Tag "mare"

 

Rimini. Il mare e le sue tradizioni: come scoprirlo. Ecco una selezione delle cose da fare.

Rimini. Il mare e le sue tradizioni: come scoprirlo. Ecco una selezione delle cose da fare. Ogni anno l’associazione Vele al Terzo organizza una manifestazione culturale rievocativa dedicata alle barche storiche della Romagna. Nell’occasione chiunque passeggi lungo il porto canale può vedere ormeggiate queste tradizionali imbarcazioni con le loro coloratissime vele al vento, le 'Vele al Terzo', e conoscere da vicino gli equipaggi sempre pronti ad ogni spiegazione. Nel 2021 la manifestazione avrà luogo sabato 26 giugno e prevede la visita alle imbarcazioni in un percorso guidato al cui ingresso è allestita un’esposizione di attrezzature per la pesca in collaborazione con il museo E' Scaion. Le barche tradizionali, che per secoli hanno solcato l’Adriatico segnando la storia della nostra marineria, arriveranno a Rimini dal mattino. La caratteristica di queste barche è di avere le 'Vele al Terzo', il caratteristico armo con due pennoni e la vela a forma di trapezio. Tali vele, sempre coloratissime e decorate con simboli e figure, un tempo contraddistinguevano il porto e la famiglia cui la barca apparteneva. In nome della salvaguardia delle tradizioni locali, ogni anno viene riproposta in una esibizione pratica sulla spiaggia riminese. Nel 2021 saranno tre gli appuntamenti a cui si potrà partecipare: sabato 21 agosto, il 4 e 18 settembre. Chi avesse voglia di diventare pescatore per un giorno non dovrebbe fare altro che presentarsi nel pomeriggio, intorno alle ore 17.00, al Bagno 99 Loretta e rivivere l'antica tradizione della pesca oltre che della condivisione. Al termine della rievocazione infatti, gli organizzatori offrono una degustazione di pesce arrostito sulla brace secondo l'antica tradizione riminese, con piadina e vino di Romagna.

RIMINI. Il mare, per i riminesi, è uno dei tesori più grandi ed è vissuto, seppur in maniera differente, in tutte le ‘stagioni’ con le sue bellezze, le sue magie ma anche con le sue fatiche, i suoi lavori. Le tradizioni legate al mare sono al centro di una serie [...]

11 giugno 2021 0 commenti

Ravennate. Protezione civile, allerta meteo gialla. Criticità idraulica e idrogeologica. Fino a martedì 29.

Ravennate. Protezione civile, allerta meteo gialla. Criticità idraulica e idrogeologica. Fino a martedì 29. Dalla mezzanotte di lunedì 28 dicembre, alla mezzanotte di martedì 29, sarà attiva nel territorio del comune di Ravenna l'allerta meteo numero 109, gialla per criticità idraulica e idrogeologica, emessa dall’Agenzia regionale di protezione civile e da Arpae Emilia Romagna. Si ricorda che fino alla mezzanotte di oggi, lunedì 28 dicembre, resta in vigore l’allerta 108, arancione per criticità idraulica e vento, gialla per criticità idrogeologica, stato del mare e criticità costiera. Le allerte complete si possono consultare sul portale Allerta meteo Emilia Romagna (https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/) e anche attraverso twitter (@AllertaMeteoRER); sul portale sono presenti anche molti altri materiali di approfondimento, tra i quali le indicazioni su cosa fare prima, durante e dopo le allerte meteo, nella sezione 'Informati e preparati'.

RAVENNATE. Dalla mezzanotte di  lunedì 28 dicembre, alla mezzanotte di martedì 29, sarà attiva nel territorio del comune di Ravenna l’allerta meteo numero 109, gialla per criticità idraulica e idrogeologica, emessa dall’Agenzia regionale di protezione civile e da Arpae Emilia Romagna. Si ricorda che fino alla mezzanotte di oggi, lunedì 28 [...]

28 dicembre 2020 0 commenti

Marina di Ravenna. Nuovo parcheggio da 248 posti in via del Marchesato. Tre per i disabili.

Marina di Ravenna. Nuovo parcheggio  da 248 posti in via del Marchesato. Tre per i disabili. In via del Marchesato, sarà realizzato un nuovo parcheggio, da 248 posti auto, di cui tre riservati ai disabili. Lo prevede un progetto approvato oggi dalla giunta, del valore di 380mila euro. L’area destinata alla realizzazione del parcheggio è di 7.800 metri quadrati, delimitata nel lato prospiciente via del Marchesato da una recinzione metallica e da alberi. Preliminarmente sarà realizzato uno scavo per una profondità di circa 20 – 40 centimetri. Si procederà poi al riempimento con sabbiella, alla realizzazione dell’impianto di illuminazione pubblica e della rete fognaria, alla posa della fondazione stradale e delle cordonate di delimitazione della stessa. Saranno quindi posati il manto bituminoso e il tappeto di usura. Completeranno l’intervento la segnaletica stradale orizzontale e verticale e la posa dell’impianto di pubblica illuminazione. Il nuovo parcheggio scambiatore sarà servito dal Navetto Mare, che già transita dalla zona Marchesato.

RAVENNA. A Marina di Ravenna, in un’area di proprietà comunale in via del Marchesato, sarà realizzato un nuovo parcheggio, da 248 posti auto, di cui tre riservati ai disabili. Lo prevede un progetto approvato oggi dalla giunta, del valore di 380mila euro. L’area destinata alla realizzazione del parcheggio è di [...]

30 giugno 2020 0 commenti

Cesenatico. Si riorganizza l’apertura del mercato cittadino. Con vendita esclusiva di prodotti alimentari.

Cesenatico. Si riorganizza l’apertura del mercato cittadino. Con vendita esclusiva di prodotti alimentari. Al fine di consentire un accesso sicuro solo dall’ingresso autorizzato l’area mercatale verrà appositamente recintata, sarà evidenziato il percorso di entrata e uscita fino al termine dell’emergenza Covid 19, oppure fino a nuove o diverse disposizioni. Sarà fondamentale, per il corretto svolgimento del mercato che gli ambulanti titolari di posteggio e/o spuntisti del settore alimentare presenti garantiscano il rispetto delle misure di sicurezza prescritte dalla regione Emilia Romagna e dal Governo a tutela della salute pubblica. Dovrà essere garantito il distanziamento personale tra i clienti e, ove possibile, fra il personale che sarà impiegato nella vendita; dovranno essere resi disponibili ed accessibili ai clienti erogatori di disinfettanti per le mani; il personale impiegato per l'attività di vendita dovrà indossare guanti usa e getta e mascherina; dovranno essere fornite ai clienti, in attesa del proprio turno, adeguate informazioni in merito alle corrette misure da adottare per evitare qualsiasi contatto sociale ed il favorire del contagio; all’uscita dell’area deve essere predisposto apposito contenitore per la raccolta dei guanti monouso utilizzati dai clienti, i quali potranno accedere all’area mercatale solo se dotati di mascherina.

CESENATICO. Con l’avvio della fase 2 dell’emergenza sanitaria nazionale il comune di Cesenatico ha organizzato il ritorno del mercato ambulante del venerdì, per la vendita esclusiva di generi alimentari. Nel rispetto di quanto prescritto dall’ordinanza regionale del 22 aprile 2020 il sindaco Gozzoli ha firmato l’ordinanza di autorizzare allo svolgimento [...]

6 maggio 2020 0 commenti

Rimini. Partite le operazioni di dragaggio dell’asta del porto canale. Dureranno un mese.

Rimini. Partite le operazioni di dragaggio dell’asta del porto canale. Dureranno un mese. Dureranno circa un mese, condizioni meteo-marine permettendo, le operazioni di dragaggio dell’asta del porto canale di Rimini che hanno preso avvio mercoledì. Proprio in questi giorni è infatti all’opera la draga tra l'imboccatura ed il faro e prevede il dragaggio dell'area del porto canale compresa tra lo scalo di alaggio e la darsenetta del Club Nautico Rimini (circa 2000 metri quadri) per riportare la quota dei fondali a circa - 5 m. Il materiale asportato sarà conferito presso discarica autorizzata. Il costo complessivo dell’intervento, affidato tramite gara alla società La dragaggi S.r.l. con sede in Marghera, è di 171.000 euro con co-finanziamento da parte della regione Emilia Romagna di 100.000 euro.

RIMINI. Avranno la durata di circa un mese, condizioni meteo-marine permettendo, le operazioni di dragaggio dell’asta del porto canale di Rimini che hanno preso avvio mercoledì. Proprio in questi giorni è infatti all’opera la draga tra l’imboccatura ed il faro e prevede il dragaggio dell’area del porto canale compresa tra [...]

29 novembre 2019 0 commenti

Rimini. Estate 2019 e mobilità sostenibile. Arrivano monopattini e scooter elettrici e bike sharing.

Rimini. Estate 2019 e  mobilità sostenibile. Arrivano monopattini e scooter elettrici e bike sharing. La Giunta comunale fa il punto sull’insieme di progetti che compongono il quadro delle nuove sperimentazioni e servizi di mobilità sostenibile di ultimo miglio in procinto di partire In attesa dell'entrata in vigore del Decreto ministeriale che detta le norme per la circolazione in via sperimentale di monopattini elettrici, segway e overboard, l'Amministrazione comunale sta lavorando sugli atti necessari per attivare un sistema di monopattini a noleggio di ultima generazione, basato sull’utilizzo di monopattini elettrici in modalità 'sharing', dotati di interfaccia di bordo con il sistema di gestione digitale. Attenzione al tema della sosta – i monopattini non potranno in alcuna maniera costituire intralcio alla circolazione stradale e alla mobilità in generale – e alla sicurezza: i monopattini in modalità condivisa non dovranno viaggiare a velocità superiori ai 15 km/h nelle ciclabili e zone su cui sarà attivata la sperimentazione, più piano dunque dei 20 km/h consentiti dal Decreto. Il sistema attivato dagli operatori dovrà poi consentire il monitoraggio costante dei flussi in essere e fornire informazioni in tempo reale agli utenti, anche attraverso l'uso di forme innovative di comunicazione (web, app per smartphone, social media e altro, in relazione alle diverse piattaforme digitali).

RIMINI. Monopattini elettrici a noleggio, scooter sharing elettrici, nuovo bike sharing, Rimini si sta apprestando a una nuova mobilità per l’estate all’insegna della mobilità sharing, alternativa e ambientalmente sostenibile. La Giunta comunale ha infatti fatto il punto sull’insieme di progetti che compongono il quadro delle nuove sperimentazioni e servizi di [...]

20 giugno 2019 0 commenti

Rimini. Tra cantieri e gare: parte il programma di opere pubbliche del primo semestre 2019.

Rimini. Tra cantieri e gare: parte il programma di opere pubbliche del primo semestre 2019. Il 2019 sarà dunque l’anno in cui non solo si entrerà nel cuore della realizzazione del museo internazionale dedicato ad uno dei geni della cinematografia mondiale per giungere pronti all’appuntamento del 2020 quando, con la conclusione dei lavori, cadrà il centenario della nascita di Federico Fellini, ma anche di quell’idea di città che, con una sfida culturale unica, è impegnata a organizzare e mettere in rete un inedito, enorme patrimonio di luoghi riqualificati potenzialmente in grado di attrarre in città centinaia di migliaia di nuovi viaggiatori. Fa parte a pieno titolo di questo progetto la valorizzazione dei palazzi Podestà e Arengo della città destinati, in partnership con la Fondazione San Patrignano ad ospitare il nuovo museo Arte Moderna e Contemporanea. Interventi che partiranno proprio in questi primi mesi in cui accanto a quello della valorizzazione degli edifici culturali e identitari partirà anche quello sinergico della riqualificazione dell’impiantistica, finanziato in parti con Fondi Por Fesr. L’intervento ammonta a circa 2 milioni di euro. Da segnalare in questo ambito anche due importanti interventi come quello per la restituzione di uno dei luoghi storici identitari della città come porta Galliana, in cui si stanno completando gli scavi archeologici sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza e si proseguirà poi con lo spostamento dei sottoservizi e la successiva valorizzazione dell’antica Porta di accesso alla Città. Si proseguiranno i lavori anche in un altro contenitore culturale, l’ex Cinema Astoria, per il quale è previsto nei prossimi mesi il rifacimento della copertura e la ristrutturazione del bar interno.

RIMINI. Edilizia culturale, edilizia sportiva, cimiteri, eppoi, riqualificazione e valorizzazione della città, sono queste le aree dei cantieri in procinto di partire in questi primi giorni del 2019, per poi affrontare nel mese di giugno, con la chiusura estiva e la sospensione dell’attività didattica, tutto il tema delle manutenzioni delle [...]

9 gennaio 2019 0 commenti

Rimini. Approvato l’adeguamento delle tariffe dell’imposta di soggiorno. Le agevolazioni previste.

Rimini. Approvato l’adeguamento delle tariffe dell’imposta di soggiorno. Le agevolazioni previste. L’adeguamento tariffario riguarda anche i villaggi turistici (adeguamento compreso tra gli 0,30 agli 0,50 €), i campeggi (+ 0,10 €), le case e gli appartamenti per vacanza, le case per ferie, ostelli, affittacamere (da 0,50 a 0,70€), gli agriturismi (adeguamento compreso nella forbice 0,30-0,50 €). L’imposta di soggiorno, dalla sua introduzione avvenuta nel 2012, ha registrato mediamente ogni anno una somma di 7 milioni di euro. Una cifra che è stata destinata interamente a finanziare interventi diretti e indiretti relativi alla valorizzazione e alla promozione dell’offerta turistica complessiva, sia per iniziative, manifestazioni, spettacoli, appuntamenti tradizionali che caratterizzano in ogni mese del’anno il palinsesto degli eventi e l’offerta della città, sia per la realizzazione e manutenzione delle infrastrutture ambientali e dei contenitori storico artistici, nonché per la sicurezza e il verde pubblico. Tutti settori strategici per elevare il grado di attrattività turistica, specie internazionale, di una realtà leader come Rimini.

RIMINI. La Giunta comunale ha formalizzato l’adeguamento delle nuove tariffe dell’imposta di soggiorno dopo che il Consiglio comunale ha approvato nei giorni scorsi la modifica al regolamento. Con questo atto le tariffe che dal 1° gennaio 2019 saranno operanti sul territorio comunale si allineano a quelle delle realtà turistiche non [...]

5 novembre 2018 0 commenti

Lidi ravennati. Protezione civile: situazione critica sulla costa. E’ richiesta la massima prudenza.

Lidi ravennati. Protezione civile: situazione critica sulla costa. E’ richiesta la massima prudenza. l sindaco Michele de Pascale ha attivato il Coc (Centro operativo comunale) e il volontariato di Protezione civile in caso di intervento di soccorso e assistenza. La situazione è sotto continuo monitoraggio e la più critica risulta quella dei lidi sud, in particolare Lido Adriano. Acqua è presente sulla sede stradale di via Molo Dalmazia a Marina di Ravenna. Si raccomanda alla popolazione di prestare la massima attenzione e prudenza, in particolare di non accedere alle dighe foranee, ai moli e alle spiagge se non è strettamente necessario. Il forte vento, soprattutto sulla costa, può determinare la caduta di alberi. Permane l’allerta arancione fin o alla mezzanotte di domani per stato del mare e criticità costiera e gialla per criticità idrogeologica per temporali e vento. Saranno forniti ulteriori aggiornamenti se necessario.

COSTA ROMAGNOLA. Le avverse condizioni meteorologiche, annunciate dalla Protezione civile e comunicate attraverso l’emissione delle allerte, sono all’origine di una critica situazione della costa per stato del mare e venti forti. Il sindaco Michele de Pascale ha attivato il Coc (Centro operativo comunale) e il volontariato di Protezione civile in [...]

29 ottobre 2018 0 commenti

Rimini. ‘Un mare di fotografie’: l’identità balneare nell’Archivio fotografico della Gambalunga.

Rimini. ‘Un mare di fotografie’: l’identità balneare nell’Archivio fotografico della Gambalunga. Ne parlerà venerdì 18 maggio alle ore 18, nella sala della Cineteca,Alessandro Sistri, che racconterà l’Identità balneare della città nell’Archivio fotografico della Gambalunga. Fin dalle origini, la fotografia ha trovato nel turismo il suo principale volano, ne è stata uno dei principali agenti di diffusione, tanto che l’immagine del turismo ha ampia rappresentazione nelle collezioni gambalunghiane: dalle foto del bolognese Pietro Poppi, scattate fra il 1890 e il 1896 agli album del pioniere della fotografia riminese Vincenzo Contessi e figli, commissionati dal Comune per la vendita dei villini e la promozione dei bagni (1881-1902), agli archivi fotografici dell’Azienda di soggiorno, e dell’Ente provinciale turismo, per giungere alle raccolte dei fotoreporter Davide Minghini e Venanzio Raggi, col quale si aprono affacci sul secondo millennio. Dalla balneoterapia alla vacanza gioiosa, all’industria del turismo: un fitto e affascinante racconto di mutazioni culturali e antropologiche. Fin dalle origini, la fotografia ha trovato nel turismo il suo principale volano, ne è stata uno dei principali agenti di diffusione, tanto che l’immagine del turismo ha ampia rappresentazione nelle collezioni gambalunghiane: dalle foto del bolognese Pietro Poppi, scattate fra il 1890 e il 1896 agli album del pioniere della fotografia riminese Vincenzo Contessi e figli, commissionati dal Comune per la vendita dei villini e la promozione dei bagni (1881-1902), agli archivi fotografici dell’Azienda di Soggiorno, e dell’Ente provinciale turismo, per giungere alle raccolte dei fotoreporter Davide Minghini e Venanzio Raggi, col quale si aprono affacci sul secondo millennio. Dalla balneoterapia alla vacanza gioiosa, all’industria del turismo: un fitto e affascinante racconto di mutazioni culturali e antropologiche.

RIMINI. Sono Un mare di fotografie quelle che si conservano nell’archivio fotografico della Biblioteca Gambalunga, banca di immagini imponente, formata da oltre un milione e mezzo di fotografie, che illustrano il territorio riminese in quasi due secoli di storia.  Ne parlerà venerdì 18 maggio alle ore 18, nella sala della [...]

18 maggio 2018 0 commenti