Tag "marineria romagnola"

 

Emilia Romagna. Vongole: deroga per la ‘taglia minima’ a 22 mm. Soddisfatte le marinerie romagnole.

Emilia Romagna. Vongole: deroga per la ‘taglia minima’ a 22 mm. Soddisfatte le marinerie romagnole. Ora, circa 120 famiglie di pescatori della Riviera romagnola possono tirare un sospiro di sollievo: la 'guerra delle vongole' fra Italia e Spagna è finita, almeno per il momento. La commissione Pesca del Parlamento europeo ha dato il via libera alla pesca di esemplari del diametro di 22 millimetri nel mar Adriatico, confermando la deroga alla misura minima – fissata a 25 millimetri - per un altro anno, a partire dal 1 gennaio 2020. Le oltre 50 barche di pescatori di vongole delle marinerie romagnole potranno tornare in acqua. Almeno per altri 12 mesi. La deroga è stata confermata per tutto il 2020: ' Ma non c’è tempo da perdere – avverte Paesanti -. Occorre infatti che il Sistema-Paese si attivi subito e in tutte le sedi necessarie, di concerto con i pescatori con l’obiettivo di raccogliere altri dati ancora più completi e inequivocabili. Dobbiamo assicurarci che la deroga venga confermata ulteriormente, puntando a renderla definitiva dopo il 2020. Le nostre 54 barche e i nostri 120 pescatori di vongole sono pronti a dare il proprio contributo'.

(Bologna, 3 dicembre 2019) – Circa 120 famiglie di pescatori della Riviera romagnola possono finalmente tirare un sospiro di sollievo: la ‘guerra delle vongole’ fra Italia e Spagna è finita, almeno per il momento. La commissione Pesca del Parlamento europeo ha dato il via libera alla pesca di esemplari del diametro di [...]

4 dicembre 2019 0 commenti

Rimini. E’ tornato il Nautofono sul molo del porto. Uno dei simboli dell’identità marinara cittadina.

Rimini. E’ tornato il Nautofono sul molo del porto. Uno dei simboli dell’identità marinara cittadina. 'La Consulta del porto ha deciso autonomamente di donare alla città di Rimini il Nautofono. Un atto vero, pieno di stima e riconoscenza alla nostra Città, fatto per lasciare un segno tangibile di cosa possano fare il Pubblico ed il Privato quando collaborano in modo trasparente e sereno senza secondi fini e come unico interesse il bene e lo sviluppo del territorio ed il miglioramento della qualità della Vita nella nostra Città ' ha motivato il presidente Gianfranco Santolini, presidente anche del Club Nautico. Intendimenti condivisi dal sindaco di Rimini che ha commentato: “Orgoglio e fiero – ha detto – di essere qua. Oggi è un bel giorno perché la città si riappropria di un pezzo della sua anima che Rimini ha rischiato di perdere. Il Nautofono è molto più di uno strumento utile alla gente di mare, appartiene a tutti e, come credo tutti, non si aspetti altro che tornare a sentire quel suono, di presenza e di testimonianza del nostro essere Città di mare oltreché sul mare'.

RIMINI. Mercoledì  3 aprile, la Consulta degli operatori del porto di Rimini, rappresentata dal suo presidente Gianfranco Santolini, ha consegnato ufficialmente alla Città di Rimini, rappresentata dal  sindaco Andrea Gnassi, dopo sei anni di silenzio il Nautofono, ormai tra i simboli dell’identità marinara e cittadina di Rimini, a cui ha [...]

4 aprile 2019 0 commenti

Viareggio. Con il raduno ‘Vele storiche’ chiude la stagione regate di vele d’epoca in Mediterraneo.

Viareggio. Con il raduno  ‘Vele storiche’  chiude  la stagione regate di vele d’epoca in Mediterraneo. Grande festa in Versilia dal 18 al 21 ottobre in occasione del XIV raduno Vele storiche Viareggio, la manifestazione che chiuderà ufficialmente la stagione delle regate di vele d’epoca in Mediterraneo. Previste oltre 40 imbarcazioni in legno e l’assegnazione, dopo tre tappe, del trofeo Artiglio 2018. Parteciperà anche una nutrita flotta di 5.50 metri Stazza internazionale, l’ex classe olimpica nata nel 1949, e le barche di Sangermani che si sfideranno per aggiudicarsi il Trofeo dedicato al noto costruttore navale scomparso quest’anno. Tre le regate in mare previste.

VERSILIA. Grande festa in Versilia dal 18 al 21 ottobre in occasione del XIV raduno Vele storiche Viareggio, la manifestazione che chiuderà ufficialmente la stagione delle regate di vele d’epoca in Mediterraneo. Previste oltre 40 imbarcazioni in legno e l’assegnazione, dopo tre tappe, del trofeo Artiglio 2018. Parteciperà anche una [...]

18 settembre 2018 0 commenti

Emilia Romagna. 571° Sposalizio del mare di Cervia: domenica 17, cerimonia in diretta streaming.

Emilia Romagna. 571° Sposalizio del mare di Cervia: domenica 17, cerimonia in diretta streaming. Domenica 17 maggio si entra nel clou della festa.Sotto la torre San Michele il mercato della Sensia e i sapori di Baviera, con le eccellenze del territorio e assaggi dei prodotti bavaresi.

CERVIA. In attesa dell’inizio della cerimonia, nel Piazzale dei Salinari alle 10,00 viene scoccata la prima freccia del 11° Trofeo dell’anello, la gara di tiro con  l’arco per archi olimpici e nudi  sulla distanza di15 metri  organizzata con la Compagnia arcieri Cervia, che ogni anno anticipa la cerimonia dello Sposalizio [...]

15 maggio 2015 0 commenti

Emilia Romagna. Pesca nelle acque interne? La Giunta ha approvato il progetto di legge.

Emilia Romagna. Pesca nelle acque interne? La Giunta ha approvato il progetto di legge. L'assessore Rabboni: 'Più tutele per le specie autoctone, licenza gratis per disabili, anziani e giovani fino a 18 anni, semplificazione, valorizzazione del volontariato e zone speciali di pesca nelle aree di interesse turistico'.

REGIONE EMILIA ROMAGNA. La Giunta regionale ha approvato, su proposta dell’assessore all’Agricoltura e all’Economia ittica Tiberio Rabboni, il progetto di legge ‘Norme per la tutela della fauna ittica e dell’ecosistema acquatico e per la disciplina della pesca nelle acque interne’, che dovrà essere ora sottoposto all’Assemblea legislativa per l’esame e [...]

11 agosto 2012 0 commenti