Tag "maltempo Emilia Romagna"

 

Ravennate. Temporali sul territorio. Deflusso acque e caduta alberi. L’impegno della Protezione civile.

Ravennate. Temporali sul territorio. Deflusso acque e caduta alberi. L’impegno della Protezione civile. Il fronte temporalesco che ha attraversato nelle ultime ore ( e che ancora sta sta attraversando ) il territorio del comune di Ravenna e dell'intera Emilia Romagna ha causato problemi di deflusso delle acque sul sistema fognario e si sono verificate diverse cadute di alberi sulla sede stradale, anche sulla strada statale Romea. I Vigili del fuoco sono prontamente intervenuti e stanno continuando a operare laddove se ne ravvisi l’esigenza. In loro ausilio la Protezione civile del comune di Ravenna ha messo a disposizione cinque squadre di volontari dotate di motopompe e motoseghe. Il coordinamento delle attività viene svolto dalla sala operativa dei Vigili del fuoco, per cui in caso di necessità il numero da contattare è il 115. Secondo le previsioni meteo attuali il fronte temporalesco è ( al momento) in esaurimento.

RAVENNATE. Il fronte temporalesco che ha attraversato nelle ultime ore  ( e che ancora sta  sta attraversando ) il territorio del comune di Ravenna e dell’intera  Emilia Romagna ha causato problemi di deflusso delle acque sul sistema fognario e si sono verificate diverse cadute di alberi sulla sede stradale, anche [...]

27 settembre 2021 0 commenti

Ravenna. Maltempo. Protezione civile: divieto di accesso alle dighe foranee e ai moli guardiani.

Ravenna. Maltempo. Protezione civile: divieto di accesso alle dighe foranee e ai moli guardiani. potranno verificarsi eventi metereologici avversi nella giornata di venerdì 4 dicembre con un intenso flusso di correnti meridionali che interesserà la Regione determinando condizioni di tempo perturbato; sono previste precipitazioni diffuse e persistenti più intense lungo tutti i crinali appenninici dove potranno assumere carattere di rovescio o temporale. E' qui prevista una ventilazione intensa meridionale in particolare sui crinali appenninici (burrasca forte) e fascia pedemontana (burrasca moderata) e sul settore costiero, in particolare la zona settentrionale (burrasca moderata da sud-est); mare mosso al mattino con moto ondoso in aumento fino ad agitato nella parte settentrionale della costa.) tali da costituire possibilità di pericolo per la popolazione. La Capitaneria di porto di Ravenna sensibilizza la cittadinanza al rispetto dell’Ordinanza n°07/2020 dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico Centro settentrionale, che, tra l’altro, prevede in caso di allertamento segnalato dalla competente Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile e da ARPAE nonché, comunque, in presenza di condizioni meteo-marine avverse, il divieto a chiunque (ivi compresi i soggetti autorizzati) di accesso e di transito sulle dighe foranee e sui moli guardiani.

RAVENNA. In seguito alla ricezione di una ‘ALLERTA METEO IDROGEOLOGICA-IDRAULICA‘ da parte dell’Agenzia regionale della Protezione civile con Allerta n. 93/2020 nel periodo compreso dal giorno 04.12.2020 alle ore 00.00 al giorno 05.12.2020 alle ore 00.00, nel quale potranno verificarsi eventi metereologici avversi nella giornata di venerdì 4 dicembre  con [...]

3 dicembre 2020 0 commenti

Bassa Romagna. revisti temporali per giovedì 4 giugno. Emanata l’allerta n. 38/2020, colore giallo.

Bassa Romagna. revisti temporali per giovedì 4 giugno. Emanata l’allerta n. 38/2020, colore giallo. Per giovedì 4 giugno si prevede tempo perturbato su tutto il territorio regionale, con temporali anche intensi. Per questo motivo la Protezione civile dell'Emilia Romagna ha emanato una nuova allerta, la n. 38/2020, che interessa anche il territorio della Bassa Romagna. L’allerta completa può essere consultata sul portale Allerta meteo Emilia-Romagna (allertameteo.regione.emilia-romagna.it) e anche attraverso Twitter (@AllertaMeteoRer). Si ricorda di mettere in atto le misure di protezione individuale previste dal piano di emergenza e di Protezione civile.

BASSA ROMAGNA. Per giovedì 4 giugno si prevede tempo perturbato su tutto il territorio regionale, con temporali anche intensi. Per questo motivo la Protezione civile dell‘Emilia Romagna ha emanato una nuova allerta, la n. 38/2020, che interessa anche il territorio della Bassa Romagna. L’allerta completa può essere consultata sul portale [...]

3 giugno 2020 0 commenti

Cervia Milano Marittima. Hera: verifica dei servizi. Pochi danni per le reti gas, acquedotto e fognature.

Cervia Milano Marittima. Hera: verifica dei servizi. Pochi danni per le reti gas, acquedotto e fognature. Le note positive: fortunatamente gli impianti di distribuzione del gas e le reti acquedottistiche e fognarie sembrano non avere riportato danni. Tutte le reti sono costantemente monitorate dalle sedi del telecontrollo, che evidenziano una situazione di sostanziale normalità. Inoltre, tecnici di Inrete – la società del Gruppo Hera che nell’area si occupa della distribuzione gas – hanno già svolto sopralluoghi presso tutti i principali snodi dell’infrastruttura senza rilevare danni visibili, così come in ordine risulta al momento la rete. Le squadre sono comunque ancora impegnate nelle verifiche, per assicurare la massima attenzione. Anche dal punto di vista delle reti idriche i controlli sul territorio non hanno sinora evidenziano particolari criticità: sono state riscontrate alcune rotture di piccola entità, procrastinabili al momento in cui le aree saranno libere e disponibili per consentire le lavorazioni. Hera rammenta ai cittadini i numeri per la richiesta di pronto intervento, attivi h24, tutti i giorni, con la preghiera di utilizzarli solo in caso di emergenza

CERVIA MILANO MARITTIMA. In seguito all’improvvisa ondata di maltempo che ha colpito la zona di Cervia e Milano Marittima, il gruppo Hera ha attivato tutte le risorse disponibili per verificare lo stato delle infrastrutture gestite e attivare da subito gli interventi per un pronto ripristino dei servizi. I danni più [...]

11 luglio 2019 0 commenti

Emilia Romagna. Allerta meteo in tutta la Regione. I provvedimenti sul territorio della Bassa Romagna.

Emilia Romagna. Allerta meteo in tutta la Regione. I provvedimenti  sul territorio della Bassa Romagna. In Bassa Romagna sono state attivate infatti tutte le necessarie misure preventive. L'allerta meteo prevede pioggia, vento, stato del mare, criticità idraulica e idrogeologica in vigore fino alla mezzanotte di martedì 7 febbraio.

UNIONE: ALLERTA METEO. L’Agenzia regionale di Protezione civile ha emanato un’allerta meteo per pioggia, vento, stato del mare, criticità idraulica e idrogeologica che sarà in vigore fino a mezzanotte di martedì 7 febbraio. L’allerta interessa tutte le province della regione Emilia Romagna. In particolare, per il territorio della Bassa Romagna e [...]

6 febbraio 2017 0 commenti

Emilia Romagna. I servizi comunali del Cesenate allertati per entrare in azione in caso di necessità.

Emilia Romagna. I servizi comunali del Cesenate  allertati per entrare  in azione in caso di necessità. Scattato un nuovo allerta per l’arrivo di temporali. La Protezione civile regionale ha comunicato l’attivazione della ‘fase di attenzione’ dalla sera di domenica 31 agosto per le 48 ore successive.

ALLARME MALTEMPO. Scattato un nuovo allerta per l’arrivo di temporali. La Protezione civile regionale ha comunicato l’attivazione della ‘fase di attenzione’ dalla sera di domenica 31 agosto per le 48 ore successive. Il provvedimento riguarda l’intero territorio regionale ed è stato preso alla luce delle previsioni meteo, che indicano una [...]

1 settembre 2014 0 commenti

Emilia Romagna. Allerta neve giovedì 21 novembre in Appennino.

Emilia Romagna. Allerta neve giovedì 21 novembre in Appennino. Previsti 20-40 cm in 24 ore sopra i mille metri di quota.

EMILIA ROMAGNA. Allerta neve giovedì 21 novembre, dalle 0 alle 24, in alcune aree dell’Emilia Romagna: bacino del Reno, bacini Secchia-Panaro, bacini Trebbia-Taro. La fase di attenzione è stata attivata dalla Protezione civile, che prevede precipitazioni nevose sopra i 700 metri sull’Appennino emiliano con accumuli di 20-40 cm in 24 ore [...]

20 novembre 2013 0 commenti

Maltempo: allerta in Emilia Romagna per pioggia.

Maltempo: allerta in Emilia Romagna per pioggia. Per 36 ore dall'una della notte di venerdì 15 alle 13 di sabato 16 novembre.

EMILIA ROMAGNA. Un’allerta per vento, pioggia, mare mosso e criticità idrauliche è stata diramata dalla Protezione civile della Emilia Romagna per 36 ore, dall’una di venerdì 15 alle 13 di sabato 16 novembre. L’allerta interesserà tutto il territorio regionale. A causare il maltempo l’arrivo di correnti umide e temperate da sud [...]

14 novembre 2013 0 commenti

Allerta vento forte in Emilia Romagna.

Allerta vento forte in Emilia Romagna. Nelle zone dei rilievi da Bologna fino a Piacenza.

EMILIA ROMAGNA. Allerta vento forte dalle 11 alle 23 di giovedì 10 ottobre in alcune zone dell’Emilia Romagna. L’avviso di criticità, emesso dall’agenzia regionale della protezione civile, riguarda le zone appenniniche e pedecollinari dei bacini del Reno (Bologna), del Secchia-Panaro (Modena e Reggio Emilia) e del Trebbia-Taro (Parma-Piacenza). Venti di particolare [...]

9 ottobre 2013 0 commenti

Maltempo: piogge e temporali, allerta in Emilia Romagna.

Maltempo: piogge e temporali, allerta in Emilia Romagna. Per 57 ore a partire da sabato 5 ottobre, possibili precipitazioni intense.

EMILIA ROMAGNA. Allerta protezione civile dell’Emilia Romagna per pioggia e temporali per 57 ore, dalle 8 di sabato 5 ottobre fino alle 17 di lunedì 7 ottobre. I primi impulsi sabato mattina sul crinale appenninico; domenica venti di scirocco sull’Adriatico confluiranno con venti costieri da Ovest, attivando temporali che si diffonderanno [...]

5 ottobre 2013 0 commenti