Tag "Lughese"

 

Bassa Romagna. Parte il bando per la richiesta di contributi alle famiglie per la frequenza ai Centri estivi.

Bassa Romagna. Parte il bando per la richiesta di contributi alle famiglie per la frequenza ai Centri estivi. Il progetto prevede l’erogazione di un contributo economico settimanale fino a 84 euro, per un massimo di 4 settimane di partecipazione, quale abbattimento della retta per la frequenza dei centri estivi nel periodo giugno-settembre 2019. Fermo restando un contributo massimo erogabile pari a 336 euro, è prevista la possibilità di riconoscere il contributo per un numero superiore di settimane nel caso in cui il costo settimanale di frequenza del centro estivo sia inferiore a 84 euro. I destinatari sono i bambini e i ragazzi nella fascia di età compresa tra i 3 e i 13 anni con un Isee fino a 28mila euro in cui entrambi i genitori (o uno solo, in caso di famiglie monoparentali) siano in una delle seguenti condizioni: occupati (ovvero lavoratori dipendenti, parasubordinati, autonomi o associati), lavoratori in cassa integrazione, in mobilità oppure disoccupati che partecipino alle misure di politica attiva del lavoro.

BASSA ROMAGNA. L’Unione dei Comuni della Bassa Romagna ha aderito anche per l’anno 2019 al progetto regionale ‘Conciliazione vita-lavoro‘, per sostenere le famiglie che avranno la necessità di utilizzare i centri estivi per bambini e ragazzi nella fascia di età compresa tra i 3 e i 13 anni. La finalità del [...]

23 maggio 2019 0 commenti

Lugo. Le ‘rosse’ tornano in centro. Domenica 7, per la gran ‘festa’ del Cavallino rampante.

Lugo. Le ‘rosse’ tornano in centro. Domenica 7, per la gran ‘festa’ del Cavallino rampante. Le iniziative iniziano alle 8.30 in piazza dei Martiri, dove fino alle 10.30 è previsto l’arrivo delle rosse per la registrazione, accoglienza e colazione. Sarà inoltre possibile visitare il museo 'Francesco Baracca', situato in via Baracca 65, a pochi passi dalla piazza. Alle 10.30 ci sarà il trasferimento a Ravenna per la visita alla basilica di Sant’Apollinare in Classe, mentre alle 12 si partirà verso le strade dove negli anni Venti si disputava la corsa automobilistica 'Circuito del Savio' nella sua versione breve (14 km) e, a seguire, pranzo al ristorante 'Molinetto' di Punta Marina. Il ritorno a Lugo è previsto per le 17, con la consegna dei ricordi celebrativi a tutti i partecipanti e con il conferimento del premio 'Francesco Baracca 2018' al professor Alberto Bucchi.

LUGO. Domenica 7 ottobre torna a Lugo la Festa del Cavallino rampante. L’iniziativa, promossa dal comune di Lugo, in collaborazione con la Scuderia Ferrari Club ‘Francesco Baracca’, è giunta alla 19 esima edizione e si svolge nell’anno delle celebrazioni del centenario della morte dell’asso degli assi dell’aeronautica. Le iniziative iniziano [...]

5 ottobre 2018 0 commenti

Lugo. Nuovo open day agli scavi archeo di Zagonara. Si parte alle ore 18, a piedi o in bicicletta.

Lugo. Nuovo open day agli scavi archeo di Zagonara. Si parte alle ore 18, a piedi o in bicicletta. Si parte alle 18 a piedi o in bicicletta da Lugo, presso l’ingresso del Parco del loto (lato Canale dei mulini), per arrivare in compagnia agli scavi. Dalle 18.30 ingresso libero al sito e buffet di benvenuto per i partecipanti. Infine, alle 19 ci sarà la presentazione dei risultati dei lavori da parte degli archeologi del dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna. La zona interessata dai lavori è quella in cui è stato individuato il sito del castello di Zagonara, grazie alle indagini di superficie, condotte nel 2009. La ricognizione di superficie ha permesso di raccogliere i reperti riconducibili alla fase di vita del castello (XIII-XV secolo), e di individuare fasi di vita anteriori, prima del tutto sconosciute, risalenti all’Alto Medioevo (VIII-XII secolo); in superficie sono stati individuati anche materiali di età precedente, romana e tardoantica (I-VII secolo d.C.).

LUGO. Martedì 28 agosto, alle 18, ci sarà ‘Aperitivo allo scavo’, l’open day grazie al quale sarà possibile visitare lo scavo archeologico in corso al castello di Zagonara, nell’omonima frazione di Lugo. Si parte alle 18 a piedi o in bicicletta da Lugo, presso l’ingresso del Parco del loto (lato [...]

27 agosto 2018 0 commenti

Lugo. Al ristorante ‘ Il trebbo’ nuovo incontro con il comico Vito per ‘ Una cena a casa Rossini’.

Lugo. Al ristorante ‘ Il trebbo’ nuovo incontro con  il comico Vito per ‘ Una cena a casa Rossini’. Durante la serata, a partire dalle 20, musica, teatro e gastronomia si incontrano per far gustare ai partecipanti una cena nel centro di Lugo e contemporaneamente godersi uno spettacolo con il celebre attore e comico Stefano Bicocchi, in arte Vito, Cristina Giardini, Enrico Picinni Leopardi e Lucia Michelazzo. Durante la serata ci sarà anche musica dal vivo con pianoforte. Per l’occasione, i protagonisti interpreteranno i coniugi Rossini vestiti in abiti d’epoca e il ristorante sarà la loro dimora, in cui saranno quindi ospitati i cittadini che parteciperanno all’iniziativa. La regia degli spettacoli è di Cristina Giardini. Il progetto è a cura di Cronopios. La 'Cena a casa Rossini' prevede un menù a tema sulla base dei grandi piatti più amati e rivisitati dal compositore. Per consentire lo svolgimento dell’evento, la viabilità sarà modificata in zona dalle 17.30 all’1 del giorno successivo.

LUGO. Venerdì 3 agosto la cena-spettacolo con l’attore e comico Vito arriva a Il trebbo caffè ristorante, in largo Relencini 11, a Lugo, nell’ambito degli appuntamenti di ‘Una cena a casa Rossini‘, organizzati in occasione delle celebrazioni per Gioachino Rossini a 150 anni dalla morte. Durante la serata, a partire dalle [...]

2 agosto 2018 0 commenti

Lugo. Taglio del nastro per la ‘nuova’ via Baracca. Con rifacimento di luci, marciapiedi e manto stradale.

Lugo. Taglio del nastro per la ‘nuova’ via Baracca. Con rifacimento di luci, marciapiedi e  manto stradale. Taglio del nastro alla presenza del sindaco di Lugo Davide Ranalli, dell’assessore ai Lavori pubblici Fabrizio Casamento, dell’assessore alla Promozione urbana Pasquale Montalti e dei rappresentanti del 'Comitato di via Baracca'. La riqualificazione di via Baracca ha visto il rifacimento dell’illuminazione, dei marciapiedi e del manto stradale, oltre alla sostituzione della rete idrica, fognaria e del gas (a cura di Hera). Durante l’inaugurazione c’è stato il passaggio della Contesa estense in via Baracca. Nel corso della serata, la strada è stata animata anche dagli appuntamenti dell’ultimo 'Mercoledì sotto le stelle' con animazioni a cura del Comitato di via Baracca.

LUGO. Mercoledì 25 luglio a Lugo è stata inaugurata via Baracca. Al taglio del nastro erano presenti il sindaco di Lugo Davide Ranalli, l’assessore ai Lavori pubblici Fabrizio Casamento, l’assessore alla Promozione urbana Pasquale Montalti e i rappresentanti del Comitato di via Baracca. “Questo traguardo è stato possibile grazie a un [...]

27 luglio 2018 0 commenti

Lugo. A ‘Caffè letterario’ un libro sulla storia della musica. Bietti presenta ‘Lo spartito del mondo’.

Lugo. A ‘Caffè letterario’ un libro sulla storia della musica. Bietti presenta ‘Lo spartito del mondo’. Lunedì 4 giugno alle 21 Giovanni Bietti presenta nell’hotel Ala d’oro di Lugo, in corso Matteotti 56, il suo libro Lo spartito del mondo (Laterza, 2018), nell’ambito del Caffè letterario di Lugo. Il libro propone la storia multiculturale degli ultimi cinquecento anni in musica: dall’opera al jazz afroamericano, dalla Suite alla world music. L’autore accompagna il lettore in un viaggio in quella sorta di lingua cosmopolita che è la musica, una lingua capace di mescolare, intrecciare, fondere le diverse tradizioni a qualsiasi latitudine. Introduce la serata Paolo Ravaglia. Giovanni Bietti è un compositore, pianista e musicologo.

LUGO. Lunedì 4 giugno alle 21 Giovanni Bietti presenta nell’hotel Ala d’oro di Lugo, in corso Matteotti 56, il suo libro Lo spartito del mondo (Laterza, 2018), nell’ambito del Caffè letterario di Lugo. Il libro propone la storia multiculturale degli ultimi cinquecento anni in musica: dall’opera al jazz afroamericano, dalla Suite [...]

1 giugno 2018 0 commenti

Lugo. Tre borse di studio della fondazione Fontini-Orselli e Rotary club. Per meritevoli e meno abbienti.

Lugo. Tre borse di studio della fondazione Fontini-Orselli e Rotary club. Per meritevoli e meno abbienti. Gli studenti presenti hanno potuto assistere a una conferenza di Enore Guadagnini sul tema 'Entropia e fenomeni irreversibili'. Laureato in fisica all’Università di Pisa nel 1976, Guadagnini è professore ordinario di Fisica teorica, modelli e metodi matematici presso il Dipartimento di Fisica 'Enrico Fermi' dell’Università di Pisa dal 2001, e si occupa di ricerca verso la teoria quantistica dei campi e le sue applicazioni in Fisica delle interazioni fondamentali. La Fondazione Fantini Orselli è presieduta, per volontà del fondatore Alemanno Fantini, dal sindaco della città e si pone l’obiettivo di promuovere gli studi scientifici attraverso l’assegnazione di borse di studio annue, da concedere a studenti universitari che ne abbiano necessità e particolarmente meritevoli.

LUGO. Sabato 19 maggio nell’aula magna del Liceo di Lugo sono state consegnate le borse di studio della fondazione ‘Alemanno Fantini e Margherita Orselli’ e del Rotary cBassa Romagnalub di Lugo, destinate agli studenti meritevoli e meno abbienti iscritti a una qualsiasi università italiana e residenti nella Bassa Romagna.  Le [...]

21 maggio 2018 0 commenti

Lugo. Al centro San Bernardino, serata dedicata al brigantaggio nella Romagna dell’Ottocento.

Lugo. Al centro  San Bernardino, serata dedicata al brigantaggio nella Romagna dell’Ottocento. Per l’occasione l’autore Gian Ruggero Manzoni presenterà il suo Briganti, saracca & archibugio. Quella Romagna leggendaria, spietata, criminale, banditesca (Il ponte vecchio, 2015). Gian Ruggero Manzoni è nato nel 1957 a San Lorenzo di Lugo, dove tuttora risiede. È poeta, narratore, pittore, teorico d’arte, drammaturgo. Frequentato il liceo classico a Lugo, nel 1975 si iscrive al Dams di Bologna indirizzo Spettacolo. Ama abitare in provincia e, come di solito dice, 'dell’uomo di provincia possiede tutti i difetti, ma anche tutti i pregi'. Interverrà inoltre l’autore Luigi Masironi, sul tema 'Briganti a San Bernardino'. Al termine della serata sarà possibile gustare uno spuntino, accompagnato da un calice di ottimo vino.

LUGO. Giovedì 3 maggio alle 21 al centro civico di San Bernardino di Lugo, in via Stradone 47, ci sarà un’iniziativa dedicata alla piaga sociale del brigantaggio nella Romagna ottocentesca. Per l’occasione l’autore Gian Ruggero Manzoni presenterà il suo Briganti, saracca & archibugio. Quella Romagna leggendaria, spietata, criminale, banditesca (Il [...]

2 maggio 2018 0 commenti

Lugo. Un percorso a tappe dentro l’arte lughese. In occasione delle Giornate del Fai di primavera.

Lugo. Un percorso a tappe dentro l’arte lughese. In occasione delle Giornate del Fai di primavera. Venendo al programma dell’iniziativa, illustrato da Efrem Bardelli, il tema scelto dal Fai lughese per questa edizione riguarda la ricerca nelle raccolte civiche dei tratti salienti dell’identità artistica lughese nel Novecento. Durante le due giornate dell’evento ci sarà un percorso a tappe nelle sedi in cui si trovano queste raccolte, che comprendono oltre 200 esemplari tra dipinti, sculture, opere grafiche e ceramiche. La prima tappa, con ritrovo alle 9.30 di sabato 24 marzo, sarà la Rocca Estense con le sue raccolte di opere di pittori lughesi della prima metà del Novecento, comprendenti esponenti della corrente futurista locale come Vespignani, Pasi e Pratelli, ma anche seguaci della poetica del secolo precedente come Ruina, Visani e Pratella. Si proseguirà nel chiostro del Carmine, dove il Novecento dei maggiori artisti lughesi si incrocia con artisti romagnoli: da Luigi Varoli ad artisti della tradizione naturalistica come Avveduti e Baroni. Il percorso si concluderà al secondo piano della biblioteca 'Fabrizio Trisi' con le opere di pittori romagnoli del Novecento e le raccolte di recente acquisizione grazie donazioni.

LUGO. Sabato 24 e domenica 25 marzo tornano in tutta Italia le ‘Giornate Fai di primavera’ e, come da tradizione, il gruppo Fai di Lugo organizza alcune iniziative per la riscoperta delle testimonianze del nostro patrimonio artistico-culturale. L’iniziativa è stata presentata in conferenza stampa mercoledì 14 marzo all’ hotel Ala [...]

16 marzo 2018 0 commenti

Emilia Romagna. Lugo: Avis e Admo nelle scuole. Tanti gli studenti donatori di midollo osseo.

Emilia Romagna. Lugo: Avis e Admo nelle scuole. Tanti gli studenti donatori di midollo osseo. Admo Emilia Romagna negli ultimi anni ha registrato un sensibile aumento di iscrizioni di nuovi donatori, che nel 2016 erano 5.040. I nuovi iscritti sono rappresentati mediamente da un 63% per la fascia dai 18 ai 25 anni e un 37% dai 26 ai 35. Al 31 dicembre il Registro regionale contava circa 50.000 iscritti. 'Troppo spesso - ha sottolineato Adolfo Zaccari- consideriamo i nostri giovani superficiali, indifferenti o insensibili alla realtà che li circonda: dai risultati che abbiamo riscontrato non è così'

LUGO. Avis comunale di Lugo e Admo Forlì-Cesena ringraziano le scuole superiori di Lugo per la partecipazione alle recenti iniziative di sensibilizzazione per la donazione del sangue e del midollo osseo. “Gli studenti – raccontano i referenti di Avis e Admo, Adolfo Zaccari e Beatrice Fiorini – si sono subito dimostrati [...]

4 aprile 2017 0 commenti