Tag "leggi razziali"

 

Cesena. Ricoverati come ‘ falsi malati’ alla clinica ‘San Lorenzino’: così si salvò la famiglia ebrea Lehrer.

Cesena. Ricoverati come ‘ falsi malati’ alla clinica  ‘San Lorenzino’: così si salvò la famiglia ebrea Lehrer. Una storia che inizia a Cesena, e precisamente nella neonata casa di cura ‘San Lorenzino’, fondata nel 1938. Era quello il periodo in cui si inasprirono le persecuzioni razziali contro gli ebrei, in Romagna come nel resto d’Italia, e chi si offriva di aiutarli correva non pochi rischi. In quel clima di terrore, due medici cesenati come il dottor Elio Bisulli, fondatore della ‘San Lorenzino’, e il prof. Achille Franchini, con grande coraggio e senso di umanità furono tra coloro che si esposero in prima persona mettendo a repentaglio la propria vita, offrendo rifugio alla famiglia Lehrer in Casa di cura, ‘ricoverandoli’ come finti malati. Bisulli e Franchini collaborarono poi con il padre benedettino Odo Contestabile dell’abbazia cesenate del Monte, che organizzò la fuga dei Lehrer in Svizzera. A raccontare questi fatti restituendoli alla comunità cesenate, davanti alla gremitissima sala conferenze della Clinica, è stato il ricercatore e pubblicista Paolo Poponessi (direttore amministrativo della Casa di cura) con il libro ‘Accadde a Cesena’ consegnato a tutti gli intervenuti.

CESENA. Tanti applausi e anche tanta commozione alla casa di cura ‘San Lorenzino’, quando con i discendenti della famiglia ebrea Lehrer si è ripercorso il ricordo di quei fatti che permisero ai loro genitori e nonni di scampare alle persecuzioni razziali e fuggire in Svizzera durante la Seconda guerra mondiale. [...]

22 ottobre 2018 0 commenti

Faenza. Ultimo appuntamento in biblioteca delle celebrazioni del Giorno della Memoria.

Faenza. Ultimo appuntamento in biblioteca delle celebrazioni del Giorno della Memoria. La campagna contro gli ebrei in Italia ebbe una prima fase che potremmo chiamare di propaganda.

FAENZA. Le celebrazioni del Giorno della Memoria 2016, a ricordo della Shoah e di tutte le vittime dei campi di sterminio nazisti, si chiudono a Faenza con l’incontro dal titolo ‘Applicazione della legislazione razziale del 1938 in Romagna’, programmato giovedì 4 febbraio, alle ore 18.00, nei locali della Biblioteca comunale manfrediana. [...]

4 febbraio 2016 0 commenti

Massa Lombarda. Giornata della Memoria. Lo spettacolo teatrale ‘Canto dei deportati’ per non dimenticare.

Massa Lombarda. Giornata della Memoria. Lo spettacolo teatrale ‘Canto dei deportati’ per non dimenticare. Il 27 gennaio si celebra la liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, avvenuta il 27 gennaio 1945 a opera delle truppe sovietiche dell'Armata Rossa.

MASSA LOMBARDAMassa Lombarda si prepara a celebrare anche quest’anno il Giorno della memoria. Mercoledì 27 gennaio ci sarà la distribuzione della cartolina Giornata della memoria’ la cui immagine è stata realizzata come ogni anno dagli studenti delle scuole di Massa Lombarda; dal 9 al 14 febbraio sarà allestita la mostra [...]

26 gennaio 2016 0 commenti

Lugo. Convegni e tanti eventi per celebrare il Giorno della Memoria.

Lugo. Convegni e tanti eventi per celebrare il Giorno della Memoria. Come gli scorsi anni, spazio a convegni, mostre e iniziative delle scuole, proiezioni, per ricordare la tragedia dell’olocausto.

LUGO: LE INIZIATIVE PER CELEBRARE IL GIORNO DELLA MEMORIA Appuntamenti dal 26 gennaio al 13 febbraio. Tante le attività per gli studenti delle scuole  Tante le iniziative nel comune di Lugo per celebrare il Giorno della memoria, le quali si svilupperanno dal 26 gennaio al 13 febbraio. Come gli scorsi [...]

23 gennaio 2016 0 commenti

Il giorno della Memoria. Tante iniziative in tutta la Regione. Gli appuntamenti del Ravennate.

Il giorno della Memoria. Tante iniziative in tutta la Regione. Gli appuntamenti del Ravennate. Tante iniziative. Prendiamo, emblematicamente, quelle organizzata a Ravenna e nel Ravennate. Una seduta della Consulta dei ragazzi e delle ragazze, l' omaggio alla lapide nella stazione ferroviaria, l' evento in memoria di Roberto Bachi e altri ...

IL GIORNO DELLA MEMORIA,  INIZIATIVA. Lunedì, 27 gennaio, anniversario dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, nel 1945, è il Giorno della Memoria, ricorrenza istituita nel 2000 ‘al fine di ricordare – come si legge nell’articolo 1 della legge che l’ha prevista – la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, [...]

27 gennaio 2014 0 commenti

Giorno della memoria. Il programma di Cervia, per non dimenticare.

Giorno della memoria. Il programma di Cervia, per non dimenticare. La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, 'Giorno della Memoria'.

CERVIA. “La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, ”Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in [...]

9 gennaio 2013 0 commenti

Giorno della memoria. Il 27 gennaio 1945 furono abbattuti i cancelli di Auschwitz

Giorno della memoria. Il 27 gennaio 1945 furono abbattuti i cancelli di Auschwitz La Shoah, le leggi razziali, lo sterminio, l'annientamento, la tortura e l'umiliazione. Un elenco frutto del mito della razza e di altre follie.

VERSO IL 27 GENNAIO. Se ne parla già, i siti sono già carichi di informazioni e appuntamenti per il 27 gennaio, giorno della memoria. Il giorno in cui si ricorda l‘abbattimento dei cancelli di Auschwitz, simbolo della vergognosa follia portatrice di odio e morte che si è intrecciata all’altra follia [...]

14 gennaio 2012 0 commenti