Tag "malatestiana"

 

Cesena. La Rete bibliotecaria cittadina. Immaginare le biblioteche del futuro, quartiere per quartiere.

Cesena. La Rete bibliotecaria cittadina. Immaginare le biblioteche del futuro, quartiere per quartiere. Nell’ambito di Cesena città che legge e del Patto per la lettura, all’ombra della Malatestiana prende avvio il percorso di costituzione di una Rete bibliotecaria cittadina voluta dall’Amministrazione comunale per creare sinergia tra i punti lettura e le biblioteche di quartiere da concepire quali luoghi dinamici in cui convogliare interessi, progetti ed eventi.Attraverso il percorso di costituzione di una nuova Rete bibliotecaria cittadina si intende pertanto distaccarsi dalla concezione tradizionale di Biblioteca quale 'cattedrale del sapere' ridefinendone il concetto stesso, al fine di ampliarne il ruolo e l’impatto per essere spazio e soggetto promotore di servizi non più solo culturali. L’intento è quello di rendere questi luoghi uno spazio di espressione civica che metta insieme nuovi servizi alla persona e iniziative di carattere culturale, in una visione ampliata del concetto di lettura, che potenzia quella del libro e del prestito. Alla base di questo nuovo approccio c’è il desiderio di creare ponti e luoghi di relazione tra le persone, partendo dal dare risposta ad alcuni loro bisogni di base che possono essere ascoltati e soddisfatti puntualmente e capillarmente, grazie a questi nuovi spazi aggregativi.

CESENA. Ridefinire il concetto di biblioteca sul territorio al fine di ampliarne il ruolo e l’impatto per essere spazio e soggetto promotore di servizi non esclusivamente culturali. Nell’ambito di Cesena città che legge e del Patto per la lettura, all’ombra della Malatestiana prende avvio il percorso di costituzione di una Rete [...]

15 febbraio 2021 0 commenti

Rimini. Il mercato ambulante del centro storico è tornato al completo. Un primo sabato senza criticità.

Rimini. Il mercato ambulante del centro storico è tornato al completo. Un primo sabato senza criticità. Dopo le prime sperimentazioni con i soli banchi dedicati ai generi alimentari, questo è stato il primo sabato con la possibilità anche per gli operatori degli altri generi merceologici di tornare in piazza. Tante le persone che hanno deciso, anche approfittando della giornata di sole, di concedersi un giro al mercato; ciò nonostante non si sono registrati assembramenti, né affluenze tali da suscitare preoccupazione. Al contrario, pur a fronte di una situazione inedita e ancora sperimentale, nel corso della mattinata non sono state ravvisate particolari difficoltà, sia per l’accesso all’area mercatale, adeguatamente recintata e presidiata per agevolare cittadini e operatori, sia nella gestione del servizio da parte degli ambulanti. A favorire questa prima giornata di mercato ritrovato anche la presenza dei volontari, incaricati di distribuire le mascherine a coloro che ne fossero stati sprovvisti, dispositivo di sicurezza indispensabile per accedere al mercato.

RIMINI. Debutto senza problemi per il ritorno del mercato settimanale del centro storico, nuovamente al completo dopo lo stop imposto dall’emergenza Covid. Dopo le prime sperimentazioni con i soli banchi dedicati ai generi alimentari, questo è stato il primo sabato con la possibilità anche per gli operatori degli altri generi [...]

25 maggio 2020 0 commenti

Cesena. Malatestiana: una storia per immagini. Percorso virtuale dentro le stanze di Malatesta Novello.

Cesena. Malatestiana: una storia per immagini. Percorso virtuale dentro le stanze di Malatesta Novello. Le porte della Biblioteca Malatestiana tornano a riaprirsi virtualmente alla città attraverso un percorso espositivo – principalmente iconografico – all'interno di un'area di Cesena particolarmente ricca di storia e di avvenimenti. La mostra, che ha per tema il complesso malatestiano dalle origini fino ai primi anni del secolo XXI, è anche l'occasione per rendere note al grande pubblico fotografie e cartoline poco conosciute, in alcuni casi persino inedite, come le tante cartoline d'epoca del 'Giardino Bufalini', gli scatti realizzati nel sottotetto della Malatestiana e le suggestive immagini dei restauri realizzati negli anni '20. Il percorso digitale è arricchito da filmati e link che guideranno il visitatore/lettore verso alcuni approfondimenti.

CESENA. Percorrere in punta di piedi i luoghi voluti da Novello Malatesta e diventati, con il tempo, il cuore della cultura cesenate. Le porte della Biblioteca Malatestiana tornano a riaprirsi virtualmente alla città attraverso un percorso espositivo – principalmente iconografico – all’interno di un’area di Cesena particolarmente ricca di storia [...]

19 maggio 2020 0 commenti

Cesena. Biblioteca ‘Oltresavio’: gruppi di lettura e incontri. Altri appuntamenti di ‘Nati per leggere’.

Cesena. Biblioteca ‘Oltresavio’: gruppi di lettura e incontri. Altri appuntamenti di ‘Nati per leggere’. La Biblioteca del quartiere Oltre Savio venerdì 31 gennaio, alle 20,30, accoglierà un nuovo appuntamento del 'Gruppo di lettura', esperienza di successo avviata lo scorso novembre e che nel corso di queste settimane ha visto la partecipazione di scrittori e saggisti. Emozionante e coinvolgente è stato l’incontro con il poeta cesenate Franco Casadei, che ha presentato il libro 'Donna di mare'. Inoltre, grazie alla collaborazione con i volontari di 'Nati per leggere' sono in programma otto incontri di letture ad alta voce dal titolo 'E tu dove leggi?' che partiranno mercoledì 5 febbraio e che si terranno ogni settimana alle 17. Partecipazione gratuita. La Biblioteca del quartiere Oltresavio (via Pistoia, 58) ha una dotazione di oltre ottomila volumi ed è aperta al pubblico il lunedì dalle 16 alle 18, il mercoledì dalle 17 alle 19 e il giovedì dalle 18 alle 20.

CESENA. Una serie di incontri e di appuntamenti, anche con gli studenti, per promuovere la lettura condivisa e ad alta voce. La Biblioteca del quartiere Oltre Savio venerdì 31 gennaio, alle 20,30, accoglierà un nuovo appuntamento del ‘Gruppo di lettura’, esperienza di successo avviata lo scorso novembre e che nel [...]

21 gennaio 2020 0 commenti

Rimini. Al Galli, nel ‘Traffico’ di Gershwin e Bernstein. Con i solisti della WunderKammer Orchestra.

Rimini. Al Galli, nel ‘Traffico’  di Gershwin e Bernstein. Con i solisti della WunderKammer Orchestra. Il programma del concerto, diretto da Claudio Tenan e inserito nel cartellone della 70 esima Sagra musicale malatestiana, verte sulla musica americana con l’ouverture Strike up the band e la celeberrima Rhapsody in Blue di George Gershwin, le danza sinfoniche da West Side Story di Leonard Bernstein. Oltre ai celeberrimi capolavori dei due grandi musicisti statunitensi, completano il programma due composizioni molto più recenti che vedranno impegnati Paolo Marzocchi al pianoforte e Ivan Gambini alle percussioni: un Concerto per pianoforte composto da Carlo Tenan per big band e, in prima esecuzione assoluta, Traffic revenge di Cristiano Arcelli, compositore e sassofonista jazz, ma che nel suo stile ha assimilato anche esperienze dell’avanguardia della cosiddetta musica contemporanea di matrice colta. Come dice l’autore a proposito di Traffic Revenge: 'Mi piaceva anche la possibilità di descrivere le fulminee e poetiche immagini in cui solo un guidatore può incappare mentre viaggia: montagne, colline, mari, città, paesi, boschi. Il tutto, spesso, in poche ore'.

RIMINI.  “La trascrizione è una prassi antichissima – spiega il compositore  e pianista Paolo Marzocchi che domenica 17 novembre (ore 17) sarà al teatro Galli con i solisti della WunderKammer Orchestra – non è solo una riduzione, ma un modo per osservare un’opera d’arte da un altro punto di vista, per [...]

14 novembre 2019 0 commenti

Cesena. Le giornate europee del patrimonio. Tra i protagonisti anche il restaurato mosaico di via Strinati.

Cesena. Le giornate europee del patrimonio. Tra i protagonisti anche il restaurato mosaico di via Strinati. In Italia vi aderiscono i luoghi della cultura statali e i musei locali, ma anche gallerie, fondazioni e associazioni private con visite guidate, iniziative speciali e aperture di spazi normalmente chiusi al pubblico. L’evento sarà celebrato anche a Cesena con un ricco programma di attività. L’iniziativa prevede una Gallery Talk, ossia una conversazione informale sulla presentazione del restauro ultimato del mosaico di via Strinati e sul suo progetto di allestimento museale, a cui prenderanno parte l’Assessore alla Cultura Carlo Verona e la dirigente del settore Biblioteca Malatestiana, Cultura e Turismo Elisabetta Bovero, per la Soprintendenza l’archeologa Romina Pirraglia e la restauratrice Elena Cristoferi, il docente Unibo di Museografia archeologica Paolo Bolzani e la restauratrice di Phoenix Srl Cristina Leoni.

CESENA. Sabato 21 e domenica 22 settembre si festeggiano in tutta Italia le GEP – Giornate europee del Patrimonio – il più partecipato degli eventi culturali in Europa, promosso fin dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione europea. L’edizione 2019 è ispirata al tema ‘Un, due, tre… Arte! Cultura [...]

18 settembre 2019 0 commenti

Rimini. Sagra malatestiana: ‘Dialetto in musica’, due spettacoli a palazzo Ghetti e a Castel Sismondo.

Rimini. Sagra malatestiana: ‘Dialetto in musica’, due spettacoli a palazzo Ghetti e a Castel Sismondo. Per la regia di Davide Schinaia lo spettacolo sarà presentato sabato 20 e domenica 21 luglio - ore 21,30 - nel cortile di palazzo Ghetti e vedrà tra gli interpreti Francesca Airaudo, Elisa Angelini, Mirco Gennari e Lorenzo Scarponi. Per la regia di Davide Schinaia lo spettacolo sarà presentato sabato 20 e domenica 21 luglio - ore 21,30 - nel cortile di palazzo Ghetti e vedrà tra gli interpreti Francesca Airaudo, Elisa Angelini, Mirco Gennari e Lorenzo Scarponi. Determinante l’apporto del Duo Barrique composto da Tiziano Paganelli (fisarmonica) e da Gioele Sindona (violino e mandolino e voce) per la parte musicale, con un repertorio canzonettistico che dalla risorgimentale ‘Addio mia bella, addio!’ passa alla passionale ‘Spagnola’, fino al leitmotiv di Stal mami con l’inedita ‘Chèri al mi dòni’. Scritta nel 1939, alla vigilia della guerra, da Liliano Faenza, diciassettenne studente di ragioneria, Stal mami (Queste mamme) è un testo vivo ancor oggi nel repertorio delle commedie dialettali riminesi. Nello spettacolo rivivono il paesaggio sonoro e musicale del mondo borghigiano.

RIMINI. La Sagra musicale malatestiana, ospita per la sua settantesima edizione, una speciale sezione dedicata al ‘Dialetto in musica’ che si apre con una versione di Stal Mami Reloaded, la celebre ‘farsa underground’ in dialetto riminese di Liliano Faenza nell’originale ideazione  di Fabio Bruschi con Lingue di confine e Città teatro. [...]

15 luglio 2019 0 commenti

Cesena. Musei e gallerie aperti nei giorni di festa. Gli orari della Malatestiana e della Rocca.

Cesena. Musei e gallerie aperti nei giorni di festa. Gli orari della Malatestiana e della Rocca. Nel dettaglio, in questi due giorni di festa la Biblioteca malatestiana Antica sarà aperta ai visitatori dalle ore 10.00 alle 19.00, con orario continuato. Stessi orari per la Pinacoteca (alla quale si può accedere con lo stesso biglietto della Biblioteca). Invece, la Rocca malatestiana sarà aperta dalle 10.00 alle 18.00 nei giorni di Pasqua e Pasquetta. Da segnalare che già da sabato, per tutto il week end, e poi ancora il 25 aprile, nella fortezza malatestiana sono in programma le visite guidate dedicate a 'Le tavole delle feste', per riscoprire le tradizioni contadine e i cibi che si preparavano durante le feste, in un percorso che si dipanerà negli ambienti della Torre Femmina, trasformati in Museo dell'agricoltura. In programma tre turni di visita (alle 12.00, alle 13.00 e alle 15.00). L’iniziativa fa parte del progetto di promozione turistica regionale 'Oh che bel castello' dedicata ai castelli dell’Emilia Romagna. Pasqua e Pasquetta a porte aperte anche per le mostre allestite nelle Gallerie comunali.

CESENA. Musei cesenati a porte aperte nelle festività pasquali. Anche domenica 21 e lunedì 22 aprile si potranno visitare la Biblioteca malatestiana Antica, la Rocca malatestiana, la Pinacoteca, e anche le mostre allestite alla galleria del Palazzo del Ridotto e alla galleria ex Pescheria. Nel dettaglio, in questi due giorni [...]

19 aprile 2019 0 commenti

Cesena. Alla Malatestiana la mostra ‘ Gramsci: i Quaderni dal carcere e le riviste ritrovate’ ( fino al 31 marzo).

Cesena. Alla Malatestiana la mostra ‘ Gramsci: i  Quaderni dal carcere e le riviste ritrovate’ ( fino al 31 marzo). i 33 quaderni scritti fra il 1929 e il 1935 si aggiungono i due ricevuti a Turi nel 1933 lasciati in bianco e mai finora esposti. La mostra è organizzata dall’associazione MetaMorfosi.‘Quaderni del carcere ‘di Antonio Gramsci è andata arricchendosi nel tempo e nei passaggi da una città all’altra. In questa edizione, ai trentatré quaderni scritti fra il 1929 e il 1935 si aggiungono i due ricevuti a Turi nel 1933 lasciati in bianco – mai esposti in precedenza – e alcune riviste recentemente ritrovate a Ghilarza. Un’ulteriore integrazione è costituita dai libri provenienti dalla biblioteca che Gramsci aveva messo insieme da giovane e da alcuni dei foglietti superstiti di un ampio schedario bibliografico che aveva compilato negli anni del liceo e dell’università. I collegamenti che si possono stabilire fra manoscritti del carcere, riviste, libri e schede retrodatano agli anni trascorsi in Sardegna la conquista di una già significativa maturità culturale.

CESENA.  E’ in svolgimento  fino al 31 marzo,  presso la Biblioteca malatestiana di Cesena,  la mostra ‘Gramsci. I quaderni del carcere e le riviste ritrovate’ realizzata dalla Fondazione Gramsci con il patrocinio della regione Emilia Romagna e del comune di Cesena, in collaborazione con la Fondazione Antonio Gramsci Onlus e la Fondazione Radici della Sinistra di Cesena. La mostra [...]

18 gennaio 2019 0 commenti

Cesena. Targhe di bronzo a tutela: ‘Fontana Masini, 1583, è un’opera d’arte, non un gioco’.

Cesena. Targhe di bronzo a tutela: ‘Fontana Masini, 1583, è un’opera d’arte, non un gioco’. ' Come si ricorderà, – spiegano il sindaco Paolo Lucchi e l’assessore ai Lavori Pubblici Maura Miserocchi – avevamo preso questa decisione nei mesi scorsi, dopo alcuni gravi episodi di mancanza di rispetto nei confronti della fontana, culminati con il suo imbrattamento durante una festa di laurea. Il primo passo era stato di cartoline che invitavano a rispettare il prezioso monumento e distribuirle in tutti i locali affacciati sulla piazza, chiedendo la loro collaborazione per sensibilizzare gli avventori. La collocazione delle targhe rappresenta la seconda fase di questa campagna e auspichiamo che la loro presenza spinga cesenati e turisti a trattare la fontana Masini con la massima cura, per contribuire alla sua conservazione a favore anche delle generazioni future'.

CESENA. “Fontana Masini, 1583. E’ un’opera d’arte, non un gioco”: è questo il messaggio che compare nelle  quattro targhe di bronzo – una per lato -  installate questa mattina ai piedi del monumento.  L’obiettivo è quello di sensibilizzare il pubblico, cesenate e non, a fruire in maniera consapevole e responsabile [...]

24 dicembre 2018 0 commenti