Tag "Mancini"

 

Non solo sport. La Compagnia del Mancio campione d’Europa. Matteo, sai che hai vinto anche perdendo?

Non solo sport. La Compagnia del Mancio campione d’Europa. Matteo, sai che hai vinto anche perdendo? Nella festa che ha celebrato l'Italia campione d'Europa di calcio, c'erano tutti. A cominciare da quelle migliaia di morti deposti dentro camion militari avviati mestamente verso i luoghi di sepoltura. Ma c'erano anche quegli altri milioni di concittadini che, in angolo di Paese, con poche distinzioni, hanno cercato di reagire al morbo, con sofferenza, qualcuno riuscendo qualche altro no, e comunque cautelizzandolo col sorriso e il canto. E c'erano anche altri, d'ogni classe e genere, compresa quella folla infinita di miscredenti che continua a non credere nel Paese loro. E che dileggiano quando gli si parla di quell'Araba Fenice che da molto tempo deve avere spostato il suo nido in qualche sconosciuto anfratto del Belpaese. Pronto a rinascere, quando men se lo aspetta, meravigliando, sulle proprie ceneri. Sul calcio, ad esempio, che quivi è metafora di vita, questi ultimi ci davano per andati, dispersi, ormai ai margini del movimento. Per costoro avremmo dovuto tornar in blocco sui banchi di scuola ad apprendere dall'uno o dall'altro. Noi, che sulle nostre maglie, teniamo tanti di quei santi signacoli come nessun altro vanta. Noi. E però bastato un veggente capitano di ventura, certo Mancio da Jesi, a riportare il pendolo della storia al suo posto, dopo avere radunato una Compagnia di ventura non offerta al soldo di questo o quell'altro, come quei ( famigerati) professionisti mercenari, ma solo ed esclusivamente al servizio della Patria loro. Molti, infatti, in questi ultimi due o tre anni, si sono scervellati per comprendere qual razza d'armata avesse messo in campo quell' ex talentuoso giocatore che poca fortuna aveva avuto con le nazionali del suo Paese. Gliene hanno propinate di tutti i colori. La più parte senza capirlo. Ovvio. Tanto che quando parlava di vincere pensavano celiasse. Invece tanto detto tanto fatto, fornendoci ( tra l'altro ) un modello sportivo ed umano antico e nuovo insieme che riscopre valori quali la famiglia o il gruppo, disposto a ragionar col cuore, come in piccolo borgo o anonimo quartiere, e sempre pronto a reagire, e se del caso soffrire, pur di raggiungere un risultato che non è una coppa, o un assegno in banca, ma l'affermazione di una identità con i suoi valori più riposti e cari. E se volessimo alzare lo sguardo, una volta tanto, potremmo vedere che oltre al nostro Paese, ce ne sono tanti altri, pronti a dar vita ad una nuova grande nazione. Per realizzarla fra dieci, venti, trent'anni: chissà? Ma che dell'Italia ha, o avrebbe, per completarsi, inderogabile necessità come 'magister vitae' insegna. Qualche spunto dalla cronaca. Wembley potendo contenere 65 mila posti, era stato riservato ( democraticamente) per 55 mila ad inglesi e per 10 mila ad italiani. Parte del pubblico inglese ha fischiato l'inno di Mameli. Fuor dai cancelli c'è stato ( anche) qualche incidente, dove ( sportivamente) gli italiani non sono stati risparmiati. Non sapendo che tutto questo sull'animo di una Compagnia di ventura poco incide, anzi, sollecita l'orgoglio a compiere più ardita impresa. L'incontro è finito ai rigori come quello tra Italia e Spagna. Anche qui, inizialmente, tutto sembrava facile per i sudditi di Sua Maestà, che però ancora una volta non facevano i conti con l'oste, questa volta incarnato da ometti azzurri che tutto fanno fuorchè demordere. Alla fine è stato un plebiscito per il Gigio in porta, acclamato dalla Uefa quale miglior giocatore del torneo. Qualche giocatore inglese s'è tolto dal petto l'argento consegnato dalle autorità, segno che forse non sia stata la perfida Albione ad inventare il gioco del calcio. Infatti, si sa, che i legionari romani, duemila anni prima, lo usavano come passatempo, prendendo a calci una tonda od ovale vescica d'animale appositamente sigillata e gonfiata. Nella storica domenica un altro italiano è salito agli onori della cronaca, tal Matteo Berrettini, 25 anni, primo azzurro giunto in finale a Wimbledon. Davanti a lui il formidabile Nole, 0 Djoko, figlio di Serbia, figlio d'Europa, primo al mondo nel suo sport. Matteo ha fatto quanto poteva: dopo aver vinto il primo set, s'è battuto con onore contro un avversario che già è storia e leggenda di questa disciplina. In pratica ha fatto vedere che un italiano parto di questa nuova Italia sa vincere ma anche perdere. Senza schiamazzi, senza medaglie strappate, senza piagnistei. Ma solo con una naturale esultanza e un sorriso come esemplificato dal nostro grande Presidente. Maestà, non è che sia arrivata l'ora, per evitarLe ulteriori figuracce, di dire ai suoi di rivedere tanti inutili, ridicoli e anacronistici pregiudizi?

LA CRONACA DAL DIVANO. ( dal 10  luglio al 12 luglio 2021 ). Nella festa che ha celebrato l‘Italia campione d’Europa di calcio, c’erano tutti. A cominciare da quelle migliaia di morti deposti dentro camion militari avviati mestamente  verso i luoghi di sepoltura. Ma c’erano anche quegli altri  milioni di [...]

12 luglio 2021 0 commenti

Non solo calcio. Europei. Auguri al Mancio e alla sua Compagnia, forse la più forte e bella che in gir ci sia?

Non solo calcio. Europei. Auguri al Mancio e alla sua Compagnia, forse la più forte e bella che in gir ci sia? Sta per scoccare il primo appuntamento, venerdì 11 ( ore 21), all'Olimpico di Roma tutto tinto d'azzurro. Per un Europeo viaggiante visto che le sedi sono tante, fino all'ultima, quella di Wembley ( 11 luglio). Alla prima ci toccano i turchi che, qualche secolo fa, ci terrorizzavano devastando senza pietà le nostre belle coste. Non ci fanno paura, oggi, su un campo di calcio, anche se nel gioco della pelota non va preso sottogamba manco la piccola Repubblica del Santo Marino. Dopo i turchi avremo svisserotti e gallesi. Anche loro da non prendere sottogamba. Per poi iniziare il viaggio verso il tempio inglese che potremmo esperimentare già agli ottavi, se passiamo come prima del Gruppo A. Per noi, quest'impegno, significa diverse cose e, tra le altre, la necessità di completare l'arruolamento per quella ( definitiva) Compagnia di ventura che ( l'anno prossimo) dovrà trasferirsi sul Golfo per andare a caccia della mitica pentastella. Una icona alla quale siamo stati vicini più volte, senza mai riuscire a ritrarre la mano dal firmamento dei più ambiti trofei sportivi per ricucirla accanto alle altre quattro, sul petto dei ragazzi che vestono d'azzurro. Stranamente, questa vigilia, forse a causa delle ultime batoste, appare molto equilibrata. Nessun gasato, nessun demoralizzato. Sappiamo che sarà dura ma anche possibile, soprattutto dopo aver trovato un capitano di ventura che sa del fatto suo senza illudersi nè illudere. Sarà un ' transito', un ' battesimo del fuoco sul campo ', un ' aggiustamento della truppa', con gli occhi avanti. Al prossimo Mondiale. Per donare al Paese ( anche ) attraverso questi ancora credibili momenti di sport una ' novella età', che emarginando un tratto infausto del secolo scorso, rivada a fornir luce e stimolo per grandi progetti. Ora, soprattutto, quello, da rigenerato, da forte, da punto di riferimento, per una grande e leggiadra Europa che non può più affrontare in ordine sparso le ambasce del mondo. I nostri auguri capitan Mancio da Jesi, a lei e alla sua Compagnia, che ( forse ) di ( altrettanto) bella e forte e sorridente (in giro ) non ce ne sta.

LA CRONACA DAL DIVANO. Sta per scoccare il primo appuntamento, venerdì 11 ( ore 21), all’Olimpico di Roma tutto tinto d’azzurro.  Per un Europeo viaggiante visto che le sedi sono tante, fino all’ultima, quella di Wembley ( 11 luglio).  Alla prima ci toccano  i turchi che, qualche secolo fa, ci terrorizzavano [...]

10 giugno 2021 0 commenti

Non solo sport. L’acuto del Tulipano che sparla. Maestro Vale, che fare? Azzurri, col Mancio pure la goleada!

Non solo sport. L’acuto del Tulipano che sparla. Maestro Vale, che fare? Azzurri, col  Mancio pure la goleada! Oggi si tende a celebrare la spontaneità, anche quella più insulsa e vana, non l'avvedutezza. Tanto che di ciacole al vento se ne ascolano a fiumi, mentre di pietre su cui costruire manco si trova più il buco. Si parla, tanto per parlare. Gran parte dei social in questo fanno corsi accelerati e gratuiti. Che il nostro Max ci sa non disdegni affatto. Restringendo fin d'ora le prospettive future. Con la 'rossa', ad esempio, abituata a ingaggiare autori unici e non ciacolatori abituali. Un peccato. Perchè, se invece di restare come il duro papà l'ha forgiato, diventasse meno insulso ma più avveduto, potrebbe anche offrir di sè prestazioni ben più apprezzabili e gradevoli di quelle per la più parte finora estrinsecate. Tanto che avendolo fornito di gran macchina, invece che a sfasciare le altrui fortune potrebbe cominciare a costruire le sue. Anche per capire se il buon Perna sul Max ha colto nel segno o s' è solo divertito ad abbozzare un ribaldo ritratto passatempo. Intanto Toto Wolff non è volato in Brasile, preferendo restare in fabbrica ( si dice) non tanto per predisporre nuovi accorgimenti ad un auto che non difetta manco in un bullone, ma per studiar ( ulteriori) controlli che ( caso mai glieli chiedessero) potrebbero risultare decisivi per impedire a quella 'barona' della 'rossa' di mandare ruote all'aria la disperata rincorsa delle ' frecce' all'Olimpo ( absoluto ) del motore. Buon lavoro, caro Toto e ricordati che quando vorrai toglierti di dosso quella anonima camicia da ospedaliero per indossare l'altra rossa di indistruttibile passione sarai sempre ben accetto. Anche perchè per quanto t'ingegni, quei buoni figli d'Araba Fenice della 'rossa', prima o poi ( credi), te la faranno sfrecciare ( irridente ) sotto il naso. Poco ( ancora) da dire nelle moto, impegnate a Valencia per l'ultima gara in calendario. Trionfano gli spagnoli, con i nostri ( soprattutto in MotoGp) in posizioni prepensionamento. Ci risolleva la truppa azzurra del Mancio, con nove gol all'Armenia, mai visto, esagerata, imberbe pentastella!

LA CRONACA DAL DIVANO. Schermaglie di fine campionato. Con il Verstappen  sugli scudi, davanti perfino a Hamilton ( penalizzato). Luigi Perna, in Dentro la notizia sulla ‘rosea’, difende il Tulipano ovunque noto come ‘sfascia rosse’. ” Max fa sempre parlare di sè. In pista e fuori. Nel bene e nel male. Si [...]

19 novembre 2019 0 commenti

Non solo sport. Calcio: anche senza dirigenti e stadi, stiam al vertice. MotoGp: per il titolo decide Lorenzo.

Non solo sport. Calcio: anche senza dirigenti e stadi, stiam al vertice. MotoGp: per il titolo decide Lorenzo. Un calcio che davano per morto. Un calcio che ha fatto la storia del calcio planetario. Nato, morto e risorto, chissà quante volte. Eppure rimasto sempre presente, soprattutto negli appuntamenti mondiali. Se la stanno cavando egregiamente le giovanili; ha battuto il primo positivo colpo l'Under 21, quella delle speranze non solo speranze; viaggia alla velocità della luce la formazione delle ragazze, dritte al secondo turno iridato; risponde alle attese la giovane banda di Mancio da Jesi, che come degno capitano di ventura sta riconsegnando al Belpaese una formazione azzurra degna di tal nomea. Formazione azzurra che, sarà meglio non dimenticarlo mai, punta alla pentastella, sfuggita troppe volte nel passato. Sta per ripartire il Tour, senza Froome ( incidentato) ma con il nostro Nibali tra i favoriti. Mentre per le moto, ci ha pensato quel fantasma del buon Lorenzo a sfoltire con un sol colpo da mago del biliardo la concorrenza del conterraneo Marquez. Infatti erano appena partiti per il Gp di Cataluna, che l'ex campione maiorchino per far vedere (dopo varie comparsate) d' essere ancora della partita ha pensato di bene d'inforcarne uno appresso all'altro. Come e meglio di tal giovin Verstappen, in F1, che qualche tempo fa in una sol partenza fece fuori le due 'rosse' entrambe antagoniste di quel che ( in tanti) vorrebbero accreditare come il pilota più grande di sempre. Vorrebbero. Perchè ad assegnare titoli non ci sono ( per nostra fortuna) solo i velenosi ' tortigancoli' della Fia ( con aggiunti accoliti ) ma anche gli appassionati in rosso che, sparsi a milioni su ogni continente, sono ( salvo prova contraria) la vera ed eterna giuria di chi nell'auto è degno o non di assidere tra i meritevoli dell'Olimpo di quello sport. La tornata in Cataluna non ha portato bene anche ai centauri azzurri d'altre categorie. Nella Moto3 solo Vietti ( terzo) è salito sul podio, mentre nella Moto2 sono ormai troppe le ' amnesie' e/o ' cadute' del ( tuttora in gara per il titolo ) Balda. La ' rossa' ha presentato domanda di revisione del risultato in Canada ai soliti tortignacoli Fia. Il buon Sarri è tornato in Italia, presso la Signora, dove non è necessario sperticarsi in lodi per guadagnarsi la stima. Continuano infine a mietere successi internazionali i ragazzi e le ragazze del volley.

LA CRONACA DAL DIVANO. Neppure qualche mese fa c’era ancora qualcuno che giurava sull’inesorabile declino del calcio italiano. Un calcio che ha fatto la storia del calcio planetario. Nato, morto e risorto, chissà quante volte. Eppure rimasto sempre presente, soprattutto negli appuntamenti mondiali. Se la stanno cavando egregiamente le giovanili; [...]

17 giugno 2019 0 commenti

Non solo sport. La ‘rossa’ di Borgo e Dovi: doppio trionfo ! Nuovo ‘tempio’ del calcio per la grande Milano?

Non solo sport. La ‘rossa’ di Borgo e Dovi: doppio trionfo ! Nuovo ‘tempio’ del calcio per la grande Milano? Caso Dovi e Ducati. Lo sport ha trionfato. Per il futuro dovranno mettere nero su bianco regolamenti più dettagliati. Ed ora tutto si sposta in Argentina, sulla pampa sterminata, dove tradizione vuole ' botte da orbi' tra il Maestro di Tavullia e l'Allievo di Catalogna , sempre più infilibito per superare il mito. Se anche qui c'è una equivalente di Eupalla, beffarda e imperscrutabile com'è, ne vedremo delle belle. Certo che il decimo sigillo al collo del ' più grande' sarebbe il giusto riconoscimento ai valori di questo sport. Intanto vola la baby band del Mancio da Jesi. Sei gol al Liechtenstein ( senza subirne) non sono gran cosa vista la consistenza dell'avversario, e tuttavia per nostra inveterata tradizione mai ( o quasi) ci siamo spinti verso tali ( tennistici) punteggi. Umilianti per i deboli. Che noi sempre rispettiamo. Segno che qualcosa funziona. Certo, con tutto nelle mani d'una banda di giovinastri che oggi volano e domani dormono, ma tanto ci passa il convento onde per cui ci conviene ( solo) sperare nel meglio. Intanto, con sei punti, stiamo in alto, primi e soli davanti a Grecia e Bosnia che hanno pareggiato tra loro (2-2). Prossimo appuntamento in Grecia, con la Grecia, il 6 di giugno. En plein nel settore giovanile, dove dopo la Under 21 si qualificano per l'Europeo anche l'Under 17 e 19; mentre l'Under 20 è passata il turno per il Mondiale. Ogni tanto ci piacerebbe organizzare una convention di nostri menagrami, esterofili o meno, che solo l'altro ieri davano per morto e sepolto il nostro movimento pedatorio. A star loro sentire dovevamo ammirare esempi come quello germanico, che ( a partire dalle Coppe) non sembra proprio scoppiare di salute. Se la Nazionale delle quattro stelle vincesse il girone potrebbe risalire vistosamente nel ranking Uefa. Mick, 20 anni, erede di Schumi, proverà un test sulla 'rossa' in Bahrain. Dove la F1 scenderà in pista a partire da venerdì pv ( libere 1 e 2). Binotto, intanto, cerca di convincere tutti che la 'rossa' d'Australia è stata solo un brutto sogno. Vedremo. Fioriscono inoltre anticipazioni sul Giro che andremo ad ammirare a breve. Soliti scarsi risultati per Fognini nelle sue (allegre) apparizioni tennistiche. Grande Wierer in Coppa di biathlon. Mentre nel volley stiamo, poco alla volta, riprendendo il comando planetario. Infine accontentiamoci di una doppia Cev, grazie a Trento maschile ( che sfata un tabù) e a Busto femminile ( bentornata).

LA CRONACA DAL DIVANO.  Giù le mani dal capolavoro del Dovi in Qatar. E questo, s’è avuto il buonsenso di fare. Ande per cui la ‘rossa’ di Borgo s’è trovata ad essere accontentata due volte: sulla ‘pinna’ ( che anche altri potranno scopiazzare) e sulla vittoria ottenuta sul campo dal Dovi [...]

27 marzo 2019 0 commenti

Non solo sport. Gigi: lascio o non lascio? MotoGp: risaliamo? Un forte abbraccio al ‘nostro’ Mancio.

Non solo sport. Gigi: lascio o non lascio? MotoGp: risaliamo? Un forte abbraccio al ‘nostro’ Mancio. E anche se il buon Vettel cerca di scagionare l'ingerenza gomme, a noi resta pur sempre acre l'impressione che alita dal mondo della F1. Preferiamo perciò sorvolare, al momento. Aspettiamo invece con partecipazione l'imminente appuntamento francese delle moto. Dove, sia nella Moto3 che nella Moto2, abbiamo ragazzi azzurri in vetta alle graduatorie mondiali. E mentre aspettiamo che il Dovi decida finalmente di tirare il velario sul suo palcoscenico incentrato sulla questione rinnovo, contiamo che qualcuno dei nostri cominci a mettere in riga il fenomeno catalano. Che sbanda, cade, inforca e si rialza, con il sorriso irridente di chi crede che gli Dei delle moto siano solo e soltanto dalla sua parte. Tra l'altro, magister Tavulliae ha reso nota la sua preghiera ' ... che possa arrivare - recita- al decimo titolo entro i prossimi due anni!'. Glielo auguriamo, ma non è una conditio sine qua non, perchè per chi s'intende di moto resta ( e resterà) lui il ' vero' fenomeno di quest'ultimo quarto di secolo sulle moto. Tra gli altri applausi, sempre in ambito sportivo, di certo meritati sono quelli per uno sport 'minore' come il karate, che dagli Europei torna con un bottino di otto podi. In ispecie, con l'oro di Martina e l'argento di Bottaro. Altro applauso meritato va anche ai i ragazzi Under 17 di calcio che battendo per 2-1 il Belgio sono approdati alla finale ( di domenica 20) contro l'Olanda, che ha estromesso ai calci di rigore la ' favorita' Inghilterra.

LA CRONACA DAL DIVANO. Onore ai ragazzi del volley, impegnati nelle finali di Champions. Dove due squadre italiane, Lube e Perugia, hanno fatto da (immeritate) ancelle al ( finora) imbattibile Kazan. Che però, il prossimo anno, perderà il suo ( vero)  punto di forza, ovvero quel Leon che ha fatto [...]

18 maggio 2018 0 commenti

Olimpiade Rio 2016. Nove medaglie in tre giorni. L’azzurro brilla sotto il ‘generoso’ cielo brasiliano.

Olimpiade Rio 2016. Nove medaglie in tre giorni. L’azzurro brilla sotto il ‘generoso’ cielo brasiliano. Ma non c'è solo Olimpia tra i discorsi ( di sport) di questi giorni. Resta sul piatto infatti anche il calcio, anzi, il calciomercato, con tutte le sue imprevedibilità e aberrazioni. Il Mancio lascia l'Inter da un giorno all'altro. E così anche il Berlusca che ha (finalmente) deciso di far aprire ad altri i cordoni della borsa.

LA CRONACA DAL DIVANO OLIMPICA. Pioggia di metalli preziosi a Rio. Sono passati tre giorni è già abbiamo messo nel medagliere tre ori, quattro argenti e due bronzi. Nell’attesa di altri nostri eroi, che non sono solo gli inossidabili Federica, Tania, Greg etc etc. Come s’è visto, la nostra è [...]

9 agosto 2016 0 commenti

Non solo sport. Il terrore senza freni. Ma anche argomenti di sport. E una Signora sempre più regale.

Non solo sport. Il terrore senza freni. Ma anche argomenti di sport. E una Signora sempre più regale. Terrorismo. Tra le ultime inermi vittime di questa già lunga strage, è stato un parroco ( ed una fedele) di una piccola chiesa vicino a Rouen. Due terroristi ( poi uccisi dalla polizia) al grido di ' Daesh, daesh' ( acronimo arabo di Isis) sono entrati come forsennati nel piccolo tempio cristiano in cui si stava celebrando la messa del mattino procedendo ad inviare, senza pietà alcuna, il loro macabro rituale di morte alla solita Europa attonita, indifesa e impotente. Ma non c'è solo dolore. Ci sono anche tante pagine d'altro e di sport.

LA CRONACA DAL DIVANO ESTATE. Europa, terra di martirio. Perpetrato da quelli che, secondo gli ottimisti, non avrebbero dovuto avere altro pensiero che di  integrarsi con la gran madre Europa; e che, invece, le portano colpi sempre più ravvicinati e violenti, colpendo a raffica gente inerme e bambini. Come ci [...]

27 luglio 2016 0 commenti

Non solo sport. Napoli, campione d’inverno. Ma la Juve è già alle spalle. Alla Roma invece arriva Spalletti.

Non solo sport. Napoli, campione d’inverno. Ma la Juve è già alle spalle. Alla Roma invece arriva Spalletti. Le grandi ( tranne il Milan) son tornate . Le piccole invece han preso a tendere agguati come Robin Hood agli uomini dello dello sceriffo di Nottingam. Il Mancio, infatti, dopo l'ultima batosta, trema; e il Sarri ( pur esaltato dal suo Pipita d'oro) mette le mani in avanti: scudetto sì, ammette, ma solo alla fine e non certo a mezza via. Intanto incassa ( dopo tanti anni) il titolo ( non sempre) onorifico di 'campione d'inverno'. Ma con le dita incrociate.

LA CRONACA DAL DIVANO. Finalmente, s’è desto qualcuno ( ad es l’Arrighetto) che invece di sparlare del nostro Campionato comincia ad apprezzarne i suoi meriti. Che son tanti. Storici, culturali, sportivi e umani. Il fatto, poi, che alla Premier ‘passino’ almeno il triplo delle nostre entrate in soli diritti televisivi [...]

14 gennaio 2016 0 commenti

Non solo sport. Singapore: Seb, l’uomo dei sogni e la nemesi della Rossa. Per vincere il Mondiale?

Non solo sport. Singapore: Seb, l’uomo dei sogni e la nemesi della Rossa. Per vincere il Mondiale? Archiviata la leggendaria impresa di Flavia e Roberta, speravamo di fare altrettanto con il basket. Ma i ragazzi di Pianigiani si sono fermati al sesto posto, utile per il preolimpico. E comunque Gallo, Beli, il Mago e soci ci hanno lasciato una bella impressione. La pallavolo vittoriosa su Russia ( 3-0) e Argentina (3-2), in attesa di spuntarla anche contro l'imbattuta Polonia.

LA CRONACA DAL DIVANO.  Singapore. Il vero  disastro in arrivo  per l’ imbattibile Mercedes l’ha annunciato  al primo fumare dell’auto di Hamilton il volto annichilito  del Niki, ingrato ex driver della ‘rossa’, che da qualche anno armeggia nei piani alti della prestigiosa scuderia da corsa alemanna. Non senza esimersi, lui, e [...]

22 settembre 2015 0 commenti