Tag "Lughese"

 

Lugo. ‘L’eredità di Napoleone … non solo una storia remota’. Incontro con il professore Roberto Balzani.

Lugo. ‘L’eredità di Napoleone … non solo una storia remota’. Incontro con il professore Roberto Balzani. L’iniziativa dal titolo 'L’eredità di Napoleone. Non solo una storia remota' si svolgerà martedì 27 luglio nel salone Estense della Rocca di Lugo con inizio alle 21. Ospite della serata sarà il professor Roberto Balzani dell’Università di Bologna che terrà una lezione orientata a valorizzare l’eredità giuridico-amministrativa dell’esperienza napoleonica. Introdurrà la lezione il direttore dell’Istituto storico della Resistenza e della Età contemporanea in Ravenna e Provincia, Giuseppe Masetti. All’iniziativa sarà presente anche l’assessora alla Cultura del comune di Lugo Anna Giulia Gallegati. La serata è organizzata nel rispetto delle misure previste per il contenimento della diffusione del virus Covid 19.

LUGO. Il comune di Lugo e l’Archivio storico comunale in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e della Età contemporanea in Ravenna e Provincia presentano, nel bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte, una serata dedicata a questo grande protagonista della storia. L’iniziativa dal titolo ‘L’eredità di Napoleone. Non solo una [...]

23 luglio 2021 0 commenti

Lugo. Alberi, luminarie e canzoni al Pavaglione. L’atmosfera natalizia ‘ accende’ e ‘colora’ il centro storico.

Lugo. Alberi, luminarie e canzoni al Pavaglione. L’atmosfera natalizia ‘ accende’ e ‘colora’ il centro storico. Quest’anno l’Amministrazione comunale ha infatti pensato a un nuovo progetto di allestimento natalizio, che ai festeggiamenti unirà anche l’attenzione alla sostenibilità. I negozi ospiteranno e allestiranno a tema per tutto il periodo delle feste, oltre 100 alberi che in primavera saranno poi piantati in diverse aree verdi del territorio. Non solo luci, per riscaldare l’atmosfera natalizia nel Pavaglione risuoneranno fino al 6 gennaio con la collaborazione del negozio di Lugo 'Flexi dischi', alcune canzoni a tema scelte attraverso un contest. Collegandosi a un’apposita pagina sul sito del comune di Lugo (www.comune.lugo.ra.it) i cittadini potranno scegliere e votare tre brani da una lista di cento canzoni italiane e altri tre dalla lista di cento canzoni straniere. I titoli più votati saranno trasmessi per tutta la durata delle feste attraverso il sistema di filodiffusione nel Pavaglione. Le luminarie e l’albero di Natale resteranno accese fino al 6 gennaio per accompagnare così le feste dei lughesi, ma sono in programma anche illuminazioni e iniziative speciali che coinvolgeranno diversi luoghi della città. Il 24 dicembre le chiese del Suffragio, del Carmine e l’oratorio di Sant'Onofrio si illumineranno di rosso in occasione della vigilia di Natale. Questa giornata vedrà anche un’altra iniziativa speciale, dedicata a tutti gli operatori sanitari. Un evento che il comune di Lugo ha fortemente voluto come ringraziamento simbolico a medici, infermieri e tutti gli operatori sanitari che in questi mesi hanno lavorato per contrastare l’emergenza Covid-19. Iniziative in programma anche per il 31 dicembre. Quest’anno non sarà possibile il tradizionale veglione con musica e fuochi d’artificio, ma la serata di San Silvestro vedrà un’altra illuminazione speciale della piazza Baracca.

LUGO. L’atmosfera natalizia si prepara ad animare Lugo anche in quest’anno molto particolare. Come da tradizione, l’8 dicembre si accenderanno le luminarie nelle vie del centro e l’albero di Natale nel Pavaglione. Pur senza la possibilità, causa l’emergenza sanitaria, di organizzare eventi, mercatini e pista di pattinaggio come gli anni [...]

4 dicembre 2020 0 commenti

Lugo. Restaurato il ‘San Sebastiano’. L’opera, di autore ignoto, è conservata nella chiesa del Carmine.

Lugo. Restaurato il ‘San Sebastiano’. L’opera, di autore ignoto, è conservata nella chiesa del Carmine. L’opera, di autore ignoto, risale al XVII secolo ed è collocata nella cimasa superiore del primo altare a destra di Sant’Ilaro. Il dipinto ritrae le cure a San Sebastiano e raffigura il corpo del Santo, al centro, inarcato e nudo a eccezione di un drappo ai fianchi. In alto a sinistra e nel fondo appaiono due giovani donne intente a curare il Santo. L’opera, restaurata da Etra Snc, è racchiusa da una cornice di stucco decorata nella fascia da due festoni ricadenti dal ciuffo di foglie nella sommità.' Abbiamo partecipato con entusiasmo al restauro di questo bellissimo dipinto conservato a Lugo – spiega il presidente del Rotary Club di Lugo Paolo Pasquali - perché pensiamo sia importante prendersi cura della cultura e del patrimonio artistico cittadino. Un patrimonio ricco e molto prezioso che abbiamo voluto valorizzare e conservare per dare la possibilità a tutti i lughesi di goderne ancora'.

LUGO. Grazie al contributo del Rotary Club di Lugo è stato recentemente restaurato il dipinto ‘San Sebastiano curato dalle pie donne’, conservato nella chiesa del Carmine di Lugo. L’opera, di autore ignoto, risale al XVII secolo ed è collocata nella cimasa superiore del primo altare a destra di Sant’Ilaro. Il [...]

18 giugno 2020 0 commenti

Lugo. Tante le mostre d’arte aperte in città e nei dintorni. Ancora visitabili durante tutto il mese di gennaio.

Lugo. Tante le mostre d’arte aperte in città e nei dintorni. Ancora visitabili durante tutto il mese di gennaio. Fino a venerdì 10 gennaio è visitabile nel chiostro del Carmine la mostra 'Rustico – opere', esposizione della donazione di Giuseppe Rustichelli a dieci anni dalla sua scomparsa. È aperta fino a domenica 12 gennaio alle Pescherie della Rocca la mostra dedicata alla prestigiosa collezione d’arte del ‘900 di Giovanni Corelli Grappadelli. Le opere, composte da tele e sculture, danno la possibilità ai cittadini di ammirare uno spaccato di grande arte contemporanea, da Felice Casorati all’informale, fino alla transavanguardia e oltre. La mostra, a cura di Beatrice Buscaroli è vistabile il giovedì e il venerdì dalle 16 alle 18 e il sabato e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18. Arte anche a Voltana con la mostra 'Guarda che luna' a Villa Ortolani (piazza dell’Unità). L’esposizione riunisce le immagini sulla luna realizzate da Mirco Villa, Fabrizio Melandri, Alfredo Lolli e Maria Lanotte. La mostra resta aperta fino all’11 gennaio ed è visitabile dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 13 e il giovedì anche al pomeriggio dalle 15.30 alle 18. Infine, c’è tempo fino al 31 gennaio per visitare la mostra di componenti di arredo e oggettistica di design di Anna Baraldi presso la Banca Mediolanum di piazza Baracca 1.

LUGO. Fino a venerdì 10 gennaio è visitabile nel chiostro del Carmine la mostra ‘Rustico – opere‘, esposizione della donazione di Giuseppe Rustichelli a dieci anni dalla sua scomparsa. Giuseppe Rustichelli, detto Rustico, lughese di nascita, dopo avere studiato all’Accademia di Belle Arti di Carrara, si iscrive a quella di [...]

3 gennaio 2020 0 commenti

Alfonsine. A palazzo Marini due testi di storiografia locale. Su ‘ Romagna estense’ e ‘La Romandiola’.

Alfonsine. A palazzo Marini due testi di storiografia locale.  Su ‘ Romagna estense’ e ‘La Romandiola’. Nei venerdì 15 novembre e 6 dicembre sono infatti in programma due serate proposte dal Circolo filatelico 'Vincenzo Monti' e Pro Loco di Alfonsine e dedicate alla storia locale.Il 15 novembre viene presentato il libro Il ramingo della valle di Agide Vandini. Il secondo appuntamento, venerdì 6 dicembre, vede la presentazione del libro 'La Romandiola' durante le guerre di successione europea di Norino Cani. Durante la serata saranno approfonditi alcuni sconosciuti episodi della storia alfonsinese, a partire dall'VIII secolo fino alle guerre di successione europee della prima metà del Settecento.

ALFONSINE. Doppia presentazione a palazzo Marini di Alfonsine (via Roma 10). Nei venerdì 15 novembre e 6 dicembre sono infatti in programma due serate proposte dal Circolo filatelico ‘Vincenzo Monti’ e Pro Loco di Alfonsine    dedicate alla storia locale.Il 15 novembre viene presentato il libro Il ramingo della valle di [...]

13 novembre 2019 0 commenti

Lugo. Ricci Curbastro ed Einstein. Appuntamento sabato 9, con il Tribunato di Romagna.

Lugo. Ricci Curbastro ed Einstein. Appuntamento sabato 9,  con il Tribunato di Romagna. Il Tribunato di Romagna celebra la 279 'Tornata' dalla propria costituzione. In questa occasione ha organizzato, in collaborazione con il liceo lughese, un incontro, aperto al pubblico, dal titolo “Gregorio Ricci Curbastro e Albert Einstein, caso o destino?”. Un omaggio al grande matematico romagnolo, originario di Lugo, che ha scritto il fondamentale trattato sul calcolo differenziale assoluto, che divenne il linguaggio di base della successiva teoria della relatività generale di Einstein. Dopo i saluti del Primo Tribuno Franco Albertini, del sindaco di Lugo Davide Ranalli e del dirigente scolastico Giancarlo Frassineti, ci sarà la cerimonia di incapparellatura (nomina) di due nuovi tribuni: Enrico Sangiorgi e Gabriele Longanesi. A seguire gli interventi dello stesso Sangiorgi e di Maria Luisa Martinez su Ricci Curbastro e Einstein. All’incontro partecipano anche gli studenti di quattro classi quinte e di tre classi quarte del Liceo.

LUGO. Sabato 9 novembre alle ore 10 al liceo scientifico ‘G. Ricci Curbastro’ di Lugo (viale Degli Orsini, 6), il Tribunato di Romagna celebra la 279 ‘Tornata’ dalla propria costituzione. In questa occasione ha organizzato, in collaborazione con il liceo lughese, un incontro, aperto al pubblico, dal titolo “Gregorio Ricci [...]

7 novembre 2019 0 commenti

Lugo. Aperitivo, cena e dolce. Con tante proposte dentro il nuovo e gustoso ‘ Lugo in tavola festival’.

Lugo. Aperitivo, cena e dolce. Con tante proposte dentro il nuovo e gustoso  ‘ Lugo in tavola festival’. L’iniziativa organizzata dal Consorzio AnimaLugo torna infatti in città sabato 19 ottobre dalle 17 con una nuova formula che permetterà ai partecipanti di acquistare in prevendita i loro menù preferiti nei 14 locali coinvolti. L’iniziativa è stata presentata in conferenza stampa lunedì 7 ottobre nel Salone estense della Rocca di Lugo alla presenza del vicesindaco di Lugo con delega alla Promozione urbana Pasquale Montalti e del presidente del consorzio AnimaLugo Simone Baioni.Chi vorrà gustare i piatti e le stuzzicherie preparate da bar, ristoranti e pasticcerie lughesi potrà acquistare il menù sulla piattaforma di Vivaticket, scegliendo il numero di portate e l’orario in cui consumarle. Diverse le possibilità di scelta nella formula dell’edizione 2019.

LUGO. Edizione rinnovata per il ‘Lugo in tavola festival’. L’iniziativa organizzata dal Consorzio AnimaLugo torna infatti in città sabato 19 ottobre dalle 17 con una nuova formula che permetterà ai partecipanti di acquistare in prevendita i loro menù preferiti nei 14 locali coinvolti. L’iniziativa è stata presentata in conferenza stampa [...]

7 ottobre 2019 0 commenti

Lugo. La storia delle colonie per l’infanzia. Mostra alla biblioteca ‘Trisi’ dal 5 al 18 settembre.

Lugo. La storia delle colonie per l’infanzia. Mostra alla biblioteca ‘Trisi’ dal 5 al 18 settembre. L'esposizione da inaugurare sabato 7 settembre, alle 10, nella sala Codazzi della Biblioteca. In questa occasione, la presentazione del volume omonimo, pubblicato dall'editore Longo di Ravenna, alla presenza dell’assessore alla Cultura del comune di Lugo Anna Giulia Gallegati, del direttore dell'Istituto per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea in Ravenna e provincia Giuseppe Masetti, della direttrice della Biblioteca Luciana Cumino, della curatrice del volume Roberta Mira, di Laura Orlandini e altri autori. Il volume - con saggi di Roberta Mira, Simona Salustri, Luca Rossi, Valter Balducci, Giancarlo Cerasoli e Laura Orlandini - affronta il tema delle colonie per l'infanzia durante il periodo fascista da diverse angolature. A partire dal progetto di fascistizzazione della gioventù, sono presi in esame diversi organismi coinvolti nella progettazione e nel funzionamento delle colonie, i rapporti fra le strutture centrali e quelle periferiche del Partito nazionale fascista e dell'Amministrazione statale e locale, gli aspetti architettonici degli edifici adibiti a colonia e il lavoro del personale - medici, direttrici, vigilatrici - impegnato a rafforzare la 'razza italiana' e a trasmettere ai giovani ospiti l'ideologia fascista.

LUGO. Da giovedì 5 a mercoledì 18 settembre è aperta nella biblioteca ‘Fabrizio Trisi‘ di Lugo la mostra ‘Colonie per l’infanzia sulla riviera romagnola. Pedagogia e architettura di regime‘, realizzata all’interno di un progetto di rete degli Istituti storici di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. L’esposizione  da inaugurare sabato 7 settembre alle [...]

6 settembre 2019 0 commenti

Lugo. Festa a Passogatto con ‘É marché rumagnôl d’na vôlta’.Con lo stand ‘A cà dè purèt’ ( da prenotare).

Lugo. Festa a Passogatto con ‘É marché rumagnôl d’na vôlta’.Con lo stand ‘A cà dè purèt’ ( da prenotare). Domenica 23 giugno dalle 9 torna a Passogatto di Lugo 'É marché rumagnôl d’na vôlta.Nel corso della giornata si alterneranno diversi eventi: alle 9 arriveranno da Lugo gli Amici della bici, mentre alle 9.30 ci sarà la benedizione dei raccolti e dei mezzi agricoli in dialetto romagnolo. Dalle 16, infine, ci saranno i balli sul prato con Doctor Folk. Ad accompagnare l’iniziativa ci saranno anche cantastorie, antichi mestieri e la seconda edizione del raduno delle ape car. A pranzo (dalle 12.30) e a cena (dalle 19.30) si potrà mangiare allo stand 'A cà dè purèt' (solo su prenotazione, chiamando il 333 2513259). Parte dell’utile della giornata sarà devoluto in beneficenza.

LUGO. Domenica 23 giugno dalle 9 torna a Passogatto di Lugo ‘É marché rumagnôl d’na vôlta’, mercatino del contadino e del riuso, con prodotti biologici, cose del passato e mezzi d’epoca. Nel corso della giornata si alterneranno diversi eventi: alle 9 arriveranno da Lugo gli Amici della bici, mentre alle [...]

21 giugno 2019 0 commenti

Lugo. Cerimonia di proclamazione per Davide Ranalli, riconfermato sindaco della città romagnola.

Lugo. Cerimonia di proclamazione per Davide Ranalli, riconfermato sindaco della città romagnola. Si è svolta alle 17 nella Sala del Consiglio della Rocca di Lugo la cerimonia di proclamazione di Davide Ranalli, riconfermato sindaco di Lugo alle elezioni amministrative del 26 maggio, alla presenza del presidente dell’Ufficio centrale del comune di Lugo giudice Pierpaolo Galante. A breve invece sarà inoltre annunciata la nuova Giunta: 'Sono al lavoro per formare la nuova squadra - ha dichiarato il sindaco Ranalli -. Vogliamo prenderci il tempo necessario per fare le scelte migliori per Lugo e per l’ambizioso programma che vogliamo concretizzare'.

LUGO. Si è svolta alle 17 nella Sala del Consiglio della Rocca di Lugo la cerimonia di proclamazione di Davide Ranalli, riconfermato sindaco di Lugo alle elezioni amministrative del 26 maggio, alla presenza del presidente dell’Ufficio centrale del comune di Lugo giudice Pierpaolo Galante. COMMENTO. “Continuiamo a lavorare con rinnovato [...]

30 maggio 2019 0 commenti