Tag "mare Adriatico"

 

Marina di Ravenna. Dal mare alla tavola. Cozza protagonista del progetto dedicato ai molluschi.

Marina di Ravenna. Dal mare alla tavola. Cozza protagonista del progetto dedicato ai molluschi. L’iniziativa, intitolata ‘Dal mare alla tavola: le opportunità di pesca sostenibile e consumo consapevole delle cozze’, inserita nell’ambito della Festa della cozza di Marina di Ravenna, è l’occasione per far conoscere questi molluschi derivanti da pesca e acquacoltura sostenibili mettendone in luce le qualità nutrizionali e promuovendone il consumo responsabile. L’evento si aprirà in streaming alle 16.30 dal Mercato del pesce di Marina di Ravenna per poi continuare, sempre in streaming, ma anche in presenza, alle 17.30, al ristorante Velico. Successivamente ai saluti dell’assessore alle Attività produttive del comune di Ravenna Massimo Cameliani, del direttore di Fondazione Flaminia Antonio Penso e del vicepresidente di Flag Cer Sergio Caselli, l’attenzione si focalizzerà sul mestiere degli operatori tecnici subacquei volto alla raccolta dei mitili con la testimonianza di Sauro Alleati, presidente della cooperativa La romagnola. La tavola rotonda, moderata da Massimo Bellavista, collaboratore Flag costa dell’Emilia Romagna, avrà il suo apice nel progetto del marchio collettivo e i successivi processi di certificazione della cozza selvaggia di Marina di Ravenna presentati da Simone D’Acunto, direttore di Cestha.

MARE ADRIATICO. Ultimo appuntamento per Wilma, Wild mollusc of Adriatic, progetto dedicato alla valorizzazione dei due molluschi per eccellenza tipici dell’Adriatico, la cozza e la seppia, e in difesa della pesca sostenibile. Dopo il focus di maggio dedicato alla seppia, domenica 27 giugno sarà la volta della cozza, la seconda [...]

25 giugno 2021 0 commenti

Rimini. Il mare e le sue tradizioni: come scoprirlo. Ecco una selezione delle cose da fare.

Rimini. Il mare e le sue tradizioni: come scoprirlo. Ecco una selezione delle cose da fare. Ogni anno l’associazione Vele al Terzo organizza una manifestazione culturale rievocativa dedicata alle barche storiche della Romagna. Nell’occasione chiunque passeggi lungo il porto canale può vedere ormeggiate queste tradizionali imbarcazioni con le loro coloratissime vele al vento, le 'Vele al Terzo', e conoscere da vicino gli equipaggi sempre pronti ad ogni spiegazione. Nel 2021 la manifestazione avrà luogo sabato 26 giugno e prevede la visita alle imbarcazioni in un percorso guidato al cui ingresso è allestita un’esposizione di attrezzature per la pesca in collaborazione con il museo E' Scaion. Le barche tradizionali, che per secoli hanno solcato l’Adriatico segnando la storia della nostra marineria, arriveranno a Rimini dal mattino. La caratteristica di queste barche è di avere le 'Vele al Terzo', il caratteristico armo con due pennoni e la vela a forma di trapezio. Tali vele, sempre coloratissime e decorate con simboli e figure, un tempo contraddistinguevano il porto e la famiglia cui la barca apparteneva. In nome della salvaguardia delle tradizioni locali, ogni anno viene riproposta in una esibizione pratica sulla spiaggia riminese. Nel 2021 saranno tre gli appuntamenti a cui si potrà partecipare: sabato 21 agosto, il 4 e 18 settembre. Chi avesse voglia di diventare pescatore per un giorno non dovrebbe fare altro che presentarsi nel pomeriggio, intorno alle ore 17.00, al Bagno 99 Loretta e rivivere l'antica tradizione della pesca oltre che della condivisione. Al termine della rievocazione infatti, gli organizzatori offrono una degustazione di pesce arrostito sulla brace secondo l'antica tradizione riminese, con piadina e vino di Romagna.

RIMINI. Il mare, per i riminesi, è uno dei tesori più grandi ed è vissuto, seppur in maniera differente, in tutte le ‘stagioni’ con le sue bellezze, le sue magie ma anche con le sue fatiche, i suoi lavori. Le tradizioni legate al mare sono al centro di una serie [...]

11 giugno 2021 0 commenti

Gatteo Mare. Il mare è per tutti. ‘Mare senza barriere’ e ora anche ‘Baby salvataggio’ per i disabili.

Gatteo Mare. Il mare è per tutti. ‘Mare senza barriere’  e ora anche ‘Baby salvataggio’ per i disabili. In primo luogo il comune di Gatteo ha chiesto all'Associazione di mettere al servizio di tutta la località la passione e professionalità che li ha portati a sviluppare il progetto 'Mare senza barriere', ovvero la possibilità per i diversamente abili di accedere all'acqua per un bagno o vere e proprie lezioni di nuoto con un accompagnatore qualificato. Il servizio, completamente gratuito per gli ospiti di Gatteo Mare ed i residenti diversamente abili, potrà essere richiesto contattando la Lollo's house ai giardini Don Guanella (tel. 370 3088846). Anche per questa estate 2019 inoltre, gli istruttori Delphinos, guidati da Davide Fiscella, proporranno il Baby salvataggio, insegnando ai ragazzi dai 3 ai 14 anni nodi, venti, tecniche di salvataggio e immersione ma soprattutto lealtà, spirito di servizio e capacità di fare squadra. Novità 2019 grazie al supporto del comune di Gatteo sarà la possibilità di accedere gratuitamente ai corsi, previo pagamento della sola tessera associativa (15 euro).

GATTEO MARE. A Gatteo Mare “non c’è un primo e non c’è un ultimo” ma servizi particolari per gli ospiti più bisognosi di attenzioni. Dal 2019 alcune attività promosse dall’associazione Delphinos a favore degli ospiti di Gatteo Mare diventano un vero e proprio servizio, garantito gratuitamente grazie al supporto dell’Amministrazione [...]

10 luglio 2019 0 commenti

Cesenatico. Sventola la 28ª Bandiera blu. Confermato anche per l’anno 2019 l’importante riconoscimento.

Cesenatico. Sventola la 28ª Bandiera blu. Confermato anche per l’anno 2019 l’importante riconoscimento. La Bandiera blu, importante riconoscimento internazionale, istituito nel 1987 Anno europeo dell’ambiente, viene assegnata ogni anno in 49 paesi, con il supporto del UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e UNWTO (Organizzazione mondiale del turismo) con cui la FEE ha sottoscritto un Protocollo di partnership globale ed è riconosciuta dall’UNESCO come leader mondiale per l’educazione ambientale e l’educazione allo sviluppo sostenibile. La Bandiera blu viene assegnata alle località turistiche balneari che rispettano i criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio, allo scopo di indirizzare la gestione delle località partecipanti verso un processo di sostenibilità ambientale. Quest’anno i Comuni che si sono aggiudicati questo importante riconoscimento sono 183, otto in più contro i 175 dello scorso anno. L’Emilia Romagna conferma le sue 7 località: Cesenatico, che rimane l’unica realtà della provincia Forlì-Cesena, Ravenna, Cervia, Comacchio, Bellaria Igea Marina, Misano Adriatico e Cattolica. Numerosi sono i parametri per l’assegnazione di questo riconoscimento.

CESENATICO. Cesenatico si conferma Bandiera blu anche per il 2019, la consegna è avvenuta questa mattina al CNR (Consiglio nazionale delle ricerche) a Roma alla presenza dell’assessore all’Ambiente Valentina Montalti e di Paolo Ingretolli del settore Protezione civile del comune di Cesenatico. La Bandiera blu, importante riconoscimento internazionale, istituito nel [...]

3 maggio 2019 0 commenti

Ravenna. Concluso il convegno ‘Censimento della biodiversità bentonica del mar Mediterraneo’.

Ravenna. Concluso il convegno ‘Censimento della biodiversità bentonica del mar Mediterraneo’. Gran parte del convegno è stata dedicata allo sviluppo di progettualità europee future e alla programmazione di attività di divulgazione e di incremento della consapevolezza dell’importanza della conservazione di questo patrimonio vivente. In particolare, il gruppo di lavoro ha pensato di organizzare, nell’ambito della giornata Internazionale per la diversità biologica (https://www.cbd.int/idb/) proclamata dalle Nazioni Unite il 22 maggio 2019, una serie di attività didattiche nelle scuole elementari delle diverse città coinvolte nel convegno per sensibilizzare i giovani sull’importanza della diversità delle specie bentoniche marine e della loro conservazione in relazione ai cambiamenti climatici in atto.

RAVENNA. Si è concluso a Ravenna il convegno ‘Censimento della biodiversità bentonica del mar Mediterraneo: un approccio integrato di metabarcoding (CoMBoMed)’, organizzato dal Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali (BiGeA), l’Università di Bologna e il Centro interdipartimentale di ricerca per le Scienze ambientali di Ravenna (CIRSA) con il supporto [...]

15 febbraio 2019 0 commenti

Riccione. Tuffo di Capodanno. Oltre cento coraggiosi per il primo bagno 2019 in mare.

Riccione. Tuffo di Capodanno. Oltre cento coraggiosi per il primo bagno 2019 in mare. Sono stati oltre cento i coraggiosi che si sono tuffati in Adriatico, persone di ogni età e provenienti da tutte le parti d'Italia. Più di 50 gli harleysti di Riccione Chapter, arrivati in piazzale Roma rigorosamente in sella ai loro bolidi, ma con accappatoio rosso e maxi-gonfiabili di ogni tipo. A dare il via alla corsa verso il mare il sindaco Renata Tosi. Tra i tanti che hanno sfidato il freddo e le onde anche diversi consiglieri comunali e l'assessore al turismo Stefano Caldari. Anche Rudy Zerbi, in questi giorni a Riccione per il Capodanno di DEEJAY On Ice, non si è voluto perdere l'evento che ad ogni anno raccoglie sempre più temerari e goliardia. L’organizzazione come sempre è curata dalla Cooperativa Bagnini in collaborazione con il Comune, la Protezione civile, la Croce rossa e la Capitaneria di porto.

RICCIONE. Come da tradizione l’appuntamento di inizio anno a Riccione è sulla spiaggia di piazzale Roma per il primo tuffo del 2019, un’occasione che anche in questa edizione ha richiamato sulla spiaggia libera di piazzale Roma migliaia di spettatori e curiosi. Sono stati oltre cento i coraggiosi che si sono [...]

2 gennaio 2019 0 commenti

Lidi ravennati. Protezione civile: situazione critica sulla costa. E’ richiesta la massima prudenza.

Lidi ravennati. Protezione civile: situazione critica sulla costa. E’ richiesta la massima prudenza. l sindaco Michele de Pascale ha attivato il Coc (Centro operativo comunale) e il volontariato di Protezione civile in caso di intervento di soccorso e assistenza. La situazione è sotto continuo monitoraggio e la più critica risulta quella dei lidi sud, in particolare Lido Adriano. Acqua è presente sulla sede stradale di via Molo Dalmazia a Marina di Ravenna. Si raccomanda alla popolazione di prestare la massima attenzione e prudenza, in particolare di non accedere alle dighe foranee, ai moli e alle spiagge se non è strettamente necessario. Il forte vento, soprattutto sulla costa, può determinare la caduta di alberi. Permane l’allerta arancione fin o alla mezzanotte di domani per stato del mare e criticità costiera e gialla per criticità idrogeologica per temporali e vento. Saranno forniti ulteriori aggiornamenti se necessario.

COSTA ROMAGNOLA. Le avverse condizioni meteorologiche, annunciate dalla Protezione civile e comunicate attraverso l’emissione delle allerte, sono all’origine di una critica situazione della costa per stato del mare e venti forti. Il sindaco Michele de Pascale ha attivato il Coc (Centro operativo comunale) e il volontariato di Protezione civile in [...]

29 ottobre 2018 0 commenti

Rimini. ‘Un mare di fotografie’: l’identità balneare nell’Archivio fotografico della Gambalunga.

Rimini. ‘Un mare di fotografie’: l’identità balneare nell’Archivio fotografico della Gambalunga. Ne parlerà venerdì 18 maggio alle ore 18, nella sala della Cineteca,Alessandro Sistri, che racconterà l’Identità balneare della città nell’Archivio fotografico della Gambalunga. Fin dalle origini, la fotografia ha trovato nel turismo il suo principale volano, ne è stata uno dei principali agenti di diffusione, tanto che l’immagine del turismo ha ampia rappresentazione nelle collezioni gambalunghiane: dalle foto del bolognese Pietro Poppi, scattate fra il 1890 e il 1896 agli album del pioniere della fotografia riminese Vincenzo Contessi e figli, commissionati dal Comune per la vendita dei villini e la promozione dei bagni (1881-1902), agli archivi fotografici dell’Azienda di soggiorno, e dell’Ente provinciale turismo, per giungere alle raccolte dei fotoreporter Davide Minghini e Venanzio Raggi, col quale si aprono affacci sul secondo millennio. Dalla balneoterapia alla vacanza gioiosa, all’industria del turismo: un fitto e affascinante racconto di mutazioni culturali e antropologiche. Fin dalle origini, la fotografia ha trovato nel turismo il suo principale volano, ne è stata uno dei principali agenti di diffusione, tanto che l’immagine del turismo ha ampia rappresentazione nelle collezioni gambalunghiane: dalle foto del bolognese Pietro Poppi, scattate fra il 1890 e il 1896 agli album del pioniere della fotografia riminese Vincenzo Contessi e figli, commissionati dal Comune per la vendita dei villini e la promozione dei bagni (1881-1902), agli archivi fotografici dell’Azienda di Soggiorno, e dell’Ente provinciale turismo, per giungere alle raccolte dei fotoreporter Davide Minghini e Venanzio Raggi, col quale si aprono affacci sul secondo millennio. Dalla balneoterapia alla vacanza gioiosa, all’industria del turismo: un fitto e affascinante racconto di mutazioni culturali e antropologiche.

RIMINI. Sono Un mare di fotografie quelle che si conservano nell’archivio fotografico della Biblioteca Gambalunga, banca di immagini imponente, formata da oltre un milione e mezzo di fotografie, che illustrano il territorio riminese in quasi due secoli di storia.  Ne parlerà venerdì 18 maggio alle ore 18, nella sala della [...]

18 maggio 2018 0 commenti

Rimini. Domus del chirurgo e beni archeologici: nuova convenzione tra la Soprintendenza e il Comune.

Rimini. Domus del chirurgo e beni archeologici: nuova convenzione tra la Soprintendenza e il Comune. Azione comune e coordinata, ognuno con le proprie competenze, per valorizzare sul posto i resti scoperti, garantendone la corretta conservazione e rendendoli fruibili al pubblico. E’ stato proprio con questi obiettivi infatti che a seguito di un progetto condiviso e a spese del comune di Rimini è stata realizzata la struttura architettonica di contenimento di tutta l’area di scavo della Domus del chirurgo, che assicura la tutela e la visibilità dell’area archeologica attraverso adeguati apparati tecnici, di climatizzazione e percorsi di visita. L’insieme dei resti conservati nel terreno, infatti, riveste un eccezionale valore archeologico, storico, artistico e documentario in quanto composto da una complessa sequenza insediativa che comprende una domus di età medio imperiale dotata di pregevoli pavimentazioni musive figurate, un tratto delle mura di cinta del III secolo d.C., un settore di edificio palaziale di epoca tardo romana ampliato in età gota con la stesura di elaborati mosaici policromi, più vari livelli abitativi con strutture altomedievali databili tra il VI e l’ VIII secolo d.C..

RIMINI. A dieci anni dall’inaugurazione della Domus del chirurgo, Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini e comune di Rimini si apprestano non solo a rinnovare la convenzione per la gestione del sito archeologico di piazza Ferrari ma ad ampliarne i contenuti inserendo [...]

10 maggio 2018 0 commenti

Romagna. 13 nuovi alberi a Misano e 4 a Cattolica. Nei due Comuni, delle ‘eleganti’ Melie azedarach.

Romagna. 13 nuovi alberi a Misano e 4 a Cattolica. Nei due Comuni, delle ‘eleganti’ Melie azedarach. Le 13 Melie di Misano Adriatico sono state messe a dimora sulla via Emilia. La Melia azedarach, detta anche 'Albero dei rosari', è una pianta che può arrivare a 15 metri di altezza, resistente al freddo, al vento e alla siccità e perciò adatta ai climi salmastri delle località di mare. Oltre all’elevata resistenza, è un albero dal fogliame elegante, con fiori e frutti duraturi. Proprio i frutti, detti polloni, hanno consistenza lignea e prima dell’avvento della plastica venivano usati come grani per i rosari: da qui il nome di 'albero dei rosari'. Anche al comune di Cattolica sono state donate 4 Melie, messe a dimora in piazza 1 Maggio. Le 4 piante si aggiungono ai 113 arbusti scelti lo scorso aprile per ripristinare la duna sabbiosa alla foce del fiume Conca nell’ambito del GIZC. Complessivamente, in questo secondo anno di attività del progetto, sono state messe a dimora 157 piante.

MISANO ADRIATICO & CATTOLICA. La seconda edizione del Green BookingⓇ, progetto ideato dalla web agency riminese Info Alberghi Srl in collaborazione con gli hotel presenti sul portale www.info-alberghi.com, vuole portare  mille alberi in più sulla costa romagnola in 5 anni, con il patrocinio della regione Emilia Romagna e dei comuni [...]

23 gennaio 2018 0 commenti