Montefeltro. Dopo 500 anni Leonardo sotto una nuova luce. Dove il silenzio e l’ utopia dimorano.

Montefeltro. Dopo 500 anni Leonardo sotto una nuova luce. Dove il silenzio e l’ utopia dimorano. Un luogo adatto per l’ispirazione dove gli alberi camminano insieme agli uomini, ed è qui che l’International Committee Leonardo da Vinci ha voluto portare il genio, per una volta lontano dalla caoticità delle grandi città come a voler recuperare un rapporto personale con la mente di Leonardo. L’evento del 23 marzo avrà inizio alle ore 10 aperto al pubblico e vedrà la partecipazione di associazioni, istituzioni, imprenditori, artisti, scrittori, attori, registi, stilisti, professionisti e centri di ricerca. Interverranno Il sindaco Carlo Chiarabini e la Pro Loco di Monte Cerignone con Alfeo Pascucci. Il progetto supportato dal Centro per l’Unesco di Firenze vedrà nelle battute iniziali Andrea da Montefeltro e Annalisa Di Maria che presenteranno i membri del comitato provenienti dall’Italia e dall’Estero. Ci saranno gli interventi riguardanti tutte le fasi di progetto, dagli studi sul cammino di Leonardo a cura del dott. Ernesto Paleani alla ricerca sul rapporto con il paesaggio a cura di Rosetta Borchia e Olivia Nesci. La sezione ambiente vedrà l’intervento di Michele Giovagnoli ed il rapporto diretto con la gnosi dello scrittore Andrea Bertolini.

MONTEFELTRO. Sarà proprio nella Rocca feretrana di Monte Cerignone che si terrà la prima conferenza stampa sul progetto Leonardo The Immortal Light, evento internazionale che si svilupperà in tantissimi luoghi in Italia e all’Estero. Il Montefeltro, località dove il silenzio e l’utopia dimorano insieme, nel quale vige un rapporto diretto [...]