Bassa Romagna. Proseguono gli interventi contro la zanzara. Novità per i trattamenti adulticidi.

Bassa Romagna. Proseguono gli interventi contro la zanzara. Novità per i trattamenti adulticidi. Per contrastare la proliferazione delle zanzare è necessario mettere in atto le azioni preventive per evitare la formazione dei focolai anche dopo piogge abbondanti e nei periodi di assenza per ferie; occorre proseguire con i trattamenti periodici dei pozzetti e delle caditoie nelle aree private con prodotti antilarvali e assicurarsi di rimuovere tutti i ristagni d'acqua ove la zanzara si riproduce. I trattamenti adulticidi per gli impatti ambientali che ne derivano e per i possibili effetti sulla salute umana sono da considerare interventi di carattere straordinario - come indicato nelle 'Linee Guida Regionali per il corretto utilizzo dei trattamenti adulticidi contro le zanzare”'- da utilizzare in caso di infestazioni particolarmente intense e non devono essere programmati 'a calendario'. E’ infatti necessario osservare una serie di misure precauzionali e di sicurezza, compresa l’affissione di appositi avvisi per garantire la massima trasparenza e informazione alla popolazione che risiede nelle vicinanze dell’area oggetto di trattamento adulticida. Per questa ragione è consigliabile far eseguire i trattamenti adulticidi solo da personale qualificato.

BASSA ROMAGNA. Riguardano quasi 58.000 pozzetti e caditoie le attività di trattamento contro lo sviluppo delle larve di zanzara su suolo pubblico nel territorio della Bassa Romagna, per un totale di più di 690.000 euro investiti in cinque anni per la lotta alle zanzare. Il ‘Piano degli interventi per la [...]