Tag "massa lombarda"

 

Massa Lombarda. Dal 16 luglio, tornano i Venerdì della Festa mercato. Con hobbistica e vintage.

Massa Lombarda. Dal 16 luglio, tornano i Venerdì della Festa mercato. Con hobbistica e vintage. Dal 16 luglio, ore 20, nuovo appuntamento con i venerdì della Festa mercato di Massa Lombarda. In via Vittorio Veneto e piazza Matteotti tornano i mercatini di hobbistica, dell’ingegno e vintage grazie ai tradizionali appuntamenti organizzati da InMassa rete di imprese, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale. Gli appuntamenti con I venerdì della Festa mercato proseguono tutti i venerdì di luglio e agosto.

 MASSA LOMBARDA. Dal 16 luglio, ore  20,  nuovo appuntamento con i venerdì della Festa mercato di Massa Lombarda. In via Vittorio Veneto e piazza Matteotti tornano i mercatini di hobbistica, dell’ingegno e vintage grazie ai tradizionali appuntamenti organizzati da InMassa rete di imprese, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale.   Gli appuntamenti [...]

15 luglio 2021 0 commenti

Bassa Romagna. Food corridors’, sulla sostenibilità alimentare. Tra mondo urbano e rurale.

Bassa Romagna. Food corridors’, sulla sostenibilità alimentare. Tra mondo urbano e rurale. Il progetto, di cui è partner l'Unione dei Comuni della Bassa Romagna, ha l'obiettivo di creare una rete di città impegnate nella progettazione di piani alimentari che facilitino il collegamento tra la dimensione urbana e quella rurale. Al centro vi sono infatti l’elaborazione di strategie che favoriscano sistemi e politiche legati alla sostenibilità alimentare, le produzioni a km 0 e nuove connessioni tra città e campagna. Gli incontri - dieci in tutto, che si svolgeranno nel corso del 2021 - sono aperti a tutti gli interessati (associazioni, aziende, cittadini, eccetera) e si svilupperanno su quattro temi: sostenibilità alimentare e sociale, per sviluppare iniziative che mirino a un uso responsabile delle risorse alimentari in un’ottica di inclusione e solidarietà verso le categorie o gruppi sociali emarginati; incubatore e start up, per favorire la produzione alimentare locale attraverso l'innovazione e supportare le iniziative imprenditoriali locali; filiera corta, per favorire produzione, consumo e vendita basati sul concetto di km 0; proposta turistica, per un marketing territoriale capace di valorizzare le eccellenze enogastronomiche locali e che metta al centro il cibo buono, sano ed equo. Al primo incontro sono intervenuti Luca Massaccesi e Luciano Facchini per Ascom-Confcommercio Lugo, Lara Malavolti per il comitato locale di Slow Food Emilia Romagna, Alessandra Folli di Romagna Tech, Antonio Falzoni della Pro Loco di Massa Lombarda, oltre ai membri dell'ufficio Europa e dei servizi Welfare e Ambiente dell'Unione della Bassa Romagna. Al termine del percorso è prevista la costruzione di un documento di idee da sottoporre a ulteriori finanziamenti sul tema della sostenibilità alimentare, nonché punto di riferimento per gli obiettivi a lungo termine del progetto.

BASSA ROMAGNA. Martedì 29 dicembre si è svolto il primo incontro operativo del progetto ‘Food corridors‘, finanziato dal programma europeo Urbact e dedicato alla promozione dello sviluppo urbano sostenibile. Il progetto, di cui è partner l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, ha l’obiettivo di creare una rete di città impegnate [...]

2 gennaio 2021 0 commenti

Massa Lombarda. Installato il sistema Frangisole in 57 finestre delle scuole elementari Quadri.

Massa Lombarda. Installato  il sistema Frangisole  in 57 finestre delle scuole elementari Quadri. Nelle scuole elementari Quadri è stato installato in 57 finestre, di cui 10 automatizzate, il sistema Frangisole a lamelle orientabili in alluminio. Il sistema frangisole serve per modulare la luce naturale in entrata, rendendo la permanenza nelle aule più confortevole. L’intervento, completato in questi giorni, ha visto un investimento totale di 31mila euro da parte dell’Amministrazione comunale. 'Questo è uno dei tanti impegni mantenuti – ha commentato il sindaco di Massa Lombarda Daniele Bassi -. Abbiamo inserito tra le nostre priorità la messa in sicurezza degli edifici pubblici, a partire da quelli che ospitano i nostri ragazzi, le scuole. Renderle sempre più confortevoli rientra tra le nostre aspirazioni e contribuisce a elevare la qualità della vita dei nostri concittadini, compresi i ragazzi e le ragazze durante la loro permanenza scolastica'.

MASSA LOMBARDA. Proseguono gli interventi sull’edilizia scolastica a Massa Lombarda. Nelle scuole elementari Quadri è stato installato in 57 finestre, di cui 10 automatizzate, il sistema frangisole a lamelle orientabili in alluminio. Il sistema Frangisole serve per modulare la luce naturale in entrata, rendendo la permanenza nelle aule più confortevole. [...]

30 dicembre 2020 0 commenti

Massa Lombarda. Arena in Massa: al Museo della frutticoltura gli appuntamenti con il grande cinema.

Massa Lombarda. Arena in Massa: al Museo della frutticoltura gli appuntamenti con il grande cinema. Venerdì 7 agosto c’è Piccole donne di Greta Gerwig, versione cinematografica dell’omonimo romanzo di Louisa May Alcott, mentre sabato 8 agosto arriva L’ufficiale e la spia di Roman Polanski. Gennaio 1895, nel cortile dell'École Militaire di Parigi, Georges Picquart, un ufficiale dell’esercito francese, presenzia alla pubblica condanna e alla degradazione inflitta ad Alfred Dreyfus, un capitano ebreo accusato di essere stato un informatore dei nemici tedeschi. Il caso sembra archiviato, ma Picquart si accorge che il passaggio di informazioni al nemico non si è ancora arrestato e si domanda se Dreyfus fosse davvero colpevole. Le proiezioni proseguiranno poi domenica 9 agosto con Qualcosa di meraviglioso di Pierre-François Martin-Laval; lunedì 10 agosto con l’omaggio a Ennio Morricone e la proiezione di The Hateful Eight di Quentin Tarantino e martedì 11 agosto con Cena con delitto - Knives Out di Rian Johnson.

MASSA LOMBARDA. Non si ferma la rassegna cinematografica estiva Arena in Massa, che anzi propone ancora nuove proiezioni nel giardino del Museo della frutticoltura ‘Adolfo Bonvicini’ di Massa Lombarda, in via Amendola 40. In questa prima parte di agosto, la rassegna aumenta i suoi appuntamenti e prevede proiezioni per ben [...]

4 agosto 2020 0 commenti

Massa Lombarda. Prosegue l’estensione nelle nuove strutture pubbliche della fibra ottica.

Massa Lombarda. Prosegue l’estensione nelle nuove strutture pubbliche della fibra ottica. L’estensione della fibra ottica sul territorio comunale di Massa Lombarda e la riorganizzazione delle utenze telefoniche proseguono con interventi in nuove strutture pubbliche. Nei giorni scorsi sono terminati i lavori di configurazione della nuova rete dati e telefonia al nido Fantasilandia. D’ora in poi anche questa struttura dell'Amministrazione comunale godrà quindi della rete della pubblica amministrazione e avrà un nuovo numero di telefono: 0545 985829. Gli interventi per la posa della fibra in tutto il comune hanno interessato anche il cimitero locale, dove è stata installata una nuova telecamera ed è stata dismessa l'ultima utenza telefonica di un gestore privato presente sul territorio comunale.

MASSA LOMBARDA. L’estensione della fibra ottica sul territorio comunale di Massa Lombarda e la riorganizzazione delle utenze telefoniche proseguono con interventi in nuove strutture pubbliche. Nei giorni scorsi sono terminati i lavori di configurazione della nuova rete dati e telefonia al nido Fantasilandia. D’ora in poi anche questa struttura dell’Amministrazione comunale [...]

29 aprile 2020 0 commenti

Massa Lombarda. Riecco la ‘ Sagra del Cappelletto invernale’. L’evento per sabato 1 e domenica 2 febbraio.

Massa Lombarda. Riecco la ‘ Sagra del Cappelletto invernale’. L’evento per sabato 1 e domenica 2 febbraio. Dal 2015, prima edizione della versione invernale della festa, il ricavato è interamente devoluto a favore dei servizi di assistenza gratuita dei pazienti oncologici, dei progetti di prevenzione nelle scuole e a sostegno della ricerca scientifica che l’Istituto oncologico romagnolo porta avanti sul territorio. Per fare la differenza nella causa della lotta contro il cancro, i volontari IOR in questo caso hanno scelto la via della buona cucina. Ogni anno la manifestazione registra infatti il tutto esaurito di presenze, con persone provenienti non solo dai dintorni di Lugo ma da tutta la Romagna, attirate in quel di Massa Lombarda dal richiamo di colui che è l’assoluto protagonista: 'sua maestà il Cappelletto', anche se nel menù ci sarà spazio per altre specialità romagnole, i garganelli, gli spiedini di carne e i dolcetti della tradizione con Cagnina. La Sagra, organizzata dall’associazione Volontari e Amici dell’Istituto oncologico romagnolo, aprirà i battenti sabato 1 febbraio dalle ore 18.30, per poi proseguire domenica a pranzo dalle 12 e di nuovo a cena dalle 18.30.

MASSA LOMBARDA.  Ritorna questo fine settimana, più precisamente sabato 1 e domenica 2 febbraio, la mitica Sagra del Cappelletto invernale di Massa Lombarda. Appuntamento,  come sempre, presso il Centro polisportivo di via Dini Salvalai per un evento all’insegna delle prelibatezze gastronomiche tipiche romagnole e della solidarietà. Dal 2015, infatti, prima [...]

30 gennaio 2020 0 commenti

Massa Lombarda. Hera e la raccolta differenziata. E’ partita la campagna informativa sul ‘porta a porta’.

Massa Lombarda. Hera e la raccolta differenziata. E’ partita la campagna informativa sul ‘porta a porta’. L’Amministrazione comunale e Hera hanno recapitato una lettera, rivolta alle 167 utenze coinvolte (104 attività e 63 famiglie) per informarle sugli obiettivi da conseguire e sulle novità di servizio introdotte. Per la consegna del materiale informativo e del kit per il porta a porta, tutor incaricati e formati da Hera si stanno recando in questi giorni presso tutte le utenze (abitazioni e attività): questi operatori sono dotati di un tesserino nominativo e non chiederanno mai né di entrare in casa né denaro. Per essere certi che si tratti di un incaricato Hera è possibile chiamare il Servizio Clienti Hera al numero verde gratuito 800.862.328 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 8 alle 18). Alle attività produttive saranno consegnati i contenitori definiti durante il sopralluogo di censimento, in cui gli operatori di Hera hanno definito con i titolari i contenitori più idonei alla raccolta, in base alle caratteristiche di ogni singola azienda. Nel caso in cui non sia stato possibile fare la consegna a domicilio, si può ritirare il kit con il coupon di mancata consegna presso la stazione ecologica (centro di raccolta) di via Rabin a Massa Lombarda, aperta il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 11.30 alle 17.30, il martedì e giovedì dalle 8.30 alle 14.30 e il sabato dalle 8.30 alle 12 e dalle 15 alle 17.30.

 MASSA LOMBARDA. Ai blocchi di partenza i servizi per aumentare la raccolta differenziata nel comune di Massa Lombarda, che vedranno la modifica delle modalità di raccolta e una maggiore attenzione richiesta ai cittadini per i conferimenti dei rifiuti differenziati. La riorganizzazione del sistema di raccolta partirà dalla zona artigianale-industriale di [...]

28 gennaio 2020 0 commenti

Massa Lombarda. Arriva la ‘Sagra del cappelletto’. Nove q.li di pasta fresca per un weekend solidale.

Massa Lombarda. Arriva la ‘Sagra del cappelletto’. Nove q.li di pasta fresca per un weekend solidale. Per fare la differenza nella causa della lotta contro il cancro, la Sagra ha scelto la via della buona cucina: solo per l'edizione passata sono stati 19.000 gli euro donati alla causa dell’Istituto Oncologico Romagnolo. Anche per quest’anno è atteso il tutto esaurito di presenze, con persone provenienti non solo dai dintorni di Lugo ma da tutta la Romagna, attirate in quel di Massa Lombarda dal richiamo di colui che è l’assoluto protagonista: 'Sua maestà il Cappelletto'. Nel menù ci sarà spazio per altre specialità romagnole, come i dolci della tradizione massese: in più sarà presente anche il tortellino, con ripieno di carne e parmigiano. Si annuncia quindi una sfida all’interno della festa tra Romagna, rappresentata dal cappelletto col suo 'compenso' di solo formaggio, e Emilia, com’è giusto che sia nella 'terra di frontiera' di Massa Lombarda: a vincere sarà senz’altro il palato dei partecipanti, che potranno così usufruire di un’offerta per tutti i gusti.Ogni serata presenterà inoltre uno show di punta. Si comincia sabato 6 con lo spettacolo del tango sotto le stelle ed intrattenimento al piano bar affidato a Gianfranco. Si prosegue domenica 7 all'insegna dell'amore verso gli animali con la esibizione cinofila de 'Le aquile', mentre già dal pomeriggio gli appassionati di motori potranno godersi il raduno delle 500 e delle auto storiche. Lunedì 8 sarà il turno dello sport.

MASSA LOMBARDA. Più di 9 quintali di pasta fresca, ovviamente in gran parte cappelletti, preparata a mano; 120 volontari che a titolo gratuito si metteranno a disposizione ogni sera; 4.000 coperti serviti per l’edizione 2018. Sono questi i numeri che meglio descrivono la mitica ‘Sagra del cappelletto‘, in programma da [...]

3 luglio 2019 0 commenti

Massa Lombarda. Alla Biennale di Venezia per Unhcr: in mostra opere sulla guerra di Libia.

Massa Lombarda. Alla Biennale di Venezia per Unhcr: in mostra opere sulla guerra di Libia. Quattro delle opere di Wak Wak, costruite con armi, munizioni ed elmetti trovati nelle zone della guerra libica, partiranno il 18 aprile con destinazione palazzo Querini di Venezia, in occasione della Biennale. Fino a novembre faranno infatti parte della mostra 'Rothko in Lampedusa', organizzata dall’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr), che mette in collegamento uno dei più grandi e celebri artisti del Novecento con chi, in fuga da conflitti e persecuzioni, raggiunge le coste italiane. Una volta tornate a Massa Lombarda le numerose opere che Wak Wak decise di affidare a Health Ricerca e Sviluppo saranno utilizzate per un progetto culturale itinerante che coinvolgerà tutto il territorio, come spiegano il sindaco di Massa Lombarda Daniele Bassi e il presidente di Health Ricerca e Sviluppo Giorgio Noera. Ali Wak Wak è morto lo scorso primo gennaio in Italia, dove si era fatto conoscere nel 2013, in occasione della mostra 'Anime di materia'. L’esposizione, allestita a Roma, aveva raccolto una quarantina di sculture di grandi dimensioni realizzate a partire dal 2011, due mesi dopo la rivolta libica, con elmetti, armi da fuoco, munizioni e utensili bellici trasformati in figure antropomorfe e zoomorfe.

MASSA LOMBARDA. Sono conservate a Massa Lombarda e arrivano dalla Libia: sono le opere dello scultore Ali Wak Wak, realizzate esclusivamente con il materiale bellico recuperato nel corso della guerra degli ultimi anni. I lavori dell’artista libico scomparso nel gennaio scorso si trovano nella sede massese di Health Ricerca e [...]

2 aprile 2019 0 commenti

Massa Lombarda. Riqualificazione di piazza Umberto Ricci. Il restauro del monumento ai Caduti.

Massa Lombarda. Riqualificazione di piazza Umberto Ricci. Il restauro del monumento ai Caduti. Proseguono i lavori di riqualificazione di piazza Umberto Ricci. È al momento è in corso il restauro del monumento ai Caduti, sulla base di un progetto di Anci, Anpi e Auser a cui Massa Lombarda ha aderito. Il monumento restaurato sarà inaugurato il 13 aprile, giornata in cui si celebra la liberazione della città dagli oppressori nazi-fascisti. Inoltre, si sta completando la riqualificazione del verde, in particolare le aiuole e i vialetti pedonali che attraversano la piazza. Stanno anche per essere ripiantati due alberi abbattuti in quanto particolarmente pericolosi per un grave problema all'apparato radicale.'Continueremo a migliorare la qualità del verde urbano con interventi puntuali e utili - dichiara il sindaco Daniele Bassi -, sia sulla base dell'efficace contributo attivo da parte dei cittadini, sia nel rispetto del programma di lavori a cui abbiamo dedicato ulteriori 30 mila euro poche settimane fa'.

 MASSA LOMBARDA. A Massa Lombarda proseguono i lavori di riqualificazione di piazza Umberto Ricci. È in corso il restauro del monumento ai Caduti, sulla base di un progetto di Anci, Anpi e Auser a cui Massa Lombarda ha aderito. Il monumento restaurato sarà inaugurato il 13 aprile, giornata in cui si [...]

26 marzo 2019 0 commenti