Tema centrale del progetto è la restituzione del sistema delle tre piazze a una vocazione prettamente pedonale e ciclabile, mantenendo un percorso di accesso per le auto solo in piazza Fabbri e al parcheggio interrato. Sarà invece potenziato l’accesso ciclabile, destinando ampie zone ai bordi di piazza Bufalini al parcheggio delle bici. L’ingresso, oggi anonimo, del Palazzo del Ridotto verrà evidenziato e valorizzato con l’installazione di una pensilina di linea moderna (si presenterà come un grande ‘foglio’ di acciaio bianco piegato e sospeso a 7 metri di altezza. I chioschi oggi occupati dalla piadina e dall’edicola saranno ricollocati in altra posizione, liberando il corridoio d’accesso verso la Malatestiana. Altro elemento di novità è rappresentato dal sistema di fontane a raso prospiciente al Palazzo del Ridotto. Un ruolo importante, infine, è affidato al verde. In particolare, piazza Bufalini è destinata prevalentemente a giardino.
CESENA. In arrivo 1 milione e 800mila euro di finanziamento per la dare un nuovo volto alle piazze Almerici, Bufalini e Fabbri. Il comune di Cesena, infatti, è stato ammesso fra i beneficiari del programma straordinario di intervento, varato dal Governo con la legge di stabilità 2016, per la riqualificazione [...]