Tag "Lidi ravennati"

 

Ravenna. Pannelli info installati agli accessi delle spiagge libere. La biodiversità dei Lidi ravennati.

Ravenna. Pannelli info installati agli accessi delle spiagge libere. La biodiversità dei Lidi ravennati. Si tratta di 30 pannelli di grandi dimensioni per facilitare la lettura dei testi redatti in italiano e in inglese e descrivono la composizione delle dune e dell’habitat da esse creato, gli uccelli marini, le differenti piante, conchiglie e animali presenti sulla spiaggia e nel territorio sabbioso circostante, le meduse e il relitto del Paguro. Un pannello, infine, è dedicato alla descrizione dei mosaici tattili presenti a Casal Borsetti. Ogni pannello ha anche un'area dedicata alla promozione del parco Marittimo di Ravenna e alle differenti attività che compongono l'esperienza offerta al visitatore. I nuovi pannelli, la cui realizzazione è stata coordinata da Tribucoop by Cooperdiem, sono frutto della collaborazione tra l’assessorato al Turismo e quello all'Ambiente del comune di Ravenna, il parco Delta del Po Emilia Romagna e la Guardia forestale.

RAVENNA. Nuovi pannelli informativi sono stati da poco installati lungo gli accessi delle spiagge libere a Lido di Dante, Marina di Ravenna, Casal Borsetti e Lido Adriano. Si tratta di 30 pannelli di grandi dimensioni per facilitare la lettura dei testi redatti in italiano e in inglese e descrivono la composizione delle dune [...]

24 giugno 2021 0 commenti

Ravennate. Divieto di accesso a dighe foranee e moli guardiani. Con condizioni meteo avverse.

Ravennate. Divieto di accesso a dighe foranee e moli guardiani. Con condizioni meteo avverse. Allerta n. 89/2020 nel periodo compreso dal giorno 16.11.2020 alle ore 12 al giorno 18.11. 2020 alle ore 00.I valori massimi del vento potranno risultare pari a Beaufort 9 ossia maggiori o uguali a 74 km/h con caratteristiche di raffica lungo le aree di crinale; mentre sul settore costiero sono previsti valori moderati con intensità maggiore sul mare. Il moto ondoso è previsto in aumento e, a partire dalla tarda serata, risulterà localmente agitato, in attenuazione nel corso della mattinata di martedì 17). La Capitaneria di porto di Ravenna sensibilizza la cittadinanza al rispetto dell’Ordinanza n°07/2020 dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centro settentrionale, che, tra l’altro, prevede in caso di allertamento segnalato dalla competente Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione civile e da ARPAE nonché, comunque, in presenza di condizioni meteo-marine avverse, il divieto a chiunque (ivi compresi i soggetti autorizzati) di accesso e di transito sulle dighe foranee e sui moli guardiani, nonché l’obbligo a chiunque si trovi già in loco di abbandonare urgentemente le infrastrutture.

RAVENNATE. In seguito alla ricezione di una ‘ALLERTA METEO IDROGEOLOGICA-IDRAULICA‘ da parte dell’Agenzia regionale della Protezione civile con Allerta n. 89/2020 nel periodo compreso dal giorno 16.11.2020 alle ore 12.00 al giorno 18.11.2020 alle ore 00.00, nel quale potranno verificarsi eventi metereologici (nella seconda parte della giornata di lunedì 16 [...]

16 novembre 2020 0 commenti

Ravenna. Ponte di Teodorico. Percorso alternativo. Consentita la svolta da via Carducci a via di Roma.

Ravenna. Ponte di Teodorico. Percorso alternativo. Consentita la svolta da via Carducci a via di Roma. il varco Sirio installato all’incrocio tra via Carducci e via di Roma rimarrà attivo con funzione di monitoraggio e sospensione dell’attività sanzionatoria; i punti maggiormente critici della zona verranno monitorati dalla Polizia locale. Nella giunta di venerdì 5 giugno prevista la sospensione temporanea in via sperimentale della zona a traffico limitato di via di Roma nel tratto compreso fra via Carducci e via Guaccimanni. Si ribadisce che tale misura assume carattere temporaneo e sperimentale al fine di monitorarne gli effetti. Il percorso con la viabilità alternativa indicato nella cartografia già diffusa (e che si riallega) resta comunque il percorso da considerare in via prioritaria, per evitare di creare fenomeni di congestione nelle vie centrali della città. Come già annunciato, l’andamento dei flussi di traffico a seguito della chiusura del cavalcaferrovia sarà costantemente monitorato in tutti i punti considerati maggiormente sensibili, mediante anche l’impiego di pattuglie dedicate della Polizia locale, e qualora necessario saranno presi altri provvedimenti.

RAVENNA. In vista dell’apertura del cantiere per la realizzazione del nuovo ponte Teodorico, prevista per l’8 giugno, che comporterà la chiusura al traffico in corrispondenza dello stesso, l’amministrazione comunale, oltre alla viabilità esterna individuata come percorso alternativo principale, consentirà in via sperimentale la svolta a sinistra da via Carducci a [...]

4 giugno 2020 0 commenti

Ravennate. Protezione della costa: in corso interventi di ripascimento spiagge e ricalibratura delle scogliere.

Ravennate. Protezione della costa: in corso interventi di ripascimento spiagge e ricalibratura delle scogliere. Tra le località interessate Lido di Dante, con il primo stralcio di lavori finalizzati alla difesa, salvaguardia e fruibilità della zona sud (2 milioni 500 mila euro), dove sono inoltre in programma anche lavori di sopraelevazione dell’argine destro dei Fiumi Uniti a protezione dell’abitato (99.930 euro); Casalborsetti dove sono in corso la modifica e la ricalibratura di alcune scogliere emerse (200 mila euro) e il ripascimento e il riposizionamento di sabbia proveniente dalla pulizia degli arenili (180 mila euro); Punta Marina dove si stanno eseguendo interventi di rifacimento di alcuni pennelli in massi (180mila euro) e ha preso avvio l’esecuzione del primo stralcio relativo alla ricalibratura della difesa soffolta (1.458.000 euro); è previsto per l’autunno l’inizio dei lavori del secondo stralcio (1.200.000 euro). A Marina di Ravenna in autunno verrà eseguita la sopraelevazione del tratto terminale di alcune passerelle poste sulla duna (84.550 euro); a Lido Adriano si sta intervenendo per la salvaguardia di un tratto di duna esistente (750 mila euro); a Marina Romea è in corso il ripascimento con sabbia proveniente dalla foce del fiume Lamone (300 mila euro).

RAVENNA. Sono in corso in varie località lavori a protezione degli abitati e della Costa che prevedono ripascimenti delle spiagge, ricalibratura delle scogliere, sopraelevazioni e ripristino di argini per quasi 9 milioni di euro. Tra le località interessate Lido di Dante, con il primo stralcio di lavori finalizzati alla difesa, [...]

Emilia Romagna. Turismo. Nuovi servizi per le persone, più sicurezza e più attenzione all’ambiente.

Emilia Romagna. Turismo. Nuovi servizi per le persone, più sicurezza e più attenzione all’ambiente. Da oggi spiagge e aree pubbliche destinate a chi pratica il naturismo dovranno dotarsi di servizi igienici accessibili ai disabili - nel caso di zone di particolare pregio naturalistico anche in accordo con stabilimenti balneari, campeggi e altre strutture aperte al pubblico in aree limitrofe - mentre negli spazi del demanio marittimo sarà indispensabile attivare un servizio di salvataggio in acqua. Qualsiasi costruzione, inoltre, dovrà essere realizzata con materiati ecocompatibili nel massimo rispetto dell’ambiente. Sono le principali novità introdotte dalla regione Emilia Romagna con un provvedimento che individua i requisiti e detta le regole per valorizzare le aree naturiste. Con l’obiettivo di renderle più sicure, più accessibili e più attrezzate a cominciare proprio spiagge storiche come la Bassona al Lido di Dante che già oggi attira turisti e visitatori dall’Italia e dall’Estero. 'Con questo provvedimento ci proponiamo di elevare la qualità dell’offerta turistica anche in questo settore, ben radicato in Emilia Romagna- ha spiegato l’assessore regionale al Turismo Andrea Corsini-. La nostra sfida è quella di riuscire a coniugare la realizzazione di strutture e servizi fondamentali per bagnanti, con una balneazione in sicurezza, l’accessibilità garantita a tutti nel massimo rispetto dell’ambiente e della natura. Il nostro unico obiettivo è quello di continuare a innovare l’offerta turistica del territorio regionale, in tutti i settori, per risultati sempre più in linea con gli standard e le richieste del mercato nazionale e internazionali'.

BOLOGNA . Nuovi servizi per il turismo naturista in Emilia Romagna. Da oggi spiagge e aree pubbliche destinate a chi pratica il naturismo dovranno dotarsi di servizi igienici accessibili ai disabili – nel caso di zone di particolare pregio naturalistico anche in accordo con stabilimenti balneari, campeggi e altre strutture [...]

26 novembre 2019 0 commenti

Punta Marina Terme. In oltre 200 mila incantati dallo spettacolo unico delle Frecce tricolori.

Punta Marina Terme. In oltre 200 mila incantati dallo spettacolo unico delle Frecce tricolori. Per due giornate si sono mostrate al grande pubblico le eccellenze italiane del volo, a cominciare dalla Pattuglia acrobatica nazionale che nel pomeriggio di domenica 23 giugno ha incantato le centinaia di migliaia di persone accorse sul lungomare e non solo. Novità di quest’anno era infatti la diretta su Rai 1 e Rai International che ha permesso a più di tre milioni di telespettatori di assistere all’intera manifestazione. A proposito di novità, in questa edizione sono state in mostra anche alcune delle maggiori Case motoristiche italiane conosciute nel mondo: Lamborghini, Ducati e la scuderia di F1 Toro Rosso. I loro stand, allestiti su viale dei Navigatori, insieme a quelli delle Forze armate e di Polizia, sono stati visitati da oltre 100 mila persone che hanno 'invaso' Punta Marina fin dal venerdì sera.La quarta edizione della manifestazione ha ospitato aerei ed elicotteri, riproduzioni di velivoli storici, il cacciatorpediniere 'Andrea Doria' ormeggiato a Porto Corsini, visitato da oltre 2 mila persone, e i paracadutisti della Brigata Folgore che insieme a una rappresentanza di incursori di Marina hanno effettuato un lancio congiunto, simbolo dell’unità delle nostre Forze armate.

PUNTA MARINA TERME. Oltre 200mila persone hanno riempito il lungomare di Punta Marina Terme per assistere anche quest’anno a Valore Tricolore, la manifestazione dedicata alle Forze Armate e di Polizia svoltasi il 22 e 23 giugno con l’organizzazione dall’Aero Club ‘Francesco Baracca’ di Lugo in collaborazione col comune di Ravenna. [...]

27 giugno 2019 0 commenti

Ravennate. Divieto di accesso alle dighe foranee e ai moli guardiani. In caso di meteo avverso.

Ravennate. Divieto di accesso alle dighe foranee e ai moli guardiani. In caso di meteo avverso. Agenzia regionale della Protezione civile con Allerta n. 058/2019 nel periodo compreso dal giorno 22.06.2019 alle ore 00:00 al giorno 23.06.2019 alle ore 00:00, nel quale potranno verificarsi eventi metereologici ( nella giornata di sabato 22 giugno si prevede la possibilità di fenomeni temporaleschi,più probabili durante le ore centrali della giornata che andranno in esaurimento nelle ore serali sul Settore centro-occidentale e nelle ore notturne sulla Costa, in concomitanza dei fenomeni temporaleschi potranno verificarsi inoltre raffiche di vento di moderata intensità e fulminazioni .

RAVENNATE. In seguito alla ricezione di una ‘ALLERTA METEO-IDROGEOLOGICA-IDRAULICA‘ da parte dell’Agenzia regionale della Protezione civile con Allerta n. 058/2019 nel periodo compreso dal giorno 22.06.2019 alle ore 00:00 al giorno 23.06.2019 alle ore 00:00, nel quale potranno verificarsi eventi metereologici (NELLA GIORNATA DI SABATO 22 GIUGNO SI PREVEDE LA [...]

21 giugno 2019 0 commenti

Ravennate. Protezione civile: allerta meteo gialla per vento e stato del mare. Fino a lunedì 25.

Ravennate. Protezione civile: allerta meteo gialla per vento e stato del mare. Fino a lunedì 25. Dalla mezzanotte di domenica 24 marzo, alla mezzanotte di lunedì 25, resta attiva nel territorio del comune di Ravenna l'allerta meteo numero 22, per vento e stato del mare, emessa dall’Agenzia regionale di protezione civile e da Arpae Emilia Romagna. L’allerta è gialla. L’allerta completa si può consultare sul portale Allerta meteo Emilia Romagna (https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/) e anche attraverso twitter (@AllertaMeteoRER); sul portale sono presenti anche molti altri materiali di approfondimento, tra i quali le indicazioni su cosa fare prima, durante e dopo le allerte meteo, nella sezione 'Informati e preparati' (http://bit.ly/allerte-meteo-cosa-fare). Si raccomanda di mettere in atto le opportune misure di autoprotezione, fra le quali, in questo caso, fissare gli oggetti sensibili agli effetti del vento o suscettibili di essere danneggiati, non accedere a moli e dighe foranee.

RAVENNATE. Protezione civile, allerta meteo gialla per vento e stato del mare.  Dalla mezzanotte di domenica 24 marzo, alla mezzanotte di  lunedì 25, resta attiva nel territorio del comune di Ravenna l’allerta meteo numero 22, per vento e stato del mare, emessa dall’Agenzia regionale di protezione civile e da Arpae [...]

25 marzo 2019 0 commenti

Ravenna. Lido Adriano: ok al progetto da 750mila euro a difesa dell’abitato. Progetto con fondi Eni.

Ravenna. Lido Adriano: ok al progetto da 750mila euro a difesa dell’abitato. Progetto con fondi Eni. L’opera prevede una spesa di 750 mila euro. L’area interessata è ubicata nella parte centrale del comune di Ravenna ed è ricompresa nel cosiddetto 'tratto costiero significativo' come definito nello 'Stato del litorale emiliano-romagnolo all’ anno 2007'. Si prevede di raggiungere l’obiettivo intervenendo sulla situazione attuale che è caratterizzata dalla presenza di molti percorsi spontanei che scavalcano la duna e la percorrono parallelamente alla linea di riva, congiungendosi tra loro. Si intende pertanto realizzare percorsi guidati in legno e in parte sospesi (passerelle), protetti da parapetti, in modo da garantire la percorribilità e il raggiungimento della spiaggia ai turisti e ai bagnanti. Questa soluzione, già realizzata a Marina di Ravenna e recentemente a Casalborsetti, ha manifestato la sua utilità nel proteggere la duna in quanto in breve tempo i percorsi abbandonati si sono rinaturalizzati spontaneamente, consentendo pertanto una rapida ripresa dell’accrescimento della duna, elemento naturale fondamentale per la difesa del territorio dall’ingressione marina.

RAVENNA. E’ stato approvato dalla giunta, su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici, Roberto Fagnani,  un progetto  a difesa dell’abitato di Lido Adriano dall’ingressione marina, mediante la salvaguardia di una porzione di duna costiera esistente.L’opera prevede una spesa di 750 mila euro. L’area interessata è ubicata nella parte centrale del comune [...]

26 novembre 2018 0 commenti

Ravenna. Dopo i lavori a nord del porto canale, ripresi i lavori di ripascimento nel paraggio a sud.

Ravenna. Dopo i lavori a nord del porto canale, ripresi i lavori di  ripascimento nel paraggio a sud. Sono ripartiti i lavori di ripascimento nel paraggio a sud, in collaborazione con la regione Emilia Romagna. I lavori in corso prevedono l'apporto di oltre 10.000 metri cubi di sabbia che in parte saranno destinati alla ricostruzione del profilo di costa ed in parte saranno accumulati nelle spiagge libere, disponibili quindi per essere utilizzati qualora si rendessero necessari ripascimenti d'emergenza nel periodo estivo. ' Gli interventi sono a tutela dell'arenile, una nostra priorità' puntualizza l'assessore al Demanio Andrea Dionigi Palazzi, sottolineando che l'intervento rientra nel programma complessivo concordato tra la regione Emilia Romagna e gli operatori balneari, per garantire il regolare svolgimento della prossima stagione turistica.

RAVENNA. Dopo l’intervento realizzato  a metà gennaio nella porzione di arenile a nord del porto canale,  sono ripresi i lavori di ripascimento nel paraggio a sud, in collaborazione con la regione Emilia Romagna. I lavori in corso prevedono l’apporto di oltre 10.000 metri cubi di sabbia che in parte saranno [...]

15 marzo 2018 0 commenti