalizzata a coinvolgere bambini e genitori per vivere le nostre città in maniera diversa dal solito e approfondire in modo attivo il binomio solidarietà-tutela [...]

14 aprile 2016 0 commenti

Bologna. Legambiente e Oscar dell’ecoturismo 2016. Premiate 9 aree protette e 26 strutture turistiche.

Bologna. Legambiente e Oscar dell’ecoturismo 2016. Premiate 9 aree protette e 26 strutture turistiche. Anche il turismo rivolto ai parchi è in crescita, sebbene l’interazione da parte degli stessi nei confronti dei turisti sia ancora bassa.

BOLOGNA. Otto le strutture ricettive premiate in Emilia Romagna, oltre al premio per il Parco nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano   2016 sarà anno boom dei nuovi turismi ambientali  Ambiente, sostenibilità, sport come stile di vita, benessere, innovazione tecnologica, diving e cicloturismo: sono queste le principali parole chiave del nuovo turismo sostenibile. E in [...]

16 febbraio 2016 0 commenti

Bologna. XI Congresso di Legambiente Emilia Romagna, rinnovate le cariche associative.

Bologna. XI Congresso di Legambiente Emilia Romagna, rinnovate le cariche associative. Rinnovate le cariche sociali, e riconfermato Lorenzo Frattini alla presidenza regionale dell’associazione.

BOLOGNA.  Consegnate le menzioni dell’associazione per l’impegno ambientale al Sindaco di San Lazzaro, Isabella Conti, ed al Sindaco di Colorno, Michela Canova  Si è tenuto sabato 14 novembre a Bologna l’undicesimo Congresso di Legambiente Emilia Romagna, occasione per fare il punto sulla situazione ambientale in regione e rinnovare le cariche [...]

17 novembre 2015 0 commenti

Lugo. In occasione di ‘Puliamo il mondo’, volontari all’opera per ripulire il parco del Loto.

Lugo. In occasione di ‘Puliamo il mondo’, volontari all’opera per ripulire il parco del Loto. 'Puliamo il Mondo' è l'edizione italiana di 'Clean Up the World', il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo.

LUGO. Numerosi cittadini hanno partecipato domenica 27 settembre a Lugo alla giornata di pulizia del giardino del Parco del Loto, in occasione di ‘Puliamo il Mondo’.L’iniziativa è stata organizzata dal circolo Legambiente ‘A. Cederna’, la cooperativa sociale Cials e UISP, e ha incluso anche una visita guidata al parco e al [...]

29 settembre 2015 0 commenti

Bologna. Legambiente su infrastrutture e abbandono autostrade fa il tifo per la Giunta regionale. ‘Forse il vento sta cambiando in Regione’.

Bologna. Legambiente su infrastrutture e abbandono autostrade fa il tifo per la Giunta regionale. ‘Forse il vento sta cambiando in Regione’. Legambiente: 'Non prevale più solo il verbo dei grandi gruppi di costruttori intriso di calce e cemento'.

BOLOGNA. La Giunta ha fatto un passo importante: continui su questa strada e resista alla forza del partito del cemento. Dopo le scelte simboliche come quelle fatte dal Comune di San Lazzaro, le recenti dichiarazioni della Regione mostrano che il vento sta cambiando in Emilia-Romagna: non prevale più solo il verbo [...]

29 settembre 2015 0 commenti

Emilia Romagna. Puliamo il mondo. Decine di appuntamenti in regione promossi da Legambiente. Ecco il programma delle iniziative.

Emilia Romagna. Puliamo il mondo. Decine di appuntamenti in regione promossi da Legambiente. Ecco il programma delle iniziative. Dal 25 al 27 settembre c’è Puliamo il Mondo, l’edizione italiana di Clean up the world, il più grande appuntamento internazionale di volontariato ambientale.

EMILIA ROMAGNA. Inizia il fine settimana di Puliamo il Mondo, dal 25 la 27 settembre. Per liberare dai rifiuti abbandonati le nostre città ‘Vieni anche tu e porta un amico’.  Liberiamo dai rifiuti e dall’indifferenza i centri storici e le periferie delle nostre città. Dal 25 al 27 settembre c’è Puliamo il [...]

23 settembre 2015 0 commenti