Tag "malatestiana"

 

Cesena. Paola Errani e Marino Mengozzi e il nuovo libro ‘Malatesta Novello Malatesti’.

Cesena. Paola Errani e Marino Mengozzi e il nuovo libro ‘Malatesta Novello Malatesti’. Il volume, di quasi 300 pagine, di cui oltre 40 a colori, propone un ritratto informato e sintetico del signore di Cesena negli anni 1433-1465: l’età che vede rinascere e fiorire la città con uno splendore e una lungimiranza ancora oggi testimoniati dalla magnificenza della Biblioteca, il vero 'monumento' di Malatesta Novello e della consorte Violante – una donna illuminata e umile, volutamente rimasta in ombra –, che l’Unesco nel 2005 ha proclamato 'Memoria del mondo'. Scritto con un linguaggio accessibile al più vasto pubblico, il volume utilizza le più aggiornate fonti della ricerca storica per presentarsi come una narrazione ordinata di fatti e vicende: si parte dall’albero genealogico dei Malatesti, alla carriera di Malatesta prima come condottiero e poi come politico, ai suoi rapporti con la Chiesa e la sua passione per la cultura, un ritratto della consorte Violante da Montefeltro fino al suo monumentum, la Biblioteca malatestiana e alle vicende delle sue spoglie mortali.

CESENA. Si propone come un omaggio al più illustre Signore di Cesena e alle sue opere nel seicentesimo anniversario della sua nascita, il nuovo volume ‘Malatesta Novello Malatesti’ scritto da Paola Errani, responsabile della Biblioteca antica e dei fondi storici della Biblioteca malatestiana, e Marino Mengozzi, vicepresidente del Comitato scientifico [...]

14 dicembre 2018 0 commenti

Cesena. Lo storico Gian Ruggero Manzoni presenta ‘Romagna alla Garibaldina’. Alla Malatestiana.

Cesena. Lo storico Gian Ruggero Manzoni presenta ‘Romagna alla Garibaldina’. Alla Malatestiana. Poeta, narratore, pittore e teorico d’arte, Gian Ruggero Manzoni nasce nel 1957 a San Lorenzo di Lugo (RA), dove tuttora risiede. Fin da giovanissimo s’interessa di ebraismo, storia delle religioni, filosofia, linguaggi espressivi emergenti e di tut­to ciò che è Romagna. È stato redattore delle riviste 'Cervo volante', diretta da Achille Bonito Oliva ed Edoardo Sangui­neti, e 'Il semplice', edita da Feltrinelli, e ha diretto la rivista d’arte e let­teratura 'Origini'. Nel 1984 e nel 1986 ha partecipato alla Biennale di Venezia sia come artista sia come curatore di mostre. Ha pubblicato oltre 45 libri (per Feltrinelli, Il saggiatore, Diabasis, Raffaelli, il Girasole e Maggioli) e ha al suo attivo oltre 60 mostre visive. I suoi libri sono tradotti in varie lingue. Nel 2004 ha vinto il premio Serantini con il romanzo 'Il morbo', mentre con 'Acufeni' è stato tra i sette selezionati per la finale del Premio Viareggio-Repaci narrativa 2015. Con Il Ponte Vecchio, ha pubblicato 'Bri­ganti. Saracca & Archibugio' e 'La Torre'.

CESENA. E’ dedicato ai Romagnoli che parteciparono all’impresa dei Mille il libro ‘Romagna alla Garibaldina‘ (Il ponte vecchio editore) che lo storico Gian Ruggero Manzoni presenterà sabato 3 novembre alle 17.00 nell’Aula Magna della Biblioteca Malatestiana. Ad introdurre l’autore, sarà l’editore Marzio Casalini. Romagna alla Garibaldina’ è il risultato di [...]

2 novembre 2018 0 commenti

Cesena. Società studi romagnoli ha ricordato Dino Pieri ad un anno dalla sua scomparsa.

Cesena. Società studi romagnoli ha ricordato Dino Pieri ad un anno dalla sua scomparsa. Ad aprire il pomeriggio d'incontri sono stati i saluti dell’assessore alla Cultura del comune di Cesena Christian Castorri, del presidente della Società di studi romagnoli Gabriella Poma e del presidente dell’Accademia dei Benigni. Per l’occasione verrà anche presentato il libro 'Ste dialét' che raccoglie tutta la produzione poetica in dialetto romagnolo dell'intellettuale romagnolo. Ad accompagnare la presentazione alcune letture a cura di Lorenzo Pieri.

CESENA. A un anno dalla scomparsa di Dino Pieri, la Società di studi romagnoli ne ricorda il magistero e l’intensa attività culturale con un convegno che si è tenuto sabato 28 aprile, alle 15, nell’Aula Magna della Biblioteca malatestiana. I LAVORI. Ad aprire il pomeriggio sono stati i saluti dell’assessore [...]

1 maggio 2018 0 commenti

Cesena. In arrivo 1,8 milioni di finanziamento dal Governo per la riqualificazione di tre piazze.

Cesena. In arrivo 1,8 milioni di finanziamento dal Governo per la riqualificazione di tre piazze. Tema centrale del progetto è la restituzione del sistema delle tre piazze a una vocazione prettamente pedonale e ciclabile, mantenendo un percorso di accesso per le auto solo in piazza Fabbri e al parcheggio interrato. Sarà invece potenziato l’accesso ciclabile, destinando ampie zone ai bordi di piazza Bufalini al parcheggio delle bici. L’ingresso, oggi anonimo, del Palazzo del Ridotto verrà evidenziato e valorizzato con l’installazione di una pensilina di linea moderna (si presenterà come un grande ‘foglio’ di acciaio bianco piegato e sospeso a 7 metri di altezza. I chioschi oggi occupati dalla piadina e dall’edicola saranno ricollocati in altra posizione, liberando il corridoio d’accesso verso la Malatestiana. Altro elemento di novità è rappresentato dal sistema di fontane a raso prospiciente al Palazzo del Ridotto. Un ruolo importante, infine, è affidato al verde. In particolare, piazza Bufalini è destinata prevalentemente a giardino.

CESENA. In arrivo 1 milione e 800mila euro di finanziamento per la dare un nuovo volto alle piazze Almerici, Bufalini e Fabbri. Il comune di Cesena, infatti, è stato ammesso fra i beneficiari del programma straordinario di intervento, varato dal Governo con la legge di stabilità 2016, per la riqualificazione [...]

5 dicembre 2017 0 commenti

Cesena. Terminata l’opera di restauro. Riapre la Sala Piana della Biblioteca Malatestiana.

Cesena. Terminata l’opera di restauro. Riapre la Sala Piana  della Biblioteca Malatestiana. Sono infatti terminati – in anticipo sulla tabella di marcia - i lavori di manutenzione partiti il 21 novembre e che si prevedeva durassero fino a metà dicembre. Da martedì 5 , quindi, i visitatori potranno quindi riprendere il normale percorso di visita della Biblioteca, che comprende l’Aula del Nuti e, appunto, la Sala Piana dove, oltre ai volumi appartenuti a Pio VII Chiaramonti, è possibile ammirare i corali del Duomo e i Corali del Bessarione.

CESENA. Da martedì 5 dicembre riapre riapre  al pubblico la Sala Piana della Biblioteca Malatestiana. Sono infatti terminati – in anticipo sulla tabella di marcia – i lavori di manutenzione partiti il 21 novembre e che si prevedeva durassero fino a metà dicembre. Da martedì 5 , quindi, i visitatori potranno [...]

4 dicembre 2017 0 commenti

Cesena. Oltre 5000 firme a difesa degli alberi della Malatestiana.

Cesena. Oltre 5000 firme a difesa degli alberi della Malatestiana. Si è svolto questa mattina l’incontro fra il Sindaco Paolo Lucchi, gli Assessori Maura Miserocchi, Christian Castorri ed il Comitato 'Salviamo gli alberi della Malatestiana', guidato da Davide Fabbri, nel corso del quale sono state consegnate all’Amministrazione le oltre 5327 firme di cittadini raccolte negli ultimi mesi a difesa dei lecci e delle altre piante presenti in piazza Bufalini, in vista dell’avvio della progettazione definitiva della riqualificazione delle 3 piazze.

CESENA. “Il clima dell’incontro è stato positivo: agli esponenti del Comitato che hanno illustrato le loro ragioni, – rimarcano il Sindaco Lucchi e gli Assessori Miserocchi e Castorri – abbiamo ribadito la natura partecipata del progetto fin dalla scelta, nel 2011, di bandire il concorso di idee. Per questo, nessuna delle [...]

29 luglio 2016 0 commenti

Cesena: alla Malatestiana la presentazione di ‘Processo al Rubicone’, il volume che raccoglie gli atti del processo del 2013. Venerdì 7 novembre ore 17,15 – Sala Lignea.

Cesena: alla Malatestiana la presentazione di ‘Processo al Rubicone’, il volume che raccoglie gli atti del processo del 2013. Venerdì 7 novembre ore 17,15 – Sala Lignea. Interverranno Paolo Turroni difensore al Processo del Pisciatello-Urgòn, Cristina Ravara Montebelli sostenitrice dell’ipotesi Fiumicino-Uso, Gianfranco Miro Gori Presidente di Sammauroindustria (associazione che promuove il Processo), e Rino Zoffoli dell’Associazione Pro-Rubicone.

CESENA. Qual è il vero Rubicone? L’interrogativo, con relativo dibattito, lo scorso anno destò tanto scalpore al punto da scomodare tre testate anglosassoni (Time, The Guardian, Daily Mail) interessate all’argomento. Ad accendere la miccia era stato il Processo svoltosi il 10 agosto 2013 a San Mauro Pascoli che aveva messo [...]

6 novembre 2014 0 commenti

San Leo: venerdì 3 presentazione del libro di A. Turchini ‘I Malatesta – Signori di Rimini e Cesena’.

San Leo: venerdì 3 presentazione del libro di A. Turchini ‘I Malatesta – Signori di Rimini e Cesena’. Il libro è 8° volume della collana dedicata alle signorie romagnole dalla Casa Editrice Il Ponte Vecchio di Cesena.

RIMINI. Venerdì 3 Ottobre 2014 alle ore 21.00 presso il palazzo Mediceo di San Leo sarà presentato il libro I Malatesta – Signori di Rimini e Cesena di Angelo Turchini. La signoria dei Malatesta, il cui dominio si espresse in diversi regimi, riguarda soprattutto Rimini e Cesena con i loro [...]

1 ottobre 2014 0 commenti

Emilia Romagna. Cesena: tante novità alla Malatestiana. Maggiori spazi per i più piccoli.

Emilia Romagna. Cesena: tante novità alla Malatestiana. Maggiori spazi per i più piccoli. Ora sono quasi 17mila i libri a scaffale aperto. Presto in vigore il nuovo orario estivo che per la nuova ala prevede, fino al 3 agosto, aperture serali fino alle ore 23 nelle giornate di martedì e venerdì.

NOVITÀ IN MALATESTIANA. La Biblioteca Ragazzi si rafforza. Grazie all’inserimento di nuove scaffalature – una decina quelle già montate, mentre altri arriveranno a giorni – ora sono quasi 17mila i libri a scaffale aperto. Così si è più che triplicata l’offerta rispetto al momento della riapertura, riportandola vicina ai livelli [...]

30 maggio 2014 0 commenti

Rinascimento italiano. Cesena alla scoperta della dinastia dei Malatesta, in 500 anni di storia.

Rinascimento italiano. Cesena alla scoperta della dinastia dei Malatesta, in 500 anni di storia. Fabio Severi presenterà la tavola genealogica del più importante casato romagnolo del Rinascimento. Un documento unico nel panorama storico del Rinascimento, e che comprende quasi trecento nomi dei membri della famiglia Malatesta.

LA DINASTIA DEI MALATESTA. Alla scoperta de ‘La dinastia dei Malatesta in 500 anni di storia’. L’occasione sarà l’incontro che si terrà venerdì 14 febbraio alle ore 17,15 nella Sala Lignea della Biblioteca Malatestiana, quando Fabio Severi presenterà la tavola genealogica del più importante casato romagnolo del Rinascimento Si tratta [...]

13 febbraio 2014 0 commenti